Con Giovanelli, Rifondazione esempio concreto di efficienza nelle politiche ambientali

9 settembre 2010, by  
Archiviato in Ambiente, Primo piano

Oltre ai progetti, all’elaborazione politica ed alle analisi sui modelli di sostenibilità ambientale, Rifondazione comunista è realtà, concreta ed efficiente, grazie al lavoro serio e puntale di compagni qualificati e disponibili come l’assessore all’ambiente di Castelnuovo, Dini Giovannelli, nei territori e tra la gente con risultati tangibili.

Con i sui risultati Giovannelli rappresenta pienamente la serietà un Partito come Rifondazione comunista affronta un problema assai difficile come la gestione del ciclo dei rifiuti, nella fase principale e fondamentale come la raccolta, in prima persona partecipe con i lavoratori del suo comune presente sul territorio sia per prevenire comportamenti sbagliati o dolosi a danno della collettività. Un impegno che è anche istituzionale, volto a costruire una struttura pubblica che sia in grado di garantire ai cittadini un servizio efficiente e disponibile, puntando sulla partecipazione collettiva alle politiche ambientali.

Riteniamo che questa modalità di lavoro sia un esempio per tutta la comunità spezzina, che certo non brilla di esperienze positive. Pensiamo ad amministrazioni di centrodestra come quella di Follo sempre pronte ad annunciare e vaticinare provvedimenti in termini ambientali, salvo poi scoprire, come documentato dal nostro circolo territoriale, che i siti di raccolta sono spesso luogo di discarica di elettrodomestici, mobili ed ingombrati vari.

Non possiamo dimenticare che il lavoro di Giovannelli è stato coadiuvato da una politica ambientale provinciale che ha dato la possibilità di sostenere tali pratiche: informazione, documentazione, partecipazione e buone pratiche come l’autocompostaggio. Tuttavia oggi, con la nostra scelta di star fuori dalla giunta provinciale per le vicende ben note di cui il presidente Fiasella è direttamente responsabile, la mancanza dell’assessore di Rifondazione, Giulia Micheloni, sta segnando una mancanza oggettiva nella prosecuzione di scelte giuste in fatto di rifiuti.

Non è un caso che rispuntano ipotesi nefaste di co-incenerire il Cdr in Enel, ipotesi che noi avversiamo in ogni modo, pronti a scendere in piazza, consapevoli che le nostre proposte siano l’unica alternativa possibile: Rifiuti Zero.

Segreteria prov.le PRC Spezia

Earth Days, la Sinistra che vuole trasformare lo stato reale delle cose

17 giugno 2010, by  
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano

Per il secondo anno consecutivo va in scena a Lerici, Earth Day, un’iniziativa pensata ed organizzata dall’assessore all’ambiente di Rifondazione Comunista, Veruschka Fedi, e che vedrà la presenza all’apertura dell’assessore provinciale PRC all’ambiente Giulia Micheloni. Un momento di riflessione con esperti, studiosi, professionisti ed associazioni, ma soprattutto momenti di confronto sul tema delle buone pratiche, proposte per piccole rivoluzioni nella nostra quotidianità.

Con Marco Geronimi Stoll, Maurizio Pallante, Marina Ciceri, Ava Kumar, i GAS, ci sarà la possibilità di aprire un confronto sulle modalità di pratiche di critica del sistema, quello capitalista, che ci ha condotto ad una delle crisi economiche più devastanti della Storia. Oltre alla teoria, ecco le buone pratiche. Tutto ciò sarà possibile farlo con un pizzico di attenzione alla Cultura, con la visione di una rassegna cinematografica tematica appositamente allestita, da One Water, a Recipes for disaster, passando per The Thake.

Earth Day rappresenta inoltre l’ennesimo punto di partenza di un lavoro ben fatto nelle istituzioni da parte di Rifondazione Comunista, che con l’ass.Fedi da sempre punta a valorizzare e promuovere scelte eco-compatibili, non per mantenere questo grigio sistema autodistruttivo, ma per proporre prospettive alternative e sostenibili. Un risultato politico di grande rilievo che deve essere un passaggio per continuare su questa strada. Appuntamento quindi in questi giorni al Castello di S.Terenzo a tutta la cittadinanza interessata ad un mondo migliore e più vivibile.

Earth Days, conto alla rovescia per il buon vivere!

10 giugno 2010, by  
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano

17-18-19 GIUGNO – CASTELLO DI SAN TERENZO

L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Lerici, ripropone tre giorni di discussione sui temi ambientali e delle buone pratiche. Ecco il programma:

17 GIUGNO 2010

ore 17,30 – Saluto di benvenuto con EMANUELE FRESCO (Sindaco di Lerici) e GIULIA MICHELONI (Assessore all’Ambiente – Prov. della Spezia)

Presentazione del Convegno con VERUSCHKA FEDI (Assessore all’Ambiente – Comune di Lerici)

“Pubblicità e ambiente mentale: tre istruzioni per disintossicarsi dallo shopping e vivere felici”
MARCO GERONIMI STOLL, pubblicitario disertore e teorico dello “Smarketing”

ore 20,00
BUFFET a chilometro zero

ore 21,15
EARTH FILM FESTIVAL:
Recipes for disaster di John Webster – Finlandia, 2008, 85′

Per un anno, la famiglia Webster sceglie di vivere eliminando la dipendenza dal petrolio e da tutti i suoi derivati, per una scelta consapevole nei confronti del pianeta. La vita borghese di periferia della famiglia finlandese si trasforma in una battaglia quotidiana all’insegna dello humor e dell’allegria di chi, da un giorno all’altro, si trova ad eliminare tutti gli oggetti di plastica dalla propria casa e dalla propria vita.

18 GIUGNO 2010
ore 17,30
“Presi per il PIL – la decrescita del PIL per la crescita del Benessere”
MAURIZIO PALLANTE, saggista, presidente dell’Associazione Movimento per la Decrescita Felice.

ore 21,15
EARTH FILM FESTIVAL:
The ThakeLa presa – di Avi Lewis e Naomi Klein (autrice del libro NO LOGO) – USA, 2005, 87′

Alla vigilia della drammatica crisi economica del 2001, la più ricca borghesia dell’America latina si ritrova in una città fantasma con fabbriche abbandonate e una disoccupazione a livelli estremi. Il semplice gesto dei 30 operai, che occupano la loro fabbrica, ha il potere di portare alla ribalta il dibattito sulla globalizzazione e le sue contraddizioni.

19 GIUGNO 2010
ore 11,00
I G.A.S. (Gruppi di acquisto solidale) si presentano!
Partendo da un approccio critico al consumo  applicano il principio di equità e solidarietà ai propri acquisti.

ore 17,15
Percorso di approfondimento della filiera tessile in INDIA
MARINA CICERI di Magazzini del Mondo e RIXXX produttore tessile proveniente direttamente dall’INDIA!

LABORATORIO dove ” i Sarti siamo noi!!, in pratica ci mettiamo Nei panni degli altri con una prova di sartoria con materiali di recupero

ore 21,15
EARTH FILM FESTIVAL:
One Water di Sanjeev Chatterjee, Ali Habashi – USA, 2008,  67′

Filmato in quindici nazioni per un totale di cinque anni di lavorazione, porta sullo schermo la magia del rapporto tra l’uomo e l’acqua, fonte di vita e di purificazione spirituale nelle più diverse religioni, a volte motivo di contagio e di morte, troppo spesso nelle mani di pochi. Dall’India all’Ungheria, dagli Stati Uniti al Kenya, i registi raccontano tante storie diverse con l’acqua come protagonista.Da segnalare interventi di esperti e personalità come il Dalai Lama, Vandana Shiva e Robert F. Kennedy e la colonna sonora eseguita dalla Russian National Orchestra.

Provincia della Spezia è green oriented

26 maggio 2010, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

Dal 2008 quella spezzina è una delle quattro Province italiane certificate ambientalmente. La Politica Ambientale è stata concepita coerentemente con i principi cui l’Ente intende ispirare la propria attività, che si manifestano chiaramente nell’impegno verso lo sviluppo economico, sociale e culturale e la tutela ambientale del territorio provinciale.

Essa costituisce l’elemento cardine dell’Autorità Politica per definire i propri indirizzi ed impegni per l’ambiente nei confronti di tutti i portatori di interessi (cittadini, istituzioni, imprese, turisti etc.). Così recitano le prime righe del Documento di Politica Ambientale della Provincia della Spezia che nel 2005 ha iniziato il percorso di certificazione Uni En Iso 14001. La certificazione ambientale è uno strumento volontario di autocontrollo e responsabilizzazione adottabile da organizzazioni che intendano perseguire un miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali. Il soggetto che avvia il processo di certificazione si impegna non solo ad osservare le disposizioni di legge in materia, ma anche a migliorare i propri risultati e la trasparenza verso l’esterno, aumentando l’efficienza interna. La certificazione ambientale prevede, infatti, una riorganizzazione dell’ente secondo particolari sistemi di gestione ambientale (SGA), la conseguente certificazione da parte di un soggetto terzo e successive verifiche periodiche. La prestigiosa certificazione ambientale è stata rilasciata alla Provincia della Spezia nel febbraio 2008 da Bureau Veritas, rinnovata nel 2009 ed è stata poi oggetto della prima verifica ispettiva di mantenimento conclusasi positivamente lo scorso 17 aprile, confermando la coerenza del Sistema di Gestione Ambientale dell’Ente allo standard ISO 14001.

La Provincia della Spezia – dichiara l’Assessore provinciale all’Ambiente Giulia Micheloni – ha inteso intraprendere il percorso della certificazione per verificare il proprio comportamento ecosostenibile. Il messaggio forte che deriva da questa scelta è rivolto sia all’interno che all’esterno e si propone di fungere da esempio nei confronti dei cittadini. L’Amministrazione ha dunque messo in campo una serie di comportamenti virtuosi quali l’utilizzo di carta riciclata, l’installazione di fontanelli per l’erogazione dell’acqua pubblica ai piani dell’edificio di Via Veneto, la metanizzazione del parco macchine, l’efficientamento del sistema di raffrescamento del 5 piano del Palazzo, l’installazione di impianti fotovoltaici in alcune scuole. Ricordo infine che la Provincia ha aderito in qualità di Ente coordinatore al Patto dei Sindaci, iniziativa messa in campo dalla Commissione Europea per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale.

Giornata Mondiale contro l’Omofobia

14 maggio 2010, by  
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano

In occasione della giornata mondiale contro l’omofobia e la transfobia la federazione spezzina di Rifondazione Comunista organizza una doppia iniziativa sul territorio provinciale per discutere dei temi legati all’omosessualità e ai diritti.

Si comincia sabato 15 maggio a Levanto, dove l’assessorato alle politiche sociali guidato dall’esponente RC Olivia Canzio propone il programma dal titolo

1968 – 2010: dalla rivoluzione culturale all’involuzione sociale
omofobia-transfobia: ignoranza, paure e pregiudizi

Alle ore 16.15: saluto delle autorità e proiezione pellicola “Milk” (presso il Cinema Nuovo Roma)

Mentre alle 18.30: incontro pubblico presso l’ostello Ospitalia del Mare di via San Nicolò.

Interverranno il Sindaco di Levanto MAURIZIO MOGGIA

e a seguire

FABIANNA TOZZI DANERI –
Presidente Associazione “TRANSGENERE”
REGINA SATARIANO –
Referente Consultorio “TRANSGENERE” di Torre del Lago
GIACOMO GUCCINELLI –
Responsabile Rete Giovani “Arcigay”
GIUSEPPE TONINI –
Presidente Associazione Interculturale GLBTQ “Eurialo e Niso”

Modera: OLIVIA CANZIO – Assessore comunale alle politiche sociali.

Il secondo appuntamento sarà per lunedì 17 maggio alle ore 16.30 alla Spezia presso il museo CAMEC di Piazza Cesare Battisti 1.

Con il patrocinio del Comune della Spezia e della Provincia della Spezia

Introducono e Coordinano

Giuseppe Tonini
Presidente Associazione Culturale GLBTQ “Eurialo e Niso”

Erika Volpi
Associazione Culturale GLBTQ “Eurialo e Niso” – Membro Associazione TRANSGENERE

Intervengono:

Regina Satariano

Referente Consultorio TRANSGENERE di Torre del Lago

Fabianna Tozzi
Presidente Associazione TRANSGENERE

Donatella Siringo
Referente  AGEDO  Liguria

Lilia Mulas
Segreteria Nazionale Arcilesbica

Valerio Barbini
Presidente Arcigay  “L’Approdo” di Genova

Con la partecipazione del Comune della Spezia e dell’Assessore provinciale alle Pari Opportunità Donatella Ferrari

e dell’Assessore provinciale alle Politiche Sociali Giulia Micheloni di Rifondazione Comunista.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Il nostro tempo ci impone la centralità della questione ambientale

14 maggio 2010, by  
Archiviato in Ambiente, Primo piano

Sono molto soddisfatta del risultato ottenuto grazie alla collaborazione con tutti i Comuni della provincia“. Così ha commentato l’Assessore all’Ambiente della Provincia della Spezia Giulia Micheloni nell’ambito della conferenza tenutasi all’ENEA di Santa Teresa.

Il nostro staff, composto da laureandi dell’ Università di Genova e del Gruppo ACAM, oltre che dai tecnici della Provincia, è riuscito fin qui a fare lo screening energetico di ben 200 edifici pubblici, pari all’ 80% di tutti quelli presenti sul territorio. Mi piace, a questo proposito, riprendere quanto è stato detto nell’ultimo incontro di Bruxelles in merito al fatto che il Patto dei Sindaci esprime grandi idee che le realtà locali devono concretizzare. Da questo punto di vista mi sento di sottolineare l’azione meritoria intrapresa da tutti gli aderenti al Patto dei Sindaci che stanno collaborando attivamente per concretizzarne le linee guida. Fortunatamente si riscontra negli ultimi anni una maggiore attenzione rispetto alle problematiche legate al risparmio energetico ed alla tutela dell’ambiente. Il nostro tempo infatti ci impone di mettere al centro delle nostre riflessioni e delle nostre azioni la sostenibilità ambientale”.

La decisione di avviare gli impegni per l’ambiente sottoscritti dai Sindaci con l’adesione al Patto Europeo a partire dagli edifici pubblici è un messaggio forte delle istituzioni per essere di esempio e dimostrare che non si possono più costruire edifici “colabrodo”, involucri indifferenti rispetto alle perdite di energia, ma immobili con standard elevati di efficienza energetica e alimentati in gran parte da energia rinnovabile. L’illustrazione tecnica e i risultati della tranche di lavori dell’audit energetico che ha interessato i primi 200 edifici comunali nello spezzino è stata fatta da Paola Giannarelli responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia. dei Sulle funzioni degli enti locali nel progetto è intervenuto Rodolfo Passinetti responsabile Dipartimento Energia Ambiente Italia:  “Negli ultimi anni attorno al tema energetico si è sviluppato un apparato strategico e normativo notevole e variegato, sia a livello internazionale che nazionale. In questo quadro l’Europa ha sottoscritto un obiettivo di riduzione delle emissioni di gas climalteranti di almeno il 20% entro il 2020 rispetto al 1990, sottolineando la necessità di raggiungere l’obiettivo di risparmio dei consumi energetici del 20% e affermando l’impegno a promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili attraverso un obiettivo vincolante che prevede una quota del 20% di tali energie sul totale dei consumi. Per lo sviluppo di questo modello energetico più sostenibile si dà crescente importanza alla ricerca di soluzioni che coinvolgono sempre di più la sfera locale. E’ quindi evidente la necessità di valutare attraverso quali azioni e strumenti le funzioni di un Ente Locale possano esplicitarsi e dimostrarsi incisive nel momento di orientare e selezionare le scelte in campo energetico sul proprio territorio. In questo contesto si inserisce l’iniziativa Patto dei Sindaci promossa dalla Commissione Europea e mirata a coinvolgere le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. I Comuni della provincia della Spezia hanno aderito al Patto dei Sindaci e, con il supporto della Provincia, stanno iniziando un percorso che li porterà ad avere un quadro conoscitivo chiaro della situazione energetica del proprio contesto territoriale, come base per predisporre ipotesi di intervento che dovrebbero concorrere alla riduzione del 20% delle proprie emissioni di gas climalteranti. Tali ipotesi di intervento entreranno a far parte del cosiddetto Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile finalizzato ad attivare politiche locali che migliorino l’efficienza energetica, aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile e stimolino il risparmio energetico e l’uso razionale dell’energia”.