Sabato 27 tutti a Roma per il “No Monti day”. Da Spezia un pullman per gridare stop al massacro sociale ordinato dalla Bce
19 ottobre 2012, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

“Sono ancora disponibili gli ultimi posti per il pullman -ha annunciato Luca Marchi, responsabile organizzazione Prc La Spezia- “le prenotazioni si possono effettuare contattando telefonicamente o via internet o facebook la nostra federazione provinciale. L’orario di partenza sarà alle 6 a Sarzana in piazza Martiri della Libertà e alle 6.30 dal Palazzetto dello Sport della Spezia“.
Rifondazione Comunista La Spezia
La Consulta toglie ogni dubbio: No alla privatizzazione dei servizi!
23 luglio 2012, by admin
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
L’obbligo alla privatizzazione dei servizi pubblici locali (acqua, ma anche trasporti e gestione dei rifiuti) prevista tanto dal governo Berlusconi (Agosto 2011) quanto ribadita dalle manovre targate Monti è una chiara violazione della Costituzione poiché contrasta con il voto referendario della maggioranza del popolo italiano.
Con il famigerato articolo 4 del DL 138 cadono tutte le norme successive che hanno ulteriormente accelerato la spinta alle privatizzazioni ordite dal Governo Monti e dai suoi ministri come Grilli, che ora devono rimangiarsi i truci propositi, annunciati appena quattro giorni or sono, di svendere i servizi ai privati per 20 miliardi l’anno.
Il principio era chiaro ed evidente e la Corte Costituzionale l’ha giustamente ribadito. Ciò che è evidente a livello nazionale lo sarà anche a livello locale, perchè con questa sentenza decade l’obbligo di privatizzazione del “gioiello” di famiglia di Acam in quanto a redditività aziendale, la gestione rifiuti. Rifondazione Comunista della Spezia ribadisce la necessità di un piano industriale che abbia scelte politiche chiare e futuribili, dettate da visioni politiche non dalle esigenze delle banche, coautrici del disastro finanziario dell’azienda.
Rifondazione ribadisce ancora il concetto già espresso più e più volte e in tempi non sospetti: si proceda a valorizzare il lavoro di Acam, dalla tutela dei sui dipendenti e a una migliore organizzazione del lavoro secondo pochi ma chiari principi politici: innovazione ed energie rinnovabili, monitoraggio e salvaguardia del territorio, Rifiuti Zero ed acqua pubblica.
Rifondazione Comunista La Spezia
Vergassola (Prc/Fds La Spezia): “La spending rewiew taglia ancora la scuola e favorisce università private. Campagna d’informazione in provincia contro il disastro-Monti”
5 luglio 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Come se non fossero stati sufficienti i disastri delle politiche economiche come la finanziaria, la demolizione dell’articolo 18, i diritti dei lavoratori calpestati e la gente ridotta sul lastrico da questo gruppo di professori o sedicenti tali, ecco ora la spending review, ovvero lo strumento con cui verrà totalmente cancellato il welfare, lo stato sociale di questo Paese.
Ovviamente tutto nel solito stile di questo governo: tagli alle retribuzioni dei pubblici dipendenti, colpo durissimo alla sanità e anche una forte decurtazione di fondi all’università e ai centri di ricerca pubblici con un incremento di 200 milioni di fondi alle università private.
Noi, di fronte all’ennesima presa in giro e mancanza di rispetto verso milioni di giovani, rispondiamo con la promessa che con una massiccia campagna di informazione comunicheremo agli studenti spezzini quello che questo governo sta facendo, quello che sta togliendo loro cioè il loro futuro, tagliando continuamente risorse al loro mondo, quello dell’istruzione, in cui vorrebbero sviluppare il loro percorso di crescita.
Con loro inoltre organizzeremo momenti di protesta e di proposta alternativa a questo continuo massacro. Pd,Pdl e Udc i tre partiti che sostengono Monti, usano gli studenti come carne da macello per evitare di toccare gli interessi dei banchieri e dei poteri forti. Rifondazione Comunista, come sempre, continuerà a provare a difenderli da questo massacro.
Arcola, approvate le mozioni Prc contro F35 e dimissioni in bianco, Rifondazione Comunista: “Grande vittoria politica, non solo simbolica”
18 maggio 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Nel consiglio comunale di Arcola dello scorso lunedì sera sono state approvate importanti due mozioni presentate dal consigliere di minoranza Prc Salvatore Romeo. La prima contro la scandalosa decisione del governo Monti di voler acquistare aerei da caccia F35 dal valore esorbitante di 18 miliardi di euro, la seconda contro il vergognoso fenomeno delle dimissioni in bianco sui posti di lavoro.
Due atti politici forti e di grande caratura che il consiglio ha approvato nonostante assurde “scenate” tenute da chi, evidentemente, ha paura a prendere posizione contro il governo Monti preferendo fare cabaret anzichè discutere nel merito.
Infatti le dichiarazioni e il comportamento del rappresentante Udc che si è permesso, in sfregio all’istituzione che rappresenta, di abbandonare l’aula durante la presentazione della mozione, si commentano da sole.
Evidentemente per qualche politico il consiglio comunale non è il luogo più adatto per fare politica, quella con la P maiuscola. Gli aerei da guerra nulla hanno a che fare con Arcola? Lo si spieghi allora ai cittadini, non solo arcolani, che si vedono tagliare drasticamente i servizi dai comuni, (costretti a fare salti mortali per mettere a norma una scuola, garantire l’assistenza sociale a chi ne ha bisogno eccetera) mentre il governo si permette di buttare dalla finestra una cifra da manovra finanziaria.
Se tutti gli oltre ottomila comuni italiani avessero fatto come Arcola, forse a Monti sarebbe arrivato un segnale serio, dal basso, di quanto le persone non sopportino più essere vessate e prese in giro.
Ma è il curioso attacco verso il nostro recente lusinghiero risultato elettorale il capolavoro conclusivo di ribaltamento della realtà. A noi risulta che è proprio l’Udc, provinciale e nazionale, ad aver accusato un tremendo flop al contrario di chi, contro ogni previsione di sondaggio, continua ad essere premiato dagli elettori, magari proprio per merito di battaglie come queste, che da oltre vent’anni contraddistinguono Rifondazione Comunista. Evidentemente le batoste delle urne annebbiano (molto) le idee di chi le subisce.
Rifondazione Comunista, circolo “Maggiani-Rolla” Arcola
Vergassola (Prc/Fds La Spezia): “Il contributo volontario per l’Istruzione è una tassa mascherata del governo Monti”
29 marzo 2012, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
Tra le tante problematiche che colpiscono la scuola italiana e più in generale il mondo dell’istruzione, c’è quella del cosiddetto ”contributo volontario”, che di volontario però non ha nulla.
Infatti non sono mancate e non mancano le segnalazioni di studenti e famiglie che giustamente chiedono il motivo per cui questo contributo volontario viene ormai troppo spesso considerato ed imposto alla stregua di una tassa come le altre.
Vogliamo in proposito precisare che:
1) i contributi scolastici sono deliberati dai Consigli di Istituto.
2) Il comma 622 della legge 296/2006 (finanziaria 2007), intervenendo nuovamente sul tema dell’obbligo di istruzione, della durata di dieci anni e del suo innalzamento, ha tra l’altro stabilito che “resta fermo il regime di gratuità ‘‘.
3) il contributo è appunto VOLONTARIO e non può essere imposto in alcun modo, così come le risorse ottenute da esso possono essere usate esclusivamente per ampliare l’offerta formativa e non per il funzionamento ordinario della scuola. Inoltre le scuole devono fornire preventivamente la finalizzazione dei contributi e a fine anno rendicontarne l’utilizzo e le famiglie devono essere informate della sua detraibilità fiscale.
Comprendiamo perfettamente che questo ”governo” ora sia impegnato a distruggere i diritti dei lavoratori con lo smantellamento dell’articolo 18 e quindi non abbia tempo di pensare all’istruzione, di cui tanto ha già previsto il taglio di 4 miliardi dal bilancio, ma le famiglie degli studenti vanno rispettate e informate, non truffate con tassazioni mascherate da contributi volontari.
Invitiamo dunque il Ministero dell’Istruzione a vigilare con estrema attenzione, nella continua speranza che prima questo governo si dimette, meglio è per il Paese.
Filippo Vergassola, responsabile scuola e università Prc/Fds La Spezia
Vergassola: “Profumo… di presa in giro. Il ministro dell’istruzione è in piena continuità con le politiche della Gelmini”
16 marzo 2012, by admin
Archiviato in Primo piano

Non è un caso che il Ministro già ha dichiarato di essere assolutamente favorevole alla riforma Gelmini, ed è notizia di poche settimane fa che 1300 scuole sono a rischio chiusura.
Come Rifondazione Comunista non ci stiamo a farci prendere in giro e combatteremo le politiche di austerity che questo governo sta portando avanti.
Contro questo governo che finge di preoccuparsi degli studenti, continueremo a proporre una scuola e un’università pubbliche e un sapere a tutti accessibile.
Filippo Vergassola
Responsabile Scuola e Università Prc/Fds La Spezia
Fds La Spezia: “Domani a Roma allo sciopero Fiom, con Aldo nel cuore”
8 marzo 2012, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Dall'Italia, Lavoro, Partito, Primo piano
Domani, 9 marzo, la Federazione della Sinistra della Spezia sarà a Roma assieme alla Fiom spezzina per la manifestazione indetta dal sindacato dei metalmeccanici per la difesa dei diritti dei lavoratori, per l’articolo 18, contro il governo Monti.
Saremo a Roma dopo un mese di campagna sul nostro territorio, che riprenderemo a partire dalla prossima settimana, per sensibilizzare i cittadini sull’attacco violento di questo governo, figlio banche e della finanza, ai diritti di tutti i lavoratori schiacciati dall’icnredibile volontà bipartisan del parlamento.
L’articolo 18 riguarda tutti, non solo i metalmeccanici. Per questo saremo in piazza con la Fiom: contro questo governo bisogna essere netti e decisi nel far sentire le nostre ragioni o metteranno mano ai diritti, dall’articolo 18 in avanti, che i lavoratori italiani si sono faticosamente guadagnati dopo anni di lotte.
Infine saremo a Roma con un ricordo speciale, quello di Aldo Lombardi, che proprio 7 anni fa se ne andava all’improvviso lasciandoin tutta la città un vuoto incolmabile. Un lottatore insancabile, sempre in prima linea, che certamente sarebbe alla testa del nostro corteo di domani, per spronarci a non abbassare la guardia contro le ingiustizie dei padroni. Con Aldo nel cuore domani a Roma terremo alto il nome della sua amata Spezia.
Federazione della Sinistra La Spezia
9 Marzo 2005 – 9 Marzo 2012: ricordando Aldo Lombardi
8 marzo 2012, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Giovedì 8 marzo alle 17.30 presso il circolo Prc di Vezzano Ligure ai Prati di Vezzano (di fronte alla banca) si terrà un incontro pubblico in memoria di Aldo Lombardi a sette anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 9 marzo 2005. Saranno le voci dei compagni e delle compagne che lo hanno conosciuto e con lui hanno condiviso tante lotte a ricordare la figura di segretario politico, dirigente sindacale, scrittore, poeta, sempre alla difesa dei più deboli.
Il 9 marzo Rifondazione spezzina sarà alla manifestazione Fiom di Roma per difendere i diritti dei lavoratori dall’assalto al governo Monti. Per questo l’iniziativa si terrà il giorno prima, l’8 marzo, certi che sia il modo migliore per ricordarlo. Aldo apprezzerà senz’altro.
Sarà presente all’incontro Bruno Casati, già assessore al lavoro alla provincia di Milano e grande amico di Aldo: “Era molte cose insieme” –afferma Casati- “politica, ma non solo politica. Non era un Segretario di Federazione, ma “il Segretario”, quello che dà l’esempio tutti i santi giorni, che solleva al mattino la saracinesca della “sua” Federazione di cui era orgoglioso, e l’ultimo che la tira giù a tarda sera; che scriveva i volantini che poi diffondeva a fianco a fianco con i compagni e le compagne; che promuoveva mille iniziative, marce, convegni, presidi, ma anche mostre e presentazioni di libri; che preparava la Festa che voleva sempre più grande e sempre più bella; che incalzava il Sindaco su ogni problema, come per la casa agli sfrattati, sempre della parte degli ultimi; che sognava una città, la sua La Spezia, che si andasse a riconvertire, smilitarizzata, in una città della pace, del lavoro, del commercio“.
Alla fine seguirà rinfresco offerto dalle compagne e dai compagni del circolo.
Rifondazione Comunista/Fds La Spezia
Circolo Prc “Aldo Lombardi” Vezzano Ligure
Vergassola: “La regione Liguria finanzia borse di studio, il governo Monti le spese militari”
25 febbraio 2012, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
Appprendiamo con soddisfazione la dichiarazione dell’assessore regionale all’istruzione e formazione Rossetti che comunica lo stanziamento di oltre 1 milione di euro per le borse di studio relative all’iscrizione e frequenza alle scuole primarie e a quelle secondarie di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2010/2011.
Un segnale molto importante che arriva dalla Regione soprattutto in quanto rivolto alle famiglie numerose e a quelle con figli disabili, con la detrazione dell’indicatore ISEE. Con molta meno soddisfazione invece siamo costretti a commentare l‘ennesima presa in giro del governo Monti agli studenti, ai genitori e ai docenti.
Infatti invece che tagliare le spese militari e recuperare fondi dai capitali scudati, il ministro Profumo, nell’incontro con gli assessori regionali all’istruzione che si è tenuto il 24 gennaio scorso, ha ribadito la necessità di dare puntuale attuazione del piano di dimensionamento al fine di realizzare i risparmi di bilancio previsti dalla manovra finanziaria di luglio 2011.
Tradotto? Le ragioni di bilancio prevalgono sulla qualità dell’istruzione e, secondo l’informativa del MIUR (Ministero Istruzione Università Ricerca) sono a rischio chiusura circa 1300 scuole.
Ci auguriamo che questa iniziativa della Regione Liguria porti il Ministro a fare qualche riflessione sul fatto che le politiche scolastiche si possano e si debbano, oggi più che mai, attuare in ben altra direzione rispetto a quella che che lui e il governo di cui fa parte stanno prendendo.
Filippo Vergassola
responsabile provinciale Scuola e Università Prc/Fds La Spezia
Domenichini: “Ai Senatori della Repubblica diciamo: giù le mani dall’acqua e dalla democrazia!”
17 febbraio 2012, by admin
Archiviato in Ambiente, Dall'Italia, Primo piano
Negli emendamenti al decreto privatizzazioni, ora al vaglio della commissione Industria del Senato, si nasconde il tentativo di riproporre, ancora una volta, la svendita dell’acqua, ora con l’articolo 25 del decreto Monti, che ha dato seguito agli ultimi provvedimenti sulla privatizzazione dei servizi pubblici locali del governo Berlusconi.
Monti, sulle liberalizzazioni, ha messo in piedi una vera matrioska che, per quanto riguarda i servizi pubblici locali, rimanda sostanzialmente alle norme al decreto sviluppo del governo Berlusconi, che a sua volta richiama il pacchetto anticrisi varato il 13 agosto. Il tutto all’ombra dell’incostituzionalità, visto e considerato che sul tema della gestione dei servizi, 27 milioni di italiani hanno chiesto che vengano mantenuti pubblici.
Se Monti aveva in prima istanza escluso l’acqua dalle privatizzazioni, alcuni senatori con selve di emendamenti puntano ad eliminare questa esclusione, obbligando a cedere la gestione dei servizi idrici ai privati. Curioso che chi si rifà all’idea liberista poi utilizzi lo strumento dell’obbligatorietà, strutturando così un sistema ricattatorio che bypassa la tanto cara concorrenza, costringendo gli enti locali alla svendita.
Lanciamo pertanto una proposta al popolo dei referendum, molto semplice ma che dia il segnale a questa casta che il nostro voto non si è limitato ad imbucare una scheda in un urna, ma è il frutto di una coscienza profonda, della consapevolezza che ciò che è bene comune non possa diventare una categoria merceologica per gli appetiti di chi ci ha condotto in questa crisi economica devastante.
Scriviamo tutti insieme una mail ai componenti della commissione Industria (http://www.senato.it/leg/16/
William Domenichini
Responsabile Beni comuni ed Ambiente Prc/Fds La Spezia