Da Spezia un pullman per gridare No alla legge Fornero. Sabato 12 a Roma grande manifestazione della Fds contro il governo Monti

 

Da Spezia tutti a Roma sabato per manifestare contro le nefaste politiche economiche del governo Monti.

La Fds spezzina, reduce dall’ottimo risultato elettorale di domenica e lunedì, si rituffa nelle lotte sociali con l’allestimento di un pullman per la grande manifestazione di Roma di sabato 12 maggio.

Un evento molto importante che chiama a raccolta tutta la Sinistra italiana per una vera alternativa contro le politiche dissanguanti del governo nei contronti del mondo del lavoro, dei pensionati e dello stato sociale, all’indomani di un voto molto significativo per la storia dell’intero Paese.

Come alla Spezia grideremo in piazza il no alla “riforma” Fornero che un parlamento sempre più impopolare e delegittimato si appresta ad approvare. Porteremo con orgoglio il nostro ormai celebre striscione “Giù le mani dall’articolo 18”, già mostrato agli onorevoli Bersani e Ichino nelle loro recenti visite sul nostro territorio.

Di seguito il testo dell’appello con la possibilità di aderire tramite il sito della Federazione della Sinistra:

http://www.federazionedellasinistra.com/federazione/?p=6173

Per adesioni e prenotazioni per il viaggio a Roma invitiamo tutti gli interessati a contattare la mail rifondazionecomunistalaspezia@gmail.com o il numero di telefono del responsabile organizzazione 328 8480095.

Federazione della Sinistra La Spezia

GRIDIAMOGLIELO IN PIAZZA! Appello per la manifestazione del 12 Maggio

Mai come in questo momento la Costituzione della Repubblica rischia di essere travolta a partire dall’articolo 1: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”.

Il valore e la natura stessa della democrazia e dei diritti del lavoro sono infatti gravemente sviliti da controriforme e manovre economiche inique, esplicitamente dettate da poteri politici e finanziari esterni al sistema istituzionale del nostro Paese.

Il Governo Monti, pur formalmente legittimato dal sostegno della maggioranza trasversale di un Parlamento ampiamente logorato nella propria rappresentanza e credibilità, a partire dalle stesse modalità elettorali che lo hanno espresso, agisce al di fuori di un mandato popolare.
L’introduzione del vincolo del pareggio di bilancio subordina l’esigibilità dei diritti sociali e alla salute, all’istruzione, alla previdenza e all’assistenza alle “superiori” ragioni del mercato.
La riforma del lavoro, con lo svuotamento dell’articolo 18 e la sostanziale liberalizzazione del lavoro precario, segna un salto di qualità nel dominio e nella ricattabilità del lavoro i cui diritti sono già in via di destrutturazione per l’attacco portato dal governo Berlusconi alla contrattazione nazionale e alla democrazia sindacale.
Queste politiche sono tanto inique socialmente, quanto recessive e fallimentari sul terreno economico, e stanno portando il paese in un baratro senza precedenti.
Opporsi a queste politiche e concorrere alla costruzione di un modello sociale ed economico alternativo è pertanto dovere di ogni cittadina e cittadino democratici: è il compito urgente che abbiamo tutti noi, in Italia ed in Europa.
Un’alternativa che contrasti effettivamente la speculazione, usata insieme al debito contratto dagli Stati per salvare speculatori ed affaristi, come una clava per distruggere i diritti sociali.
Un’alternativa volta a redistribuire la ricchezza, a fronte della crescita scandalosa delle disuguaglianze, ad aumentare salari e pensioni, istituire il reddito sociale, riqualificare ed estendere il sistema di welfare.
Un’alternativa che si fondi sulla centralità dei diritti del lavoro, riconverta le produzioni nel segno della sostenibilità ecologica, investa nella conoscenza e nella cultura, ampli la sfera dei beni comuni sottratti al mercato, riqualifichi il pubblico a partire da un nuovo modello di democrazia e partecipazione.
Un’alternativa all’insegna di politiche di pace e cooperazione contro le logiche di guerra con la drastica diminuzione delle spese militari.

Per queste ragioni, facciamo appello a scendere in piazza il 12 Maggio a Roma.

Contro il governo Monti, le politiche della BCE, della UE e il Fiscal Compact.

Primi firmatari:

Vittorio Agnoletto, Mario Agostinelli, Andrea Alzetta, Sandra Amurri, Cesare Antetomaso, Giorgio Arlorio, Angelo Baracca, Vittorio Bardi, Glauco Benigni, Paolo Berdini, Marco Bersani, Ciccio Brigati, Benedetta Buccellato, Loris Campetti, Massimo Carlotto, Francesco Caruso, Antonio Castronovi, Adelmo Cervi, Alessio Ciacci, Paolo Ciofi, Giorgio Cremaschi, Ciro D’Alessio, Alessandro Dal Lago, Roberto D’Andrea, Dante De Angelis, Walter De Cesaris, Marco Dentici, Paolo Di Vetta, Mario Dondero, Riccardo Faranda, Amedeo Fago, Anna Fedeli, Gianni Ferrara, Agostino Ferrente, Guglielmo Forges Davanzati, Calogero Giallanza, Alfonso Gianni, Peppe Giuffrida, Haidi Giuliani, Carlo Guglielmi, Margherita Hack, Beniamino Lami, Guido Liguori, Mimmo Loffredo, Fabio Massimo Lozzi, Alberto Lucarelli, Gianni Lucini, Silvia Luzzi, Cecilia Mangini, Gianfranco Mascia, Magda Mercatali, Bartalo Mancuso, Citto Maselli, Ugo Mattei, Sandro Medici, Dino Miniscalchi, Roberto Musacchio, Loretta Mussi, Giovanni Naccari, Giorgio Nebbia, Carla Nespolo, Nicola Nicolosi, Luca Nivarra, Fulvio Vassallo Paleologo, Valentino Parlato, Ciro Pesacane, Ulderico Pesce, Barbara Pettine, Francesco Piccioni, Silvana Pisa, Vito Francesco Polcaro, Gabriele Polo, Pierpaolo Pullini, Franca Rame, Gianni Rinaldini, Annamaria Rivera, Renzo Rossellini, Alessandro Rossetti, Franco Russo, Nino Russo, Ersilia Salvato, Patrizia Sentinelli, Adriano Sgrò, Vauro Senesi, Marino Severini, Bebo Storti, Fabrizio Tomaselli, Unione Inquilini, Vittorio Vasquez e il gruppo consiliare Napoli è TUA.

Paolo Ferrero a Spezia: “Il voto alla Federazione della Sinistra è un voto contro Monti”

«A Spezia siamo col centrosinistra perché c’è un programma condiviso. In Italia consideriamo il governo Monti una iattura, a differenza del Pd che lo sostiene a spada tratta». Così Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione Comunista/Fds ieri alla Spezia per chiudere la campagna elettorale della Federazione della Sinistra.

«A chi ci rimprovera di stare con il Pd» prosegue Ferrero «rispondiamo che dove è stato possibile, come qui, condividere temi come acqua pubblica, no al carbone all’Enel, questione waterfront e aree militari, lo abbiamo fatto, anche per arginare una destra e un populismo sempre più inqualificabili. In altre città questo non è avvenuto».

Sul piano nazionale lo scenario è opposto: «E’ incredibile che chi solo dieci anni fa portava tre milioni di persone in piazza a difesa dell’articolo 18 oggi sia il principale protagonista della sua distruzione. Per questo a Spezia,come nel resto d’Italia, abbiamo contestato personaggi come Bersani e Ichino. Sul piano locale le cose vanno meglio, ci tengo a sottolineare l’impegno nei confronti dei lavoratori in crisi, in particolare quelli di Fincantieri e della difesa dei beni comuni».

Infine un giudizio su questa tornata amministrativa: «Saranno elezioni molto importanti perché avranno doppia valenza: da un lato si misureranno le forze di chi crede che questo sia il miglior governo possibile, mentre dall’altro si potrà dare un forte segnale da sinistra contro le devastazioni del governo Monti. Per questo il voto alla Fds vale doppio».

FERRERO: GOVERNO E’ FOTOCOPIA DI QUELLO DI BERLUSCONI. SEGRETARIO RIFONDAZIONE: SCENDERE IN PIAZZA CONTRO BANCHIERI (ANSA) – LA SPEZIA, 4 MAG – «Il governo Monti non è che la continuazione del governo Berlusconi: parla di giustizia ed aumenta le tasse, parla di lavoro e vara la riforma dell’articolo 18. Fa il contrario di quello che dovrebbe fare». Lo ha detto Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista, alla Spezia questa sera per chiudere la campagna elettorale della Federazione della Sinistra che sostiene la candidatura di Massimo Federici (Pd). «È arrivato il momento di scendere in piazza per dire basta al governo dei banchieri» ha detto Ferrero che ha ricordato la proposta di «tassare i grandi patrimoni e mettere un tetto alle pensioni faraoniche per recuperare risorse da investire nella giustizia sociale».

FERRERO PRC : LAVORIAMO A COSTRUZIONE POLO UNITARIO SINISTRA (ANSA) – LA SPEZIA, 4 MAG – «Stiamo lavorando alla costruzione di un polo politico unitario, che comprenda anche Sel: una sinistra unita è una sinistra più forte». Lo ha detto Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista alla Spezia anticipando i temi di un suo comizio elettorale. «Il voto delle amministrative sarà indicativo per le prossime politiche», ha detto Ferrero che ha giudicato il proliferare di liste civiche «un sintomo di maggior partecipazione ma anche di maggior disorientamento, specchio della crisi politica del Paese».

“Giù le mani dall’articolo 18”: la Federazione della Sinistra spezzina dà il benvenuto al senatore Ichino

6 aprile 2012, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Lavoro, Partito, Primo piano

 

 

Un grande striscione con sopra scritto “Giù le mani dall’articolo 18”. Così un gruppo di militanti della Federazione della sinistra ha accolto stamani alla Spezia il senatore del Pd Pietro Ichino all’ingresso della sala nella quale il giuslavorista, che da anni si distingue per le sue proposte contro i diritti dei lavoratori, doveva intervenire proprio sul tema delle modifiche alle leggi sui licenziamenti.

Abbiamo voluto esprimere la nostra opposizione nei confronti del provvedimento varato dal Governo” – sottolineano gli esponenti della Federazione della Sinistra – “e abbiamo voluto anche smascherare la presa in giro della quale si rende responsabile il Pd “.

“Con le modifiche introdotte dal Governo e spacciate dal Pd come una grande vittoria, l’articolo 18 viene di fatto cancellato come peraltro lo stesso Monti ha avuto modo di chiarire. Si tratta dunque solo di modifiche di facciata come giustamente sostiene anche la Fiom” concludono i militanti della Federazione della sinistra che annunciano per i prossimi giorni ulteriori iniziative in difesa dell’articolo 18.

Federazione della Sinistra La Spezia