Spezia: oggi tutti in piazza contro il Piano casa della Regione
21 novembre 2015, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Tutti i partiti, dal Pd a Rifondazione, saranno al presidio di oggi pomeriggio contro il piano casa di Toti
Tutte le forze politiche del centrosinistra aderiranno al presidio organizzato per oggi pomeriggio dai movimenti ambientalisti contro il Piano casa proposto dalla giunta guidata da Giovanni Toti.
“Sabato 21 novembre alle 15.30, davanti alla cattedrale di Cristo Re, parteciperemo alla manifestazione per dire no ai contenuti della proposta portata avanti dalla giunta regionale di centrodestra. Riteniamo che una misura straordinaria non possa diventare strumento di pianificazione. Dobbiamo intendere i piani urbanistici come strumento di buon governo del territorio. Rifiutiamo la visione per la quale, una legnaia, usufruendo dello strumento Piano casa Toti, possa trasformarsi in un monolocale senza alcuna garanzia per gli impatti paesaggistici e ambientali generando una proliferazione incontrollata degli stabili“.
E’ quello che affermano congiuntamente Luca Erba, segretario comunale del Pd, Massimo Lombardi, segretario provinciale di Rifondazione Comunista, Pier Luigi Sommovigo, segretario provinciale dei Comunisti italiani, Giacomo Gianello, segretario provinciale del Psi, Paolo Carbonaro, segretario regionale dell’Italia dei valori, Andrea Ornati, segretario provinciale di Sinistra ecologia libertà, e i portavoce di Possibile.“Il Piano casa di Toti e Scajola – proseguono i rappresentanti del centrosinistra spezzino – priva i Comuni del diritto di programmazione del territorio. Lo strumento del Piano urbanistico deve rimanere a disposizione del governo del territorio inteso come dispositivo di programmazione e tutela ambientale da integrare all’interno di una politica regionale che deve farsi carico delle necessità dei territori senza scavalcarne l’autonomia e la possibilità di decidere. Riteniamo molto grave consentire nuove edificazioni anche all’interno dei Parchi e nelle nostre colline rese inedificabili dal Piano Urbanistico della Spezia. Autorizzare una delocalizzazione selvaggia, spostando arbitrariamente gli immobili nel territorio, rischia di generare una spirale pericolosa per la tutela del territorio. Parteciperemo al presidio per dire basta al cemento e al consumo del suolo, per chiedere un recupero dell’esistente nel rispetto dell’ambiente, del paesaggio e delle bellezze naturalistiche“.
Spezia, a sinistra nasce un fiorellino
16 novembre 2015, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Mattinata con #Possibile alla galleria Il Gabbiano, presenti esponenti delle forze della sinistra spezzina. Obbiettivo una casa unica in corsa alle comunali 2017
“Oggi nasce un fiorellino“. Delicata e bucolica l’immagine suscitata stamattina alla galleria Il Gabbiano da Massimo Lombardi, segretario provinciale di Rifondazione, per salutare il primo tassello di una nuova forza di sinistra pronta a farsi spazio, con credibilità e ambizione, nel contesto locale. Una creatura di cui si è dibattuto nell’ambito di un incontro convocato da La Spezia #Possibile, movimento fondato da Pippo Civati, in vista degli stati generali in programma a Napoli il 21 novembre, occasione che vedrà l’associazione trasformarsi in soggetto politico. In via Ricciardi, dopo un confronto sui documenti che saranno approfonditi e votati nel corso dell’evento partenopeo, si è alzato il sipario su un’intensa tavola rotonda con i rappresentanti della sinistra spezzina. Per parlare, appunto, del fiorellino. In ottica nazionale, va bene, ma soprattutto guardando alle scadenze elettorali – particolarmente ghiotta la deadline delle comunali spezzine 2017 -, alle esigenze e alle spinte del territorio.
C’era anche Pierluigi Sommovigo, ancora ringalluzzito dall’approvazione della mozione anti piano casa in consiglio comunale alla Spezia, di cui è stato coriaceo fautore. E Gipo ha parlato dalla posizione un po’ sui generis, per l’ambiente, di uomo di maggioranza. Tale è l’esponente PCdI in consiglio comunale alla Spezia, “dove esprimiamo anche il vice sindaco“, ha rimarcato, con riferimento a Cristiano Ruggia. “Noi siamo disponibilissimi a un confronto per dare vita a un’idea politica che voglia risolvere i problemi concreti delle persone, a partire dal dramma di chi è senza lavoro. Ci siamo, sì, ma è importante non perdere la propria identità“, ha chiarito, prima di passare la parola al menzionato Lombardi.
L’avvocato ultras è parso molto più pronto al grande salto rispetto a Gipo Sommovigo. Donata a tutti la figura del “fiorellino”, ha assicurato senza mezzi termini: “Rifondazione ci sta! Oggi è stato gettato un seme importante per il rilancio. C’è un 50% di elettorato sfiduciato, dobbiamo riconquistarlo, su tanti temi. In questa città sono state fatte, da pochi, scelte disastrose. Invito le forze di sinistra che sostengono la giunta Federici a non farlo più“. Tanto per solleticare l’amico e compagno comunista da cui ha raccolto il microfono. “Non perdiamoci sulle cose nazionali – ha concluso -, diamoci da fare qui. Contaminiamoci e non separiamoci ai primi conflitti“.
Ha timbrato il cartellino alla tavola rotonda gauchista un altro avvocato, Andrea Ornati, coordinatore provinciale Sel e consigliere d’opposizione a Lerici con la lista Cambiamo in Comune, ulteriore esempio di buon successo di una creatura civica che guarda saldamente a sinistra. “Il successo di Cambiamo in Comune e di esperienze simili come quelle di Arcola, Follo, in parte Ameglia – ha dichiarato -, sta nel fatto che si è detto basta ad aste al ribasso. Un primo tassello, fondamentale. Certo, c’è anche da fare mea culpa. Noi a Sarzana, finché non è stata cacciata l’assessore Giulia Chiatti, sostenevamo Cavarra, forse il peggiore decisionista Pd della provincia”. Un invito dall’ex presidente del consiglio comunale lericino: “Pensiamo a noi, lasciamo stare il Pd: è l’ultimo dei problemi“.
Nei giorni scorsi il segretario regionale dell’Italia dei valori, lo spezzino Paolo Carbonaro, aveva dichiarato che il partito, essendo interessato a coalizioni con il Pd, non avrebbe preso parte al meeting di #Possibile alla galleria Il Gabbiano. Detto fatto, a metà mattinata si è presentato in via Ricciardi l’esponente Idv Aldo Sebastiani. “Guardiamo con interesse a questo progetto unitario di sinistra per la nostra città – ha assicurato -. Molta gente vota Cinque stelle per non votare in Pd, anche nella mia famiglia! Lavoriamo per dare a queste persona una forza di sinistra credibile. Siamo in sintonia. Possiamo andare avanti insieme, costi quel che costi“.
Pollice all’insù per il segretario Cgil Matteo Bellegoni: “C’è un bisogno assoluto di sinistra. Non è per niente semplice portare avanti certe battaglie per il lavoro senza un riferimento politico. Il Pd ha perso quella strada verso un ‘nuovo umanesimo’ auspicata da Alfredo Reichlin. Una strada inattuata, ma ancora di fortissima attualità“.
Desideroso di veder nascere una casa comune anche il coordinatore comunale spezzino di Sel, Emiliano Ceretti: “Di qui a Natale – ha detto – dobbiamo iniziare con il dibattito in vista delle elezioni comunali del 2017. Diamoci da fare per il bene della nostra città“.
Special guest della mattinata, Luca Pastorino, deputato di #Possibile, nonché sindaco di Bogliasco e candidato alla presidenza regionale per Rete a Sinistra lo scorso maggio. Scagliate due battute al vetriolo alla Paita e impostata una curiosa posizione da fenicottero – in piedi, con un ginocchio sulla sedia, per farsi sentire meglio dall’uditorio raccolto nella lunga sala – ha messo in guardia: “Alla Spezia c’è tutto il tempo per non commettere gli errori del passato. Ora bisogna procedere in modo naturale, togliendosi dalla testa l’idea della sommatoria di partiti e forze politiche. Un concetto tanto amato dai media, ai quali piace vedere ammucchiate di gente magari un po’ cotta. Lavoriamo dal basso, e facciamolo sul serio, altrimenti la gente di dice ‘ciao’. Banchetti, gruppi tematici. Torniamo in piazza, lungo le banchine, fuori da Fincantieri. Elaboriamo una proposta utile, abbracciamo i problemi, per conoscerli. E ricordiamoci – ha chiuso – che il tempo della mediazione è finito“.
Appuntamento a breve, quindi, per vedere se i petali del fiorellino sono gagliardi, e se lo stelo regge.
Doppio incontro Pd-Fn in provincia della Spezia: “La toppa è peggiore del buco! Le parole di Giorgi, Veschi e Stretti aggravano la situazione”
5 settembre 2013, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano, Società
Incredibile la risposta del sindaco di Arcola e del segretario provinciale Veschi, mentre anche il comune capoluogo riceve ufficialmente i neofascisti
A pochi giorni di distanza il Partito Democratico incontra due volte, e in forma ufficiale, gli esponenti di Forza Nuova. Sembra un brutto sogno, ma è la pura realtà. E non chiedono scusa, tutt’altro. Sembrano non capire la gravità incredibile del gesto, e accusano gli accusatori di essere “arretrati”. Evidentemente il fascismo, secondo tali personaggi, è solo un colorito fenomeno vintage.
Prima Livio Giorgi, sindaco del comune di Arcola (simbolo della Resistenza al nazifascismo, terzo comune più popoloso della provincia), poi l’assessore ai servizi sociali Andrea Stretti del Comune capolugo della Spezia (medaglia d’oro al merito civile) hanno “tranquillamente” ricevuto i rappresentanti locali di Forza Nuova, per discutere di questioni del territorio.
Dulcis in fundo, attaccati ovviamente da Rifondazione e da tutte le forze politiche di sinistra che si sono dette “indignate e allibite”, a tali “amministratori” nonchè esponenti del Pd, è subito arrivata la solidarietà da parte di Forza Nuova!
Proprio quello che i fascisti cercavano: visibilità e legittimazione politica. Definirlo autogol è riduttivo. Questa è una gigantesca “cappella” e ha una sola responsabilità: Il Partito Democratico, di cui i signori Giorgi e Stretti sono fervidi rappresentanti.
Partito Democratico che si è guardato bene da condannare un caso che oramai è deflagrato sui giornali e sui social network.
lo dimostrano le assurde parole del segretario provinciale Moreno Veschi che addirittura chiama fuori il suo partito dalla querelle come se la frittata l’avessa fatta qualcun altro e si permette pure di accusare Rifondazione spezzina di non avere difeso la ministra Kyenge (!) proprio dagli attacchi della stessa Forza Nuova a Roma!
Ci verrebbe da replicare:
1) proprio perchè conosciamo la natura di Fn ci fa schifo che venga ricevuta;
2) non abbiamo bisogno di solidarizzare ancora con la ministra Kyenge dato che noi i fascisti e i razzisti, li contrastiamo per natura: la nostra solidarietà alla Kyenge è, diciamo così, di default;
3) il terribile episodio della minsitra Kyenge non riguarda la nostra provincia e la solidarietà (sacrosanta) è sempre giunta dai nsotri dirigenti nazionali, casomai è un altro punto a sfavore vista la coincidenza temporale dei fatti di Spezia e Ostia.
La verità è il profondo imbarazzo su una vicenda dalla quale il Pd cerca di uscirne gettando la croce su chi ha il coraggio di condannarlo, invece di fare mea culpa.
Colpisce, ma fino a un certo punto, anche il silenzio di tomba particolarmente “rumoroso” dell’Anpi, che dei valori dell’Antifascismo e Resistenza dovrebbe farne la sua ragione sociale.
Ci chiediamo con che faccia tali rappresentanti possano presenziare alle celebrazioni del 25 aprile, inaugurare monumenti e targhe, tenere conferenze nelle scuole sul fascismo, se poi ci parlano e colloquiano amabilmente o tacciono di fronte a tutto questo!
Tra pochi giorni ad Arcola si terranno le celebrazioni del 27 settembra 1944.
Fu una strage che vide dieci civili trucidati (Francesco Caldarella, Fausto Perroni, Ferdinando De Biasi, Renato Grifoglio, Giuseppe Del Vecchio, Giovanni Spezia, Paride Azzarotti, Bruno Silvini, Luigi Dall’Ara e Calisto Orlandi) dai nazifascisti nelle campagne arcolane di Ressora.
Dieci uomini scaricati da un camion e fucilati senza pietà per rappresaglia. Questo è il fascismo: Giorgi, Stretti e Veschi se lo ricordino bene. E magari si vergognino un po’.
Dopo il circolo Prc “Maggiani – Rolla” di Arcola (due eroi antifascisti di cui orgogliosamente portiamo il nome) è la volta della condanna sul caso-Stretti della capogruppo Prc in comune della Spezia Simona Cossu: “Naturalmente ritengo che la legittimazione politica che il Pd ha voluto dare ad un partito dichiaratamente fascista sia un fatto gravissimo e che nulla ha a che vedere con la democrazia, mi chiedo poi quale confronto possa avere un’Amministrazione di “sinistra” con questi soggetti, addirittura sul tema del campo nomadi dei Boschetti. Forse la giunta ha dimenticato i volantini violenti e razzisti che Forza Nuova ha più volte distribuito in città? Quali possono essere i punti di condivisione che i rappresentanti di Forza Nuova hanno dichiarato di aver raggiunto nella discussione con l’Amministrazione Comunale della Spezia? Mi sembra abbastanza chiaro che questi incontri proseguiranno in altri comuni solo per visibilità politica. Non avremmo voluto rispondere a questi comunicati che riteniamo deliranti sia dal punto di vista politico che nei contenuti stessi, ma ci corre l’obbligo di capire questo atteggiamento del Pd di Sel del Pdci che siedono a fianco nelle Amministrazioni che governano sia il Comune di Arcola che quello della Spezia. Ribadendo la nostra posizione politica in rispetto della Costituzione Italiana per la messa al bando di forze politiche che si rifanno al fascismo ed al nazismo, chiediamo alle forze di Sinistra, all’Anpi e a tutti i cittadini /e di discostarsi da questi indegni incontri e di allontanare dalle amministrazioni coloro che hanno ritenuto opportuno incontrare gli esponenti di Fn. Non vorremmo incontrare alla manifestazione del 25 Aprile 2014 coloro che si sono macchiati di questi incontri. Questo sarebbe troppo”.
Segreteria Provinciale Prc La Spezia
Circolo Prc “Maggiani – Rolla” di Arcola
Simona Cossu
Capogruppo Prc La Spezia
Rivoluzione Civile: domani Alberto Lucarelli a Sarzana, Arcola e La Spezia
20 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Ambiente, Appuntamenti, Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano


Alle 21 il professor Lucarelli si sposterà alla Spezia per l’attesa assemblea “Una Rivoluzione Civile per la difesa dei Beni Comuni” che si terrà al centro “Allende” di via Mazzini. Un’occasione per tuta la società civile spezzina di confrontarsi con uno dei massimi esperti della difesa dei Beni comuni e Ambiente, valori che Lucarelli rappresenterà al meglio nel prossimo parlamento italiano.
Nel convegno pomeridiano di Arcola sul femminicidio, coordinato dal referente comitato provinciale Idv Paolo Carbonaro e introdotto da Antonio Parrillo, dell’Idv di Arcola, interverranno anche Andrea Coffari, presidente del Movimento per l’Infanzia, oltre ai candidati per Rivoluzione Civile Elio Cambi, Sara Vatteroni (candidata alla Camera per la Toscana) e l’arcolana Frida Alberti, che farà gli onori di casa.
“La nostra cultura condona e legittima la violenza di genere e il femminicidio a seguito del mancato riconoscimento della discriminazione di genere come vera e propria ‘discriminante’ e le cause sono da attribuire alla matrice patriarcale che permea tutta la nostra società” afferma la Alberti. “Le politiche fin qui adottate non hanno mai investito nel welfare come gli altri paesi europei, considerando la donna come un ammortizzatore sociale e spesso come uno psicofarmaco sociale. Dal taglio dei finanziamenti agli asili nido, all’odiosa pratica dei licenziamenti in bianco, alla difficoltà di reperire un ginecologo non obiettore, allo stereotipo della donna sempre vittima e bisognosa di tutela, a livello sociale e legislativo la matrice discriminante del sessismo non è stata ancora assimilata ne riconosciuta“.
“Occorre rafforzare la prevenzione sul modello della legge spagnola, educare a nuove forme di relazione basate sul rispetto, aiutare uomini che agiscono comportamenti maltrattanti, cercare una alleanza con gli uomini, nostri compagni e mariti, che lottano al nostro fianco contro ogni forma di violenza e prevaricazione basata su modelli anacronistici di stampo autoritario. Vogliamo uno stato che garantisca la libertà di autodeterminazione e non i braccialetti antistupro. Vogliamo libertà di scelta, autonomia, reddito, formazione e lavoro, e non ‘ tutela’ fine a se stessa che altro non fa che perpetuare dipendenza e bisogni, insieme a foraggiare carriere politiche che campano sullo stereotipo della donna sempre e comunque vittima“.

Rivoluzione Civile La Spezia
rivoluzionecivilespezia.
Paolo Ferrero alla Spezia: “Gli altri con le banche, noi con la gente comune”
13 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
“Le altre forze politiche si occupano delle banche, noi, della gente comune“: così questa mattina Paolo Ferrero, segretario Nazionale di Rifondazione Comunista e candidato con Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia, durante la conferenza stampa svoltasi nella Federazione provinciale di Rifondazione Comunista in via Lunigiana alla Spezia.
Molti i punti toccati da Ferrero a partire da un orgoglioso “Dentro rivoluzione Civile non ci sono né mafie né banche, siamo una forza politica pulita ed al servizio dei comuni cittadini“.
Parlando di programmi, Ferrero ha sottolineato come l’intero programma di Rivoluzione Civile sia improntato sul recupero dei grandi patrimoni mafiosi, confiscandoli, ma anche recuperando tramite i loro patrimoni i soldi che i grandi evasori devono allo stato italiano, è proposta di Ingroia, dice Ferrero, quella di modificare la legge Latorre che permette di confiscare i patrimoni di mafia in modo che venga estesa e permetta anche la confisca dei patrimoni dei grandi evasori.
Altro punto su cui è stata puntata l’attenzione durante le conferenza stampa è stata la giustizia sociale. “C’è bisogno di prendere da quel 10% di popolazione che ha grandi redditi per redistribuirli, solo così avremo una vera ripresa dell’economia, inutile continuare sulla falsariga di Berlusconi, Monti e Bersani, andando a colpire i ceti medi e medio bassi con continue tassazioni, così si va solo a creare difficoltà alla gente comune. Noi vogliamo dire basta alla politica economica al servizio della finanza, bisogna tornare all’economia reale. Tassare sì, ma i grandi patrimoni, dagli ottocentomila euro in su mettendo una tassa progressiva su questa base si recuperano circa 20 miliardi che permetteranno investimenti nelle pensioni e nel sociale.”
Si è parlato anche di costi della politica. Dice Ferrero “Occorre tagliare stipendi e pensioni dorate, partendo da quelli dei politici e proseguendo con quelle dei grandi manager, a questo proposito saranno due le nostre iniziative. Punto primo presenteremo un referendum per fare si che gli stipendi dei politici scendano a 5000 Euro, lo faremo con un referendum perché l’unica maniera in cui è possibile realizzare questo proposito è far sì che siano gli italiani stessi a votarlo. Punto due, rivedere la tassazione dei compensi dei grandi manager, che in percentuale pagano meno tasse degli operai“.
Ferrero ha parlato inoltre di investimenti economici “Bisogna smettere di spendere soldi inutili, smettere di acquistare armamenti e di costruire opere inutili o dannose come il ponte sullo stretto o la TAV in val di Susa, quei soldi vanno spesi per sistemare l’assetto idrogeologico del nostro paese e riqualificare e mettere a norma le strutture pubbliche, investimenti che daranno anche posti di lavoro a molti giovani aiutando quindi anche la lotta alla disoccupazione, non se ne parla in campagna elettorale eppure è un grande problema del nostro paese quello del dissesto idrogeologico… eppure non se ne parla… non se ne parla perché i grandi partiti si preoccupano solamente della politica per banche e finanza e sono distanti dai problemi reali del paese e della gente comune“.
Ferrero: “Rivoluzione civile, per non cadere dalla padella alla brace”
Il segretario di Rifondazione alla Spezia per presentare il programma del movimento guidato da Antonio Ingroia.
“Occorre redistribuire il reddito dai ricchi ai lavoratori e ai pensionati – ha spiegato il segretario di Rifondazione – tassando i grandi patrimoni sopra il milione di euro e poter aumentare così gli stipendi, le pensioni e per fare un salario sociale per i disoccupati. Quindi bisogna mettere un tetto a 5mila euro netti al me per gli stipendi dei parlamentari e per le pensioni d’oro, e con il denaro risparmiato abolire l’Imu sulla prima casa. Terza questione: basta con le spese per le missioni militari o per i caccia o per la Tav in Val di Susa, ma utilizzare le risorse per un serio piano del lavoro sull’assetto idrogeologico del territorio. In Italia abbiamo dovuto contare troppo spesso morti e feriti per alluvioni e disastri, dobbiamo usare meglio i soldi dello Stato in questo senso, così si potranno creare anche decine di migliaia di posti di lavoro. Infine bisogna battere la corruzione e l’evasione per ulteriori risorse“.
“Su Acam il solito vicolo cieco: basta con i ricatti”
22 novembre 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Si venderà il Gas togliendo al gruppo Acam l’unica fonte di redditività e di sviluppo industriale importante, si privatizzerà l’Ambiente gettando un ombra di incertezze sulla gestione dei rifiuti e non è per nulla chiaro, viste le contraddizioni tra Piano di Riassetto ed accordo Sindaci-Sindacati, quale sarà il futuro dell’acqua, nonostante un referendum in cui 27 milioni di italiani hanno chiesto che rimanga pubblica. Ma quel che è grave è che i Sindaci si impegneranno “a riadeguare i contratti di servizio ambientali secondo criteri di sostenibilità economica e finanziaria”. Perchè serve un impegno su una cosa banalmente scontata? Evidentemente fino ad oggi c’è qualche sindaco che non ha pagato il dovuto ad Acam. Riteniamo che nella gravità della situazione si debba smettere una volta per tutte di strumentalizzare i lavoratori di Acam, in ultima analisi sul referendum con cui si esprimeranno in merito all’accordo sindacale.
Le nostre proposte sono state chiarissime: mantenere pubblica l’azienda Ambiente ed Acqua, non vendere il Gas, attuare il PPR vigente per quanto riguarda la discarica di servizio rigettando soluzioni alternative al percorso assunto dall’Amministrazione Comunale con l’adesione alla strategia Rifiuti Zero e chiedere la convocazione urgente dell’assemblea degli Azionisti per contabilizzare il danno finanziario causato ad ACAM Ambiente da contratti di servizio in perdita, con verifica degli stessi negli ultimi 9 anni, a proporre che ACAM fatturi direttamente ai Comuni tale perdita, recuperando così importanti risorse per evitare la vendita di pezzi del gruppo. Crediamo che non sia sufficiente da parte dei proprietari dire che non ci sono le risorse: ogni Comune infatti può trattare un proprio piano di rientro con l’azienda.
Chiediamo che venga riunita subito l’Assemblea degli azionisti per discutere questa proposta e che questa discussione sia pubblica e trasparente. Purtroppo sappiamo che per salvare l’azienda ci sarà un prezzo da pagare e proposto nel piano di riassetto è per noi troppo alto: La vendita del Patrimonio Industriale pubblico più importante della nostra provincia, la perdita di posti di lavoro, l’aumento delle tariffe, la privatizzazione dei servizi.
Saranno quindi i cittadini e i lavoratori a pagare il prezzo del debito del gruppo: ci sembra doveroso e responsabile che i Comuni facciano ogni sforzo affinché questo prezzo serva almeno a non dilapidare il nostro patrimonio.
Rifondazione ha presentato un odg indipendente da quello della maggioranza in cui abbiamo chiesto questi impegni, ma la sua bocciatura dimostra che c’è chi continua ad avere la verità in tasca e “senza se e senza ma”, procede verso la dissoluzione dell’azienda. Sono anni che assistiamo a questo atteggiamento, in cui vengono preconfezionate soluzioni emergenziali e insindacabili, che forze politiche, lavoratori e cittadini devo semplicemente ratificare o prenderne atto, nonostante si siano inanellati una serie infinita di errori, da matrimoni falliti a piani industriali farsa. Questa chiarezza non l’abbiamo riscontrata in altre forze politiche come Sel, Pdci e Idv, che non hanno votato le nostre proposte, ma si sono allineati fedelmente sulla svendita dell’azienda.
Rifondazione Comunista, segreteria provinciale La Spezia
Lombardi: “Rifondazione non partecipa alle primarie. Pronti alla costruzione del polo di Sinistra di Alternativa del 1° dicembre”
20 novembre 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
In questo quadro riteniamo positivo l’appello “Cambiare si può”, promosso da una serie di autorevoli personalità della sinistra, rispetto al quale registriamo una consonanza di proposta. A partire da questa consonanza parteciperemo all’assemblea convocata per il 1° dicembre al fine di concretizzare un percorso di costruzione della lista unitaria di sinistra.
Parimenti le posizioni del sindaco di Napoli De Magistris, la dialettica aperta all’interno dell’Italia dei Valori, come anche posizioni presenti territorialmente e nazionalmente all’interno di Sinistra Ecologia e Libertà, ci confermano nella possibilità di allargare le forze che possono essere coinvolte nella costruzione di un polo della sinistra di alternativa. Un polo che vogliamo costruire non come pura sommatoria elettorale ma come progetto politico di ricostruzione aperta e partecipata di una soggettività della sinistra, basata sul principio “una testa un voto”, in grado di intrecciare senza gerarchie e connettere in una dimensione progettuale che travalichi la scadenza elettorale chi si oppone al montismo di oggi e a quello di lungo periodo, determinato dall’accettazione dei vincoli europei e del Fiscal Compact.
Per questo parteciperemo all’assemblea prevista per il 15 dicembre in continuità con la manifestazione del No Monti day.
Il tentativo – che abbiamo perseguito fino in fondo – di assumere questo obiettivo unitariamente come Federazione della Sinistra – ha dovuto prendere atto dei diversi orientamenti esistenti.
Lotto per il 18: costituito alla Spezia il comitato per il referendum sul lavoro
12 ottobre 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Lavoro, Partito, Primo piano
Rifondazione Comunista, Italia dei Valori, Comunisti Italiani, Verdi, Sinistra Ecologia e Libertà, Lavoro e società Cgil (da www.cronaca4.it)
“Si è costituito il Comitato spezzino per i referendum sul lavoro, composto dalle organizzazioni spezzine delle forze politiche e sociali promotrici dei referendum per l’abrogazione dell’art. 8 dell’ultima manovra Berlusconi, che abroga il contratto nazionale di lavoro, e per il ripristino dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori”.
Lo rendono noto le forze promotrici spezzine: Rifondazione Comunista, Italia dei Valori, Comunisti Italiani, Verdi, Sinistra Ecologia e Libertà, Lavoro e società Cgil: “Il comitato è aperto all’adesione delle realtà politiche, sindacali e della società civile spezzina, organizzerà la raccolta delle firme per la promozione dei referendum nella Provincia della Spezia e promuoverà la costituzione di analoghi comitati sui luoghi di lavoro. La nostra è una battaglia di civiltà in difesa dei diritti fondamentali di tutti i lavoratori, a cominciare da quelli più deboli. La precarietà si combatte con più e non con meno diritti” concludono.
Appello di Lombardi (Prc/Fds La Spezia) a Pdci, Sel, Idv, Verdi e Fiom: “Organizziamo subito insieme in provincia la raccolta firme per l’articolo 18”
12 settembre 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Lavoro, Partito, Primo piano
Ieri mattina presso, la Corte di Cassazione a Roma, sono stati depositati dai segretari dei partiti della sinistra italiani (Ferrero, Diliberto, Vendola, Di Pietro e Bonelli per Prc, Pdci, Sel, Idv e Verdi) e dai rappresentanti della Fiom-Cgil i due importantissimi quesiti referendari per bloccare le ultime deleterie “riforme” dei governi Monti e Berlusconi in materia di lavoro.
Il primo quesito mira a cancellare le modifiche apportate all’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori inserite nel recente decreto firmato dal ministro Elsa Fornero. Il secondo ha come obbiettivo il ripristino dei diritti minimi e universali previsti dal contratto nazionale di lavoro, cancellati dal governo Berlusconi con l’articolo 8 del decreto legge n.138 del 2011.
Per portare al voto referendario i cittadini occorrono 500.000 firme che si potranno raccogliere a partire dal prossimo 12 ottobre. Occorre una mobilitazione capillare in ogni provincia per riuscire finalmente a cancellare gli ultimi violenti attacchi istituzionali ai lavoratori italiani.
Per questo motivo il segretario provinciale Prc/Fds della Spezia Massimo Lombardi lancia un appello a tutte le forze politiche della sinistra e della società civile spezzina interessate ad organizzare il comitato referendario per la raccolta firme nel nostro territorio.
“Prendo atto con estrema soddisfazione del primo grande passo fatto da chi vuole impedire il massacro dei lavoratori italiani -afferma Lombardi- “a Pdci, Idv, Sel, Verdi e Fiom dico: mobilitiamoci subito anche alla Spezia per sconfiggere le nefaste politiche dei governi Berlusconi-Monti a danno esclusivo dei lavoratori, precari e pensionati del nostro Paese. Bisogna agire uniti in una battaglia fondamentale per i diritti dei lavoratori che i cosiddetti ‘tecnici’ vanno demolendo“.
Massimo Lombardi
Segretario provinciale Prc/Fds La Spezia
Grande risultato politico sull’acqua pubblica dei consiglieri Fds Cossu e Sommovigo. Ma dov’è il resto della sinistra spezzina?
20 giugno 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Istituzioni, Primo piano
L’avvocato Tortorelli fa polemiche ora. Come mai taceva quando era assessore?
Registriamo però, con grande delusione, i comportamenti di alcune forze sulla carta di sinistra (Sel e Idv), che alla prova dei fatti si sono sciolte come neve al sole alla prima votazione importante (dove peraltro si chiedeva semplicemente al sindaco Federici di venire a esporre in consiglio comunale le nuove idee esternate sulla stampa dell’assessore regionale Paita riguardo al possibile acquisto di Acam da parte dell’azienda privata Termomeccanica).
Siamo inoltre veramente colpiti dalle dichiarazioni dell’avvocato Tortorelli del comitato “Acqua bene comune”, circa l’esito dello stesso consiglio comunale.
Ci saremmo aspettati che venisse riconosciuto chi in quella istanza ha dimostrato la coerenza, al di là dell’appartenenza o meno a una maggioranza, del proprio percorso politico chiaro e ineludibile, dove la difesa dei beni comuni è stato faro di anni di battaglie politiche.
Ci saremmo aspettati che l’atto politico dei consiglieri Cossu e Sommovigo, quindi di tutto il gruppo della Fds, fosse riconosciuto dall’intera sinistra spezzina per rilanciare con forza la battaglia sui beni comuni.
Ci saremmo quindi aspettati che si puntasse il dito sul chi in questa campagna elettorale ha brandito la difesa dell’acqua come un randello salvo poi ritirare ogni velleità al primo accenno di battaglia come i rappresentanti di Idv (Corsini) e Sel (Masia).
Ci saremmo aspettati che ci si accorgesse che tirare in ballo Termomeccanica in tema di Acam significa riaprire la partita sull’incenerimento dei rifiuti, con la provincia attualmente commissariata e senza alcun controllo politico.
Tutto ciò non è avvenuto, ma non ci meraviglia affatto. Tortorelli ha dimostrato in questi anni di condurre il comitato con le stesse modalità con cui ha fatto per due mandati l’assessore a Vezzano (non eletto ma nominato dall’allora sindaco Ds Giannarelli). All’epoca il suo silenzio su cosa accadeva in Acam è stato a dir poco assordante, ma nonostante ciò l’avvocato Tortorelli tenta ancora di dare lezioni su Acam.
Il suo passato da amministratore silente squalifica tutto il movimento in difesa dell’acqua. Quando avrebbe potuto fare non ha fatto, quando avrebbe potuto dire non ha detto.
Ora almeno abbia il buon gusto di dire ciò che accade realmente senza entrare in polemichette pretestuose e letteralmente ridicole, visto il grado di ipocrisia e speciosità fin qui dimostrate.