Il Senato approva l’attacco alla Costituzione, il partigiano Luigi Fiori: “Siete dei fuorilegge!”
24 ottobre 2013, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
L’approvazione di ieri al Senato del ddl costituzionale che istituisce il comitato per le riforme costituzionali è un vergognoso atto di forza del governo dell’inciucio che seppellisce la lotta di Liberazione.
La modifica dell’articolo 138 non è un atto ordinario: rappresenta la demolizione del cardine della nostra Costituzione così come è stata pensata dai costituenti dopo la lotta di liberazione dal nazifascismo. Questo atto stravolge la Costituzione trasformandola da quadro rigido garante della civile convivenza in flessibile strumento nelle mani di questa maggioranza politica. L’unica parola che definisce una simile forzatura è golpe bianco; un cambio di regime dall’alto, che avviene alle spalle e sulla testa del paese. Che non potrà esprimersi con un referendum su questo stravolgimento.
Vorremmo sapere con quale coraggio certi soloni della politica, difensori a parole della carta costituzionale nata dalla Resistenza, abbiano potuto votare un simile scempio, senza mandato elettorale e in complicità con Berlusconi e la Lega Nord.
Ci riferiamo ai civatiani del Pd, in particolare Laura Puppato, che, con massima ipocrisia, hanno partecipato alla manifestazione nazionale del 12 ottobre a Roma in difesa della stessa Costituzione.
Un doppiogiochismo a dir poco scandaloso e proditorio, visto che per soli 4 voti l’approvazione della legge è passata con i 2/3 previsti dalla stessa Costituzione per impedire il referendum confermativo previsto.
E’ ora che i cittadini si rendano conto di ciò che è in atto: un golpe bianco, un’ “eversione di stato” di cui tutti, presto, pagheremo le conseguenze.
«Siete dei fuorilegge!», ha tuonato Luigi Fiori, presidente onorario del Prc spezzino e dell’Anpi Lerici, classe 1920 ed ex comandante della brigata partigiana Vampa, riferendosi alla classe politica che non rispetta la Carta Costituzionale.
Fra’ Diavolo -è il suo nome di battaglia- è intervenuto ieri sera alla Spezia alla sala “Caran” al dibattito sulla Costituzione organizzato da Azione Civile spezzina alla presenza dell’ex pm di Palermo Antonio Ingroia. «Abbiamo manifestato a Roma ancora più motivati di prima. Sono più di 60 anni che la classe dirigente se ne frega della Costituzione». E riferendosi ai rappresentanti delle istituzioni: «Quando vi siete seduti su quelle poltrone avete giurato di rispettarla e non di cambiarla. Seconda, terza, quarta Repubblica: la Repubblica è una sola e se non vi piace andate a casa!». Non le manda a dire Fiori, che attacca: «Non avete il diritto di scegliere di cambiare la Carta come vi pare. Siete voi i fuorilegge».
Nessuno dice che la Costituzione debba essere un monolite immutabile, spiega. «È previsto che si possano modificare alcune sue parti. Ma bisogna farlo con delicatezza e attenzione, misurare articolo per articolo, senza intaccarne l’impalcatura e il senso. Qui però vogliono andarci con l’accetta e questo è inammissibile». Nella sua vita da sostenitore convinto della Via maestra, protagonista del 12 ottobre romano, Gigi ha stampato oltre 72 mila copie di una Costituzione tascabile. «Le ho consegnate personalmente, una ad una, a tutti gli studenti che ho incontrato in questi anni e a cui ho raccontato di come è nata la Carta, dei valori della Resistenza e del senso della libertà».
«Rifarei quello che ho fatto l’8 settembre 1943. E lo rifarei per tutti quelli che oggi non arrivano alla fine del mese. Per tutti quelli a cui stanno rubando il futuro. Questa è una lotta difficile, perché i nemici sono meno distinguibili. La nostra paradossalmente era in qualche modo più semplice: avevi un fucile e un nemico davanti».
«Ma anche quella lotta -che è servita in quel momento- non ha risolto tutto e oggi siamo punto e a capo: la libertà di poter vivere una vita dignitosa è rimasta stampata in un testo. La dignità di un lavoro non precario, l’uguaglianza di tutti i cittadini, l’accesso ai ben comuni, dove sono queste cose? Abbiamo bisogno di far rispettare quella Carta una volta per tutte. Oggi più cher mai dobbiamo imparare dall’esperienza dei monti: i tedeschi erano più forti e più attrezzati di noi e ogni volta ci massacravano, ma dopo due giorni ci eravamo già organizzati per sconfiggere il nostro nemico comune».
Rifondazione Comunista La Spezia
Lucarelli (Rivoluzione Civile): “Il mio impegno anche per rilanciare i progetti spezzini, dalle Cinque Terre ad Acam”
23 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Ambiente, Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano
Rivoluzione Civile La Spezia: oggi alle 17.30 chiusura di campagna elettorale al Favaro sui temi del lavoro
23 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Dalla Provincia, Lavoro, Primo piano
Siamo per il contratto collettivo nazionale, per il ripristino dell’art. 18 e per una legge sulla rappresentanza e la democrazia nei luoghi di lavoro. Vogliamo creare occupazione attraverso investimenti in ricerca e sviluppo, politiche industriali che innovino l’apparato produttivo e la riconversione ecologica dell’economia. Vogliamo introdurre un reddito minimo per le disoccupate e i disoccupati. Vogliamo che le retribuzioni italiane aumentino a partire dal recupero del fiscal drag e dalla detassazione delle tredicesime. Vogliamo difendere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Venerdì 22 Febbraio 2013
Alle ore 17.30 presso il Circolo Arci del Favaro
Incontro pubblico:”LAVORO: LE PROPOSTE DI RIVOLUZIONE CIVILE”
Assemblea pubblica dedicata ai temi del lavoro.
Oltre all’esposizione delle proposte avanzate da Rivoluzione Civile, grande sarà dato spazio ai lavoratori rappresentanti delle varie realtà lavorative della città.
Saranno presenti i candidati locali di Rivoluzione Civile.
Rivoluzione Civile La Spezia
rivoluzionecivilespezia.wordpress.com
Rivoluzione Civile La Spezia: “Con Alberto Lucarelli in difesa delle municipalizzate e del territorio”
23 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano

Lucarelli, candidato numero 2 alla Camera per la regione Liguria in Rivoluzione Civile – Lista Ingroia, ha infiammato il popolo della sinistra spezzina sottolineando come la prossima rappresentanza parlamentare di Rivoluzione Civile sarà fondamentale per la lotta contro il duopolio Pd-Pdl, asserviti totalmente al neoliberismo come ha dimostrato il disegno eversivo della Costituzione attuato dal governo Monti, sostenuto da entrambi gli schieramenti che ora fanno finta di contrastarsi, in un ottica bipolare che favorirà sempre e solo gli interessi della grande economia finanziaria. Tutto questo è già stato sottoscritto dalla carta d’intenti sottoscritta da Sel che sarà costretta ad eseguire i voleri del Pd.
Lucarelli ha raccontato la vittoriosa lotta nel Comune di Napoli contro le logiche mafiose-clientelari che hanno messo in ginocchio la città partenopea, la lotta contro la privatizzazione dei servizi pubblici, sottolineando la virtuosa esperienza napoletana, che ha contrasto alla logica del profitto, contro i privilegi di manager strapagati, con l’assunzione di una responsabilità che oggi nessuno al il coraggio di avere.
“Il fulcro dell’agire politico e istituzionale – spiega Lucarelli – deve essere solo e soltanto la Costituzione italiana, non come esercizio retorico, ma come corpo vivo che deve esprimersi ed essere difeso continuamente. Monti ora, Berlusconi prima, hanno continuamente e ripetutamente violato tanto i principi costituzionali dei diritti al lavoro, scuola e università, sanità e servizi pubblici (trasporto, acqua, rifiuti) quanto la volontà popolare espressa da 27 milioni di cittadini con il referendum del 2011, costantemente sotto attacco e negazione”.
All’assemblea sono intervenuti numerosi esponenti della società civile spezzina: dai lavoratori di Acam, alle prese con la più grave crisi aziendale della municipalizzata di via Picco, ai Murati Vivi di Marola, dagli studenti universitari, ai ragazzi della Val di Vara disastrata dall’alluvione del 25 ottobre, dal comitato Acqua Bene Comune al comitato Sanità Val di Magra. Lucarelli ha rilanciato i tanti spunti di discussione con un impegno preciso, in un auspicato mandato parlamentare in difesa dei diritti del lavoro, dell’ambiente e del sociale, che nei territori si traduca in una voce per queste realtà, dimenticate da una politica attenta solo a se stessa, o strumentalizzate da una protesta che non ha uno straccio di proposta.
Rivoluzione Civile La Spezia
rivoluzionecivilespezia.
Sinistra Europea per Ingroia: “Un voto per un’Italia e un’Europa più giusta”
20 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Primo piano
TSIPRAS, LAFONTAINE, MELENCHON, LARA E LAURENT SOSTENGONO LA RIVOLUZIONE CIVILE DI INGROIA

Per questo è importante che anche in Italia si affermino le forze della sinistra che hanno combattuto contro Berlusconi e il governo Monti e che propongono un programma alternativo. Un programma che metta al primo posto le persone e non il profitto, la lotta per la piena occupazione, la giustizia sociale, i diritti, la difesa dell’ambiente, la pace e il disarmo. Per queste ragioni sosteniamo e invitiamo a votare la lista Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia, composta da uomini e donne della società civile e da forze politiche e sociali che si oppongono al neoliberismo, chiaramente alternative a Berlusconi come a Monti e a chi lo ha sostenuto. Un voto per un’Italia e un’Europa più giusta. Un’Europa dei popoli e non delle banche.
Primi firmatari:
Alexis Tsipras, Vice-presidente Partito della Sinistra Europea-Presidente Syriza –USF Grecia,
Pierre Laurent, Presidente del Partito della Sinistra Europea-segretario nazionale PCF-Front de Gauche-Francia,
Jean Luc Melenchon, candidato presidenziale Front de Gauche, Presidente Parti de Gauche- Francia,
Bernd Riexinger e Katja Kipping– Presidenti Die Linke Germania,
Oskar Lafointane, Die Linke Germania,
Cayo Lara, Coordinatore generale di Izquierda Unida- Spagna,
Maite Mola, Vice Presidente Partito della Sinistra Europea, PCE- Izquierda Unida,
Francis Wurtz, già capogruppo GUE-NGL al Parlamento Europeo-PCF-Front de Gauche,
Jose Luis Centella, Segretario Nazionale Partito Comunista spagnolo,
Andros Kyprianou, segretario nazionale Akel-Cipro,
Joan Josep Nuet, Coordinatore generale Euia ( sinistra unita e alternativa) Catalogna- Spagna,
Milan Neubert, Presidente Partito del Socialismo democratico, Repubblica ceca,
Juha-Pekka Väisänen, segretario nazionale Partito comunista Finlandese,
David Wagner, portavoce nazionale Dei Lenk Lussemburgo,
Mirko Messner, segretario nazionale Partito Comunista austriaco,
Attila Vanaij, segretario nazionale Partito dei lavoratori Ungheria,
Willy Meier, eurodeputato e responsabile esteri Izquierda Unida- Spagna,
Dieter Dhem, parlamentare Die Linke- Germania,
Kostas Barkas, deputato Syriza-USF,
Yiannis Bournos della direzione di Syriza-USF-esecutivo sinistra europea,
Natasa Theodorakopoulou della direzione di Syriza-USF-esecutivo sinistra europea ,
Stelios Pappas Direzione Syriza-USF,
Nikolaj Villumsen parlamentare e responsabile Europa Alleanza Rosso Verde Danimarca
Inger V. Johansen Alleanza Rosso Verde Danimarca,
Mireia Rovira, responsabile Esteri Euia Catalogna (Spagna),
Toni Barbara e Angels Tomas Euia Catalogna,
Serge Urbany, parlamentare Dei Lenk (la sinistra) Lussemburgo,
Andre Hoffmann, Fabienne Lentz Murray Smith Dei Lenk Lussemburgo,
Christine Mendelsohn e Jean Francois Gau PCF- Front de Gauche,
Celine Meneses, Parti de Gauche-Front de Gauche- Francia,
Claudia Haydt Die Linke Germania,
Jiri Hudecek e Miroslava Hornychova Partito del socialismo democratico-Repubblica ceca,
Waltraud Fritz, Partito Comunista austriaco,
Margarita Mileva, Ivan Genov, portavoci Bulgarian Left,
Emmi Tuomi e Yrjö Hakanen– Partito Comunista Finlandese.
Appello delle studentesse e studenti e spezzini a votare Rivoluzione Civile-Ingroia: il vero voto utile per abbattere le “riforme” Gelmini e Profumo
20 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano
Siamo un gruppo di studenti e studentesse di scuole superiori o universitari e rivolgiamo questo appello ai giovani, agli studenti e in generale alla giovane generazione che oggi si vede sottratta e scippata dei suoi diritti, delle sue speranze, del suo futuro.
Siamo molto delusi da ciò che gli ultimi governi, in particolare Berlusconi e Monti, hanno fatto (o meglio non fatto) nel campo delle politiche scolastiche e giovanili. Oggi riteniamo che sia un dovere andare a votare, ma che sia altrettanto importante votare una lista, Rivoluzione Civile, che propone un’inversione totale di tendenza rispetto agli ultimi governi, una lista che vuole cancellare le “riforme” Gelmini e Profumo, che pretende di riportare all’accesso libero al sapere, all’abbassamento delle tasse universitarie e scolastiche, che vuole rimettere risorse al settore dell’istruzione e smetterla coi tagli.
Si può dire che sono frasi già sentite, ma sono capeggiate dagli stessi partiti che hanno sostenuto il governo Monti o che si sono fatti artefici di tali riforme. Rivoluzione Civile è quindi l’unica lista di ”rottura” con gli ultimi governi, una lista fatta per la maggior parte da candidati della società civile e non da ”politici di professione”.
Il voto dato a Rivoluzione Civile è l’unico vero voto utile, perché è l’unica lista nata non da politici professionisti, ma da una esigenza vera di tutti noi, che non promette l’impossibile ma assicura il dovuto e il concreto a ognuno di noi. Il voto dato a Rivoluzione Civile-Ingroia è un voto dato alla scuola, all’università e in generale ad un’istruzione pubblica, libera, un’istruzione che sia veramente considerata e quindi finanziata, come un baluardo, un pilastro, della nostra democrazia, del nostro Paese.
Gli studenti spezzini
Giulia Venturi
Nicolò Ciuffi
Michael Mazzola
Nicola Pedretti
Matteo Angelinelli
Domenico Proce
Giada Casavecchia
Yuri Tinghi
Luca Marchi
Filippo Vergassola
Rivoluzione Civile La Spezia: ultima settimana di iniziative elettorali con Alberto Lucarelli
19 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano

Volantinaggi anche mercoledì 20 febbraio dalle 7 alle 8 presso i lavoratori della Provincia e del Comune della Spezia, alle 8 ad Acam, alle 8.30 al call center di viale San Bartolomeo, alle 13 al call center delle Pianazze. Alle 16 incontro con la cittadinanza a Pitelli. Volantinaggi previsti anche per i mercati settimanali del mattino ad Arcola, Levanto e Castelnuovo.Sempre mercoledì 20 febbraio ci sarà la manifestazione di chiusura per il comitato Rivoluzione Civile di Ortonovo e Castelnuovo con l’incontro le 18.30 con Frida Alberti, candidata al senato per Rivoluzione Civile. L’iniziativa si terrà presso il circolo Prc di Serravalletta alla presenza del segretario provinciale di Rifondazione Comunista Massimo Lombardi.
Giovedì 21 febbraio sarà il gran giorno di Alberto Lucarelli. L’assessore all’ambiente di Napoli sarà dalle 15 alle 16 a Sarzana per un incontro con la cittadinanza, mentre alle 17.30 interverrà ad Arcola nel convegno contro il femminicidio che si terrà presso la sala polivalente comunale alla presenza della candidata al senato Frida Alberti.
Alle 21 il professor Lucarelli si sposterà alla Spezia per l’attesa assemblea “Una Rivoluzione Civile per la difesa dei Beni Comuni” che si terrà al centro “Allende” di via Mazzini.

Rivoluzione Civile La Spezia
rivoluzionecivilespezia.
Rivoluzione Civile La Spezia: il programma elettorale del weekend in provincia
18 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!
Rivoluzione Civile La Spezia: le iniziative elettorali di sabato 16 febbraio a Ortonovo, Lerici, Sarzana e Levanto
15 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano


Rivoluzione Civile La Spezia
rivoluzionecivilespezia.
Rivoluzione Civile La Spezia: salute, lavoro e giustizia sociale negli appuntamenti del fine settimana in provincia
14 febbraio 2013, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano
Fine settimana pieno di iniziative politiche per Rivoluzione Civile La Spezia in vista del rush finale prima delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio. Il movimento a sostegno di Antonio Ingroia comincerà domani, venerdì 15 febbraio, con il presidio “Melara dice No all’Enel” che si terrà a partire dalle 16.30 nel quartiere spezzino di via dei Pini.
Un “appuntamento contro il carbone” per proseguire la lotta della cittadinanza contro l’annoso problema che coinvolge l’intero territorio provinciale. Recentemente proprio Rivoluzione Civile ha sottoscritto il manifesto di Greenpeace per le energie pulite e contro i combustibili fossili. Un altro segnale di come questa lotta sia una delle principali questioni al centro dell’agenda politica di Rc.
Sempre domani, alle 17.30 si parlerà di lavoro presso il circolo Prc dei Prati di Vezzano, nei pressi della rotatoria del Termo: dalla difesa dei contratti nazionali e dell’articolo 18 dello statuto dei lavoratori, alla difesa della sicurezza dei luoghi di lavoro. I temi forti di Rivoluzione Civile, a sostegno sempre e comunque dei lavoratori, come testimoniano le raccolte firme allestite recentemente per abolire le ultime vergognose “riforme” targate Berlusconi-Monti-Fornero.
Rivoluzione Civile La Spezia