Caso centrale, Prc La Spezia: “Spezzini presi in giro da Governo, Peracchini e Toti. Basta carbone o pronti a scendere in piazza”
1 febbraio 2020, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano
Come volevasi dimostrare. Le miriadi di promesse delle istituzioni e della dirigenza di Enel che in questi anni avevano annunciato la dismissione dell’impianto a carbone nella centrale spezzina “Montale” nel 2021 si sono rivelate solo chiacchiere infondate, utili solo a canzonare una popolazione esasperata. Così ci si ritrova che non solo il turbogas non verrà evitato, ma che addirittura nemmeno quello che pareva già “conquistato”, ossia il tanto sognato no al carbone, può concretamente sfumare.
Inquinamento alla Pianta, Bucchioni (Prc La Spezia) chiede la convocazione della Seconda Commissione
13 ottobre 2016, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano
Il capogruppo di Rifondazione Comunista in consiglio comunale della Spezia Edmondo Bucchioni ha chiesto la convocazione della Seconda Commissione consiliare a seguito delle recenti notizie di grave inquinamento in via della Pianta.
Di seguito il testo della richiesta:
Al Presidente della Seconda Commissione
Si richiede la convocazione della Seconda Commissione per affrontare e monitorare la situazione di grave inquinamento emersa in via della Pianta con olii contenenti percentuali di Pcb.
Inoltre è indispensabile che all’interno del percorso della Commissione relazionino Arpal e altri organismi di tutela della salute pubblica.
Il capogruppo Prc in consiglio comunale La Spezia
Edmondo Bucchioni
Aree militari di Marola: il caso arriva a Bruxelles con l’interrogazione scritta di Eleonora Forenza. Lombardi: “Grande soddisfazione per tutti gli spezzini, non molleremo mai la presa”
26 marzo 2015, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano
Spezia, tutti in piazza per il clima: appuntamento alle 15 in Piazza del Bastione
22 settembre 2014, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Oggi, domenica 21 settembre, alle 15 in Piazza del Bastione (in caso di pioggia, in Piazza del Mercato) si svolgerà la giornata di mobilitazione globale per il clima.
“La politica non ha saputo o voluto ascoltare neppure gli scienziati, che anche in occasione dell’ultima conferenza sul clima di Varsavia hanno scritto: “La vera possibilità per evitare pericolosi cambiamenti climatici è lasciare la maggior parte delle riserve fossili sotto terra. Questo è particolarmente vero per le centrali di produzione di energia elettrica”.
L’evidenza scientifica del riscaldamento in atto, e della responsabilità del ruolo antropico, impone la necessità di un’azione urgente davanti agli impatti e alle conseguenze che tali cambiamenti climatici inducono a livello planetario. Anche in Italia sono ormai evidenti le conseguenze dell’aumento delle temperature, tra cui il verificarsi sempre più frequente di fenomeni meteorologici estremi, con precipitazioni e stagioni anomale, che hanno impatti sociali, economici e ambientali sempre più importanti e drammatici per un territorio già profondamente sfruttato. La Liguria è stata e continua a essere interessata da tali fenomeni, che si sono proposti con veemenza alla nostra attenzione con l’alluvione che nel 2011 ha interessato le Cinque Terre e Genova, e il dissesto idrogeologico in corso e che si ripropone puntuale con l’arrivo delle piogge autunnali.
I comitati e le associazioni che hanno organizzato l’evento di domenica auspicano la partecipazione numerosa dei cittadini. Ai momenti d’intrattenimento – due spettacoli di burattini, proiezione di video e un concerto in chiusura – si alterneranno interventi di cittadini, comitati e associazioni che in Piazza del Bastione testimonieranno del contributo del Golfo della Spezia all’inquinamento, all’effetto serra e al cambiamento climatico: la centrale Enel a carbone, la discarica di Pitelli, il porto commerciale, le navi da crociera, l’arsenale militare, la pessima gestione dei rifiuti e del traffico urbano sono piccoli tasselli locali di un problema globale di stretta attualità.
Il programma
alle 15.30 e alle 16.30: spettacolo di burattini con la Compagnia Burattin Burattinando;
alle 17.00: introduzione al tema dei cambiamenti climatici;
dalle 17.30 alle 20: musica con Cashficators, Malenky Slovos, Ondalibera, ViSiBì;
Durante il concerto: proiezione dei filmati “The Age of Stupids” e “Disruption”
Sono stati invitati: Vittorio Alessandro (Presidente Parco 5 Terre) – Donatella Bianchi (Presidente WWF Italia) e Dario Vergassola.
Hanno collaborato all’organizzazione:
Italia Nostra, SpeziaViaDalCarbone, Movimento 5 Stelle, ISDE-Medici per l’Ambiente, Federcasalinghe, Comitato Piazza Verdi, Comitato Spiagge Libere Olivo, Wwf La Spezia, Lipu, Legambiente, Verdi La Spezia, Cittadinanza Attiva – Comitato Acqua Bene Comune, Rifondazione Comunista, Per la Nostra Città e alcuni cittadini
Caso Pitelli, Giacomo Conti: “Subito bonifiche e indagine sulla salute pubblica”
19 giugno 2014, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano
Giacomo Conti, capogruppo Rifondazione Comunista in Regione Liguria, ha presentato un’interrogazione in cui sollecita la Giunta ad intervenire urgentemente in relazione all’emergenza ambientale nello spezzino, in particolare nelle zone di Pitelli e in quelle limitrofe alle aree delle discariche. Il consigliere ricorda i recenti accertamenti del Corpo Forestale che hanno permesso di scoprire ben 15 mila metri cubi di rifiuti anche pericolosi, interrati nella collina di Pitelli ma al di fuori dell’area prevista per la discarica, e cita lo studio di Arpal, che ha rilevato su porzioni di territorio la presenza di sostanze tossiche e forse anche.
“Tutte queste verifiche rivelano una situazione molto allarmante – spiega Giacomo Conti – sul piano della sicurezza ambientale e della salute pubblica, due aspetti entrambi di stretta competenza regionale che richiedono, quindi, un intervento rapido e efficace della giunta la quale ha la responsabilità di disporre un’indagine specifica relativa all’incidenza delle malattie correlate sui cittadini residenti nella zona”.
Conti aggiunge: “Nelle inchieste condotte sul sito negli anni scorsi era emerso che anche nelle discariche autorizzate erano stati illegalmente occultati rifiuti tossici e pericolosi e che l’area interessata è stata declassificata da ‘sito di interesse nazionale’ a ‘sito di interesse regionale'”.
Il consigliere sollecita, quindi, la Regione a procedere per la bonifica delle aree inquinate e contaminate: “E’ importante sapere – conclude – a quale punto è la progettazione delle opere di bonifica, con quali e quante risorse siano finanziate e quando è previsto l’avvio dei lavori che sono più che mai urgenti”.
Giacomo Conti
Capogruppo Rifondazione Comunista in Regione Liguria
“Ipocrisia Pd: il Destinazione Italia passa al Senato senza le modifiche richieste da movimenti e comuni dei siti più inquinati”
25 febbraio 2014, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Primo piano