Domani, 1 maggio, presso l’Arci Solaro di Lerici torna la storica festa dei Lavoratori organizzata dal locale circolo di Rifondazione Comunista “Lucio Libertini”.
Dopo i terribili due anni di pandemia sarà una gioia poter riabbracciare i tantissimi aficionados di un appuntamento unico, che Rifondazione Comunista celebra da sempre nella bellissima frazione lericina.
Sarà un’occasione non solo per festeggiare tutti insieme i lavoratori di tutto il mondo, ma anche per discutere del mondo del lavoro, sempre più sotto attacco, sia sul piano della stabilità che su quello salariale, dopo le due devastanti crisi che stanno attraversando il pianeta: la pandemia e la guerra. Più che una Festa sarà un nuovo incontro, per riconoscerci, conoscersi, organizzarci.
Oltre alle classiche specialità locali saranno servite le celebri fave con il formaggio, tradizionale appuntamento culinario di stagione,
Le cucine saranno aperte a pranzo dalle ore 12 fino al pomeriggio.
Vi aspettiamo!
Rifondazione Comunista, circolo “Lucio Libertini” di Lerici
Ritorna nel weekend Liberafesta 2021, la festa provinciale di Rifondazione Comunista che si terrà presso l’area verde di Falconara di Lerici da venerdì 2 a domenica 4 luglio.
Sarà un’edizione speciale dopo l’annus horribilis 2020 che ha costretto all’annullamento di tutte le iniziative pubbliche causa epidemia di Covid 19. Quest’anno sarà possibile riprendere ma con alcune restrizioni: la cucina popolare di Rifondazione tornerà con un menù di mare e di terra a prezzo fisso di 20 euro a testa con posti limitati che è consigliabile prenotare al 379.2698329.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Fincantieri sarà anche una multinazionale globale con oltre 7000 navi costruite (come recita con orgoglio nel suo sito web), ma resta il fatto che non riesce a trovare una soluzione al parcheggio dei suoi operai.
Da oltre un anno le auto che non vengono accettate dentro al cantiere sono parcheggiate lungo la carreggiata della 331 tra Lerici e La Spezia creando disagi sia per i residenti sia per i lavoratori stessi, mettendo gli uni contro gli altri senza che nessuno sia effettivamente il responsabile.
Fincantieri sino ad oggi si è rifiutata di trovare una soluzione (come accaduto ad esempio a Castellamare e Monfalcone) e i sindaci di Lerici e Spezia si stanno limitando a sanzionare a fasi alterne mettendosi la coscienza a posto. E’ evidente che proseguire in questo modo non è accettabile. Per questo è necessario che tutti i protagonisti si facciano carico del problema ricavando posti auto all’interno del cantiere stesso (gli spazi ci sono come ci dicono alcuni lavoratori) mettendo a disposizione il parcheggio della Venere Azzurra (praticamente vuoto da ottobre a marzo) e il parcheggio del “Megacine”, collegati da bus specifici.
Tali richieste saranno presentate ai due sindaci affinché si ponga rimedio a tali inefficienze. L’orgoglio di esser una multinazionale globale crediamo venga meno quando ci si lava le mani del disagio di chi quelle navi le costruisce davvero con fatica, con il caldo e con il freddo, con il virus e senza virus.
Verusckha Fedi,
segretaria provinciale Prc La Spezia
Come ogni 1° maggio vi aspettiamo a Solaro di Lerici per la storica festa dei lavoratori organizzata dal locale circolo di Rifondazione Comunista.
A partire dalle ore 12 per il pranzo e alle ore 19 per la cena verranno serviti piatti a prezzi popolari tra cui sgabei, fave e formaggio.
Il tutto nella splendida cornice delle alture di Solaro. All’interno della festa verrà ospitato il banchetto informativo della lista “La Sinistra” protagonista nelle elezioni europee del 26 maggio e che comprende Rifondazione Comunista, Sinistra Italiana, Convergenza Socialista, Trasform Italia e l’Altra Europa con Tsipras.
In caso di pioggia è previsto lo spazio coperto.
Rifondazione Comunista Lerici
Sarà un fine settimana denso di appuntamenti per Rifondazione Comunista spezzina. Tra domani, venerdì 5 ottobre, e domenica 7 ottobre il partito sarà infatti impegnato con i suoi militanti sul territorio provinciale in una serie di iniziative in collaborazione con le forze politiche e associazioni della sinistra.
La difesa della cultura, dell’integrazione, del lavoro, duramente attaccati dal governo Conte, sono al centro della discussione di questa tre giorni.
Venerdì 5 ottobre alle 18 in piazza Brin si terrà un’assemblea pubblica sul Decreto Salvini: gli avvocati Federico Lera e Antonella Cascione illustreranno i contenuti e insieme a loro valuteremo le conseguenze non solo sul piano migrazione, ma anche sul piano sociale, con l’introduzione dei nuovi reati a firma del governo Lega – 5 Stelle.
Sabato 6 ottobre alle 16.30, presso la biblioteca “Beghi” del Canaletto si terrà un presidio/volantinaggio per rivendicare una gestione professionale dei luoghi della cultura in città.
Proseguiamo infatti la denuncia, lanciata nei giorni scorsi dagli esponenti della sinistra spezzina tra i quali il capogruppo di Spezia Bene Comune Massimo Lombardi, circa l’insufficiente gestione dei luoghi di studio esistenti come la “Beghi” e la Mediateca ex Odeon, ma anche di quelli che verranno come la “Mazzini”.
Inoltre solidarizzeremo con i lavoratori che scenderanno in piazza per rivendicare i propri diritti nella grande “Manifestazione per la cultura e il lavoro” che si svolgerà a Roma in questa giornata. Per la prima volta, attori, cantanti, musicisti, ballerini e altri professionisti del settore incroceranno le braccia insieme ad altri lavoratori dei beni culturali, quali bibliotecari, archivisti, archeologi e storici dell’arte per rivendicare le istanze di categoria e per riportare al centro del dibattito politico il tema della cultura nelle sue implicazioni costituzionali, economiche e occupazionali.
La cultura è un settore chiave per l’economia italiana. Nel nostro Paese il settore culturale muove 250 miliardi, vale a dire il 17% del PIL nazionale, ciò significa che ogni euro investito in cultura ne produce 1,8 il altri settori. Eppure nella cultura l’occupazione non cresce, prevalgono lavoro nero e precariato che costringono i nostri talenti a fuggire all’estero per trovare condizioni di vita più dignitose.Chiudiamo con domenica 7 ottobre quando dalle 11 alle 16 saremo nella nostra sede di Via Lunigiana 545 dove metteremo a disposizione un computer per chiunque voglia partecipare alle votazioni sullo statuto di Potere al Popolo.
Nel pomeriggio, alle 16.30 saremo alla camminata San Terenzo – Lerici in solidarietà con Mimmo Lucano, sindaco di Riace.
Aderiamo con estrema convinzione all’iniziativa di solidarietà verso il sindaco di Riace, agli arresti domiciliari per aver disobbedito ad una legge ingiusta come la Bossi-Fini che criminalizza la solidarietà. La città di Riace e Mimmo Lucano hanno visto nei profughi degli alleati per aprire degli spazi di vivibilità e accoglienza in un paese che andava spopolandosi, dove negozi e scuole stavano chiudendo e i nativi emigravano.
Con gli arresti di Mimmo Lucano si è arrestata la solidarietà e questo è inconcepibile.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Tags: accoglienza, beghi, Cultura, decreto salvini, integrazione, Lavoro, Lerici, manifestazione, odeon, riace, rifondazione, san terenzo, spezia
Al via venerdì 24 agosto, fino a domenica 26 agosto la festa di fine estate del circolo di Rifondazione Comunista XXV Aprile – Aldo Lombardi di Vezzano Ligure.
Sarà una tre giorni di politica e ottima cucina di mare e di terra a prezzi più che popolari nello splendido scenario del parco pubblico di Falconara di Lerici.
Le cucina saranno aperte tutte le sere a partire dalle ore 19 e a pranzo anche il sabato e la domenica dalle ore 12.30. Per la serata di venerdì saranno offerti a tutti i partecipanti un piatto di “spaghetti contro la crisi”, un gesto simbolico per denunciare la crisi economica e sociale che la popolazione italiana sta attraversando da anni.
Ma ci sarà spazio anche per la discussione politica, con al centro il caso che ha tenuto banco sul territorio per tutta l’estate: il biodigestore dei rifiuti compostabili, che la Provincia della Spezia ha deciso di far realizzare o a Boscalino di Arcola o a Saliceti di Santo Stefano, nonostante le proteste reiterate della popolazione.
Ne parleremo venerdì 24 agosto alle 17.30 assieme alla segretaria provinciale di Rifondazione Veruschka Fedi, al vice segretario di Cittadinanzattiva Rino Tortorelli e all’esponente di Legambiente Federico Borromeo. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Rifondazione Comunista,
circolo XXV Aprile – Aldo Lombardi Vezzano Ligure
Al via da venerdì 29 giugno fino a domenica 1 luglio Liberafesta 2018, la festa provinciale di Rifondazione Comunista che anche quest’anno si terrà nella bellissima cornice del parco di Falconara di Lerici.
Saranno tre serate ricche di dibattiti, musica e ottima cucina a prezzi popolari, con menù di mare, di terra e vegetariano, ad opera delle cuoche cuochi del circolo Prc di Vezzano Ligure. Le cucine apriranno tutte le sere
a partire dalle 19, mentre domenica 1° luglio si potrà anche pranzare dalle ore 12.

Ecco il programma: si inizia venerdì 29 giugno alle 18 con una discussione sul vicino congresso della Cgil alla quale parteciperà il responsabile lavoro della segreteria Prc Edmondo Bucchioni assieme ad Aurelio Macciò, della direzione nazionale Cgil – Funzione pubblica.
Sempre
venerdì alle ore 21 sarà la volta del
segretario nazionale di Rifondazione Maurizio Acerbo, intervistato dalla giornalista del
Fatto Quotidiano Francesca Fornario con al centro il tema dell’opposizione sociale e politica.

Sabato 30 giugno alle 18.30 apertura con la presentazione del libro “Nerogolfo – Cronache di una tragedia ambientale” di Roberto Lamma, noto avvocato ed esponente della sinistra spezzina. Un romanzo incentrato sui disastri ambientali della nostra provincia che sarà presentato dall’autore assieme ad Amilcare “Celè” Grassi e Roberto Quber.
Il sabato sera proseguirà
alle 21.30 con il concerto dei Los Caimanos a cui seguirà il consueto
dj set a cura dei Giovani Comunisti. 
Infine domenica 1° luglio si parlerà della tragedia delle morti sul lavoro e le falle nel sistema della sicurezza dei lavoratori: alle 18 sarà la volta di Marco Spezia di Medicina Democratica ed esperto di sicurezza sul lavoro, e Roberto Vignali, rappresentante Rsu Cgil Muggiano.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Tags: acerbo, CGIL, fornario, lamma, Lerici, Liberafesta, Los Caimanos, morti sul lavoro, Muggiano, nerogolfo, prc, rifondazione, spezia, viglnali
Come ogni 1° maggio vi aspettiamo a Solaro di Lerici per la storica festa dei lavoratori organizzata dal locale circolo di Rifondazione Comunista.
A partire dalle ore 12 per il pranzo e alle ore 19 per la cena verranno serviti piatti a prezzi popolari tra cui sgabei, fave e formaggio e molte altre pietanze locali a base di carne e pesce.
Il tutto nella splendida cornice delle alture di Solaro.
In caso di pioggia è previsto lo spazio coperto.
Vi aspettiamo!
Rifondazione Comunista Lerici
La scorsa notte ignoti hanno attaccato ai cancelli di alcune scuole del comune di Lerici un cartello riportante minacce di morte agli insegnati “colpevoli” di deviare gli alunni tramite la pratica della cultura del Gender.
Un atto tanto pericoloso quanto raccapricciante che ancora una volta smaschera una frangia di società incline al sessismo e all’omofobia, riflettendo tutta la propria ignoranza e paura di una società civile dove chiunque possa vivere liberamente, lontano/a da discriminazioni riguardanti il proprio personale orientamento sessuale. Azione deplorevole, che mina ancora una volta le basi della nostra democrazia che rispondono a concetti come libertà individuale ed autodeterminazione. Un gesto (se così vogliamo chiamarlo) che come Giovani Comunisti/e della Spezia condanniamo fermamente eche ci porta ad accrescere la nostra convinzione di lottare per una società più equa e più “civile”. Respingiamo ogni rigurgito di intolleranza, in qualsiasi forma esso si manifesti, non mancando di esprimere la nostra piena solidarietà alla Raot e ai docenti colpiti, vittime di questo vergognoso atto minatorio.
Coordinamento Provinciale Giovani Comunisti/e La Spezia
Dopo il successo di inizio luglio, ritorna venerdì 25 la festa di Rifondazione organizzata dal circolo “Lucio Libertini” di Rifondazione Comunista di Lerici.
Fino a domenica 27 saranno tre giornate di politica, musica e cucina di mare e di terra a prezzi popolari nella bellissima area verde di Falconara di Lerici. 
Le mitiche cuoche del circolo “XXV Aprile – Aldo Lombardi” di Vezzano delizieranno il pubblico con un menù speciale con molte varietà di piatti: le cucine saranno aperte tutte le sere alle 19.30, con sabato e domenica anche a pranzo alle 12.
Il clou del programma è per la serata di sabato 26: alle 21 il segretario nazionale di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo, dopo l’introduzione dalla segretaria provinciale Veruschka Fedi, terrà un intervento sulla situazione politica italiana a pochi mesi dalle cruciali elezioni previste nel 2018.
Quindi sarà la volta dell’ormai consueto Comuntwist organizzato dai Giovani Comunisti guidati dal neoeletto coordinatore provinciale Luca Lorenzini: prima la performance poetica dello scrittore e attore spezzino Andrea Bonomi, poi spazio alla musica con le “Lezioni americane” di Manuel Apice e Harpo e Gas. Da mezzanotte si balla con il dj set del Molesti Crew.
Vi aspettiamo numerosi!
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Pagina successiva »