Dantedí 2023: all’Arci Canaletto presentazione del libro di Uberto Scardino sul maestro di Dante Brunetto Latini

5 aprile 2023, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

In occasione del Dantedì, domani 25 marzo alle ore 18 presso l’Arci Canaletto della Spezia si terrá la presentazione del libro di Uberto Scardino “UN SAGGIO LETTERATO. BRUNETTO LATINI. Tra rettitudine, tolleranza e bene comune”.
Sarà lo stesso autore, già consigliere provinciale di Rifondazione Comunista, a illustrare la sua opera saggistica. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Latini é il maestro di Dante e si trova in mezzo alle lotte politiche del XIII secolo. Pur parteggiando per una delle due fazioni in lotta, si reca in Spagna per un’ambasciata di pace. Nel corso del viaggio tra Firenze, Toledo e poi Parigi, incontra culture diverse e tanti intellettuali che contribuiranno a far maturare il suo progetto politico e culturale.
Il libro ha inizio da un’indagine su una presunta contaminazione da parte del pensiero alchemico e cabalistico dell’ epoca di Latini. La ricerca si allarga via via alle influenze culturali provenienti da intellettuali arabi e islamici, intellettuali ebrei e del pensiero greco e quello medio orientale, che in parte attraversa il pensiero latino classico e cristiano.
Il libro adotta un linguaggio semplice e comprensibile anche quando vengono utilizzati termini latini e mette in risalto alcune tematiche storiche, politiche e culturali del XIII secolo e del Medioevo in genere, di estrema attualità e aderenza ai tempi moderni.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

“1969 – Quando gli operai hanno rovesciato il mondo”: domani aperitivo e presentazione dell’ultimo libro di Paolo Ferrero presso la sede di Rifondazione spezzina

18 dicembre 2019, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Domani, mercoledì 18 dicembre alle 21, nella sede di Rifondazione Comunista spezzina di via Lunigiana, si terrà la presentazione del nuovo libro di Paolo Ferrero “1969 – Quando gli operai hanno rovesciato il mondo” edito da Derive Approdi. Si tratta di un doppio appuntamento pre-natalizio per il partito che in questi giorni compie 28 dalla sua fondazione. 
 
Alle ore 19 si partirà con un aperitivo popolare offerto a tutta la cittadinanza, con Rifondazione che aprirà le porte alla città e in particolare al quartiere di Migliarina, che da quindici anni ospita la sede della federazione spezzina.
 
Una festa allietata dal ritorno in città dell’ex ministro ed ex segretario nazionale del Prc Paolo Ferrero e la sua ultima fatica letteraria. A cinquant’anni dal cruciale “autunno caldo” e dalla bomba di piazza Fontana, che dette inizio alla strategia della tensione e alla stagione delle “stragi di stato”, l’attuale vicepresidente della Sinistra Europea ci racconterà un periodo cruciale della storia del movimento operaio italiano e del paese intero collegandolo naturalmente con la disastrosa situazione attuale italiana ed europea sul campo dei diritti del lavoro e delle classi sociali più povere. 
 
Ferrero, 59 anni, ex operaio Fiat, ha all’attivo una lunga militanza politica in Rifondazione ed è autore dei saggi Quel che il futuro dirà di noi. Idee per uscire dal capitalismo in crisi e dalla Seconda Repubblica, Roma, 2010, Pigs! La crisi spiegata a tutti, 2012, La truffa del debito pubblico, 204, TTIP L’accordo di libero scambio transatlantico. Quando lo conosci lo eviti (con Elena Mazzoni e Monica Di Sisto), 2016, Karl Marx e l’attualità del comunismo, Roma, 2018.
 
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

“Marx oltre i luoghi comuni”: mercoledì 20 febbraio Paolo Ferrero presenta il suo ultimo libro assieme a Sergio Olivieri

24 febbraio 2019, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Si terrà mercoledì 20 febbraio alle 17.30 presso l’Urban Center del teatro Civico di via Carpenino, la presentazione dell’ultimo libro di Paolo Ferrero “Marx oltre i luoghi comuni”, alla presenza dell’autore e di Sergio Olivieri, già deputato di Rifondazione Comunista. 
L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza per riscoprire la portata della figura storica e intellettuale di uno dei maggiori pensatori dell’umanità del quale verrà descritta la straordinaria attualità e lucidità della sua filosofia, in tempi di turbocapitalismo, di sovranismo e di crisi economico-istituzionale globalizzata.
Paolo Ferrero è l’ex segretario nazionale di Rifondazione Comunista ed attuale Vice Presidente del Partito della Sinistra Europea, già ministro di Rifondazione nel governo Prodi II dal 2006 al 2008. E’ autore di numerosi libri e saggi si successo tra i quali ricordiamo Quel che il futuro dirà di noi. Idee per uscire dal capitalismo in crisi e dalla Seconda Repubblica (2010), Pigs! La crisi spiegata a tutti (2012), La truffa del debito pubblico (2014), TTIP L’accordo di libero scambio transatlantico. Quando lo conosci lo eviti (2016).
A seguire si terrà una cena sociale presso la sede della federazione Prc in Via Lunigiana 545 (SP) aperta a chiunque voglia partecipare, con menù fisso a 15 euro a testa.
Vi aspettiamo!
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Venerdì 21 dicembre, h.17.30: brindisi natalizio e presentazione libro di poesie “A braccia alzate” di Aldo Lombardi presso la sede Prc di Via Lunigiana

20 dicembre 2018, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Venerdì 21 dicembre alle 17.30, presso la sede della federazione spezzina di Rifondazione Comunista in via Lunigiana 545, si terrà la presentazione del  libro “A braccia alzate”, raccolta di poesie del mai dimenticato Aldo Lombardi, storico segretario Prc e padre di Massimo, consigliere comunale di Spezia Bene Comune.
Il libro era stato pubblicato anni fa e da tempo non era più reperibile nelle librerie. Per l’occasione è stata curata una riedizione-ristampa con una nuova copertina a cura di Luca Marchi e con la prefazione a firma del giornalista Paolo Magliani.
Le poesie di Aldo sono pure emozioni in versi che ci riportano immediatamente ai tempi – non lontani – della sua straordinaria vita, improvvisamente interrotta oltre tredici anni fa da un fatale malore che sconvolse tutta la città. Una vita di battaglie nelle piazze, di lotte sindacali, di passione politica e di amore per la scrittura che hanno lasciato un ricordo ancora oggi vivissimo nel cuore delle spezzine e degli spezzini.
Sarà un piacere e un’emozione riascoltare i suoi versi, che conservano tutto il loro innegabile fascino, nella lettura di alcuni estratti ad opera dei Giovani Comunisti e quanti vorranno partecipare.
 
A seguire si terrà un brindisi di buone feste con apericena e vinyl dj set.
Tutta la cittadinanza è invitata, a partecipare, vi aspettiamo!
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Agenda elettorale Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): domani alla Cgil di Lodi alla presentazione del libro su Aldo

16 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Domani 16 maggio il candidato al consiglio regionale della Liguria Massimo Lombardi per Rete a Sinistra sarà a Lodi alla presentazione del libro“Aldo Lombardi un proletario comunista, poeta e scrittore, uno spezzino in trasferta nel Lodigiano”, realizzato dalla locale Camera del Lavoro.
 
Lo stesso testo era stato presentato lo scorso 19 aprile a Spezia all’auditorium del Dialma Ruggiero assieme ai curatori del volume Francesco Cattaneo, Gennaro Carbone, Ivo Batà, Debora Vella in una partecipatissima ed emozionante giornata nel ricordo della grande figura di Aldo, a dieci anni dalla sua scomparsa.
 
Domani il figlio Massimo renderà visita agli autori nel segno sempre vivo del suo amato padre che tanti ricordi indelebili ha lasciato anche nella lontana terra di Lodi.

“La truffa del debito pubblico”: mercoledì ore 21 all’Urban Center Paolo Ferrero presenta il suo nuovo libro insieme a Massimo Lombardi di Rete a Sinistra

27 aprile 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Mercoledì 29 aprile alle 21 il segretario nazionale di Rifondazione Comunista Paolo Ferrero sarà alla Spezia presso l’Urban Center del Teatro Civico per presentare il suo ultimo libro “La truffa del debito pubblico”, edito da Derive Approdi. 
 
Un’importante occasione per discutere sui grandi temi economici nazionali assieme a Filippo Paganini, presidente dell’ordine dei giornalisti della Liguria e Massimo Lombardi, candidato al consiglio regionale ligure per #Rete a Sinistra – Pastorino presidente.
 
 
Il libro spiega in modo semplice e chiaro come il debito pubblico italiano non abbia nulla a che vedere con la spesa pubblica, e men che meno con la spesa sociale. Come il debito pubblico italiano sia gonfiato artificialmente a causa degli interessi da usura volutamente pagati dallo Stato agli speculatori. Il debito pubblico, infatti, è aumentato repentinamente a partire dal 1991, quando il ministro del Tesoro Andreatta decise, con l’allora governatore della Banca d’Italia Ciampi, di rendere autonoma la Banca d’Italia, obbligando così lo Stato a finanziare il proprio debito pubblico attraverso i mercati finanziari. A partire da quella data gli interessi pagati dallo Stato sono schizzati alle stelle e con essi il debito, che dal 60% è passato al 120% in pochi anni. L’esplosione del debito pubblico è diventata l’argomento per giustificare politiche di tagli e rigore. Così, dal 1992 la spesa pubblica è stata continuamente tagliata producendo un risultato straordinario: da quell’anno lo Stato registra un avanzo primario, cioè la spesa è regolarmente minore delle entrate, fatte salve le spese per interessi. In questo modo lo Stato è diventato in questi trent’anni una gigantesca idrovora che prende i soldi dalle tasche dei cittadini e li sposta nelle tasche degli speculatori e della rendita finanziaria. Il tutto è giustificato da un enorme debito pubblico che nulla ha che vedere con la spesa, perché è tutto integralmente dovuto agli interessi da usura che lo Stato paga agli speculatori. Il libro chiarisce i termini di questa gigantesca truffa e avanza proposte su come uscirne.
 
 
Paolo Ferrero è nato a Pomaretto (To) nel 1960. Operaio e poi cassaintegrato Fiat, valdese, obiettore di coscienza, è stato segretario nazionale della Federazione Giovanile Evangelica Valdese. Ha ricoperto ruoli di direzione politica in Cgil e Democrazia proletaria. È stato Ministro della solidarietà sociale del secondo governo Prodi e oggi è segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista.
 

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
 
#Rete a Sinistra, Pastorino presidente

Aldo Lombardi: un proletario comunista, poeta e scrittore. Domenica 19 aprile alla Spezia presentazione del libro a cura della Cgil di Lodi

15 aprile 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Domenica 19 aprile 2015 alle 15presso l’Auditorium del Dialma Ruggiero (Via Monteverdi 117, La Spezia), si terrà la presentazione del libro “Aldo Lombardi un proletario comunista, poeta e scrittore, uno spezzino in trasferta nel Lodigiano”.

Intervengono Francesco Cattaneo, Gennaro Carbone, Ivo Batà, Debora Vella (curatori del volume). Coordina Ivan Ferrari, letture di Katia La Galante. Il volume è edito per il decimo anniversario della scomparsa di Aldo Lombardi, storico segretario provinciale spezzino di Rifondazione Comunista e sindacalista Cgil, nonché stimato poeta, romanziere e autore teatrale. 
Organizzano Filctem-Cgil Lodi – Gruppo Archivio Filcea Lodi.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Feste di Liberazione, al via il “Luglio rosso”: da domani spaghetti gratis contro la crisi al parco fluviale di Bottagna

3 luglio 2014, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

Ricominciano con l’estate le feste di Liberazione su tutto il territorio provinciale spezzino: sarà un “luglio rosso” con appuntamenti in ogni fine settimana del mese.

Da domani, 4 luglio, fino a domenica 6 luglio si terrà la tradizionale festa della Lumaca Comunista di Bottagna,organizzata dal circolo Prc “XXV Aprile – Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure.

Tutte le sere nell’area verde del parco fluviale di Bottagna a partire dalle 19.30 saranno serviti piatti di terra e di mare a prezzi popolari. La festa verrà replicata anche nel weekend successivo, da venerdì 11 a domenica 13 luglio.

La novità importante di quest’anno saranno gli “spaghetti contro la crisi”: a tutte le persone presenti nelle serate inaugurali divenerdì 4 e venerdì 11 luglio verranno offerti spaghetti come gesto simbolico per combattere la durissima crisi economica e sociale che si è abbattuta sulla nostra società. Un modo per far riflettere la cittadinanza sul drammatico impoverimento generale, sottolineando il valore sociale dell’azione politica di Rifondazione.

Da segnalare per venerdì 11 luglio due importanti iniziative: alle 17.30 l’attesa presentazione del libro di Nando Mainardi“Ossessione calcio, storie di football e nostalgie”, un’appassionata analisi sul calcio che non c’è più, piena di nostalgie per uno sport che ha perso molto del suo antico fascino, travolto dalla spaventosa macchina del business, come si può osservare in questi giorni di mondiali brasiliani.

Alle 21 si terrà un dibattito dal titolo “Verso il polo della sinistra alternativa”, con gli esponenti locali di Rifondazione e di Sel, all’indomani del successo della lista Tsipras alle elezioni europee.

Le feste di Liberazione proseguiranno nel successivo fine settimana, da venerdì 18 a domenica 20 luglio presso l’Arci Cpo di Casano di Ortonovo, organizzata da Rifondazione e Officina Rossa – Spazio Popolare. Domenica 20 luglio alle 21 si terrà il dibattito“Unire la sinistra d’alternativa” con la partecipazione di Eleonora Forenza, neoletta deputata europea di Rifondazione Comunista – L’Altra Europa con Tsipras.

Infine per l’ultima settimana di luglio si terrà la festa provinciale di Rifondazione presso i “Cachi” di Fiumaretta di Ameglia. Da giovedì 24 a domenica 27 luglio quattro giorni di musica dibattiti e ottima cucina a prezzi più che popolari per ripartire tutti insieme all’insegna della nuova Sinistra.

Di seguito il calendario completo:

ven. 4 luglio Bottagna

sab. 5 luglio Bottagna

dom. 6 luglio Bottagna

 

ven. 11 luglio Bottagna h. 17.30 presentazione libro “Ossessione calcio” di Nando Mainardi –  h. 21 dibattito “Verso il polo della sinistra d’alternativa”

sab. 12 luglio Bottagna

dom.13  luglio Bottagna

 

ven. 18 luglio Casano

sab. 19 luglio Casano

dom. 20 luglio Casano h. 21 dibattito “Unire la sinistra d’alternativa” con eurodeputata Eleonora Forenza

 

gio. 24 luglio Cachi di Fiumaretta

ven. 25 luglio Cachi di Fiumaretta

sab. 26 luglio Cachi di Fiumaretta

dom. 27 luglio Cachi di Fiumaretta

 

Rifondazione Comunista, Federazione provinciale La Spezia

Dal 29 settembre in libreria “Salvare l’acqua”

28 settembre 2010, by  
Archiviato in Ambiente, Primo piano

Il 29 di settembre sarà nelle librerie di tutta Italia il libro da noi scritto per le edizioni Feltrinelli “Salvare l’acqua”.

Il libro scritto a due mani affronta il senso politico e culturale della battaglia per l’acqua nel nostro paese e vuole essere un contributo al movimento referendario che si è messo in moto e che ha raccolto 1,4 milioni di firme. Un risultato straordinario non solo per il Forum dei movimenti che l’ha promosso e per molte delle vostre realtà che si sono impegnate nella raccolta, ma per tutti i cittadini e per la democrazia di questo nostro paese.

Abbiamo provato a raccontare il senso di questo movimento attraverso inchieste e racconti di territori e storie più o meno virtuose, attraverso una ricostruzione del funzionamento politico e legislativo della gestione dell’acqua e, infine, provando a rilanciare proposte e soluzioni che suonano come un monito ed un appello: alla politica tutta per rivoluzionarsi culturalmente, a ritrovare attraverso l’acqua e il suo ancestrale valore la strada persa della propria “missione” di gestire l’interesse generale; e a noi tutti per ritrovare un linguaggio capace di ricostruire l’altrettanto perso senso della comunità e del bene comune.

Il referendum per l’acqua rappresenterà nei prossimi mesi in Italia una sfida importante alla politica, probabilmente l’unica seria sfida alla politica, e noi crediamo che insieme possiamo vincere.

Emilio Molinari e Claudio Jampaglia

In breve

L’acqua è una risorsa insostituibile e fragile. anche in italia, contro la sua privatizzazione, è mobilitato un intero popolo: dal basso, con creatività e al di là degli schieramenti politici tradizionali. Gli autori hanno girato l’Italia in questi anni raccogliendo storie e interviste, spulciando i bilanci delle “aziende idriche”, per infine scoprire che la “liberalizzazione dell’acqua” è un inganno che si tradurrà in un danno alle tasche e ai diritti dei cittadini.

Il libro

Anche in Italia c’è un’emergenza che riguarda l’acqua, ormai al centro di precise strategie volte a privatizzarla, sia da parte di regioni “rosse” come la Toscana sia dal governo, come testimonia il recente “decreto Ronchi”. Contro questa situazione che vuole trarre profitto da una risorsa vitale, in Italia si sono mobilitati numerose associazioni e comitati di cittadini, che negli ultimi anni hanno continuato a incalzare le istituzioni sul territorio per inserire negli statuti comunali la definizione dell’acqua come bene comune. Ora, l’ultima sfida si chiama referendum abrogativo.
Le mobilitazioni popolari emerse in questi anni attraversano gli schieramenti politici consolidati: dalla Sicilia dove centinaia di amministratori locali si alleano per “salvare l’acqua” ai parroci del Sud che aprono le chiese ai movimenti, alla Pianura padana dove alleanze inedite di comuni leghisti e di centrosinistra combattono insieme le decisioni varate dal governo di centrodestra.
Gli autori hanno girato l’Italia in questi anni raccogliendo storie e interviste, spulciando i bilanci delle “aziende idriche”, per infine scoprire che la “liberalizzazione dell’acqua” è un inganno che si tradurrà in un danno alle tasche e ai diritti dei cittadini.