Dantedí 2023: all’Arci Canaletto presentazione del libro di Uberto Scardino sul maestro di Dante Brunetto Latini
5 aprile 2023, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
“1969 – Quando gli operai hanno rovesciato il mondo”: domani aperitivo e presentazione dell’ultimo libro di Paolo Ferrero presso la sede di Rifondazione spezzina
18 dicembre 2019, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

“Marx oltre i luoghi comuni”: mercoledì 20 febbraio Paolo Ferrero presenta il suo ultimo libro assieme a Sergio Olivieri
24 febbraio 2019, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Venerdì 21 dicembre, h.17.30: brindisi natalizio e presentazione libro di poesie “A braccia alzate” di Aldo Lombardi presso la sede Prc di Via Lunigiana
20 dicembre 2018, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Agenda elettorale Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): domani alla Cgil di Lodi alla presentazione del libro su Aldo
16 maggio 2015, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano
“La truffa del debito pubblico”: mercoledì ore 21 all’Urban Center Paolo Ferrero presenta il suo nuovo libro insieme a Massimo Lombardi di Rete a Sinistra
27 aprile 2015, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Aldo Lombardi: un proletario comunista, poeta e scrittore. Domenica 19 aprile alla Spezia presentazione del libro a cura della Cgil di Lodi
15 aprile 2015, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Intervengono Francesco Cattaneo, Gennaro Carbone, Ivo Batà, Debora Vella (curatori del volume). Coordina Ivan Ferrari, letture di Katia La Galante. Il volume è edito per il decimo anniversario della scomparsa di Aldo Lombardi, storico segretario provinciale spezzino di Rifondazione Comunista e sindacalista Cgil, nonché stimato poeta, romanziere e autore teatrale.
Feste di Liberazione, al via il “Luglio rosso”: da domani spaghetti gratis contro la crisi al parco fluviale di Bottagna
3 luglio 2014, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Ricominciano con l’estate le feste di Liberazione su tutto il territorio provinciale spezzino: sarà un “luglio rosso” con appuntamenti in ogni fine settimana del mese.
Da domani, 4 luglio, fino a domenica 6 luglio si terrà la tradizionale festa della Lumaca Comunista di Bottagna,organizzata dal circolo Prc “XXV Aprile – Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure.
Tutte le sere nell’area verde del parco fluviale di Bottagna a partire dalle 19.30 saranno serviti piatti di terra e di mare a prezzi popolari. La festa verrà replicata anche nel weekend successivo, da venerdì 11 a domenica 13 luglio.
La novità importante di quest’anno saranno gli “spaghetti contro la crisi”: a tutte le persone presenti nelle serate inaugurali divenerdì 4 e venerdì 11 luglio verranno offerti spaghetti come gesto simbolico per combattere la durissima crisi economica e sociale che si è abbattuta sulla nostra società. Un modo per far riflettere la cittadinanza sul drammatico impoverimento generale, sottolineando il valore sociale dell’azione politica di Rifondazione.
Da segnalare per venerdì 11 luglio due importanti iniziative: alle 17.30 l’attesa presentazione del libro di Nando Mainardi“Ossessione calcio, storie di football e nostalgie”, un’appassionata analisi sul calcio che non c’è più, piena di nostalgie per uno sport che ha perso molto del suo antico fascino, travolto dalla spaventosa macchina del business, come si può osservare in questi giorni di mondiali brasiliani.
Alle 21 si terrà un dibattito dal titolo “Verso il polo della sinistra alternativa”, con gli esponenti locali di Rifondazione e di Sel, all’indomani del successo della lista Tsipras alle elezioni europee.
Le feste di Liberazione proseguiranno nel successivo fine settimana, da venerdì 18 a domenica 20 luglio presso l’Arci Cpo di Casano di Ortonovo, organizzata da Rifondazione e Officina Rossa – Spazio Popolare. Domenica 20 luglio alle 21 si terrà il dibattito“Unire la sinistra d’alternativa” con la partecipazione di Eleonora Forenza, neoletta deputata europea di Rifondazione Comunista – L’Altra Europa con Tsipras.
Infine per l’ultima settimana di luglio si terrà la festa provinciale di Rifondazione presso i “Cachi” di Fiumaretta di Ameglia. Da giovedì 24 a domenica 27 luglio quattro giorni di musica dibattiti e ottima cucina a prezzi più che popolari per ripartire tutti insieme all’insegna della nuova Sinistra.
Di seguito il calendario completo:
ven. 4 luglio Bottagna
sab. 5 luglio Bottagna
dom. 6 luglio Bottagna
ven. 11 luglio Bottagna h. 17.30 presentazione libro “Ossessione calcio” di Nando Mainardi – h. 21 dibattito “Verso il polo della sinistra d’alternativa”
sab. 12 luglio Bottagna
dom.13 luglio Bottagna
ven. 18 luglio Casano
sab. 19 luglio Casano
dom. 20 luglio Casano h. 21 dibattito “Unire la sinistra d’alternativa” con eurodeputata Eleonora Forenza
gio. 24 luglio Cachi di Fiumaretta
ven. 25 luglio Cachi di Fiumaretta
sab. 26 luglio Cachi di Fiumaretta
dom. 27 luglio Cachi di Fiumaretta
Rifondazione Comunista, Federazione provinciale La Spezia
Dal 29 settembre in libreria “Salvare l’acqua”
28 settembre 2010, by admin
Archiviato in Ambiente, Primo piano
Il 29 di settembre sarà nelle librerie di tutta Italia il libro da noi scritto per le edizioni Feltrinelli “Salvare l’acqua”.
Il libro scritto a due mani affronta il senso politico e culturale della battaglia per l’acqua nel nostro paese e vuole essere un contributo al movimento referendario che si è messo in moto e che ha raccolto 1,4 milioni di firme. Un risultato straordinario non solo per il Forum dei movimenti che l’ha promosso e per molte delle vostre realtà che si sono impegnate nella raccolta, ma per tutti i cittadini e per la democrazia di questo nostro paese.
Abbiamo provato a raccontare il senso di questo movimento attraverso inchieste e racconti di territori e storie più o meno virtuose, attraverso una ricostruzione del funzionamento politico e legislativo della gestione dell’acqua e, infine, provando a rilanciare proposte e soluzioni che suonano come un monito ed un appello: alla politica tutta per rivoluzionarsi culturalmente, a ritrovare attraverso l’acqua e il suo ancestrale valore la strada persa della propria “missione” di gestire l’interesse generale; e a noi tutti per ritrovare un linguaggio capace di ricostruire l’altrettanto perso senso della comunità e del bene comune.
Il referendum per l’acqua rappresenterà nei prossimi mesi in Italia una sfida importante alla politica, probabilmente l’unica seria sfida alla politica, e noi crediamo che insieme possiamo vincere.
Emilio Molinari e Claudio Jampaglia
In breve
L’acqua è una risorsa insostituibile e fragile. anche in italia, contro la sua privatizzazione, è mobilitato un intero popolo: dal basso, con creatività e al di là degli schieramenti politici tradizionali. Gli autori hanno girato l’Italia in questi anni raccogliendo storie e interviste, spulciando i bilanci delle “aziende idriche”, per infine scoprire che la “liberalizzazione dell’acqua” è un inganno che si tradurrà in un danno alle tasche e ai diritti dei cittadini.
Il libro
Anche in Italia c’è un’emergenza che riguarda l’acqua, ormai al centro di precise strategie volte a privatizzarla, sia da parte di regioni “rosse” come la Toscana sia dal governo, come testimonia il recente “decreto Ronchi”. Contro questa situazione che vuole trarre profitto da una risorsa vitale, in Italia si sono mobilitati numerose associazioni e comitati di cittadini, che negli ultimi anni hanno continuato a incalzare le istituzioni sul territorio per inserire negli statuti comunali la definizione dell’acqua come bene comune. Ora, l’ultima sfida si chiama referendum abrogativo.
Le mobilitazioni popolari emerse in questi anni attraversano gli schieramenti politici consolidati: dalla Sicilia dove centinaia di amministratori locali si alleano per “salvare l’acqua” ai parroci del Sud che aprono le chiese ai movimenti, alla Pianura padana dove alleanze inedite di comuni leghisti e di centrosinistra combattono insieme le decisioni varate dal governo di centrodestra.
Gli autori hanno girato l’Italia in questi anni raccogliendo storie e interviste, spulciando i bilanci delle “aziende idriche”, per infine scoprire che la “liberalizzazione dell’acqua” è un inganno che si tradurrà in un danno alle tasche e ai diritti dei cittadini.