Nella delibera approvata dalla giunta Peracchini viene inserita, nel quadro di risparmio energetico, la riduzione di illuminazione per quel che riguarda i parchi, le periferie e i musei.
Riteniamo che la scelta di eliminare l’illuminazione nei parchi, che hanno anche un ruolo rilevante nell’illuminazione delle strade limitrofe ad elevato passaggio pedonale, incida negativamente sulla sicurezza delle zone periferiche. Inoltre viene determinata la riduzione del 50% degli orari di apertura dei musei, diminuendo così la fruibilità di luoghi di cultura, una decisione per noi aberrante.
L’ importante tema del risparmio energetico viene affrontato da questa amministrazione con un ritardo galattico e una modalità completamente disarticolata. Sono ben altre le situazioni a cui da tempo si doveva porre un freno e ridimensionare, come ad esempio le illuminazioni accessorie in passeggiata Morin e adesso le luminarie natalizie in città.
Il risparmio energetico necessita innanzitutto di una politica green, fatta di innovazione delle tecnologie e delle strumentazioni, argomenti totalmente ignorati da questa giunta.
Pensiamo solo alla scandalosa situazione in cui versa l’illuminazione che attraversa i quartieri del Limone, Melara, del Termo e delle Pianazze più volte oggetto di nostre interrogazioni in consiglio comunale, che risulta per nulla sufficiente e insicura per pedoni e automobilisti
Chiediamo quali politiche, ad oggi, l’amministrazione Peracchini abbia realmente messo in atto contro il caro bollette, non solo per le spese correnti dell’ente pubblico, ma anche per sostenere le famiglie più fragili che sono state e saranno colpite anche dall’aumento dell’inflazione che ad oggi tocca le percentuali più alte dal 1985.
È infatti questo a nostro avviso il fulcro della crisi energetica che non è una novità di oggi, ma una situazione di cui da mesi siamo a conoscenza e sulla quale l’amministrazione sembra dormire ad occhi aperti.
Massimo Lombardi,
consigliere comunale Spezia Bene Comune
Luca Marchi,
segretario Provinciale di Rifondazione Comunista, Federazione della Spezia
Tags: illuminazione, limone, lombardi, marchi, Melara, morin, Pianazze, rifondazione, risparmio energetico, spezia bene comune, termo
Rifondazione Comunista spezzina lancia l’allarme per il piano di alienazioni che il comune della Spezia sta portando al voto in queste ore.
Infatti la giunta Peracchini prevede inopinatamente di vendere, tra gli altri immobili, il Parco del Colombaio, la scuola di via Firenze (in difesa della quale nella passata consigliatura si tenne una dura battaglia sostenuta dall’allora nostro consigliere Edmondo Bucchioni contro l’amministrazione Pd-Federici) e addirittura la scuola del Limone, importante centro di destinato alle associazioni di volontariato in difesa delle fasce più deboli come disabili, migranti e anziani.
E’ evidente che alla giunta di centrodestra non interessa la coesione sociale ma solamente fare cassa alle spalle dei cittadini. Riteniamo tali alienazioni una vera e propria vergogna per la città e ci opporremo con forza fuori e dentro il consiglio affinché tali sciagurate scelte non vengano attuate dal sindaco e dalla sua maggioranza.
Rifondazione Comunista La Spezia
Tags: alienazioni, Beni Comuni, Bilancio, bucchioni, colombaio, consigliere, Federici, limone, Pd, peracchini, rifondazione, scuole, sindaco, spezia
La federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista piange un nuovo grave lutto, dopo la perdita del compagno Enzo Rossi di Castelnuovo avvenuta pochissimi giorni fa.
Nella giornata di domenica 15 gennaio ci ha lasciato Mariella Balderi, moglie di Alberto, storico segretario del circolo Prc di Melara, già consigliere di circoscrizione e membro del Comitato politico federale spezzino. Proprio questo mercoledì la mitica “Mariela” avrebbe compito 68 anni.
Era una compagna di grande generosità e cuoca straordinaria, animatrice delle feste del circolo, sempre sorridente ed allegra, nei cuori di tutti gli abitanti del quartiere. Impossibile non ricordare i suoi piatti, le sue tavolate, le sue prelibatezze per le feste di Liberazione e dell’Humanitè di Parigi. Ci mancherà tantissimo. Ci stringiamo in un forte abbraccio alla famiglia Balderi, ad Alberto, alla figlia Tamara e ai nipoti Irene e Niccolò in questo momento di grandissimo dolore. I funerali si terranno domani pomeriggio, martedì 17 gennaio 2017, alle 15 preso la chiesa del Limone.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
La risposta dell’assessore Briano all’interrogazione sulla pioggia di polveri nere sui quartieri di Melara e Limone nel Comune della Spezia dello scorso 27 settembre non è per nulla rassicurante.
Intanto l’assessore conferma quanto segnalato dal comitato “Spezia via dal carbone” e da tanti cittadini, e cioè che quel giorno sono state effettivamente riscontrate nei quartieri “presenze di grosse particelle nere sulle superfici”.
E conferma anche l’intervento sul posto del Corpo Forestale che ha “prelevato un campione del materiale” e che ha ipotizzato che il fenomeno sia da mettere in relazione con l’attività dell’impianto a carbone della Centrale Enel.
Ciò che sconcerta è che fino ad ora, come ammette l’Assessore, il materiale che è stato prelevato dal Corpo Forestale non sia ancora stato sottoposto ad analisi.
D’altra parte, i dati forniti da Enel, che parla di regolare funzionamento dell’impianto, non sono di per sé sufficienti a dissipare dubbi e preoccupazioni.
E, in ogni caso, i cittadini hanno diritto di sapere che cosa sia quella sostanza che è copiosamente piovuta sui loro quartieri.
Nella sua risposta, l’Assessore informa che il campione prelevato dal Corpo Forestale è stato custodito e che ci sarà una riunione tra il Corpo stesso e l’Arpal per “valutare” la possibilità di sottoporlo ad analisi.
Credo sia il minimo che si possa fare.
Giacomo Conti,
capogruppo Fds-Rifondazione Comunista Regione Liguria
Tags: arpal, assessore, Briano, centrale Enel, conti, corpo forestale, Enel, Liguria, limone, Melara, polveri nere, spezia via dal carbone