“Peracchini fa cassa con i beni comuni: no alla vendita del parco del Colombaio e delle scuole di via Firenze e Limone”
1 febbraio 2018, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
“Lutto per la scomparsa di Mariella, mitica cuoca di Melara e compagna di una vita di Alberto Balderi”
16 gennaio 2017, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
La federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista piange un nuovo grave lutto, dopo la perdita del compagno Enzo Rossi di Castelnuovo avvenuta pochissimi giorni fa.
Nella giornata di domenica 15 gennaio ci ha lasciato Mariella Balderi, moglie di Alberto, storico segretario del circolo Prc di Melara, già consigliere di circoscrizione e membro del Comitato politico federale spezzino. Proprio questo mercoledì la mitica “Mariela” avrebbe compito 68 anni.
Centrale Enel, Conti: “La risposta della giunta regionale sulla pioggia di polveri nere non rassicura. Cosa si aspetta ad analizzare i campioni prelevati dalla Forestale?”
18 novembre 2013, by admin
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
La risposta dell’assessore Briano all’interrogazione sulla pioggia di polveri nere sui quartieri di Melara e Limone nel Comune della Spezia dello scorso 27 settembre non è per nulla rassicurante.
Intanto l’assessore conferma quanto segnalato dal comitato “Spezia via dal carbone” e da tanti cittadini, e cioè che quel giorno sono state effettivamente riscontrate nei quartieri “presenze di grosse particelle nere sulle superfici”.
E conferma anche l’intervento sul posto del Corpo Forestale che ha “prelevato un campione del materiale” e che ha ipotizzato che il fenomeno sia da mettere in relazione con l’attività dell’impianto a carbone della Centrale Enel.
Ciò che sconcerta è che fino ad ora, come ammette l’Assessore, il materiale che è stato prelevato dal Corpo Forestale non sia ancora stato sottoposto ad analisi.
D’altra parte, i dati forniti da Enel, che parla di regolare funzionamento dell’impianto, non sono di per sé sufficienti a dissipare dubbi e preoccupazioni.
E, in ogni caso, i cittadini hanno diritto di sapere che cosa sia quella sostanza che è copiosamente piovuta sui loro quartieri.
Nella sua risposta, l’Assessore informa che il campione prelevato dal Corpo Forestale è stato custodito e che ci sarà una riunione tra il Corpo stesso e l’Arpal per “valutare” la possibilità di sottoporlo ad analisi.
Credo sia il minimo che si possa fare.
Giacomo Conti,
capogruppo Fds-Rifondazione Comunista Regione Liguria