Il partito della Rifondazione Comunista della Spezia piange altri due compagni storici, tristemente scomparsi negli ultimi giorni.
Dopo Luciano Tamburini e di Marco Mazzoni, se ne sono andati anche Luigi Magni e Luisa Valerio, militanti del Pci dagli anni ’70 e poi fondatori di Rifondazione nel 1991.
Luigi era un ex operaio dei cantieri Muggiano, colonna storica del
borgo di Pitelli e del locale circolo di Rifondazione.

Lo ricordiamo con quel suo carattere burbero ma buonissimo, oltre la sua presenza assidua ad ogni festa di Liberazione che il partito ha organizzato in questi anni.
Rifondazione lo porterà sempre nel proprio cuore assieme a
Luisa Valerio,
ex assessore comunale di Spezia nella prima giunta Pagano, sorella dell’ex direttore di psichiatria spezzina professor Livio e cognata dell’ex assessore provinciale ed ex segretaria del Prc Chiara Bramanti.

Luisa è stata una compagna aperta sul mondo del sociale, politicamente attiva sempre dalla parte degli ultimi e del comunismo.
Già impiegata della Provincia della Spezia, Luisa ha gestito le pari opportunità e le aree verdi spezzine, riuscendo a creare il consiglio comunale dei ragazzi e ad aprire la pista ciclabile di Fabiano sulle tracce dell’ex percorso ferroviario che portava all’Arsenale militare.
Negli ultimi anni si è poi avvicinata al mondo degli anziani, legandosi al volontariato cattolico, come ha ricordato con commozione il sacerdote della chiesa di Piazza Brin durante la celebrazione del funerale.
L’intera città della Spezia perde due grandi figure politiche ed umane, figlie di un mondo che forse non c’è più ma che ha ancora bisogno, specie per i più giovani, di tali luminosi esempi di forza, di onestà, di coerenza e di lotta.
Alle rispettive famiglie va il più profondo cordoglio e abbraccio da parte dei compagni della federazione provinciale Prc.
Ciao compagni, non vi dimenticheremo!
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
La federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista e il circolo Prc “Maggiani Rolla” di Arcola, piangono la scomparsa del compagno Luciano “Lucio” Tamburini, storico militante comunista ed elemento importantissimo di ogni festa dell’Unità prima e di Liberazione poi da oltre quarant’anni.
Lucio era infatti il re delle carni e delle grigliate, un compagno instancabile e prezioso che ci ha allietato con la sua simpatia e la sua forza di lavoratore instancabile sempre al servizio della causa del partito.
Un tragico incidente capitatogli ad inizio mese ce lo ha portato via ieri sera, dopo oltre venti giorni di agonia patita all’ospedale Villa Scassi di Genova.
Lucio non era più giovanissimo, ma aveva la forza e la vitalità di un ragazzino.
Ci mancherà profondamente la sua persona, la sua amicizia e il suo spirito di guerriero indomabile, da ex pugile quale era stato, come amava raccontare ai più giovani, orgoglioso del suo passato di atleta dilettante.
I compagni spezzini, unitamente al segretario nazionale di Rifondazione Maurizio Acerbo, si stringono al dolore della famiglia Tamburini, in particolare al fratello e alla sorella del compagno Luciano.
La data dei funerali sarà comunicata nei prossimi giorni, in attesa che il corpo venga trasportato presso il cimitero di Baccano di Arcola dove avverrà la tumulazione.
Ciao compagno Lucio, non ti dimenticheremo!
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Circolo “Maggiani-Rolla” di Arcola
Con profondo sgomento ci uniamo al lutto dell’intera cittadinanza della Spezia per la prematura scomparsa di Diego Del Prato, intellettuale raffinato, esponente della sinistra cittadina e già assessore alla cultura nella giunta Federici.
La città perde anzitutto una persona giovane, che aveva molto ancora da offrire alla politica spezzina, con un grandissimo bagaglio culturale e di idee, con le quali a volte siamo stati in disaccordo, ma sempre nella più corretta dialettica delle parti.
Tutta la federazione spezzina di Rifondazione Comunista e la lista Spezia Bene Comune si stringe attorno alla famiglia Del Prato in questo terribile momento di dolore.
Rifondazione Comunista/Spezia Bene Comune
La federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista piange la prematura morte del compagno Andrea Gianella, avvenuta la scorsa notte all’età di 72 anni.
Andrea è stato non solo uno storico iscritto del Prc dai primi anni ’90 ma anche un uomo dallo straordinario impegno politico e sociale, lungo circa mezzo secolo.
Le sue esperienze di lotta sono infatti cominciate attivamente nel movimento del ’68 sarzanese fino ad arrivare al sostegno di Spezia Bene Comune e di Potere al Popolo nel 2017 e nel 2018.
Il suo impegno si era manifestato anche nel mondo del suo amato lavoro, quello di infermiere professionale nella sanità pubblica. Tra il 1978 e il 1989 prestò servizio negli ospedali della Lombardia dove fu responsabile sindacale per la Cgil nel consiglio dell’Usl di Tradate (Varese) per poi trasferirsi nell’allora Usl Val di Magra e poi nella Asl 5 spezzina. E’ stato in seguito formatore degli operatori sanitari e coordinatore delle attività infermieristiche nel servizio territoriale di salute mentale di Val di Magra e Val di Vara. Le sue importantissime battaglie contro la trasformazione della sanità pubblica in “azienda” e le sue relative esternalizzazioni dedite al profitto e non alla salute delle persone sono rimaste un vivo monito per tutti. In questi tristi giorni, dove i problemi cronici della mala gestione della sanità sono esplosi causa della pandemia Covid-19, l’evidenza dei fatti sta dando ragione ad Andrea.
Gianella ha fatto anche parte del comitato per il completamento dell’ospedale di Sarzana ed è stato membro del direttivo provinciale della Cgil-Funzione Pubblica spezzina. Antifascista militante, ha sempre prestato collaborazione al collettivo Archivi della Resistenza di Fosdinovo e alle associazioni antirazziste del territorio. L’intera Sinistra spezzina ha perso un uomo di grandissimo valore umano e politico, e già ne sentiamo la mancanza. Alla moglie Caterina e ai suoi familiari va tutto il nostro abbraccio e affetto in questo momento di grande dolore. Chi ha compagni non muore mai. Ciao Andrea!
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Tags: archivi resistenza, ASL, CGIL, condoglianze, funzione pubblica, gianella, lutto, potere al popolo, riofndazione, sanità, sinsitra
La Federazione spezzina di Rifondazione Comunista piange la prematura e improvvisa scomparsa del caro compagno Pierangelo Rosi, che ci ha lasciato ieri pomeriggio all’età di 65 anni. Siamo profondamente colpiti e scossi e ci stringiamo alla famiglia e alla sua compagna Lorena in queste ore di grandissimo dolore. La sua morte rappresenta una grave perdita per noi e per tutta la sinistra spezzina, dal punto di vista umano e non solo politico. Storico militante “dissidente” di Rifondazione, è stato componente del Cpf e membro della segreteria provinciale come responsabile cultura. E’ stato un uomo impegnato instancabilmente in mille battaglie sul territorio: si candidò coraggiosamente a Riomaggiore contro quel sistema che la magistratura definì in seguito “Parcopoli”, per poi essere in seguito eletto nelle fila della sinistra come consigliere comunale a Brugnato. 
Pierangelo è stato anche un appassionato di sport e di calcio (è stato allenatore in diverse squadre della Val di Vara e della Riviera e seguì l’amico Corrado Orrico a Milano ai tempi dell’Inter, come amava ricordare). E soprattutto un vero intellettuale, un artista dalla profondissima cultura e intelligenza. E’ stato insegnante per tutta la vita: le sue parole erano sempre illuminanti e condite da una fortissima vis polemica mescolata ad ironia. Doti stupende che ci mancheranno moltissimo.
Così lo ricorda Antonia Torchi, sua carissima amica, direttrice del sito Informazionesostenible:
“Pierangelo (Angelo) Rosi era un compagno scomodo. Polemico, senza peli sulla lingua, spesso bastian contrario, entrava ed usciva dalle sue passioni politiche senza mediazioni. Ma era diretto e generoso. Era una persona vitale e come tale ha voluto vivere fino alla fine. Era una persona curiosa e come tale ha girato la sua buona parte di mondo cercando d’immergersi nelle realtà più diverse e guardandole anche con gli occhi dell’artista. Perché lui era non soltanto un docente ed esperto di storia dell’arte ma anche un pittore dotato. Visitare con Angelo i monumenti storici, le città d’arte, i musei, le mostre tematiche è sempre stato un piacere ed una sfida; perché lui ti faceva guardare oltre il testo e il contesto, annodava fili attraverso i secoli, immaginava le vite degli artisti o magari le ricreava a suo piacimento…. Fino al paradosso. E le storie paradossali che inventava e che ci facevano ridere restano nella memoria assieme ai momenti difficili o dolorosi che abbiamo condiviso. Come ho scritto alla sua compagna Lorena, l’amicizia con lei ed Angelo, iniziata nel 1995, è stata la prima grande amicizia del cuore per Claudio e per me quando siamo venuti a vivere in Liguria. E sempre è restata tale. Antonia”.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La spezia
Rifondazione Comunista spezzina piange la morte del compagno Ruggero Sarbia, stroncato prematuramente da una lunga malattia nella notte tra sabato e domenica scorsi.
Già lavoratore di Termomeccanica, Sarbia non ha mai lesinato l’impegno politico nelle fila del Pci e poi in Rifondazione, della quale ha fatto parte per anni nel Comitato Politico Federale di via Lunigiana. La grande passione politica di Ruggero si è particolarmente spesa nelle battaglie in difesa del territorio della sua amata Calice al Cornoviglio, borgo di origine da lui mai dimenticato e sempre portato nel cuore. Il compagno Sarbia ci mancherà, per la sua verve sanguigna e genuina che lo contraddistingueva e il suo sincero attaccamento al partito e ai valori della sinistra e del comunismo. I compagni spezzini si stringono alla famiglia in queste ore di grande dolore.
I funerali si terranno domani mattina alle 11 presso la chiesa dei Salesiani al Canaletto.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
La nuova tragedia sul lavoro
accaduta lunedì pomeriggio al Muggiano ci lascia letteralmente allibiti e increduli. Ha perso la vita ancora una volta un lavoratore, in un incidente gravissimo che si doveva evitare a qualunque costo. Alle autorità competenti spetta il compito di chiarire e appurare le responsabilità di tale disastro.
La politica e il mondo del lavoro devono invece chiedere con forza uno sciopero generale, come accadrà domani nella vicina provincia di Massa, per la recentissima morte del cavatore di Carrara, e in Veneto, dove tre giovani operai sono rimasti gravemente ustionati ieri presso le acciaierie di Padova.
Occorre fermare questo scempio di vite umane per rivendicare l’applicazione dei dispositivi di legge a tutela della sicurezza sul lavoro. Occorre pretendere trattamenti più umani per lavoratori, costretti dalla sola logica del profitto a pressioni e ritmi sempre più insostenibili, che contribuiscono a creare una situazione di insicurezza diffusa, anticamera di tante tragedie.
In questo momento di grande dolore Rifondazione Comunista spezzina esprime alla famiglia e ai colleghi del povero caduto le più sentite condoglianze e la nostra più sincera vicinanza.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Tags: caduto, carrara, lavoratore, lutto, morte lavoro, Muggiano, padova, rifondazione, sindacati, spezia, tragedia
La federazione spezzina di Rifondazione Comunista si unisce al lutto di tutto il partito per la prematura scomparsa della cara compagna Graziella Mascia, volto storico del Pci e del Prc, di cui fu deputata dal 2001 al 2008. Graziella era una grande appassionata di tematiche ambientali e proprio su questo fronte non possiamo dimenticare la sua costante presenza negli anni sul nostro territorio e il suo interessamento particolare allo scandalo-Pitelli.
A Graziella era anche legato un altro fatto che ci lega indissolubilmente con la storia recente del Paese e della Liguria: la tragedia del G8 di Genova del 2001 della quale fu protagonista prima come attivista e in seguito come prima firmataria della relazione di minoranza nel comitato parlamentare di quei clamorosi fatti che suscitarono tanto clamore e indignazione nell’opinione pubblica italiana. Ci stringiamo ai familiari e ai compagni in questo momento di grande dolore. Che la terra sia lieve, compagna Graziella.
Rifondazione comunista, federazione provinciale La Spezia
La federazione spezzina di Rifondazione Comunista esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Franco “Aquila Rossa” Olivieri, storico sindacalista Cgil e attivista di Lotta Comunista negli anni ’70.
Franco era un compagno valoroso e brillante, collega e amico del nostro indimenticabile segretario Aldo Lombardi col quale compì l’indimenticabile impresa della scalata della ciminiera dell’Enel al culmine di una battaglia sindacale che vinsero dopo una nottata trascorsa a 120 metri di altezza. Fu un’impresa eccezionale che difficilmente sarà dimenticata in città.
Alla sua famiglia vanno tutte le nostre più sincere condoglianze in questo triste momento.
Rifondazione Comunista, federazione della Spezia
La federazione spezzina di Rifondazione Comunista si unisce al cordoglio della città per la tragica scomparsa di Angelo Bertacchini.
Angelo era una persona squisita, di grande umanità e volto noto della città per la sua pluriennale attività in Astroradio. Lo ricordiamo come un uomo di informazione e legato ai valori della sinistra, sempre al fianco della cause dei più deboli.
Nella nostra provincia, come nel resto d’Italia, c’è una crisi perdurante di lavoro che colpisce tutte le fasce della nostra società e che in molti toglie dignità e voglia di vivere. Occorre riflettere seriamente e porre concreto rimedio affinché tali disgrazie non accadano più.
Alla famiglia Bertacchini esprimiamo le più sentite condoglianze in questo momento di grandissimo dolore.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Pagina successiva »