Giacomo Conti, capogruppo Rifondazione Comunista in Regione Liguria, ha presentato un’interrogazione in cui sollecita la Giunta ad intervenire urgentemente in relazione all’emergenza ambientale nello spezzino, in particolare nelle zone di Pitelli e in quelle limitrofe alle aree delle discariche. Il consigliere ricorda i recenti accertamenti del Corpo Forestale che hanno permesso di scoprire ben 15 mila metri cubi di rifiuti anche pericolosi, interrati nella collina di Pitelli ma al di fuori dell’area prevista per la discarica, e cita lo studio di Arpal, che ha rilevato su porzioni di territorio la presenza di sostanze tossiche e forse anche.
“Tutte queste verifiche rivelano una situazione molto allarmante – spiega Giacomo Conti – sul piano della sicurezza ambientale e della salute pubblica, due aspetti entrambi di stretta competenza regionale che richiedono, quindi, un intervento rapido e efficace della giunta la quale ha la responsabilità di disporre un’indagine specifica relativa all’incidenza delle malattie correlate sui cittadini residenti nella zona”.
Conti aggiunge: “Nelle inchieste condotte sul sito negli anni scorsi era emerso che anche nelle discariche autorizzate erano stati illegalmente occultati rifiuti tossici e pericolosi e che l’area interessata è stata declassificata da ‘sito di interesse nazionale’ a ‘sito di interesse regionale'”.
Il consigliere sollecita, quindi, la Regione a procedere per la bonifica delle aree inquinate e contaminate: “E’ importante sapere – conclude – a quale punto è la progettazione delle opere di bonifica, con quali e quante risorse siano finanziate e quando è previsto l’avvio dei lavori che sono più che mai urgenti”.
Giacomo Conti
Capogruppo Rifondazione Comunista in Regione Liguria
La nostra Provincia è tra le più ferite e violentate d’Europa, attraversata da mille cause di nocività, i cui responsabili sono sempre rimasti impuniti.
Ora si invocherebbe un facile colpo di spugna, un tocco di luci e pajettes per tutelarne illusoriamente l’immagine asseritamente lesa, tutto sarebbe a norma.
Noi spezzini, al contrario, non ci stiamo, e pretendiamo un impegno serio e fattivo da tutte le Istituzioni che, nonostante il territorio spezzino sia ferito e violentato, da evidenti lacerazioni sotto gli occhi di tutti, giocano ancora a ribaltare il piano delle responsabilità.
Occorre una svolta epocale che non mistifichi i timori legittimi degli abitanti spezzini ma che, al contrario e finalmente, sottoponga ad un vaglio scientifico globale le molteplici lesioni alla salute arrecate da una sommatoria di concause riconducibili eziologicamente alle cause inquinanti presenti.
Gli accertamenti devono essere eseguiti con strumentazioni idonee e nei luoghi di effettiva presenza di fonti di nocività, non bastano meri sopralluoghi e facili rassicurazioni ad escludere la presenza di rifiuti ed inquinanti.
Sul punto non si può non condividere in toto l’assunto contenuto nel comunicato di Legambiente che sostiene: “avremmo preferito che qualcuno escludesse categoricamente la presenza di qualsiasi tipo di rifiuto potenzialmente dannoso e contaminante a tutti i livelli”, ma così non è stato; conseguentemente appare assolutamente indispensabile elevare il livello di intervento ispettivo, connotandolo con indici di scientificità di livello apicale, al fine di ottenere risultanze inconfutabili, che ad oggi mancano completamente.
Amiamo il nostro territorio e lo conosciamo in ogni particolare, non ci scalfiscono minimamente le considerazioni critiche che chi si batte per la verità e la tutela della salute, ambiente e territorio, lo fa in modo strumentale e arrecherebbe pregiudizio alla città ed al territorio spezzino, le rimandiamo al mittente.
I dati circa le malattie tumorali e cardiovascolari sono impressionanti, sopra la media nazionale e il nesso eziologico che le riconduce agli scempi del nostro territorio è indubbio.
Noi non facciamo gli struzzi e non metteremo la testa sotto la sabbia.
Ci batteremo con ogni metodo lecito per la ricerca della verità, andando casa per casa a monitorare lo stato di salute e le ragioni che le cagionano, unitamente alle decine di medici che hanno preso contatto con noi per verificare sulla base di dati scientifici le ragioni delle patologie, ispezioneremo ogni luogo. con corredo di relazioni scientifiche.
Niente e nessuno ci potrà imbavagliare, la verità è sempre rivoluzionaria e gli spezzini tutti, al di là di divisioni partitiche, la pretendono.
Massimo Lombardi
Segretario Provinciale Rifondazione Comunista La Spezia