La Spezia, Piazza del Bastione, mercoledì 29 giugno: assemblea pubblica sull’Acqua Pubblica
28 giugno 2011, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano
Il risultato referendario è stato di portata storica: da 1 milione e 400 mila firme per chiedere i referendum siamo passati a 25 milioni di cittadini che lo hanno votato. Questo impone una riflessione seria, approfondita e soprattutto partecipata. L’acqua pubblica è una volontà popolare, questa volontà deve collimare con la necessaria lotta per la tutela dei lavoratori di Acam.
Per questo motivo riteniamo indispensabile un incontro, tra la gente, tra i lavoratori e con il contributo di tutti, per portare avanti una lotta di civiltà, in difesa di tutti i beni comuni.
Per questo mercoledì 29 giugno alle ore 21, nell’agorà di Piazza del Bastione, si terrà un’assemblea pubblica dove parteciperanno:
Matteo Gaddi
Responsabile Nazionale Progetto Nord – Rifondazione comunista
Corrado Oddi
Coordinamento nazionale Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua – FP CGIL
Mercoledì 23 marzo ore 17 al Centro Allende: “Il futuro di Fincantieri Muggiano”
21 marzo 2011, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano
Mercoledì 23 marzo ore 17 al Centro Allende
Il piano industriale di Fincantieri pubblicato da Repubblica il 18 settembre 2010 prevedeva la chiusura di cantieri, il ridimensionamento di altri siti produttivi e un taglio occupazionale di 2.450 unità.
Così facendo Fincantieri si condanna ad un inesorabile declino e il governo rinuncia all’ennesima industria strategica per il Paese. Discutiamo del futuro di Fincantieri e del cantiere del Muggiano con:
- Matteo Gaddi: responsabile dipartimento nord PRC-FDS
- Alessandro Pagano: coordinatore nazionale FIOM Fincantieri
- Lorenzo Cimino: segretario prov.le CGIL La Spezia
- Massimo Federici: sindaco della Spezia
- Enrico Vesco: Seg.reg Pdci-Fds e assessore regionale per le politiche del lavoro
- Le RSU-FIOM del Muggiano
Coordina
Maurizio Fontana: responsabile per il Prc-Fds delle politiche del del lavoro
Conclude
Sergio Olivieri: segretario regionale del Prc-Fds
Dal 22 al 25 luglio, Festa provinciale di Liberazione a Falconara!
19 luglio 2010, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Al via in settimana la prima festa di Liberazione dell’estate 2010. Da giovedì 22 a domenica 25 luglio, presso il bellissimo parco pubblico di Falconara di Lerici, la federazione spezzina di Rifondazione Comunista organizza quattro giorni di incontri, dibattiti, cultura, musica e buona cucina con al centro il lavoro e la politica, non solo spezzina ma anche nazionale.
Si parlerà di violenze di stato, crisi ambientale, referendum sull’acqua pubblica e situazione Acam tra gli argomenti di discussione. Giovedì 22 verrà presentato il libro “Zona del silenzio, una storia di ordinaria violenza” di Checchino Antonini, giornalista di Liberazione, sulla morte del giovanissimo Federico Aldrovandi. Sabato ampio dibattito sulla realtà spezzina con ospiti il sindaco della Spezia Massimo Federici, il segretario provinciale CGIL Lorenzo Cimino e l’asssessore regionale al lavoro Enrico Vesco. Le serate di venerdì e sabato vedranno di scena due band locali con le cover rock anni ’70 dei Blake e il concerto dei Four Friends in memoria del compianto Italo Vetrala, a vent’anni dalla sua prematura scomparsa.
Il menu prevede tutte le sere dalle 19 piatti tipici locali. Domenica 25 la cucina sarà aperta anche a pranzo.
Ecco il programma:
GIOVEDI 22 LUGLIO
Ore 21.00 – Presentazione del libro: “Zona del silenzio, Una storia di ordinaria violenza italiana“, La storia della morte di Federico Aldrovandi
Intervengono
Checchino Antonini – Autore del libro e giornalista di Liberazione
Anna Belligero – Portavoce nazionale Giovani Comuniste/i
Domenico Chionetti – Comunità di san benedetto al porto di Genova
Coordina Massimo Lombardi – Responsabile movimenti PRC La spezia
VENERDI 23 LUGLIO
Ore 18.30 – Aperitivo ecosostenibile e Tavola rotonda: “Crisi sociale e ambiente. pensiamo globale, agiamo locale!”
Ne parliamo con
Verusckha Fedi – Assessore all’Ambiente Lerici
Ciro Pesacane – Presidente Nazionale Forum Ambientalista
Coordina William Domenichini – Resp.Ambiente PRC La Spezia
SABATO 24 LUGLIO
Ore 18.30 – Dibattito: “Uscire dalla crisi: con quale modello di società?”
Intervengono
Massimo Federici – Sindaco della Spezia
Nicola Nicolosi – Segreteria nazionale CGIL
Lorenzo Cimino – Segretario generale Camera del lavoro La Spezia
Matteo Gaddi – Responsabile Nazionale PRC Progetto Nord
Enrico Vesco – Assessore regionale Attività produttive, Lavoro e formazione
Coordina Maurizio Fontana – Responsabile Lavoro PRC La Spezia
Ore 21.30 – Marco Ursano, Giornalista/Scrittore: A 20 anni dalla scomparsa ricorda l’amico e compagno Italo Vetrala
Ore 22,00 – Concerto dei Four Friends
DOMENICA 25 LUGLIO
Ore 18.30 – Dibattito: “Le privatizzazioni tutelano i diritti dei lavoratori?”
Intervengono
Rino Tortorelli – Comitato Referendario Acqua Pubblica La Spezia
Matteo Gaddi – Responsabile Nazionale PRC Progetto Nord
Paolo Garbini – Presidente ACAM
Simona Cossu – Capogruppo PRC Comune della Spezia
Coordina Chiara Bramanti – Segretaria PRC La Spezia
Tutte le sere dalle ore 19.00 si potranno degustare i piatti tipici locali.
Venerdì 23 Luglio stoccafisso.
Domenica 25 Luglio cucina aperta anche a pranzo.
Giù le mani dai Beni Comuni a Sarzana
17 marzo 2010, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano
Venerdì 19 marzo 2010, a Sarzana in piazza Cesare Battisti dalle 17.00, continua il ciclo di incontri tematici in vista delle prossime elezioni. La federazione spezzina di Rifondazione comunista promuove per la Federazione della Sinistra il secondo incontro sui temi dell’acqua pubblica
Il governo Berlusconi sta demolendo pezzo per pezzo i risultati di grandi battaglie civili, favorendo gli interessi di pochi (oltre naturalmente ai suoi personali) rispetto a quelli della collettività. Ed ecco che in una manciata di parole di burocratichese vengono decretati scempi morali e materiali come la privatizzazione dell’acqua.
In previsione delle elezioni, regionali in Liguria e comunali a Sarzana, vogliamo mettere in chiaro fin da subito la nostra ferma volontà a batterci per mantenere pubblica la gestione dell’acqua. Partiamo dai risultati ottenuti in questi anni come le prospettive per la tutela dell’acqua pubblica in cui la Regione Liguria è stata ad oggi capofila nel ricorso alla Corte Costituzionale, consapevoli che la strada è ancora densa di pericoli, ma battuta da certezze: Si alla tutela dei Beni Comuni.
Ne parleremo con
Enrico Briganti
Capolista alle comunali a Sarzana per la Federazione della Sinistra
Ciro Pesacane
Presidente Forum Ambientalista
Matteo Gaddi
Responsabile Nazionale Dipartimento Nord-Italia PRC-SE
Introduce e coordina
William Domenichini
Responsabile Ambiente PRC-SE La Spezia
Conclude
Antonella Gustini
Candidato alle Elezioni Regionali per La Federazione della Sinistra
Giù le mani dai Beni Comuni: ce n’est qu’un début
6 marzo 2010, by admin
Archiviato in Ambiente, Primo piano
Questo è solo l’inizio: “La nostra battaglia per l’acqua pubblica è già partita con la richiesta di modifica degli statuti comunali, riconoscendo che il servizio idrico integrato è un servizio pubblico locale privo di rilevanza economica, servizio essenziale per garantire l’accesso all’acqua per tutti e pari dignità umana a tutti i cittadini“. Con queste parole William Domenichini, resp.Ambiente del PRC spezzino ha aperto l’iniziativa “Giù le mani dai beni comuni“. Grande successo di pubblico, ma soprattutto splendida cornice politica ieri sera al centro Allende, in un iniziativa che ha coniugato interventi di grande spessore politico e tecnico a sostegno delle battaglie nazionali, ma soprattutto tenendo sempre presente la nostra realtà, anche nella chiave e negli impegni elettorali prossimi: le regionali.
Ciro Pesacane, presidente del Forum Ambientalista, ha sottolineato l’importanza della battaglia ambientale: l’acqua e l’energia è vita, “v’immaginate che cosa provocherà la privatizzazione dell’acqua? L’accesso all’acqua potabile è già precluso ad 1 miliardo e mezzo di essere umani, schiavi di multinazionali che voglio solo ed esclusivamente fare profitto. Non paghi? Ti chiudo il rubinetto!”
Franco Zunino, assessore regionale all’ambiente, ha puntualizzato alcuni elementi fondanti della sua attività in materia: “rivendichiamo con forza la paternità di due atti fondamentali come il ricorso alla Corte Costituzionali sulla legge che vuole privatizzare l’acqua e su quella che vorrebbe il ritorno al nucleare, ma non solo. La scelta di appoggiare Burlando – prosegue Zunino – è da ricercarsi nell’attenzione con cui il presidente ligure ha posto centralità ai temi che discutiamo oggi e che il centrodestra avvallerebbe come meri vassalli del governo amico“.
Matteo Gaddi, responsabile nazionale del PRC per il Nord Italia, riporta la discussione sul piano locale, essendosi occupato della vicenda ACAM: “Per ora, con i compagni spezzini, abbiamo scongiurato la privatizzazione dei servizi alla Spezia, ma la situazione di ACAM è grave e le scelte che si andranno a compiere nel futuro sono fondamentali. Solo con un fronte unito di lavoratori, comitati e cittadini si potrà impedire di privatizzare l’acqua. Rifondazione in questa battaglia c’è e ci sarà“.
Emilio Molinari, presidente del comitato italiano per il contratto mondiale dell’acqua, è stato lapidario: “ci stanno privatizzando tutto e la battaglia più importante che ci attende è quella per la nostra sopravvivenza. Acqua ma anche aria e cibo, che stanno avvelenando con emissioni nocive e organismi geneticamente modificati. Il prossimo passo sarà – ha chiuso Molinari – il referendum sull’acqua, è un impegno di tutti noi, ma occorre essere uniti, compatti e coinvolgere tutti i cittadini, perchè l’acqua è vita, privatizzarla un delitto“.
Nelle conclusioni, Massimo Lombardi, candidato alle regionali per la Federazione della Sinistra, è stato preciso: “Noi ci siamo, con la nostra faccia e le nostre idee, la consapevolezza che il nostro impegno per portare avanti queste battaglie è nel nostro DNA, ma l’altrettanta consapevolezza che da soli non bastiamo e che dobbiamo lavorare per sollevare più gente possibile. Lo abbiamo fatto nei quartieri del levante sul tema dei rifiuti, dobbiamo farlo in tutta la provincia per l’acqua pubblica. Noi di Rifondazione comunista ci siamo e continueremo la nostra battaglia di civiltà: acqua pubblica, energie rinnovabili, il nostro no all’incenerimento del CDR in ENEL, il nostro Si alla strategia Rifiuti zero“.
Giù le mani dai Beni Comuni
2 marzo 2010, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano
Venerdì 5 marzo 2010, dalle ore 17 presso il Centro Allende alla Spezia, inizia il ciclo di incontri tematici in vista delle prossime elezioni regionali. La federazione spezzina di Rifondazione comunista promuove per la Federazione della Sinistra il primo incontro sui temi dell’acqua e dell’energia
Giù le mani dai Beni Comuni
Il governo Berlusconi sta demolendo pezzo per pezzo i risultati di grandi battaglie civili, favorendo gli interessi di pochi (oltre naturalmente ai suoi personali) rispetto a quelli della collettività. Ed ecco che in una manciata di parole di burocratichese vengono decretati scempi morali e materiali dalla privatizzazione dell’acqua al ritorno all’energia nucleare.
In previsione delle elezioni regionali vogliamo mettere in chiaro fin da subito la nostra ferma volontà a batterci per mantenere pubblica la gestione dell’acqua, nel continuare nella battaglia per sostenere, sviluppare ed incentivare l’uso di energie rinnovabili, contro la speculazione, contro la nocività di grandi impianti. Partiamo dai risultati ottenuti in questi anni come il No al raddoppio di Panigaglia, il No alla privatizzazione dell’acqua, il No al ritorno al nucleare, consapevoli che la strada è ancora densa di pericoli, ma battuta da certezze: Si alla tutela dei Beni Comuni, si alle energie rinnovabili.
Emilio Molinari
Presidente Comitato Italiano del Contratto Mondiale dell’Acqua
Ciro Pesacane
Presidente Forum Ambientalista
Matteo Gaddi
Responsabile Nazionale Dipartimento Nord-Italia PRC-SE
Franco Zunino
Assessore all’Ambiente – Regione Liguria
Introduce e coordina
William Domenichini
Responsabile Ambiente PRC-SE La Spezia
Conclude Massimo Lombardi
Candidato alle Elezioni Regionali per La Federazione della Sinistra
Saranno presenti tutti i candidati alle prossime elezioni regionali per la Federazione della Sinistra.