“Delibera illuminazione pubblica è attacco alla cultura e alla sicurezza delle periferie”

18 novembre 2022, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Nella delibera approvata dalla giunta Peracchini viene inserita, nel quadro di risparmio energetico, la riduzione di illuminazione per quel che riguarda i parchi, le periferie e i musei.
Riteniamo che la scelta di eliminare l’illuminazione nei parchi, che hanno anche un ruolo rilevante nell’illuminazione delle strade limitrofe ad elevato passaggio pedonale, incida negativamente sulla sicurezza delle zone periferiche. Inoltre viene determinata la riduzione del 50% degli orari di apertura dei musei, diminuendo così la fruibilità di luoghi di cultura, una decisione per noi aberrante.
L’ importante tema del risparmio energetico viene affrontato da questa amministrazione con un ritardo galattico e una modalità completamente disarticolata. Sono ben altre le situazioni a cui da tempo si doveva porre un freno e ridimensionare, come ad esempio le illuminazioni accessorie in passeggiata Morin e adesso le luminarie natalizie in città.
Il risparmio energetico necessita innanzitutto di una politica green, fatta di innovazione delle tecnologie e delle strumentazioni, argomenti totalmente ignorati da questa giunta.
Pensiamo solo alla scandalosa situazione in cui versa l’illuminazione che attraversa i quartieri del Limone, Melara, del Termo e delle Pianazze più volte oggetto di nostre interrogazioni in consiglio comunale, che risulta per nulla sufficiente e insicura per pedoni e automobilisti
Chiediamo quali politiche, ad oggi, l’amministrazione Peracchini abbia realmente messo in atto contro il caro bollette, non solo per le spese correnti dell’ente pubblico, ma anche per sostenere le famiglie più fragili che sono state e saranno colpite anche dall’aumento dell’inflazione che ad oggi tocca le percentuali più alte dal 1985.
È infatti questo a nostro avviso il fulcro della crisi energetica che non è una novità di oggi, ma una situazione di cui da mesi siamo a conoscenza e sulla quale l’amministrazione sembra dormire ad occhi aperti.
Massimo Lombardi,
consigliere comunale Spezia Bene Comune
Luca Marchi,
segretario Provinciale di Rifondazione Comunista, Federazione della Spezia

“Lutto per la scomparsa di Mariella, mitica cuoca di Melara e compagna di una vita di Alberto Balderi”

16 gennaio 2017, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

La federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista piange un nuovo grave lutto, dopo la perdita del compagno Enzo Rossi di Castelnuovo avvenuta pochissimi giorni fa.

Nella giornata di domenica 15 gennaio ci ha lasciato Mariella Balderi, moglie di Alberto, storico segretario del circolo Prc di Melara, già consigliere di circoscrizione e membro del Comitato politico federale spezzino. Proprio questo mercoledì la mitica “Mariela” avrebbe compito 68 anni.

Era una compagna di grande generosità e cuoca straordinaria, animatrice delle feste del circolo, sempre sorridente ed allegra, nei cuori di tutti gli abitanti del quartiere. Impossibile non ricordare i suoi piatti, le sue tavolate, le sue prelibatezze per le feste di Liberazione e dell’Humanitè di Parigi. Ci mancherà tantissimo. Ci stringiamo in un forte abbraccio alla famiglia Balderi, ad Alberto, alla figlia Tamara e ai nipoti Irene e Niccolò in questo momento di grandissimo dolore. I funerali si terranno domani pomeriggio, martedì 17 gennaio 2017, alle 15 preso la chiesa del Limone.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Agenda elettorale Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): stasera iniziativa No Carbone, domani giornata con Pippo Civati in provincia

25 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Comincia il rush finale per il candidato di Rete a Sinistra Massimo Lombardi con una due giorni ricca di impegni sul territorio spezzino.
 
Oggi pomeriggio Lombardi sarà in Riviera per incontrare i cittadini di Volastra, mentre alle 21 parteciperà ad un’inziativa pubblica contro il carbone all’Enel presso al centro sociale di Melara, assieme a Daniela Patrucco e al comitato “Spezia via dal Carbone”.
 
Domani, martedì 26 maggio, è il giorno di Giuseppe “Pippo” Civati, che da Roma verrà a sostegno dei candidati di Rete a Sinistra in provincia.
 
Il primo appuntamento sarà alle 9.15 a Lerici presso il bar “Oriani”, mentre alle 10.30 si recheranno al mercato di Ceparana per incontrare la cittadinanza.
 
Alle 13.15 si terrà un pranzo elettorale a Spezia presso il ristorante “I pescatori” del molo Italia, dopodiché i candidati incontreranno i lavoratori delle aziende spezzine in difficoltà.
 
Alle 18 ci si sposterà a Sarzana, dove Lombardi interverrà all’iniziativa pubblica in piazza Martiri della libertà assieme a Civati e alla candidata Mirca Moruzzo.
 
Infine, alle 20, i candidati incontreranno i cittadini di Follo per un’apericena presso il locale circolo Arci.

Agenda elettorale Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): domani incontri con i cittadini a Ceparana, Prati e Melara. Giovedì iniziativa Acam all’urban center

18 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Domani, martedì 19 maggio, il candidato al consiglio regionale della Liguria Massimo Lombardi per Rete a Sinistra sarà dalle 9 alle 10 al mercato di Ceparana, mentre dalle 10.30 alle 12.30 incontrerà i cittadini dei Prati di Vezzano e Molinello. 

Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, Lombardi sarà a Spezia nei quartieri di MelaraTermo e Pianazze.

Intanto è tutto pronto per la giornata di giovedì 21 maggio con la grande iniziativa pubblica su Acam presso l’Urban center del teatro Civico: alle 17.30 si discuterà dello smembramento patrimonio dell’azienda pubblica spezzina assieme ai lavoratori, che potranno portare liberamente il proprio contributo. 

Introdurrà l’avvocato Nicola Giusteschi Conti, coordinerà l’avvocato Daniele Bordigoni, conclusioni di Massimo Lombardi.

 

Vergassola nuovo coordinatore dei circoli cittadini: “Aree militari, case popolari, sanità e centrale Enel al centro delle lotte”

10 febbraio 2015, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Filippo Vergassola, 22 anni, è il nuovo coordinatore comunale dei circoli di Rifondazione Comunista della Spezia. Studente universitario di scienze giuridiche, fa già parte della segreteria provinciale di Rifondazione con l’incarico di coordinatore dei Giovani Comunisti nonché responsabile Scuola e Università.

Coordinerà i circoli di Marola – Ponente, “Modotti”- Centro, Migliarina, “Fosella”- Melara e Pitelli con l’obbiettivo di intensificare le fondamentali lotte spezzine del partito: dalla liberazione delle aree della Marina militare, allo stop alla vendita delle case popolari, fino arrivare alla sanità pubblica, contro la crisi dramamtica del nostro sistema ospedaliero e la battaglia per la chiusura del settore a carbone della centrale Enel “Montale”.

Temi che verranno affontati dai circoli assieme al capogrupo Prc in consiglio comunale Edmondo Bucchioni tenendo sempre la più proficua collaborazione con le altre forze politiche della sinistra spezzina e le associazioni del territorio. 

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Balderi (Rifondazione Comunista La Spezia): “Per chi non partecipa al corteo di sabato non ci sono alibi”

5 marzo 2014, by  
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano

 

Cara spezzina e caro spezzino,

scrivo queste poche righe per esprimere un desiderio da vecchio militante comunista e ambientalista, impegnato per tutta la mia vita nella costruzione della mobilitazione dal basso, nei quartieri, al fine di diffondere consapevolezza e creare la partecipazione della gente contro le molteplici fonti inquinamento che deturpano la nostra amata città.

Vivo nel quartiere di Melara, nel levante cittadino, e trascorro la mia vita nei luoghi di aggregazione e di socialità che lo connotano, e mai come in questo momento avverto un senso di impotenza e spaesamento dei cittadini comuni di fronte ai problemi della città, al degrado che avanza, alla solitudine che annienta e rinchiude nel proprio particolare, alla povertà che cresce.

I cittadini sanno che sono pronto in ogni momento a battermi contro ogni ingiustizia e contro ogni nocività, ma nei semplici discorsi al bar o alla fermata dell’autobus, avverto un senso di disperazione e disillusione come mai in passato. Non ce la fanno più ad arrivare a fine mese, non ce la fanno più a pagare l’affitto, perdono il lavoro, non arrivano alla pensione e sopratutto sono ammalati. Patologie respiratorie, polmonari, cardiache che sfiancano, annientano anche quelli che ho sempre trovato al mio fianco nelle mille battaglie. Ora stanno ai margini, magari dissentono dallo scempio e dall’omologazione dilagante, ma non hanno più l’energia e la forza di partecipare collettivamente per esprimere cio’ che pensano in pubblico. Le giovani generazioni appaiono impegnate in altri preoccupazioni: sicuramente la ricerca del lavoro sempre più difficile che spesso li mette gli uni contro gli altri, magari rimangono colpiti dalle mille fonti di nocività presenti nel territorio spezzino ma poi rimangono fermi ad una presa di posizione individuale, non partecipano.

E allora io per sabato 8 marzo mi aspetto un miracolo laico, mi aspetto che convergano in Piazza Brin decine e decine di persone da ogni quartiere, da Marola come da Pitelli, da Melara a Pagliari sinanco a Portovevenere, pensionati, operai, studenti, semplici cittadini spezzini che vogliono esprimere con la loro presenza plurale, diversificata, appasionata il loro profondo amore per il territorio spezzino e una forte ed accorata difesa da ogni nocività che lo sta gradualmente distruggendo. Non ci sono alibi per chi non parteciperà. L’orario ci permette anche di seguire la partita dello Spezia, dopo non c’è nulla di meglio della manifestazione “Riprendiamoci la città” per manifestare appieno tutto la fierezza di essere spezzino, l’amore per un golfo ed una città fantastica.

 

Alberto Balderi

Segretario Circolo Prc “Roberto Fosella” di Melara – Termo – Limone La Spezia  

Centrale Enel, Conti: “La risposta della giunta regionale sulla pioggia di polveri nere non rassicura. Cosa si aspetta ad analizzare i campioni prelevati dalla Forestale?”

18 novembre 2013, by  
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

La risposta dell’assessore Briano all’interrogazione sulla pioggia di polveri nere sui quartieri di Melara e Limone nel Comune della Spezia dello scorso 27 settembre non è per nulla rassicurante.

Intanto l’assessore conferma quanto segnalato dal comitato “Spezia via dal carbone” e da tanti cittadini, e cioè che quel giorno sono state effettivamente riscontrate nei quartieri “presenze di grosse particelle nere sulle superfici”.

E conferma anche l’intervento sul posto del Corpo Forestale che ha “prelevato un campione del materiale” e che ha ipotizzato che il fenomeno sia da mettere in relazione con l’attività dell’impianto a carbone della Centrale Enel.

Ciò che sconcerta è che fino ad ora, come ammette l’Assessore, il materiale che è stato prelevato dal Corpo Forestale non sia ancora stato sottoposto ad analisi.

D’altra parte, i dati forniti da Enel, che parla di regolare funzionamento dell’impianto, non sono di per sé sufficienti a dissipare dubbi e preoccupazioni.

E, in ogni caso, i cittadini hanno diritto di sapere che cosa sia quella sostanza che è copiosamente piovuta sui loro quartieri.

Nella sua risposta, l’Assessore informa che il campione prelevato dal Corpo Forestale è stato custodito e che ci sarà una riunione tra il Corpo stesso e l’Arpal per “valutare” la possibilità di sottoporlo ad analisi.

Credo sia il minimo che si possa fare.

Giacomo Conti,

capogruppo Fds-Rifondazione Comunista Regione Liguria

Fds La Spezia, agenda elettorale 17 aprile: incontro con operai e i cittadini e chiusura con il candidato sindaco Federici a Melara

 

La campagna elettorale della Fds La Spezia entra nel vivo con i volantinaggi e gli incontri tra i candidati e gli operai nei principali luoghi di lavoro della città. La giornata si conclude nel pomeriggio con un’iniziativa congiunta a Melara con il candidato sindaco Massimo Federici.

Di seguito l’agenda elettorale completa di martedì 17 Aprile:

Ore 7 incontro con i lavoratori di San Marco e Intermarine

Ore 7.30
incontro con gli operai della Termomeccanica

Ore 8 incontro con i lavoratori del Call Center di Viale San Bartolomeo

Dalle 10 alle 13 incontro con i cittadini al mercato di Via Prosperi

Dalle 11.30 incontro con i lavoratori della Fincantieri del Muggiano e con i lavoratori dell’Enel
Infine alle 16 i candidati Fds Edmondo Bucchioni e Simona Cossu saranno presenti all’iniziativa pubblica presso il centro anziani di Melara dove interverrà anche il candidato sindaco Massimo Federici.

Federazione della Sinistra La Spezia

Si inizia da est: oggi comincia da Melara, Termo e Pianazze la campagna elettorale della Fds La Spezia

 

Saranno presenti i candidati Cossu, Bucchioni, Ratti, Dell’Agnello, Sommovigo e Ruggia

I circoli del Partito della Rifondazione Comunista/Fds “R. Fosella” di Melara e “A. Lombardi” di Vezzano Ligure organizzano nella giornata di oggi, giovedi 12 aprile una serie di iniziative itineranti nei quartieri ad Est della città della Spezia.

Alle 16 a Melara verrà posizionata l’ormai celebre urna rossa e verranno distribuiti questionari di ascolto dei cittadini. Seguirà comizio elettorale con introduzione del segretario di circolo Alberto Balderi e quello provinciale Prc/Fds Massimo Lombardi, assieme agli assessori Simona Cossu e Cristiano Ruggia, al consigliere comunale Edmondo Bucchioni e al presidente del consiglio provinciale Pierluigi “Gipo” Sommmovigo. Porteranno il saluto anche i due candidati della zona Liviana Ratti e Fabio Dell’Agnello.

Alle 17 analoga iniziativa al Termo presso il Point elettorale Comunista, successivamente alle 18 visita e comizio itinerante nel quartiere Pianazze con brindisi e piccolo buffet comunista.

Federazione della Sinistra La Spezia

Balderi: “Il centro sociale di Melara deve essere aperto”

22 febbraio 2012, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Dopo il recente caso dell’asilo di Melara, chiediamo nuovamente spiegazioni all’amministrazione comunale, questa volta sul centro sociale della zona. Non è possibile infatti che rimanga chiuso l’unico spazio pubblico di aggregazione che abbiamo nel quartiere.

Il parco di Melara è chiuso da Natale, così come il bar. In attesa che riappaltino la nuova gestione, la porta del centro sociale, che potrebbe rimanere custodita dagli abitanti, rimane misteriosamente chiusa.

Il centro sociale di Melara deve rimanere aperto per consentire ai cittadini del quartiere di disporre degli spazi pubblici di cui hanno diritto. Chiediamo con forza una soluzione al problema, non si può togliere ulteriori spazi aggregativi a una città come la nostra, con molti anziani e per questo particolarmente bisognosa di luoghi di socialità.

Alberto Balderi, segretario circolo Prc/Fds La Spezia – Melara

Pagina successiva »