Chiusura gruppo carbone centrale Enel La Spezia: la maggioranza boccia emendamento di Rifondazione, Guerri e Cinque Stelle

8 ottobre 2014, by  
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano

Nel consiglio comunale della Spezia di lunedì 6 ottobre è stata presentata una delibera riguardante il cambiamento climatico dovuto alle emissioni inquinanti e alla strategia per affrontare dal punto di vista ambientale gli sconvolgimenti che stanno caratterizzando anche il nostro territorio, impegnandosi a rispettare gli obiettivi europei del pacchetto clima.Tale delibera, dal nome inglese “Mayors Adapt”, era molto interessante sotto i molteplici aspetti per affrontare i gas serra e le strategie per porvi rimedio.

Rifondazione Comunista presentava un emendamento, sottoscritto anche da Giulio Guerri e dal Movimento Cinque Stelle, per inserire all’interno della delibera il seguente testo: “a chiedere immediatamente una revisione dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) rilasciata alla centrale Enel “E. Montale” ponendo l’obiettivo di dismettere il gruppo a carbone entro un anno”. L’assessore Davide Natale affermava che fosse già prevista dopo un anno la verifica dell’AIA e chiedeva di ritirare tale emendamento.

Non abbiamo soddisfatto tale richiesta, chiedendo di metterla in votazione, che però ha dato esito negativo, poiché tutta la maggioranza rimaneva compatta per il no.

Solo Rifondazione Comunista, Giulio Guerri e il Movimento Cinque Stelle approvavano l’emendamento.

Breve riflessione: il sonno della ragione genera mostri. In barba al clima e all’ambiente.

Edmondo Bucchioni,
Consigliere Comunale Rifondazione Comunista La Spezia

Prc Lerici: “No ai soldi di Enel, si a sponsor etici per le manifestazioni culturali”

In un momento di crisi è molto più facile accettare soldi e sponsorizzazioni da chiunque li offra?
Forse per qualcuno si, tuttavia ci pare un segno di estrema debolezza delle amministrazioni pubbliche, che non dovrebbero mettere in discussione valori e principi etici, respingendo richiami delle tante sirene che suonano nella nostra provincia.  Ne è un caso la manifestazione del Premio Montale Fuori di Casa, indetta da Enel.
Enel, uno dei maggiori produttori italiano di Co2, principale gas serra, negli ultimi anni ha aumentato il ricorso al carbone alla faccia di Kyoto e investe nel nucleare slovacco con impianti obsoleti e insicuri.Soprattutto Enel alla Spezia è proprietaria di una centrale a carbone che non ha nessuna intenzione di dismettere, oggetto di molti rapporti sanitari che quantomeno dovrebbero fare discutere.
Gli sponsor devono esser valutati con serenità e severità sui requisiti di responsabilità sociale sulla base di principi e valori chiari in merito a diritti dei lavoratori, protezione dell’ambiente, tutela dei consumatori, pari opportunità, sicurezza, come chiarito nelle “Norme sulle responsabilità delle imprese riguardo ai Diritti Umani” elaborate dall’ONU con la Risoluzione 2003/16.
Per questo non condividiamo assolutamente  la scelta dell’amministrazione comunale di partecipare a tale manifestazione, in virtù del pesante debito ed impatto ecologico e sanitario della centrale Enel sul territorio provinciale.

Rifondazione Comunista chiede pertanto di elaborare un codice etico semplice e chiaro che impedisca patrocini e/o sponsorizzazioni ad imprese ed aziende dal comportamento scriteriato che pensano di ripulire la loro immagine con l’aiuto del comune di Lerici.

Rifondazione Comunista

Circolo “Lucio Mori” Lerici

Federazione della Sinistra La Spezia: lunedì 30 aprile NO CARBONE DAY!

 

Lunedì 30 aprile doppio appuntamento in agenda elettorale per la Fds La Spezia.

In attesa della grande chiusura di venerdì 4 maggio in piazza del Bastione alle 21 con comizio del segretario nazionale Paolo Ferrero e il concerto dei Visibì e Gang, la Federazione della Sinistra indice il NO CARBONE DAY, giornata di protesta itinerante nei luoghi più sentiti della città nella lotta anti consumo di carbone nella centrale Enel “Eugenio Montale”. 

Il segretario provinciale Prc/Fds Massimo Lombardi assieme ai candidati Simona Cossu e Edmondo Bucchioni compiranno un percorso da Fossamastra a Melara fatto di incontri con i cittadini e volantinaggi. Seguirà incontro con i cittadini della Pieve presso il parco pubblico alle 17.30 con i candidati Simona Cossu, Edmondo Bucchioni, Davide Bernabò.

Di seguito gli orari del percorso:

Ore 15.30: Fossamastra (Carbonile)
Ore 16.00: Ciminiera dell’Enel
Ore 16.30: Centralina Enel di Melara
Ore 17.00: Melara (Via dei Pini)

Federazione della Sinistra La Spezia