Il partito della Rifondazione Comunista della Spezia piange altri due compagni storici, tristemente scomparsi negli ultimi giorni.
Dopo Luciano Tamburini e di Marco Mazzoni, se ne sono andati anche Luigi Magni e Luisa Valerio, militanti del Pci dagli anni ’70 e poi fondatori di Rifondazione nel 1991.
Luigi era un ex operaio dei cantieri Muggiano, colonna storica del
borgo di Pitelli e del locale circolo di Rifondazione.

Lo ricordiamo con quel suo carattere burbero ma buonissimo, oltre la sua presenza assidua ad ogni festa di Liberazione che il partito ha organizzato in questi anni.
Rifondazione lo porterà sempre nel proprio cuore assieme a
Luisa Valerio,
ex assessore comunale di Spezia nella prima giunta Pagano, sorella dell’ex direttore di psichiatria spezzina professor Livio e cognata dell’ex assessore provinciale ed ex segretaria del Prc Chiara Bramanti.

Luisa è stata una compagna aperta sul mondo del sociale, politicamente attiva sempre dalla parte degli ultimi e del comunismo.
Già impiegata della Provincia della Spezia, Luisa ha gestito le pari opportunità e le aree verdi spezzine, riuscendo a creare il consiglio comunale dei ragazzi e ad aprire la pista ciclabile di Fabiano sulle tracce dell’ex percorso ferroviario che portava all’Arsenale militare.
Negli ultimi anni si è poi avvicinata al mondo degli anziani, legandosi al volontariato cattolico, come ha ricordato con commozione il sacerdote della chiesa di Piazza Brin durante la celebrazione del funerale.
L’intera città della Spezia perde due grandi figure politiche ed umane, figlie di un mondo che forse non c’è più ma che ha ancora bisogno, specie per i più giovani, di tali luminosi esempi di forza, di onestà, di coerenza e di lotta.
Alle rispettive famiglie va il più profondo cordoglio e abbraccio da parte dei compagni della federazione provinciale Prc.
Ciao compagni, non vi dimenticheremo!
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Le polemiche sulle condizioni dei lavoratori di Fincantieri del Muggiano, costretti a mangiare sul
bordo della strada, evidenziano uno dei tanti paradossi del nostro Paese, in particolare rispetto
al tema della distribuzione della ricchezza prodotta.
Fincantieri, che ha ottenuto l’attenzione dei mercati registrando un salto in borsa dovuto all’acquisizione di nuovi ordini per 4,5 miliardi di euro, alla conferma del carico di lavoro complessivo che supera i 35 miliardi ed alle 97 navi con consegne fino al 2029, non sembra, nonostante tutto ciò, avere la disponibilità per consentire una pausa pranzo dignitosa ai propri operai.
Così, mentre l’amministratore delegato si dichiara molto soddisfatto per il consolidamento nel settore militare in ambito nazionale ed internazionale, i cittadini del Muggiano protestano per i disagi dovuti alla mancanza di una mensa e di parcheggi.
Una bella contraddizione.
Noi crediamo che una riflessione vada fatta sulle condizioni di lavoro in quei cantieri, dove la jungla dei subappalti fa sì che quei lavoratori non abbiano neanche la dignità di “un posto a tavola”, ma anche su cosa si produce nel nostro territorio, quale ricchezza ricade su di noi, la presenza di queste fabbriche di sommergibili, navi ed altri armamenti, venduti spesso a Paesi come l’Egitto che non rispettano i diritti umani.
Bisogna decidere da che parte stare, se da quella dell’amministratore delegato o da quella dei lavoratori venuti spesso loro malgrado da Paesi lontani.
Una cosa è certa né i lavoratori né i cittadini, traggono alcun giovamento dalla crescita delle quotazioni azionarie delle imprese miliardarie.
Il Muggiano è peraltro terra di confine tra due Comuni, Spezia e Lerici. Il Sindaco di quest’ultimo comune peraltro aveva offerto nella stagione autunno/inverno la disponibilità del parcheggio della Venere Azzurra per cercare di alleviare almeno il dramma del parcheggio. Non sappiamo che fine abbia fatto questa proposta.
Nel comune di Spezia per tramite del nostro consigliere Massimo Lombardi, presenteremo un’interpellanza per affrontare la drammaticità di situazione non più sostenibile, coinvolgendo tutti gli organi competenti per la risoluzione del problema.
Segreteria provinciale di Rifondazione Comunista
Fincantieri sarà anche una multinazionale globale con oltre 7000 navi costruite (come recita con orgoglio nel suo sito web), ma resta il fatto che non riesce a trovare una soluzione al parcheggio dei suoi operai.
Da oltre un anno le auto che non vengono accettate dentro al cantiere sono parcheggiate lungo la carreggiata della 331 tra Lerici e La Spezia creando disagi sia per i residenti sia per i lavoratori stessi, mettendo gli uni contro gli altri senza che nessuno sia effettivamente il responsabile.
Fincantieri sino ad oggi si è rifiutata di trovare una soluzione (come accaduto ad esempio a Castellamare e Monfalcone) e i sindaci di Lerici e Spezia si stanno limitando a sanzionare a fasi alterne mettendosi la coscienza a posto. E’ evidente che proseguire in questo modo non è accettabile. Per questo è necessario che tutti i protagonisti si facciano carico del problema ricavando posti auto all’interno del cantiere stesso (gli spazi ci sono come ci dicono alcuni lavoratori) mettendo a disposizione il parcheggio della Venere Azzurra (praticamente vuoto da ottobre a marzo) e il parcheggio del “Megacine”, collegati da bus specifici.
Tali richieste saranno presentate ai due sindaci affinché si ponga rimedio a tali inefficienze. L’orgoglio di esser una multinazionale globale crediamo venga meno quando ci si lava le mani del disagio di chi quelle navi le costruisce davvero con fatica, con il caldo e con il freddo, con il virus e senza virus.
Verusckha Fedi,
segretaria provinciale Prc La Spezia
Alla luce della drammatica situazione sanitaria che si sta creando nella provincia spezzina causa epidemia di Covid-19, la segreteria provinciale di Rifondazione Comunista ribadisce la sua ferma richiesta alla direzione di Fincantieri, e alle autorità cittadine, di proseguire oltre il 30 di marzo la chiusura della sede del Muggiano.
Fino al termine dell’emergenza non si può continuare a giocare sulla vita delle persone. Dopo la morte di pochi giorni fa del lavoratore di Fincantieri risulta, infatti, in aumento il numero dei contagiati. Il richiamo di tutti gli operai dell’indotto, la categoria più debole sul piano della tutela dei diritti e della sicurezza, rischierebbe di mettere a repentaglio irrimediabilmente la salute pubblica generale. Contrariamente a quanto sostenuto dal governo ripetiamo che il comparto difesa non ci sembra minimamente essenziale in questo momento di straordinaria emergenza nazionale. Chiediamo dunque al prefetto Garufi, come ha già fatto in giornata il consigliere comunale di Spezia Bene Comune/Prc Massimo Lombardi, di fermare senza indugio le attività produttive di Fincantieri e Leonardo fino a nuovo ordine. Siamo pronti a sostenere i lavoratori in ogni forma di protesta e di astensione al lavoro che attueranno se le autorità non prenderanno un’immediata e positiva decisione in merito.
Rifondazione Comunista, segreteria provinciale La Spezia
Tags: covid, difesa, Diritti, Fincantieri, governo, lavoratori, Lavoro, leonardo, lomabrdi, Muggiano, prefetto, spezia
Rifondazione Comunista si aggiunge al profondo cordoglio cittadino per la scomparsa del dipendente di Fincantieri Muggiano che ci ha lasciato dopo giorni di ricovero in terapia intensiva a causa del’infezione da Covid-19.
Mentre esprimiamo tutta la nostra più sincera e commossa vicinanza alla famiglia e i colleghi del lavoratore che ha perso la sua battaglia contro il male, ribadiamo alla direzione Fincantieri quanto già detto nei giorni scorsi: il lavoro doveva essere fermato immediatamente. L’azienda ha invece indugiato troppo, nonostante fossero fioccate le segnalazioni sulle a dir poco precarie condizioni di sicurezza dell’ambiente lavorativo del Muggiano all’indomani della proclamazione della pandemia.
Avevamo segnalato al al prefetto Garufi, tramite il consigliere comunale Massimo Lombardi, la criticità della situazione. Oggi piangiamo una vittima e ci auguriamo di non farlo ancora nel prossimo futuro.
Le vita delle persone e dei lavoratori vanno difese senza se e senza ma, così come ogni posto di lavoro, di qualsiasi azienda, quando questa maledetta emergenza sarà finita.
Verusckha Fedi,
segretaria provinciale Rifondazione Comunista, La Spezia
Maurizio Acerbo,
segretario nazionale Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
Rifondazione Comunista spezzina esprime vicinanza e solidarietà a tutti i lavoratori Fincantieri costretti a usufruire delle ferie forzate in questo momento così difficile per la vita del Paese a causa del coronavirus. Prima la resistenza da parte dell’azienda (e quindi dello Stato) a dichiarare lo stop al lavoro dopo il primo caso di infezione, ora il tentativo di scaricare ai lavoratori il peso della situazione. Questo atteggiamento non è assolutamente tollerabile.
La Marina Militare non voleva ritardi nella consegna delle navi in cantiere: è curioso che lo Stato da una parte inviti a rimanere a casa per difendere la salute pubblica e dall’altra pretenda di proseguire la produzione delle navi militari, che in questo gravissimo momento non rappresentano certo una priorità nazionale.
Nessun lavoratore, non solo dell’orbita Fincantieri, deve pagare il prezzo di questa emergenza. Lo stato si attivi fin da subito a meccanismi di salvaguardia assoluta di ogni posto di lavoro e integrazioni salariali immediate dalle partite Iva ai lavoratori della ristorazione e di tutti i settori produttivi e di servizio costretti a chiudere o a ridursi fortemente. Si proceda contestualmente a sanificare ogni ambiente di lavoro. Troppo spesso in questi giorni di tensione ed emergenza si è giocato, e con ipocrisia, con la salute della persone e dei lavoratori.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
All’Ecc.mo Prefetto
e p.c Direzione Provinciale del Lavoro
Negli scorsi giorni abbiamo ricevuto segnalazioni, che si sono oltremodo intensificate nella mattinata odierna, da parte di lavoratrici e lavoratori che svolgono la loro attività lavorativa all’interno dei cantieri navali della Fincantieri e non solo. Si tratta sia di dipendenti dell’azienda che di numerosi dei circa 3000 operai delle ditte che operano in subappalto all’interno della Fincantieri, svolgendo le loro mansioni a bordo delle navi.
Ci vengono segnalate situazioni che sono completamente in contrasto con i recenti dettami normativi emergenziali adottati dal Presidente del Consiglio per contrastare il diffondersi del “Coronavirus”.
Ciò si verifica nei luoghi angusti delle navi dove le lavorazioni sono assolutamente incompatibili con le norme emergenziali, lo stesso avviene nei locali mensa ma anche e sopratutto a bordo dei mezzi pubblici da e per il lavoro, dove si verifica un’affluenza esponenziale dei lavoratori letteralmente ammassati gli uni contro gli altri sugli autobus. Sollecitiamo l’adozione di provvedimenti volti al pieno rispetto dei decreti adottati, e laddove ciò non sia possibile si richiede la sospensione dei lavori per alcuni giorni.
Questa nostra comunicazione non ha intento di speculazione politica ma unicamente quella di salvaguardare la salute degli operai che direttamente ed indirettamente può inficiare la salute dei cittadini tutti.
Con Osservanza
Massimo Lombardi,
consigliere comunale Spezia Bene Comune/Rifondazione Comunista La Spezia
Jacopo Ricciardi,
segreteria regionale Rifondazione Comunista Liguria
Al via da venerdì 29 giugno fino a domenica 1 luglio Liberafesta 2018, la festa provinciale di Rifondazione Comunista che anche quest’anno si terrà nella bellissima cornice del parco di Falconara di Lerici.
Saranno tre serate ricche di dibattiti, musica e ottima cucina a prezzi popolari, con menù di mare, di terra e vegetariano, ad opera delle cuoche cuochi del circolo Prc di Vezzano Ligure. Le cucine apriranno tutte le sere
a partire dalle 19, mentre domenica 1° luglio si potrà anche pranzare dalle ore 12.

Ecco il programma: si inizia venerdì 29 giugno alle 18 con una discussione sul vicino congresso della Cgil alla quale parteciperà il responsabile lavoro della segreteria Prc Edmondo Bucchioni assieme ad Aurelio Macciò, della direzione nazionale Cgil – Funzione pubblica.
Sempre
venerdì alle ore 21 sarà la volta del
segretario nazionale di Rifondazione Maurizio Acerbo, intervistato dalla giornalista del
Fatto Quotidiano Francesca Fornario con al centro il tema dell’opposizione sociale e politica.

Sabato 30 giugno alle 18.30 apertura con la presentazione del libro “Nerogolfo – Cronache di una tragedia ambientale” di Roberto Lamma, noto avvocato ed esponente della sinistra spezzina. Un romanzo incentrato sui disastri ambientali della nostra provincia che sarà presentato dall’autore assieme ad Amilcare “Celè” Grassi e Roberto Quber.
Il sabato sera proseguirà
alle 21.30 con il concerto dei Los Caimanos a cui seguirà il consueto
dj set a cura dei Giovani Comunisti. 
Infine domenica 1° luglio si parlerà della tragedia delle morti sul lavoro e le falle nel sistema della sicurezza dei lavoratori: alle 18 sarà la volta di Marco Spezia di Medicina Democratica ed esperto di sicurezza sul lavoro, e Roberto Vignali, rappresentante Rsu Cgil Muggiano.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Tags: acerbo, CGIL, fornario, lamma, Lerici, Liberafesta, Los Caimanos, morti sul lavoro, Muggiano, nerogolfo, prc, rifondazione, spezia, viglnali
La nuova tragedia sul lavoro
accaduta lunedì pomeriggio al Muggiano ci lascia letteralmente allibiti e increduli. Ha perso la vita ancora una volta un lavoratore, in un incidente gravissimo che si doveva evitare a qualunque costo. Alle autorità competenti spetta il compito di chiarire e appurare le responsabilità di tale disastro.
La politica e il mondo del lavoro devono invece chiedere con forza uno sciopero generale, come accadrà domani nella vicina provincia di Massa, per la recentissima morte del cavatore di Carrara, e in Veneto, dove tre giovani operai sono rimasti gravemente ustionati ieri presso le acciaierie di Padova.
Occorre fermare questo scempio di vite umane per rivendicare l’applicazione dei dispositivi di legge a tutela della sicurezza sul lavoro. Occorre pretendere trattamenti più umani per lavoratori, costretti dalla sola logica del profitto a pressioni e ritmi sempre più insostenibili, che contribuiscono a creare una situazione di insicurezza diffusa, anticamera di tante tragedie.
In questo momento di grande dolore Rifondazione Comunista spezzina esprime alla famiglia e ai colleghi del povero caduto le più sentite condoglianze e la nostra più sincera vicinanza.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Tags: caduto, carrara, lavoratore, lutto, morte lavoro, Muggiano, padova, rifondazione, sindacati, spezia, tragedia
Un giovane lavoratore è morto ed è il momento del dolore e del cordoglio, come troppe volte ci è capitato di dire negli ultimi anni. Siamo profondamente vicini alla famiglia dell’operaio, caduto come tantissimi altri nel compimento del proprio lavoro.
Ma c’è anche infinita rabbia e indignazione, su come sia possibile che queste enormi disgrazie avvengano ancora, specie in uno stabilimento così importante come Fincantieri, di cui il governo italiano è il maggiore azionista.
I vertici dell’azienda e quelli militari devono immediatamente rispondere di questa tragedia: la federazione provinciale di Rifondazione Comunista chiede che si faccia subito piena luce sul caso affinché si accertino eventuali negligenze che hanno causato il disastro.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Il trasferimento a Monfalcone ed Ancona di due impiegati iscritti alla Fiom suona come un’intimidazione nei confronti di tutti i lavoratori impegnati in queste settimane in una dura vertenza sindacale.
Voglio esprimere tutta la mia solidarietà e quella del mio partito ai lavoratori colpiti ed alla Fiom che non si farà certo intimidire da provocazioni come questa.
Quanto accaduto al Muggiano riporta la memoria ai tempi delle discriminazioni antisindacali e dei licenziamenti per rappresaglia; che questo avvenga in un’azienda pubblica è ancor più grave e preoccupante.
Col governo Renzi, che vuole cancellare ogni tutela per i lavoratori, si torna agli anni Cinquanta.
Massimo Lombardi,
segretario provinciale Rifondazione Comunista La Spezia
Pagina successiva »