Acerbo: “Il Green Pass paragonato dalla Lega all’Ahnenpass nazista”

29 gennaio 2022, by  
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano

 

Una pagina Twitter legata al senatore leghista Borghi paragona Green Pass a Ahnenpass nazista sotto al post di un nostro dirigente ligure. L’account twitter “Borghi Tv” nel Giorno della Memoria paragona il greenpass all’Ahnenpass, il “passaporto genealogico” utilizzato dal regime nazista per certificare che una persona poteva essere considerata “ariana”.

Si può criticare il Green Pass ma questi paragoni offendono la memoria di milioni di vittime del nazifascismo. Senza Green Pass si subiscono limitazioni che non sono assolutamente paragonabili allo sterminio subito da chi non era considerato di razza ariana.

Questa banalizzazione rilanciata da Borghi non a caso viene dall’ultradestra USA (la prima a usare questa analogia è stata la congressista repubblicana Marjorie Taylor Greene seguace di QAnon).
Il senatore leghista non lo ricordiamo per sensibilità libertaria né come nemico del nazifascismo vista la frequentazione di Casa Pound e il sostegno che ha ricevuto dai fascisti del terzo millennio. Questi fenomeni fascioleghisti riescono contemporaneamente a stare nel governo Draghi, chiedere GP dalle regioni che governano, andare a braccetto con fascisti di Casa Pound e accusare di nazismo le misure decise dal loro governo.

Da quando gli industriali del nord hanno intimato a Salvini di non fare il noeuro Borghi ha dovuto riciclarsi come novax.

L’account borghiano ha tratto spunto da una nostra grafica antifascista twittata dal compagno Jacopo Ricciardi, membro della segreteria regionale ligure e del Comitato Politico Nazionale, per lanciare l’inaccettabile paragone. Guardando la foto di quegli ebrei perseguitati ai leghisti non viene in mente che le loro campagne xenofobe e razziste sono diretta eredità di quella barbarie nazifascista?

Non sappiamo se il senatore Borghi prenderà le distanze dall’account twitter ma può darsi che rivendichi il vergognoso tweet.

 

Maurizio Acerbo,
segretario nazionale di Rifondazione Comunista

“Il Comune di Vezzano condanni con forza le scritte fasciste ai Prati”

9 settembre 2019, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

La notte scorsa i muri dei Prati a Vezzano Ligure sono stati oltraggiati da scritte inneggianti al fascismo, per la precisione è stato imbrattato il tunnel che da via Don Minzoni porta a via Aldo Moro. E’ accaduto nel buio perché questi figuri si muovono solo di notte e ha lasciato e lascia nella cittadinanza un profondo senso di vuoto. Ricordiamo come Vezzano e tutta la vallata del Magra siano state profondamente colpite dalla violenza nazifascista e ne conservino vivo il ricordo”. Lo dichiara il circolo di Rifondazione Comunista di Vezzano Ligure per bocca di Nadia Lombardi e Gino Luvisotti.

“Notiamo come queste scritte e le manifestazioni filofasciste in genere stiano esponenzialmente crescendo in tutto il paese senza destare nelle istituzioni la doverosa preoccupazione…è tempo di dire basta di denunciare e perseguire perché in questo paese il fascismo è ancora un reato e ogni manifestazione in quel senso deve essere perseguita. Rifiutiamo il termine “ ragazzata”, chi ha fatto la scritta era assolutamente cosciente di quello che faceva. Chiediamo all’amministrazione comunale di condannare con forza il gesto perché l’antifascismo è il valore assoluto da cui ripartire in tempi, come questi, in cui tutto sembra essere messo in discussione”. 

Rifondazione Comunista,
circolo “XXV Aprile – Aldo Lombardi” Vezzano Ligure

Giornata della memoria, Ferrero: “Celebriamola ricordando come il nazismo si è affermato”

27 gennaio 2015, by  
Archiviato in Partito, Primo piano, Società

Oggi è il giorno della memoria. Vuol dire che festeggiamo ricordando.

Festeggiamo perché il 27 gennaio 1945 le truppe dell’armata rossa sovietica arrivarono al campo di concentramento di Auschwitz e ne liberarono i prigionieri.

Ricordiamo perché quell’orrore non può essere dimenticato pena la possibilità di ripeterlo. Il nazismo deve diventare un tabù. Mentre diciamo questo sappiamo che il nazismo è in ripresa. Sappiamo che dentro la crisi la ricerca del capro espiatorio è un fenomeno che si diffonde. Tra la nostra gente, nel popolo. Per questo dobbiamo allargare un po’ il significato della giornata della memoria, evitando che la ritualità ne stravolga il significato.

Dobbiamo ricordare – forse studiare – come il nazismo si affermò.
Dobbiamo ricordare – forse studiare – quali ragionamenti e quali culture politiche hanno favorito quella affermazione.
Dobbiamo ricordare – forse studiare – quali politiche economiche produssero i milioni di disoccupati che resero possibile l’affermazione del nazismo.

Non basta ricordare l’orrore del nazismo, bisogna ricordarne le cause scatenanti, perché sono quelle che noi dobbiamo evitare di ripetere, magari inconsapevolmente. Non basta ricordare ma bisogna lottare: contro il nazismo che in Ucraina è tornato ad essere forza di governo, contro le culture che costruiscono capri espiatori, contro quelle politiche economiche europee che sono le stesse che hanno nutrito il nazismo quasi 100 anni fa.

Paolo Ferrero,
segretario nazionale Rifondazione Comunista

Prc Arcola: “Gravissimo l’incontro tra il sindaco e Forza Nuova. Giorgi e il Pd presentino subito le scuse alla comunità arcolana”

3 settembre 2013, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano, Società

 

Apprendiamo da organi di stampa dell’incredibile incontro avvenuto nei giorni scorsi tra il sindaco di Arcola Livio Giorgi (esponente del Pd) e la delegazione provinciale di Forza Nuova.

Ci chiediamo come sia possibile che un sindaco, e tanto più di un comune simbolo della Resistenza al nazifascismo, possa incontrare, legittimandoli così politicamente, i rappresentanti di un’ideologia che si richiama apertamente al fascismo e che la Costituzione stessa condanna come grave reato.Immagine
Una pesante offesa alla memoria e ai tanti partigiani e caduti per la libertà di Arcola e della stessa Repubblica di cui il sindaco, come ruolo istituzionale, è uno dei più alti rappresentanti.
Forse a Giorgi sfugge l’assurda gravità di questo incontro “ufficiale” che nemmeno i sindaci di centrodestra avrebbero avuto la sprovvedutezza di tenere. Si tratta di un atto che denota una superficialità politica spaventosa.
Rifondazione Comunista chiede pertanto le immediate scuse di Livio Giorgi all’intera comunità di Arcola che ha dato i natali agli eroi antifascisti Rolla, Maggiani, Bassano, Picedi e molti altri, e che ha visto nel suo territorio la strage nazista di Ressora, dove dieci civili inermi furono trucidati per rappresaglia esattamente 69 anni fa, il 27 settembre 1944.
Auspichiamo inoltre da parte del Partito Democratico spezzino, dall’Anpi e di tutte le forze politiche che si richiamano ai valori fondamentali dell’antifascismo, una seria riflessione e una forte condanna su quanto è accaduto nel terzo comune più popoloso della provincia della Spezia, medaglia d’oro, ricordiamolo, alla Resistenza.
Rifondazione Comunista
circolo “Maggiani – Rolla” di Arcola