Olivia Canzio (Prc/Fds Levanto): “Si al referendum su Vallesanta, siano levantesi a decidere”

10 maggio 2012, by  
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Il circolo “Ernesto Che Guevara” di Rifondazione Comunista di Levanto in una nota diffusa dal capogruppo in consiglio comunale Olivia Canzio prende nettamente le distanze dal progetto di Vallesanta e apre la porta al referendum comunale.

«Quando la maggioranza di fine legislatura 2005/10 si spaccò sull’iniziativa dell’assessore al ramo di privatizzare la municipalizzata» afferma Olivia Canzio «con il nostro voto abbiamo evitato il commissariamento e salvaguardato il controllo pubblico di tutto il fronte a mare. In seguito abbiamo sottoscritto un programma elettorale che cancellava il mega porto a favore di un progetto di riassetto dell’area nautica e di una variante al Puc di salvaguardia delle colline e della vallata.

Rifondazione ritiene che, dopo l’assemblea pubblica dello scorso 27 marzo sul progetto, sia emersa l’utilità di discutere in pubblico il Puc.

«In quella discussione» prosegue la capogruppo Prc «al netto di agitatori con scopi ben distanti dall’interesse comune, abbiamo colto un disagio urlato di una generazione di giovani senza lavoro e futuro e un’indignazione per la cancellazione di luoghi-simbolo. Inoltre ci sono altre motivazioni che non sottovalutiamo, come il carattere ambientale e turistico».

La consigliera comunale auspica in conclusione il referendum cittadino: «Vogliamo discutere in modo ampio perché è in gioco non solo Vallesanta, ma il concetto di democrazia. In un momento in cui la crisi e la mancanza di lavoro sono il reale nodo, noi cerchiamo il consenso più largo possibile: che alla fine siano i cittadini a decidere».

Olivia Canzio
capogruppo Prc/Fds in consiglio comunale di Levanto

Canzio (Prc Levanto): “Sconcertanti affermazioni del centrodestra in stato confusionale post Monti”

5 dicembre 2011, by  
Archiviato in Istituzioni, Partito, Primo piano

 

La capogruppo di maggioranza e consigliera comunale di Rifondazione Comunista di Levanto Olivia Canzio risponde così agli ultimi attacchi del centrodestra all’amministrazione comunale:  “Stupiscono sotto diversi aspetti le esternazioni del Pdl durante l’ultimo consiglio comunale del 29 novembre scorso:

–        innanzitutto troviamo scorretto l’aver scaricato esclusivamente la responsabilità della crisi economica sul Governo Monti, sulla Regione, sulla Provincia e, per ultimo, sul Comune, dimenticando completamente chi sino pochi giorni fa ha governato l’Italia negli ultimi 10 anni;

–        ancor più sconcertanti le considerazioni relative alla nostra mancanza di risorse per rimediare ai danni alluvionali (che ammontano a circa 3 milioni e 600 mila euro):risulta del tutto evidente a tutti come la mancanza dei trasferimenti statali e le prossime manovre del Governo metteranno ancor più in difficoltà gli enti locali con ricadute pesanti sui servizi sociali, la scuola, la sanità e in generale sui cittadini meno abbienti;

–          contestare poi l’entità delle spese legali sostenute dal Comune senza volerne affrontare le reali motivazioni è puramente strumentale: questa Amministrazione, in discontinuità con le scelte passate, ha infatti deciso di difendere la propria scelta urbanistica di tutela del paesaggio e del territorio contro chi vuole cementificare senza regole. Eppure i recenti disastri idrogeologici ci hanno dimostrato quali ne sarebbero le conseguenze.

Comprendiamo, tuttavia, lo stato confusionale in cui versano i rappresentanti locali di un partito che sta al Governo con un esecutivo che non ha eletto, ma che prosegue la politica di sacrifici a senso unico sulle categorie deboli iniziata da Berlusconi, che altre misure avrebbe già potuto introdurre per affrontare la crisi (introduzione della tassa patrimoniale, lotta all’evasione, ritiro dalle guerre ipocritamente definite “missioni di pace”).

Noi crediamo che l’essenza della democrazia sia il confronto, anche duro, e che quindi i cittadini  che hanno votato il centrodestra non si sentano rappresentati da un’opposizione che si rifiuta di affrontare in modo costruttivo i problemi reali e che riduce il tutto a populismo e a slogan grondanti antipolitica copiata dai social network.

Cerchiamo di restituire valore alla parola Politica senza cadere nell’inutile demagogia che ha sin troppo spazio nei salotti televisivi”.

 

Olivia Canzio

capogruppo  di maggioranza  in comune di Levanto

Canzio (PRC Levanto): “L’Azienda Speciale deve rimanere al 60% pubblica, conosciamo i disastri delle privatizzazioni che vuole il centrodestra”

2 gennaio 2011, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

In merito alla discussione in Consiglio Comunale sulla trasformazione dell’Azienda Speciale siamo amareggiati per la mancata partecipazione al dibattito del maggior gruppo d’opposizione.

Riteniamo, infatti, che tutti i cittadini abbiano il diritto di conoscere la posizione di chi li rappresenta attraverso il confronto politico che, grazie alla democraticità dello strumento elettorale, non può che avvenire che nelle apposite sedi istituzionali.

Non è accettabile che tale confronto venga sostituito dalla più comoda strada degli attacchi a mezzo stampa o delle battaglie legali: è del tutto evidente come l’elaborazione del lutto dopo la sconfitta elettorale sia in una fase che lascia ben poco spazio alla capacità di formulare proposte politiche che non siano la denigrazione dell’avversario.

La responsabilità di avallare l’imposizione legislativa del peggior governo dell’Italia repubblicana, quello dell’annullazione del dissenso e dei diritti di lavoratori, studenti, pensionati, quello che attacca ogni giorno lo stato sociale per arricchire gli evasori, quello della privatizzazione selvaggia, dunque, è toccata alla nostra amministrazione di centro-sinistra.

Abbiamo cercato di recepire una normativa che permetta all’Azienda Speciale, che per anni ha offerto sia servizi economici addirittura migliori del privato che importanti livelli occupazionali, di trasformarsi in un nuovo soggetto sul quale avere il controllo massimo previsto dalla legge, il 60%.

Sappiamo che il centro-destra avrebbe voluto la cessione totale al privato: noi siamo contrari perché valutiamo strategicamente importante avere il controllo su servizi così importanti per la collettività, ma anche perché conosciamo gli effetti negativi che hanno avuto le privatizzazioni dei servizi pubblici nel nostro Paese, così come quella attualmente in corso sull’acqua.

Ci limitiamo qui a semplici considerazioni sul metodo della discussione in Consiglio Comunale, consapevoli che una pratica così complessa, di forte impatto socio-economico, di potenziale cambiamento del fronte a mare e di progettualità trasversale necessita del contributo di tutte le forze politiche, e non di un chiacchiericcio di basso livello ideologico.

Siamo fiduciosi che nel paese, nelle forze politiche e nelle associazione di categoria ci siano soggetti che vorranno portare il loro contributo propositivo al momento della costituzione della società.

Olivia Canzio, Rifondazione Comunista
Capogruppo di Maggioranza – Comune di Levanto

Canzio (PRC Levanto): “Ospedale? Una soluzione positiva, che anche la minoranza ha condiviso”

10 dicembre 2010, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

“Sulla questione sanitaria levantese l’ultimo Consiglio Comunale ha evidenziato l’unanime condivisione della proposta della Regione. In un contesto in cui il Governo cerca il riequilibrio dei conti non con la lotta all’evasione o con la diversa imposizione tassativa, bensì con lo strumento della macelleria sociale, l’assessore Montaldo ha presentato ai cittadini levatesi una soluzione sotto più aspetti condivisibile”.

Così Olivia Canzio, capogruppo maggioranza nel consiglio comunale di Levanto: “Tralasciando discussioni puramente strumentali sul “nome” (ospedale, stabilimento, …) e sorvolando su quanto dichiarato dal centro-destra sulla stampa (per dovere di cronaca non si è consumato alcuno scontro in Consiglio), vogliamo sottolineare gli aspetti che riteniamo fondamentali per il futuro del San Nicolò.

Il potenziamento del distretto socio-sanitario, l’ospedale di comunità, la RSA e le cure intermedie sono una risposta concreta al territorio e ai nostri cittadini, prevalentemente anziani. L’affiancamento del 118 al già esistente punto di Primo Intervento è novità che porta ulteriore sicurezza, in particolare per le criticità che potrebbero riscontrarsi durante la stagione estiva. Il mantenimento del punto prelievi e della piastra ambulatoriale è ulteriore segnale della volontà di venire incontro a coloro che quotidianamente si rapportano con la struttura sanitaria.

I pesanti tagli dell’ultima finanziaria impediscono l’assunzione di personale: vanno valutate quindi in chiave positiva sia l’intenzione della Regione di potenziare la Dialisi (anche se tramite un’esternalizzazione del servizio) che la disponibilità a ragionare su un aumento di ore alla Radiologia. Comprendiamo quanto sia facile polemizzare sulle difficoltà; non consentiamo però di sorvolare sulla positività di quanto prospettato.

Riteniamo che nella sua critica l’opposizione abbia avuto una caduta di stile: concentrata più sull’attacco personale all’Assessore che alla proposta complessiva, che il centro-destra sa essere positiva”.

Canzio (Prc Levanto): “Il fronte a mare per i cittadini nel rispetto della baia e del paesaggio”

6 dicembre 2010, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

 

In merito alla presentazione del secondo lotto del Fronte a Mare di Levanto la posizione di Rifondazione è che sia ormai indispensabile dare un senso di continuità a quanto sinora realizzato col lotto 1.

L’opera non avrebbe alcuna logica se non ne venisse proseguita la filosofia iniziale, in particolare valorizzando la superficie con aree di fruizione pubblica: piazzole, verde e piste ciclabili.

E’ chiaro che la parte interrata, che adesso prevede la realizzazione di box e parcheggi, non risolve né il problema del congestionamento del traffico nel centro, né i recenti orientamenti regionali che indirizzano sempre più verso lo spostamento dei parcheggi a monte.

La sostenibilità economica dell’operazione e un PUC a suo tempo pensato soltanto per edilizia abitativa, quindi con notevole peso speculativo, totalmente carente di progettazione di standard urbanistici (scuole, parcheggi, ecc, .. necessari ai cittadini residenti e all’utenza turistica) e mancata concessione di aree idonee da parte dei proprietari delle aree edificabili, sono purtroppo i prezzi da scontare.

Discorso diverso, invece, invece, per quanto concerne l’area antistante il lotto 1.

Consapevoli della necessità di un riassetto e di una riorganizzazione dell’attuale situazione, siamo ancora fermamente contrari ad una soluzione di forte impatto come quella del porto.

Lo stravolgimento dell’ambiente e dell’aspetto della baia di Levanto sarebbe infatti inevitabile e contrario all’impostazione turistica che si è data la cittadina negli ultimi 15 anni.

La valorizzazione della vallata col rifacimento dei borghi, l’implementazione di attività recettive e turistico-alberghiere, anche le manifestazioni culturali prestigiose come Amfitetrof e LauraFilmFestival portano da anni nella nostra cittadina una tipologia di turista sensibile all’ambiente e al paesaggio.

Vogliamo che la baia di Levanto resti ai cittadini, liberi di fruire delle spiagge in un ambiente non inquinato.

Olivia Canzio
capogruppo Rifondazione Comunista in consiglio comunale di Levanto

Grazie a noi anche Levanto è per l’acqua pubblica

21 maggio 2010, by  
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Primo piano

Un altro passo in avanti per la difesa dell’acqua pubblica è stato fatto. Ieri in consiglio comunale a Levanto è stata approvata la mozione presentata dalla nostra consigliera comunale ed assessore, Olivia Canzio, per chiedere la modifica dello statuto comunale in cui si espliciti che l’acqua è un bene comune universale, privo di rilevanza economica. La mozione è stata approvata con 14 voti favorevoli e 2 astensioni da parte dei consiglieri del Pdl.

Questo risultato rappresenta per Rifondazione comunista un ulteriore successo politico nella campagna di difesa dei beni comuni nel territorio della provincia della Spezia, un’altra vittoria di una comunità che vuole, attraverso il suo consiglio comunale, ribadire la necessità che l’acqua sia un diritto per tutti e non una risorsa per pochi. Questo risultato rappresenta un ulteriore segnale di fiducia per chi, come Rifondazione comunista, lotta per l’acqua pubblica, contestualmente alle centinaia di firme che vengono raccolte in questi giorni per i tre referendum che vogliono abrogare quei dispositivi di legge vergognosi che vogliono privatizzare l’acqua in Italia.

Si tratta di un segnale importante in vista della seduta del consiglio comunale della Spezia di lunedì 24 maggio, in cui si discuterà lo stesso documento approvato a Levanto. Rifondazione comunista invita la cittadinanza spezzina e tutti coloro hanno a cuore questa battaglia di civiltà a partecipare alla seduta consiliare che inizierà alle 21.30.

Giornata Mondiale contro l’Omofobia

14 maggio 2010, by  
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano

In occasione della giornata mondiale contro l’omofobia e la transfobia la federazione spezzina di Rifondazione Comunista organizza una doppia iniziativa sul territorio provinciale per discutere dei temi legati all’omosessualità e ai diritti.

Si comincia sabato 15 maggio a Levanto, dove l’assessorato alle politiche sociali guidato dall’esponente RC Olivia Canzio propone il programma dal titolo

1968 – 2010: dalla rivoluzione culturale all’involuzione sociale
omofobia-transfobia: ignoranza, paure e pregiudizi

Alle ore 16.15: saluto delle autorità e proiezione pellicola “Milk” (presso il Cinema Nuovo Roma)

Mentre alle 18.30: incontro pubblico presso l’ostello Ospitalia del Mare di via San Nicolò.

Interverranno il Sindaco di Levanto MAURIZIO MOGGIA

e a seguire

FABIANNA TOZZI DANERI –
Presidente Associazione “TRANSGENERE”
REGINA SATARIANO –
Referente Consultorio “TRANSGENERE” di Torre del Lago
GIACOMO GUCCINELLI –
Responsabile Rete Giovani “Arcigay”
GIUSEPPE TONINI –
Presidente Associazione Interculturale GLBTQ “Eurialo e Niso”

Modera: OLIVIA CANZIO – Assessore comunale alle politiche sociali.

Il secondo appuntamento sarà per lunedì 17 maggio alle ore 16.30 alla Spezia presso il museo CAMEC di Piazza Cesare Battisti 1.

Con il patrocinio del Comune della Spezia e della Provincia della Spezia

Introducono e Coordinano

Giuseppe Tonini
Presidente Associazione Culturale GLBTQ “Eurialo e Niso”

Erika Volpi
Associazione Culturale GLBTQ “Eurialo e Niso” – Membro Associazione TRANSGENERE

Intervengono:

Regina Satariano

Referente Consultorio TRANSGENERE di Torre del Lago

Fabianna Tozzi
Presidente Associazione TRANSGENERE

Donatella Siringo
Referente  AGEDO  Liguria

Lilia Mulas
Segreteria Nazionale Arcilesbica

Valerio Barbini
Presidente Arcigay  “L’Approdo” di Genova

Con la partecipazione del Comune della Spezia e dell’Assessore provinciale alle Pari Opportunità Donatella Ferrari

e dell’Assessore provinciale alle Politiche Sociali Giulia Micheloni di Rifondazione Comunista.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Grande risultato alle comunali levantesi

2 aprile 2010, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

A Levanto la Federazione della Sinistra (Rifondazione–Comunisti Italiani) ottiene un gran risultato: si assesta al 6,93% con 222 voti ed è il secondo partito della coalizione di centro-sinistra. Alle europee di giugno 2009, infatti, eravamo al 4,72%, con 144 voti.

Il voto politico ha premiato localmente lo schieramento del centro-destra, ma è insufficiente per la conquista di Regione e Comune.

La fiducia dei cittadini è, infatti, andata ad una squadra di donne e uomini che si sono presentati con correttezza e trasparenza in una campagna elettorale che si è caratterizzata dal rifiuto del confronto da parte del centro-destra, da proclami berlusconiani (i 100 giorni di governo) e da scorretti volantini anonimi.

Si apre adesso una nuova fase alla quale intendiamo contribuire incisivamente per segnare quella svolta politica e culturale che riteniamo indispensabile per far sì che i prossimi siano anni di partecipazione democratica dei cittadini alla vita politica e, soprattutto, di ricostruzione della sinistra.

Ringraziamo tutti coloro che hanno creduto nel lavoro e nelle battaglie che hanno connotato Rifondazione Comunista in questi cinque anni: a testimonianza di ciò sottolineiamo l’ottimo risultato personale della nostra candidata, la compagna Olivia Canzio, che ha ottenuto la riconferma in consiglio comunale con ben 106 preferenze, quasi il doppio di quelle che ottenne nel 2005 nella tornata elettorale del 2005.

Il 27/28 marzo…

24 marzo 2010, by  
Archiviato in Campagna elettorale, Primo piano

Alle regionali con i nostri candidati:

  • Antonella Guastini
  • Massimo Lombardi

Alle comunali di Sarzana con

  • Olivia Canzio

Alle comunali di Sarzana con

  • Marta Ambrosini, Clelio Barbieri, Lorenzo Bassano, Alfio Bertone, Enrico Briganti, Maurizio Cotrupi, Andrea De Luca, Amedeo Di Pierro,Claudia Garbini, Gian Piero Gola, Ayman Atef Mohamed, Piero Orlandi, Maria Teresa Palumbo, Giovanna Pirrotta, Marco Raiti, Gennaro Rarità, Hafida Reddaf, Gianni  Soprano, Giuseppe Tonini, Francesco Tramonti