Venerdì 19 novembre alle ore 18 presso il Circolo Arci del Canaletto in via Giovanni Bosco, 2 verrà presentato il libro “L’agile mangusta” dedicato all’esperienza di Democrazia Proletaria, il partito della sinistra alternativa attivo negli anni Ottanta e successivamente confluito nel Partito della Rifondazione Comunista.
All’incontro parteciperà l’autore del libro Alfio Nicotra, già dirigente di livello nazionale di Dp e gli spezzini Sergio Olivieri, Maurizio Graziano e Silvio Bertilorenzi, militanti della locale federazione del partito. 
Nella nostra città Dp fu particolarmente attiva e riuscì ad essere punto di riferimento per settori significativi di lavoratori e di giovani, dalle lotte per il diritto alla casa, al tema della riconversione delle industrie militari, al tema della centrale ENEL.
Discutere di quell’esperienza a distanza di tanti anni non è tanto un valore storico, ma l’occasione di un confronto sulle tematiche del lavoro, della pace e dell’ambiente che hanno caratterizzato l’attività locale e nazionale di Dp e che sono tutt’ora nodi decisivi per qualificare la ricostruzione nel nostro Paese di una sinistra di classe, ambientalista e pacifista.
Rifondazione Comunista La Spezia
Ogni anno, la sera del 24 aprile, il corteo-fiaccolata degli antifascisti spezzini si raduna dalla stazione Fs di Migliarina per raggiungere i giardini della Maggiolina, dove si tiene il comizio conclusivo dell’Anpi, dei sindacati e delle autorità cittadine. Un rito civile imprescindibile, che purtroppo l’emergenza virus di questo maledetto 2020 ci ha negato. Ma il virus non ci ha fermato né impedito di ricordare la Liberazione d’Italia dal nazifascismo, che oggi compie 75 anni.
Per celebrare degnamente l’evento si è tenuta ieri sera una diretta facebook organizzata dalla nostra federazione nella quale sono intervenuti l’ex sindaco della Spezia Giorgio Pagano e l’ex deputato Prc Sergio Olivieri, introdotti dalla segretaria provinciale di Rifondazione spezzina Verusckha Fedi. In poco più di un’ora è stato davvero emozionante ripercorrere alcuni momenti della gloriosa storia della Resistenza della nostra città, raccontata da due oratori d’eccezione che hanno tratteggiato il profilo di leggendari comandanti partigiani come Dany Bucchioni e Amelio Guerrieri, senza dimenticare la lotta degli operai spezzini nelle fabbriche cittadine, all’indomani già del 25 luglio 1943.
Per questo riproponiamo, per chi non avesse assistito alla diretta, il link della pagina FB dove si può rivedere l’iniziativa dal titolo Spezia Liberata: 23 – 25 aprile 1945:
Buona visione e buon 25 Aprile a tutti! Ora e sempre Resistenza!
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Aperto dal ricordo, vivo e partecipato, di Dante Taccani, si è svolto domenica 26 novembre presso il CAP di via Albertazzi a Genova il congresso regionale ligure di Rifondazione Comunista. Un congresso che ha visto la partecipazione delle delegate e dei delegati di tutta la regione, eletti nei 27 congressi di circolo, e di numerosi ospiti che hanno portato, di persona o in forma scritta, il proprio contributo. Al centro della discussione gli scenari nazionali e le tematiche regionali a partire dalla drammatica crisi del mondo del lavoro.
Al termine dei lavori congressuali, chiusi da Ferdinando Mainardi della Direzione nazionale, è stato eletto il Collegio di Garanzia presieduto da Sergio Olivieri che sarà affiancato da Rosario Conte, Dino Lucia, Gabriella Migliorini e Albergo Sguerso.
Rinnovato anche il Comitato Politico Regionale (CPR), il “parlamentino” del PRC ligure, che sarà così composto: Chiara Bramanti, Mattia Celsi, Ursula Cicciarelli, Antonino D’Arrigo, Verusckha Fedi, Fabrizio Ferraro, Alberto Gabrielli, Davide Ghiglione, Gianna Licitra, Mariano Mij, Matteo Melis, Maurizio Natale, Carlo Olivari, Sergio Olivieri, Anna Parodi, Mario Pistillo, Patrizia Poselli, Giuseppe Rando, Maro Ravera, Jacopo Ricciardi, Rosario Russo, Sergio Triglia, Nazzareno Viotti, Pietro Luigi Zuccolo, Franco Zunino.
Il CPR ha, infine, eletto il Segretario regionale confermando all’unanimità il savonese Marco Ravera.
Il segretario ha quindi proposto la nuova segreteria regionale, che esprime al proprio interno competenze a passioni di tutte le anime nel partito e di tutte le realtà territoriali. L’organismo, votato all’unanimità, è formato da Ursula Cicciarelli di Chiavari, Davide Ghiglione e Gianna Licitra di Genova, Anna Parodi di Cogoleto, Jacopo Ricciardi di Spezia e Pietro Luigi Zuccolo di Diano Marina.
Rifondazione Comunista Liguria
Tags: comitato politico regionale, direzione regionale, Genova, Liguria, mainardi, olivieri, prc, ravera, ricciardi, segretario, segreteria
Domenica 29 ottobre alle ore 10.30, presso la sede del Prc di via Lunigiana 545 si terrà il terzo e ultimo appuntamento con Sergio Olivieri dedicato alla Rivoluzione russa. Il tema dell’incontro sarà “La Russia e l’Europa dopo la Rivoluzione d’Ottobre”. Uno scenario complesso che Sergio Olivieri saprà raccontare con chiarezza e rigore come ha già dimostrato negli incontri precedenti.
L’evento è ovviamente a ingresso libero e tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. L’ottimo successo di pubblico (nella foto in allegato) dello scorso scorso sabato per la conferenza al centro “Allende” del professor Angelo d’Orsi, uno dei massimi esperti gramsciani (autore di “Gramsci, una nuova biografia” e “1917, un anno rivoluzionario”) ci conferma la voglia della nostra gente, del nostro popolo, di tornare a cercare gli strumenti per interpretare e ribaltare la profonda crisi sociale che stiamo vivendo.
Dopo tanti anni in cui politicamente si è “vissuti di rendita” oggi si vogliono ri-acquisire le risposte in quelle che sono le fondamenta del nostro pensiero/azione così che la Rifondazione Comunista diventa sempre più attuale e necessaria.
Veruschka Fedi,
segretaria provinciale Prc La Spezia
Tre lezioni di approfondimento e un’iniziativa con il professor Angelo d’Orsi per conoscere e capire il più grande avvenimento storico del XX° secolo, quello che ha cambiato le sorti dell’umanità e di cui ancora oggi noi tutti siamo debitori, la Rivoluzione russa.
Li organizza, partire da domani 8 ottobre, Rifondazione Comunista spezzina per celebrare i cento anni di quella straordinaria insurrezione popolare che nel novembre 1917 portò un piccolo partito, guidato da Lenin e Trotski, alla guida del più esteso paese del mondo, l’immensa Russia.
Nei celeberrimi “dieci giorni che sconvolsero il mondo” i bolscevichi conquistarono il Palazzo d’Inverno, sede del governo dell’allora capitale San Pietroburgo, al termine di una serie di vicende eccezionali che portarono al rovesciamento prima del potere secolare e assoluto degli zar Romanov e poi quello del governo “borghese” guidato da Kerenski. Sullo sfondo il drammatico contesto della prima guerra mondiale e all’orizzonte l’ancora più terribile “controrivoluzione”, che il nuovo stato sovietico vinse contro tutto e tutti, circondato dalle potenze straniere e le forze della reazione interna.
Vicende storiche di grande fascino ma anche molto complesse, che meritano di essere analizzate e conosciute il più possibile, specie per giovani del 2017.
Le tre lezioni in programma saranno tenute da Sergio Olivieri, già deputato di Rifondazione Comunista, presso la sede del partito in via Lunigiana 545 e sono aperte a tutti gli interessati.
Si comincia domani 8 ottobre alle 10.30 con “La Russia verso la Rivoluzione d’Ottobre”, si proseguirà domenica 15 ottobre alle 10.30 con “1917, l’anno che sconvolse il mondo” e si concluderanno domenica 29 ottobre alle 10.30 con “La Russia e l’Europa dopo la Rivoluzione d’Ottobre”.
Sabato 21 ottobre alle 17.30, presso il centro “Allende” della Spezia, sarà la volta del professor Angelo d’Orsi, uno dei massimi esperti gramsciani, che terrà una lezione-conferenza dal titolo “Gramsci e la Rivoluzione d’Ottobre”.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Giovani Comuniste/i La Spezia
Tags: 1917, Centro Allende, d'orsi, kerenski, Lenin, lezioni, olivieri, ottobre, palazzo d'inverno, prima guerra mondiale, rifondazione, rivoluzione russa, romanov, storia, trotski, zar
Al via da domani, venerdì 30 giugno, fino a domenica 2 luglio il consueto appuntamento estivo con Liberafesta, la festa provinciale della federazione spezzina di Rifondazione Comunista. Nello splendido scenario del parco di Falconara di Lerici si terranno tre giorni di dibattiti, musica, politica e cultura all’insegna della buona cucina a prezzi più che popolari. Le cucine saranno aperte tutte le sere alle ore 19, e anche a pranzo domenica a partire dalle 12.30. Nel menù oltre a piatti di terra e di mare anche cucina vegana.
Si comincia venerdì 30 giugno con il dibattito “Sinistra a confronto” che vedrà il saluto e l’intervento di Veruschka Fedi (segretaria provinciale Prc La Spezia), seguita da Giacomo Pregazzi (segretario provinciale di Sinistra Italiana), Michele Fiore (Possibile) e Matteo Bellegoni (Pcdi). Coordina William Domenichini, della redazione di Informazione Sostenibile. Sarà un’ampia discussione sul futuro della sinistra in Italia all’indomani delle elezioni amministrative che hanno coinvolto anche il comune della Spezia e a meno di un anno dalle cruciali elezioni politiche previste nell’inverno del 2018.
Sabato 1° luglio alle 21.30 spazio alla musica e al ballo con tre concerti tenuti da giovani gruppi emergenti locali: la “Comuntwist Night” vedrà in scena Hank and his Corner Boys, seguiti dagli Ondalibera e da FIL The Boister. A seguire dj set a cura di Biabai DJs e Molesti Crew.
Domenica 2 luglio alle 21 si parlerà invece di un’importante questione internazionale, sminuita e distorta dai media occidentali: la vicenda ucraina e la resistenza nel Donbass. Una drammatica pagina di storia contemporanea che vede da oltre tre anni la guerra in corso dell’Ucraina (spalleggiata dalla Nato e dagli Usa) contro la Russia di Putin. Una situazione complessa e incandescente che da più parti è stata definita come possibile inizio della “terza guerra mondiale”.
Il Donbass è una regione ucraina di popolazione a maggioranza russa che si oppone al governo di Poroshenko, il quale non esita a sdoganare forze rifacenti al nazismo e all’anticomunismo per reprimere la popolazione. Recentemente una delegazione italiana composta, tra gli altri, dall’europarlamentare di Rifondazione Eleonora Forenza, dall’ex segretario della Fiom Giorgio Cremaschi e dal portavoce nazionale dei Giovani Comunisti Andrea Ferroni ha partecipato alla “Carovana antifascista” di solidarietà al Donbass.
Ma le autorità di Kiev hanno inizialmente fermato gli italiani per poi rilasciarli dopo diversi giorni e ora intendono chiedere l’estradizione per accusarli addirittura di terrorismo. Un fatto assurdo e inquietante se poi si aggiunge che non una parola in merito è stata espressa dal governo Gentiloni.
Ne discuteremo con Sergio Olivieri, già deputato di Rifondazione Comunista, Angelo Sinisi, vice presidente dell’associazione culturale Liguria-Russia e lo stesso Andrea Ferroni, che racconterà la sua esperienza vissuta in prima persona poco meno di due mesi fa. Coordina Luca Lorenzini, dei Giovani Comunisti La Spezia.
Vi aspettiamo numerosi!
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Tags: antifascismo, Comuntwist, donbass, elezioni, Falconara, fedi, fiore, forenza, giovani comunisti, Lerici, Liberafesta, lorenzini, olivieri, ondalibera, pcdi, possibile, pregazzi, rifondazione, Sinistra, sinistra italiana, spezia
Al via da stasera la seconda “Festa rossa” organizzata dall’Officina Rossa – Spazio Popolare dei circoli Prc di Castelnuovo e Ortonovo.
Tre giorni di musica, dibattiti e ottima cucina di terra e di mare presso lo spazio Arci CPO di Casano di Ortonovo.
Si parte stasera, venerdì 24 giugno, con le cucine che si apriranno alle 19.30. La grande specialità, oltre alla porchetta, saranno i muscoli, serviti tutte le sere a prezzi più che popolari.
Sabato sera spazio al ballo con Mario dj mentre domenica 26 giugno alle 17.30 si terrà il dibattito a 15 anni di distanza dai fatti di Genova 2001 alla presenza di Giuliano Giuliani, padre di Carlo, che interverrà assieme all’ex deputato Prc Sergio Olivieri, al rappresentante dell’esecutivo nazionale dei Giovani Comunisti Filippo Vergassola, moderati da Luca Lorenzini, del coordinamento provinciale Gc La Spezia.
Alle 21.15 spazio allo spettacolo teatral-canoro dei bravissimi artisti locali de “Le urla di Hank”, seguiti alle 22.30 dal concerto del gruppo lucchese Contratto Sociale Gnu-Folk. Domenica cucine aperte anche a pranzo a partire dalle 12.30.
Rifondazione Comunista,
Officina Rossa – Spazio Popolare
Ritorna da domani la “Sagra della lumaca comunista” presso l’area verde del parco fluviale di Bottagna organizzata dalcircolo Prc “XXV Aprile – Aldo Lombardi ” di Vezzano Ligure. Dopo il successo dello scorso fine settimana, la festa prosegue anche in questo weekend con dibattiti, iniziative e buona tavola nelle serate di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio, con cucina aperta a partire dalle ore 19.30.
Come lo scorso venerdì, verrà replicato anche domani sera lo “spaghetto rosso contro la crisi”: a tutti coloro che ne faranno richiesta verrà offerto un piatto di spaghetti al pomodoro, un gesto simbolico per far riflettere sulla devastante crisi economica che stiamo vivendo da anni.
Sempre domani si terranno due importanti dibattito su
calcio e politica:
alle 17.30 verrà presentato il libro
“Ossessione calcio, storie di football e nostalgie” del
giornalista emiliano Mando Mainardi, con prefazione di
Paolo Sollier e postfazione di
Rudi Ghedini.
Il segretario provinciale Prc e grande tifoso dello Spezia calcio
Massimo Lombardi “filosofeggerà” assieme all’autore sullo sport più bello del mondo ripercorrendo, in pieno clima “mondiale”,
una sorta di amarcord verso un modo di fare calcio che non c’è più. Mainardi, grande esperto anche di cantautori italiani, in particolare di
Enzo Jannacci, racconta con ironia e tanta nostalgia piccole e grandi storie che hanno il pallone come unico denominatore. Il titolo del libro è ripreso da una
celebre canzone di
Franco Cigliano, “Ossessione 70”, scritta in occasione dei mondiali messicani del 1970, quelli di
Italia-Germania 4-3: il testo è formato dall’elenco dei cognomi dei calciatori della mitica nazionale allenata dal compianto Ferruccio Valcareggi.

“Cari Enrico Ameri e Sandro Ciotti“ scrive Mainardi “ho scritto questo libro sul calcio d’annata pensando a voi. Ricordate? Era il vostro calcio: quando lo stopper portava il numero cinque, quando i giocatori della nazionale non sapevano a memoria l’inno di Mameli, quando c’era la Mitropa Cup, quando milioni di orecchie si attaccavano alle radioline per ascoltare Tutto il calcio minuto per minuto. Quando non c’era Sky, e quando le vostre voci e le vostre parole – “stadio gremito fino ai limiti della capienza”, “abbranca il pallone e si accinge al rinvio”, “varca la linea centrale del campo con palla al piede” – ci facevano immaginare e sognare le partite della domenica pomeriggio…”
“Il sovraccarico di immagini che ha invaso lo sport, e il calcio in particolare, standardizzandone la percezione, fa venire voglia di racconto, parlato o scritto che sia” scrive l’ex calciatore Paolo Sollier nella prefazione – “Le parole, svincolate dalla pur prodigiosa rigidità visiva, permettono traiettorie più libere, agili e misteriose: descrivono facendo sognare e spiegano lasciando fantasticare. (…) E allora possiamo emozionarci con la storia strepitosa della “seconda carriera” di Lodetti sui campetti di periferia, dove la meraviglia è veramente a portata di mano, forse per questo pochi se ne accorgono. Oppure incontrare la figura, reale e simbolica al tempo stesso, del Gemma, l’individualista che tutti odiano ed è impossibile non amare. O interrogarci sul significato mutante della porta, e di come le sue forme descrivano insieme l’emergenza e la sua soluzione, spesso geniale, per incorniciare i gol, magari senza cornice. O capire perché una punizione di Rivelino in Brasile-Zaire, ai mondiali del 1974, fosse, per il difensore africano Ilunga Mwepu, una vera questione di vita o di morte…”.
Sempre
domani sera, alle ore 21, si terrà il dibattito pubblico
“Verso un Polo della Sinistra Alternativa”, coordinato da
Jacopo Ricciardi, della segreteria provinciale del Prc spezzino.
Parteciperanno
Stefano Sarti (già candidato alle elezioni europee per L’Altra Europa con Tsipras),
Andrea Ornati (coordinatore Provinciale di Sel),
Giorgio Pagano (presidente associazione Mediterraneo),
Coclite Tamberi (L’Altra Europa con Tsipras Lerici) e
un esponente del Pdci provinciale assieme a
Massimo Lombardi (segretario provinciale di Rifondazione Comunista),
Sergio Olivieri (già deputato di Rifondazione Comunista) e
Nando Mainardi (segreteria Nazionale di Rifondazione Comunista).

Dopo i due weekend vezzanesi, le feste di Rifondazione proseguiranno il 18, 19 e 20 luglio a Casano di Ortonovo e il 24, 25, 26 e 27 luglio ai “Cachi” di Fiumaretta.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Tags: bottagna, crisi, dibattiti, Festa, lombardi, mainardi, olivieri, ossessione calcio, pagano, rifondazione, sagra lumaca comunsita, SEL, sinsitra, spaghetti gratis, vezzano
La giusta contestazione contro i treni che trasportano scorie nucleari ha trovato in Italia una imprevedibile soluzione all’italiana: dato che l’intera popolazione si ribella contro i treni nucleari, ora le scorie – con un’operazione ancora più pericolosa e scellerata – le mettono sui camion e le fanno passare dentro le città. Di quale città si parla? La Spezia, naturalmente: porto nucleare militare e terra di scorie tossiche e di omertà, dalle discariche e le “colline” nelle quali alcuni pentiti di camorra han recentemente rivelato essere nascosti veleni e rifiuti tossici, risalendo fino al Capitano di Marina De Grazia, assassinato col veleno qualche anno fa mentre stava indagando su traffici di rifiuti tossici partiti proprio da La Spezia.
L’ultimo mistero comincia nella notte tra il 3 e il 4 marzo, quando la città viene attraversata da tre tir che portano altrettanti container. Il convoglio, scortatissimo, con forze dell’ordine a presidiare gli incroci, entra nel Porto Militare dove tecnici in tute antiradiazioni caricano i container su una nave inglese, che salpa nella notte verso destinazione ignota. Al solito, nessuno sa nulla, ma la popolazione nota la manovra, che diviene di dominio pubblico, e parla di scorie radioattive. La Prefettura in un primo momento rilascia una dichiarazione lapidaria: “Non c’è nulla da dire”. Poi, travolta dall’indignazione della gente, dirama un comunicato che è un capolavoro di reticenza, omertà e mezza disinformazione. Nel comunicato si parla di operazione condotta nel rispetto degli standard di sicurezza ma non si dice cosa sia quella sostanza che ha attraversato tutta la città. Il comunicato, infatti, parla di “sostanze fissili non irraggiate” per usi civili provenienti da un deposito nazionale. Di cosa si tratta? Traduciamo il virgolettato: “Combustibile nucleare fresco, Uranio arricchito oppure Plutonio, sostanza quest’ultima estremamente pericolosa e tossica”.
Forse così si capisce meglio. Nel suo algido comunicato la Prefettura precisa che l’informazione alla popolazione è “obbligatoria soltanto in caso di incidente che comporti emergenza radiologica”. Traduciamo anche qui: “per le strade della tua città e sotto casa tua passano dei camion carichi di materiale radioattivo altamente pericoloso, di notte: ma ti avvertiamo del pericolo solo in caso di un incidente, cioè a buoi (radioattivi) scappati”.
Il Sindaco della Spezia, però, sapeva, dato che in un suo comunicato parla di “segretezza necessaria”. Sicurezza necessaria, che vuol dire trasparenza e informazione, potremmo ribattere. “Vogliamo la verità” hanno detto i cittadini spezzini che sabato scorso hanno sfilato in un folto corteo convocato da comitati ed associazioni ma disertato dalle istituzioni, dai sindacati e ovviamente dal Pd, partito del Sindaco: c’erano solo Sel, Prc e M5S a sostenere la protesta.
Ma siamo alla Spezia, la città dei grandi segreti, delle scorie, del porto nucleare vicino alle abitazioni, e da ora anche del materiale nucleare direttamente sotto casa dei cittadini.
Sergio Olivieri – Massimo Zucchetti,
Il Manifesto – 11/03/2014
Tags: manifesto, nave, olivieri, plutonio, prefettura, radioattività, reticenze, sindaco, spezia, uranio arricchito, zucchetti
Una delegazione spezzina di Rifondazione Comunista parteciperà oggi alla manifestazione in ricordo di Carlo Giuliani assassinato il 20 luglio di dodici anni fa in Piazza Alimonda a Genova. La delegazione sarà composta da Sergio Olivieri, già segretario regionale ed ex Parlamentare del Prc, Jacopo Ricciardi della Segreteria Provinciale e Filippo Vergassola, Coordinatore Provinciale Giovani Comunisti.
“Saremo in Piazza Alimonda” -hanno sottolineato gli esponenti di Rifondazione- “per ricordare Carlo e le centinaia di persone che nel luglio del 2001 erano a Genova ed hanno subito una repressione feroce e bestiale. Crediamo di rappresentare i sentimenti di tanti cittadini spezzini a partire da quelli che erano presenti alle manifestazioni di Genova contro il G8″.
“Oggi“- hanno concluso i rappresentanti di Rifondazione- “ricorderemo quelle giornate cilene e la più grave sospensione dei diritti dell’uomo dal secondo dopoguerra. Il movimento che scese in piazza a Genova non ha avuto né verità né giustizia mavevamo completamente ragione. Contestavamo il G8 che pianificava la globalizzazione neoliberista, quella stessa globalizzazione che ha determinato lo strapotere dei mercati finanziari e l’attuale crisi. La nostra lotta contro il neoliberismo continua nella memoria di Carlo”.
Rifondazione Comunista La Spezia
Tags: 20 luglio 2001, Carlo Giuliani, G8, Genova, globalizzazione, movimento, neoliberismo, olivieri, piazza alimonda, ricciardi, rifondazione, spezia, vergassola
Pagina successiva »