Lombardi: “Orgogliosi delle Borgate, fieri del Palio del Golfo, simbolo di Spezia”

16 febbraio 2012, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano, Società

 

Il “Palio del Golfo” affonda le sue radici nella cultura marinara della nostra gente. Per gli spezzini significa tradizione e amore per il proprio mare e per tutti quei mestieri che hanno fatto conoscere la nostra città in tutto il Mondo.

I miticoltori (o come piace chiamarli a noi “i muscolai”), i maestri d’ascia e i pescatori sono per noi vere e proprie professioni, fiori all’occhiello della nostra cultura marinara.

Riteniamo che l’assessore Manfredini e l’Amministazione Comunale abbiano fatto in questi anni un ottimo lavoro sul Palio e li invitiamo a proseguire ed anzi a migliorarlo, ascoltando la stupenda gente delle borgate per far si che questa esperienza sociale continui ad avere a livello nazionale il giusto risalto per il nostro mare e per la nostra città.
La passione della gente delle borgate esprime l’essenza stessa della spezzinità, il sudore e l’impegno dei vogatori, l’amore per il mare e la costa manifestato dai dirigenti delle borgate rappresentano il più bel biglietto da visita per la nostra città.Imbarcazioni alle sagole è uno slogan che ci fa provare emozioni indicibili e anche quest’anno, alla prima domenica di agosto 2012, lo vogliamo sentire echeggiare in Passeggiata Morin, nel tripudio di bandiere delle Borgate, con gli armi allineati e una folla straboccante di spezzini in festa.
Massimo Lombardi, segretario provinciale Prc/FdS La Spezia

Vivi-città: non interrompiamo la tradizione

1 aprile 2010, by  
Archiviato in Primo piano, Società

Intervengo a proposito dell’annuncio fatto dagli organizzatori di “Vivi-città” uscito nel quotidiano “Il Secolo XIX” che per quest’anno non sarà realizzata in parte per mancanza di fondi (si parla di cifre irrisorie), in parte a quanto pare per limiti organizzativi. Comprendo l’amarezza che sottende alle dichiarazioni del responsabile dell’organizzazione (per altro persona a cui il movimento podistico deve molto).

Ciò che più mi duole, comunque, è l’insensibilità da parte delle istituzioni locali le quali sembrano ritenere che tale movimento sportivo a forte connotazione popolare, sensibile e attento alle questioni ambientali, alla prevenzione della salute, alla capacità di aggregazione e confronto, alla promozione del  territorio (vedi la presenza dei tanti gruppi che provengono da altre regioni è anche questo Vivi-città) non sia parte importante del vivere sociale spezzino.

Fortunatamente sono molti i cittadini che praticano questo sport popolare anche per il basso costo per chi vuole praticarlo. Cittadini che in fondo non chiedono nulla: si arrangiano, corrono nel traffico nei giardini in strade buie, spesso a forte rischio per la propria sicurezza. Qui siamo in presenza di un altro paradosso perché in questa città vi è uno dei centri sportivi tra i migliori d’Italia per collocazione e struttura che è stadio del Montagna (e qui faccio mie le critiche mosse da Stefano Mei a proposito della gestione di tale struttura).

Sarebbero molte le cose da dire e ne parlo come persona che ama questo sport e come uomo politico (ho atteso il termine della campagna elettorale proprio per non dare una lettura ambigua). Come è giusto che sia, alla critica, vanno accompagnate delle proposte:

  • propongo a tutti i podisti di vederci tutti domenica 11 c.m.alle ore 10.00 per non interrompere la tradizione di questo appuntamento e tradurlo in un momento di discussione e di proposta per dare soluzione ai problemi che il movimento podistico vive. Solo con la partecipazione diamo una possibile risposta ai nostri bisogni!
  • Alle amministrazioni locali, per rimediare a questo mancato appuntamento sportivo propongo di inserire una manifestazione podistica all’interno del programma del Palio del Golfo da realizzarsi in notturna nel mese di Agosto.

Maurizio Fontana