“Delibera illuminazione pubblica è attacco alla cultura e alla sicurezza delle periferie”

18 novembre 2022, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Nella delibera approvata dalla giunta Peracchini viene inserita, nel quadro di risparmio energetico, la riduzione di illuminazione per quel che riguarda i parchi, le periferie e i musei.
Riteniamo che la scelta di eliminare l’illuminazione nei parchi, che hanno anche un ruolo rilevante nell’illuminazione delle strade limitrofe ad elevato passaggio pedonale, incida negativamente sulla sicurezza delle zone periferiche. Inoltre viene determinata la riduzione del 50% degli orari di apertura dei musei, diminuendo così la fruibilità di luoghi di cultura, una decisione per noi aberrante.
L’ importante tema del risparmio energetico viene affrontato da questa amministrazione con un ritardo galattico e una modalità completamente disarticolata. Sono ben altre le situazioni a cui da tempo si doveva porre un freno e ridimensionare, come ad esempio le illuminazioni accessorie in passeggiata Morin e adesso le luminarie natalizie in città.
Il risparmio energetico necessita innanzitutto di una politica green, fatta di innovazione delle tecnologie e delle strumentazioni, argomenti totalmente ignorati da questa giunta.
Pensiamo solo alla scandalosa situazione in cui versa l’illuminazione che attraversa i quartieri del Limone, Melara, del Termo e delle Pianazze più volte oggetto di nostre interrogazioni in consiglio comunale, che risulta per nulla sufficiente e insicura per pedoni e automobilisti
Chiediamo quali politiche, ad oggi, l’amministrazione Peracchini abbia realmente messo in atto contro il caro bollette, non solo per le spese correnti dell’ente pubblico, ma anche per sostenere le famiglie più fragili che sono state e saranno colpite anche dall’aumento dell’inflazione che ad oggi tocca le percentuali più alte dal 1985.
È infatti questo a nostro avviso il fulcro della crisi energetica che non è una novità di oggi, ma una situazione di cui da mesi siamo a conoscenza e sulla quale l’amministrazione sembra dormire ad occhi aperti.
Massimo Lombardi,
consigliere comunale Spezia Bene Comune
Luca Marchi,
segretario Provinciale di Rifondazione Comunista, Federazione della Spezia

Agenda elettorale Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): domani incontri con i cittadini a Ceparana, Prati e Melara. Giovedì iniziativa Acam all’urban center

18 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Domani, martedì 19 maggio, il candidato al consiglio regionale della Liguria Massimo Lombardi per Rete a Sinistra sarà dalle 9 alle 10 al mercato di Ceparana, mentre dalle 10.30 alle 12.30 incontrerà i cittadini dei Prati di Vezzano e Molinello. 

Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, Lombardi sarà a Spezia nei quartieri di MelaraTermo e Pianazze.

Intanto è tutto pronto per la giornata di giovedì 21 maggio con la grande iniziativa pubblica su Acam presso l’Urban center del teatro Civico: alle 17.30 si discuterà dello smembramento patrimonio dell’azienda pubblica spezzina assieme ai lavoratori, che potranno portare liberamente il proprio contributo. 

Introdurrà l’avvocato Nicola Giusteschi Conti, coordinerà l’avvocato Daniele Bordigoni, conclusioni di Massimo Lombardi.

 

Si inizia da est: oggi comincia da Melara, Termo e Pianazze la campagna elettorale della Fds La Spezia

 

Saranno presenti i candidati Cossu, Bucchioni, Ratti, Dell’Agnello, Sommovigo e Ruggia

I circoli del Partito della Rifondazione Comunista/Fds “R. Fosella” di Melara e “A. Lombardi” di Vezzano Ligure organizzano nella giornata di oggi, giovedi 12 aprile una serie di iniziative itineranti nei quartieri ad Est della città della Spezia.

Alle 16 a Melara verrà posizionata l’ormai celebre urna rossa e verranno distribuiti questionari di ascolto dei cittadini. Seguirà comizio elettorale con introduzione del segretario di circolo Alberto Balderi e quello provinciale Prc/Fds Massimo Lombardi, assieme agli assessori Simona Cossu e Cristiano Ruggia, al consigliere comunale Edmondo Bucchioni e al presidente del consiglio provinciale Pierluigi “Gipo” Sommmovigo. Porteranno il saluto anche i due candidati della zona Liviana Ratti e Fabio Dell’Agnello.

Alle 17 analoga iniziativa al Termo presso il Point elettorale Comunista, successivamente alle 18 visita e comizio itinerante nel quartiere Pianazze con brindisi e piccolo buffet comunista.

Federazione della Sinistra La Spezia

Disagi quartiere Pianazze, ecco l’interpellanza in comune alla Spezia

17 novembre 2010, by  
Archiviato in Istituzioni, Primo piano

Premesso che

Recentemente la società  Call & Call ha trasferito la sua attività di Call Center in via delle Pianazze,  il tarsferimanto di suddetta attività  ha comportato lo spostamento di centinaia di lavoratori che si recano al lavoro con la propria automobile,questo stà creando notevoli problemi nella zona a causa della mancanza di parcheggi.

Considerato che

La situazione sta creando notevoli disagi ai residenti della zona che a causa del parcheggio selvaggio si trovano spesso a non poter uscire o rientrare nelle proprie abitazioni,

crea disagio al vicino asilo dove spesso i genitori non sanno dove lasciare l’auto per accompagnare i bambini nella struttura,

crea disagio al vicino impianto sportivo, unica scuola calcio per bambini completamente gratuita,

crea una situazione di grave rischio per la viabilità.

Si interpella la Giunta per sapere

1 Quali iniziative  intenda intraprendere affinchè la società Call & Call risolva il problema del parcheggio per i propri dipendenti;

2 se sono previste modifiche alla viabilità della zona;

3 come intende intervenire per razionalizzare un’area industriale priva di parcheggi ma anche con molte aree e capannoni in completo stato di abbandono da anni,

4 se intende nella fase transitoria proporre alla società Call & Call l’utilizzo di mezzi di trasporto collettivi al fine di evitare l’utilizzo delle automobili,

5 quali sono state le motivazioni per cui sono state date le autorizzazioni ad impiantare un attività con un così alto numero di lavoratori senza che fosse preso in considerazione il problema del parcheggio e della viabilità.

Gruppo Rifondazione Comunista
Simona Cossu
Edmondo Bucchioni