Rete a Sinistra: “Piano Verde per azzerare il consumo del suolo”
22 dicembre 2015, by admin
Archiviato in Ambiente, Primo piano
Mentre si moltiplicano anche a livello nazionale le mobilitazioni contro il Piano Casa (oggi l’interrogazione parlamentare dei deputati Stefano Quaranta e Luca Pastorino), questa mattina il consigliere regionale Gianni Pastorino ha scritto ai 235 sindaci della Liguria invitandoli a intraprendere azioni tempestive per fermare la prima legge-scandalo della giunta Toti: “Dalla data di pubblicazione della legge, i comuni avranno 60 giorni per decidere come applicare il Piano Casa” – ricorda Pastorino. Gli amministratori potranno indicare in quali aree non ammettere gli ampliamenti e i cambi di destinazione d’uso previsti dalla nuova legge; il che può consentire di escludere l’intero territorio comunale”.
Questo il passaggio cruciale, sul quale insiste l’accorata lettera di Pastorino: se non si corre ai ripari, una volta scaduti i fatidici 2 mesi il Piano Casa sarà applicato automaticamente. E non si torna indietro. “Passati i termini, i Comuni non potranno rimediare in alcun modo” – sottolinea Pastorino – “per questo chiediamo alle amministrazioni locali di attivarsi immediatamente, approvando una delibera di giunta o del consiglio“.
Nel frattempo, hanno superato quota 1000 le firme poste in calce alla petizione di Rete a Sinistra “Salva la Liguria” su Change.org, che si muove parallelamente al percorso istituzionale della lettera: “La risposta dai territori non si è fatta attendere” – commenta Pastorino – “le firme erano già diverse centinaia dopo le prime 24 ore; centinaia di cittadini che hanno a cuore una Liguria senza altre colate di cemento. A tutti loro voglio dire: non tutto è perduto, la battaglia prosegue». Meglio ancora con l’aiuto dei sindaci”.
Ma la exit strategy di Rete a Sinistra al Piano Casa è sempre pronta sul tavolo: “Il nostro “Piano Verde” rappresenta l’unica opzione verso il consumo-zero di suolo – ricorda Pastorino nella lettera ai sindaci . Lo abbiamo presentato come maxiemendamento sostitutivo del Piano Casa; ed ora diventerà la nostra proposta di legge”.
da www.cittadellaspezia.com
Caso Atc, Rifondazione: “Anche Castelnuovo approva all’unanimità la mozione in solidarietà al sindacalista Luca Simoni”
24 novembre 2015, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Spezia: oggi tutti in piazza contro il Piano casa della Regione
21 novembre 2015, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
Tutti i partiti, dal Pd a Rifondazione, saranno al presidio di oggi pomeriggio contro il piano casa di Toti
Tutte le forze politiche del centrosinistra aderiranno al presidio organizzato per oggi pomeriggio dai movimenti ambientalisti contro il Piano casa proposto dalla giunta guidata da Giovanni Toti.
“Sabato 21 novembre alle 15.30, davanti alla cattedrale di Cristo Re, parteciperemo alla manifestazione per dire no ai contenuti della proposta portata avanti dalla giunta regionale di centrodestra. Riteniamo che una misura straordinaria non possa diventare strumento di pianificazione. Dobbiamo intendere i piani urbanistici come strumento di buon governo del territorio. Rifiutiamo la visione per la quale, una legnaia, usufruendo dello strumento Piano casa Toti, possa trasformarsi in un monolocale senza alcuna garanzia per gli impatti paesaggistici e ambientali generando una proliferazione incontrollata degli stabili“.
E’ quello che affermano congiuntamente Luca Erba, segretario comunale del Pd, Massimo Lombardi, segretario provinciale di Rifondazione Comunista, Pier Luigi Sommovigo, segretario provinciale dei Comunisti italiani, Giacomo Gianello, segretario provinciale del Psi, Paolo Carbonaro, segretario regionale dell’Italia dei valori, Andrea Ornati, segretario provinciale di Sinistra ecologia libertà, e i portavoce di Possibile.“Il Piano casa di Toti e Scajola – proseguono i rappresentanti del centrosinistra spezzino – priva i Comuni del diritto di programmazione del territorio. Lo strumento del Piano urbanistico deve rimanere a disposizione del governo del territorio inteso come dispositivo di programmazione e tutela ambientale da integrare all’interno di una politica regionale che deve farsi carico delle necessità dei territori senza scavalcarne l’autonomia e la possibilità di decidere. Riteniamo molto grave consentire nuove edificazioni anche all’interno dei Parchi e nelle nostre colline rese inedificabili dal Piano Urbanistico della Spezia. Autorizzare una delocalizzazione selvaggia, spostando arbitrariamente gli immobili nel territorio, rischia di generare una spirale pericolosa per la tutela del territorio. Parteciperemo al presidio per dire basta al cemento e al consumo del suolo, per chiedere un recupero dell’esistente nel rispetto dell’ambiente, del paesaggio e delle bellezze naturalistiche“.
Spezia, la Sinistra si compatta contro il Piano casa della giunta Toti
31 ottobre 2015, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Irrompe nei consigli comunali una mozione che boccia la norma proposta dalla Regione: “Una porcata speculativa. Per rilanciare l’edilizia è molto più utile il ripristino dell’esistente”
La sinistra spezzina e ligure fa rete contro il Piano casa licenziato dalla giunta regionale lo scorso 19 ottobre. Sarò presto discussa in moltissimi consigli comunali delle quattro province liguri, infatti, una mozione condivisa con la quale verrà richiesta alle amministrazioni comunali una presa di posizione contraria all’impianto normativo proposto dall’assessore Marco Scajola e sostenuto dal presidente Giovanni Toti.
“Dalla prossima settimana nei consigli comunali in cui siamo presenti con almeno un esponente presenteremo una mozione per ottenere il parere sfavorevole da parte dei Comuni, affinché il Piano casa della Regione venga bocciato o per lo meno limitato. I punti politici – ha spiegato il segretario provinciale di Sel, Andrea Ornati – sono due: il sempre minor potere degli enti municipali in campo pianificatorio e la decisione scellerata di consentire un grande aumento volumetrico di nuove costruzioni, con tanto di autorizzazioni per gli abusi edilizi già realizzati. Inoltre siamo fermamente contrari all’applicazione di questa legge nei Parchi, le uniche riserve di mantenimento ambientale rimaste. Non siamo quelli del no sempre e comunque, ma sul tema del rilancio dell’edilizia siamo per il recupero degli edifici, la salvaguardia del territorio e per gli incentivi alla riqualificazione in senso ambientale ed energetico. Elementi che, anche secondo uno studio svolto recentemente dalla Cgil, darebbero più ossigeno al settore rispetto alla realizzazione di nuove costruzioni“.
A rappresentare il fronte comune contro il Piano casa regionale, accanto a Ornati, c’erano, questa mattina, Michele Fiore, esponente di Possibile, Pier Luigi Sommovigo, segretario provinciale del Partito comunista d’Italia, Jacopo Ricciardi, membro della segreteria regionale di Rifondazione Comunista, e Veruschka Fedi, esponente dello stesso partito.
In provincia della Spezia la mozione sarà presentata alla Spezia, Lerici, Sarzana, Vernazza, Arcola, Castelnuovo Magra, Ortonovo, Follo, Ameglia e probabilmente a Monterosso.
Negli altri casi la sinistra spezzina si appella al Pd e ad altre forze politiche che abbiano sensibilità ambientale, dal Movimento cinque stelle alle liste civiche, chiedendo di mutuare l’iniziativa e di presentare il documento. “Se la discussione verrà avviata in tanti Comuni – affermano gli esponenti della sinistra – saremo di fronte a un segnale politico di cui la Regione non potrà non tener conto. Vogliamo creare una rete basata sui contenuti, che rappresenti anche il consolidamento della sinistra su un tema così importante“.
La discussione in Via Fieschi, infatti, è tutt’altro che conclusa, essendo adesso il Piano casa all’esame della commissione e dovendo poi affrontare l’iter in consiglio regionale.
“E’ molto importante – ha aggiunto Fiore – che ci sia una visione comune da parte della sinistra. La questione è approdata anche in parlamento con una interrogazione presentata da Luca Pastorino e Stefano Quaranta. Il Piano casa prevede che la Regione si sostituisca al Comune in caso di difformità sulle volumetrie. Siamo di fronte a una deregulation. A Lerici, a complicare le cose, ci sarà la soppressione del Nucleo edilizia e ambiente, così ci saranno anche meno controlli. Il tutto a quattro anni dall’alluvione che devastò le Cinque Terre e la Val di Vara. Non diciamo no a priori – ribadisce – ma abbiamo una visione alternativa. A Lerici nella scorsa legislatura partimmo da uno studio sul dissesto, propedeutico al Piano urbanistico. Spesso mancano le informazioni sui territori, le carte di rischio devono essere aggiornate. Invece gli attuali amministratori della Regione hanno saputo parlare di dissesto idrogeologico solamente in campagna elettorale“.
Ricciardi ha rincarato la dose, attaccando anche il Partito Democratico che ha governato la Liguria nel decennio scorso: “Questo Piano casa scellerato è in continuità con quanto fatto da Burlando, ed è un favore al partito del cemento e degli affari. Tant’è che i rappresentanti di Ance, Faconti alla Spezia e Garaventa a livello regionale, che dicono non esiste un nesso tra il cemento e le alluvioni e addirittura che il dissesto è dovuto al blocco delle costruzioni in collina“.
“Siamo di fronte a una logica che tende a riproporre un modello già visto, quello del rilancio dell’economia attraverso la speculazione edilizia. Non si parte dalla fragilità del territorio, per poi capire dove e come costruire. Il Pd oggi in Regione attacca – ha proseguito Fedi – ma non facciamoci prendere in giro: ricordiamo quello che è stato fatto in passato“.
“In Liguria negli ultimi anni sono andate perse mille imprese edilizie e 1.500 posti di lavoro. E’ vero che serve un piano per far lavorare, ma non con la costruzione di nuove case, bensì con il ripristino dell’esistente – ha insistito Sommovigo -. Questo Piano casa è invece una porcata speculativa. Alla Spezia si sta redigendo un Puc in cui le costruzioni saranno bloccate anche nella fascia collinare più bassa, oltre al blocco delle concessioni già in essere. La norma regionale metterebbe in discussione anche il piano giuridico, nel rapporto tra Comuni, Regione e Stato. Occorre una verifica sulla coerenza del Piano casa ligure con le normative nazionali. Pertanto nella mozione sarà anche richiesto ai Comuni di farsi parte attiva verso Anci, per verificare se c’è il rispetto delle leggi“.
A Palazzo civico la mozione sarà presentata con urgenza e e andrà in discussione martedì sera.
A Lerici il dibattito è già stato calendarizzato, ma la maggioranza ha presentato un documento in cui si dichiara favorevole al Piano casa. La battaglia della sinistra contro il Piano casa della Regione è appena iniziata.
Ravera e Ricciardi (Prc Liguria): “La vicepresidente della regione Viale vuole il far west”
29 ottobre 2015, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
Il tema del “governo della paura” è uno dei più cari ad una destra sempre più aggressiva e retrograda.
La proposta della vicepresidente della Regione Sonia Viale di patrocinio legale agli indagati per legittima difesa è folle e pericolosa: prescindendo dalle norme del diritto e dalle leggi attualmente vigenti, avanza l’idea di finanziare con i soldi pubblici la difesa in giudizio di coloro che “si sono fatti giustizia da soli” contro ladri e malviventi entrati in una proprietà privata.
Ed ecco a voi la prima legalizzazione del Far West all’italiana tanto caldeggiato da Salvini!
Dopo la linea di scempio delle bellezze naturali e di edificazione nei parchi liguri attraverso il nuovo Piano casa, la giunta Toti si appresta a devastare il normale comportamento giuridico che deve trovare seguito ogni volta che si commette un reato. L’eccesso di legittima difesa è un reato proprio perché va oltre la semplice e giusta “legittima difesa” contemplata dal nostro ordinamento giuridico.
Chi nel pieno della notte si arma di una pistola e decide di difendere la propria casa sparando “a prescindere”, diventa a sua volta un elemento di pericolo e non solamente per i ladri che scavalcano cancelli e girovagano per giardini di ville e condomini.
La sollecitudine con cui la giunta Toti vuole farsi protettrice dei giustizieri della notte, è un altro pagamento di pegno per l’appoggio pieno avuto dalla Lega Nord in campagna elettorale. Il tutto, ovviamente, con i soldi dei contribuenti, non certo con quelli di Salvini, Viale e Toti. Le leggi che la Lega vorrebbe introdurre in Italia producono negli USA oltre 10.000 morti all’anno. La diffusione delle armi, lungi dall’aumentare la sicurezza delle persone, aumenta solo il numero di morti innocenti e i profitti dei padroni delle fabbriche.
Invece che fare proposte shock per racimolare voti l’assessore Viale si preoccupi della salute dei cittadini in generale e dei luoghi di lavoro in particolare, visti i continui incidenti che accadono su tutto il territorio regionale ai lavoratori della Liguria.
Marco Ravera,
Segretario regionale Rifondazione Comunista Liguria
Jacopo Ricciardi,
Segreteria regionale PRC – Responsabile Movimenti
Ravera: “In Liguria, caro Toti, si è costruito già troppo”
20 ottobre 2015, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano
Una fragilità in larga parte causata dall’uomo. La nostra Regione è sotto assedio dalle inutilmente grandi opere quali Gronda, Terzo (in realtà Sesto) Valico, Aurelia Bis, Albenga-Predosa e dalle cementificazioni fatte negli ultimi decenni. Lo sarà ancor di più col “Piano casa” sponsorizzato in prima persona dal Presidente della Regione Giovanni Toti.
Rifondazione Comunista non ha mai sostenuto o votato il provvedimento figlio del Governo Berlusconi e prorogato in Liguria più volte anche dallo stesso Pd. Ora il “Piano casa” di Toti rischia di fare un negativo salto di qualità: sarà permanente e non più “prorogabile” in caso di necessità, fa sparire il divieto di applicare il “Piano” agli immobili integralmente condonati e darà la possibilità di applicare il “Piano” all’interno dei parchi (almeno nel 2009 erano esclusi Portofino, Cinque Terre, Montemarcello Magra e Portovenere).
Presidente Toti lei è toscano e forse non lo sa, ma in Liguria si è costruito già troppo.
Marco Ravera,
segretario regionale Rifondazione Comunista Liguria
La sinistra ligure contro il Piano casa: “Una cambiale per la speculazione. Fermare il consumo di suolo”
20 ottobre 2015, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano
Lunedì 19 ottobre 2015 sarà un’altra data da ricordare, una data nella quale la giunta regionale di centrodestra, guidata da Giovanni Toti, garantirà ulteriore cemento e speculazione in un territorio martoriato e devastato da frane ed alluvioni. Probabilmente il centrodestra passa all’incasso, dopo aver vinto le elezioni, favorendo lobby di costruttori e speculatori, nonostante dovrebbe apparire ovvio che la priorità della nostra regione sia rilanciare occupazione ed economia attraverso pianificazione di recupero e di presidio del territorio. Pareva difficile e del tutto irrazionale pensare che qualcuno, al di là del colore politico, potesse anche minimamente immaginare di emanare un provvedimento come questo. Soprattutto in una regione come la Liguria, afflitta negli ultimi anni da eventi drammatici di dissesto idrogeologico.
La situazione ligure è tale per cui, con le sconsiderate scelte del passato, sarebbe auspicabile un cambio di rotta. Tuttavia la scelta di Toti e della sua giunta appare del tutto contigua con gli errori passati, attraverso anacronistiche motivazioni prive di ogni ragionevolezza, oltre ai monotoni quanto fasulli leitmotiv sul presunto rilancio del settore edilizio.
Lo stato delle cose è drammatico: la Liguria vanta primati di unità immobiliari invendute (la Provincia della Spezia si colloca stabilmente al primo posto nazionale in questa classifica, con 26 abitazione invendute ogni mille) e non è con nuove cementificazioni che si aiuta l’edilizia, non è con l’azzeramento dei controlli e delle autorizzazioni da parte dei Comuni che si rilancia l’economia, non è levando ogni vincolo nel Parco delle Cinque Terre, Montemarcello-Magra, Portovenere che si risolvono problemi legati all’occupazione.
Siamo di fronte ad un provvedimento demagogico, miope, scellerato: così si pagano esclusivamente delle cambiali in bianco alla speculazione, in una terra che frana e si innonda ad ogni pioggia.
Per fermare questa deriva, oltre alla nostra ferma opposizione, faremo una nostra proposta semplice e chiara: che venga fermato il consumo di suolo, che vengano sostenuti piani di recupero dell’edificato esistente, attraverso l’esigenza del miglioramento sismico ed energetico.
Così, realmente, il settore edile potrebbe ritrovare ossigeno ed innovazione.
In quest’ottica ci faremo promotori, nelle prossime ore, di presentare mozioni in tutti i Consigli Comunali della Provincia della Spezia finalizzate ad impedire l’attuazione del Piano Casa della giunta Toti, legando tale opposizione alle nostre proposte. Auspichiamo che il maggior numero di Consiglieri Comunali facciano propria questa iniziativa, a prescindere dalle appartenenze: la sicurezza e l’incolumità dei cittadini deve essere una priorità per tutti, per ogni schieramento politico o civico, guai a chi osa mercificarla e usarla come strumento di ricatto economico, sociale ed occupazionale.
Rifondazione Comunista,
Sinistra Ecologia e Libertà,
Partito Comunista d’Italia,
Possibile
Proroga Piano casa in regione, Rifondazione dice no: “Plauso al voto contrario del compagno Conti. Pd e Pdl fanno le larghe intese del cemento”
16 dicembre 2013, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano
Con il voto contrario (l’unico) del consigliere regionale Prc Giacomo Conti abbiamo detto no alla vergogosa proroga del piano casa, voluta da centrosinistra e centrodestra: evidentemente le larghe intese nazionali si stanno formando anche in Liguria.
Prendiamo atto che non solo non vengono realizzati quei buoni propositi sempre unanimemente espressi a parole dopo le tragedie legate al territorio, ma viene fatto l’esatto contrario nelle aule decisionali.
L’indignazione dei “forzisti” per il nostro voto in commissione la dice lunga: è la dimostrazione che siamo nel giusto. Si realizza infatti la scelta politica voluta da Berlusconi: il Pd del nuovo corso renziano si accoda con il resto del centrosinistra.
Sarebbe interessante sapere cosa ne pensano di tutto questo il ministro dell’ambiente, che è anche un deputato della Liguria, e i compagni di Sel in regione.
Non c’è bisogno di ripetere quanto l’intero Paese in generale e la Liguria in particolare, siano in costante rischio idrogeologico.
Non bastano, evidentemente, i recentissimi fatti di cronaca: la retorica è utile per prendere i voti o per farsi pubblicità gratuita, salvo poi non mantenere gli impegni con gli elettori e fare tutt’altro.
Rifondazione Comunista della Spezia plaude il gesto politico del compagno Conti e prende atto delle nuove “larghe intese” in salsa ligure.
Ovviamente noi a questi accordi ci opporremo, nel rispetto del voto dei cittadini liguri del 2010.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Post alluvione: iniziamo a rispettare la pianificazione che pone i vincoli
23 novembre 2011, by admin
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano

Assistiamo a prove di forza tra i Sindaci e varie posizioni della Giunta Burlando, tra chi sostiene ancora l’outlet di Brugnato e chi chiede saggiamente di metterlo in discussione dopo l’alluvione. La ricostruzione non può avvenire sulla base del modello che ha causato questo disastro, perchè seguire la logica degli oneri di urbanizzazione senza pianificazioni sensate ha ridotto il territorio italiano in un castello di sabbia.
L’outlet darebbe un messaggio politico irresponsibile e miope, sia perchè in un momento di crisi economica strutturale incentivare la grande distribuzione è illogico, sia perchè la provincia della Spezia è invasa da grandi centri commerciali che distruggono il piccolo commercio e desertificano i centri urbani. La Val di Vara dovrebbe continuare nella valorizzazione dei suoi prodotti agricoli, incentivando quel percorso, creando l’indotto degli agriturismi e B&b, insomma puntare alla qualità del lavoro e dei luoghi. In tutto questo è assolutamente necessario, dopo una tragedia come quella del 25 ottobre, l’arrivo di finanziamenti pubblici.
Se da una parte l’assessore Briano tenta di prender tempo sospendendo tutte le opere previste nelle zone colpite, dall’altra abbiamo assistito all’approvazione in consiglio regionale, con l’astensione del nostro consigliere Giacomo Conti, delle varianti al piano casa e la Fusco che non si accontenta di aver ottenuto il piano casa ma ora pretende di accelerare sulle opere.
Inneggiare alla “legalità” della pianificazione non deve significare atteggiamenti fideistici sui piani attuativi, anzi dovrebbe imporre ad assessori come la Fusco una riflessione sul rispetto della pianificazione sovraordinata ai Puc, e quindi cogente, elaborata dall’Autorità di Bacino nel 2003, con il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), che stabilì con esattezza quasi divinatoria. Ma nessuno si è sognato di invocarne il rispetto, anzi si è dato il via al valzer delle deroghe.
Segreteria provinciale
Rifondazione Comunista La Spezia
Il Pdl vuole il cemento a Montemarcello ma accusa la sinistra. Morgillo abbia la decenza di tacere
1 marzo 2011, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano
Convenienza e decenza vorrebbero che chi sa di essere in fallo faccia bella figura standosene ben zitto.
E invece in questa Italia governata da un “sultano” libertino, tale decenza viene meno.
Del resto non c’è appunto da stupirsi. Come avviene a livello nazionale, così anche a livello locale, ovvero della Val di Magra, succede che i bellimbusti rappresentanti del PDL parlino sovvertendo la realtà dei fatti e rovesciando di 180 gradi la verità.
Ci riferiamo all’onnipresente consigliere regionale Luigi Morgillo che venerdì ha rilasciato un’incredibile dichiarazione alla stampa nella quale si rimprovera alla Regione Liguria di non aver inserito il Parco di Montemarcello-Magra nella nuova stesura della Legge “Piano Casa” perché “ostaggio della sinistra”, salvo poi domenica accusare le amministrazioni di centrosinistra della vallata che “cementificano il territorio a forza di varianti ai Prg”. A questo punto viene da chiedersi: ma costui ci è o ci fa?
Nei mesi e nelle settimane scorse il centrodestra ha fatto di tutto per far passare un “Piano Casa” che avrebbe permesso di effettuare colate di cemento in tutta la regione. Non avendo ottenuto ciò, ecco che viene ribaltata completamente la questione e vengono accusati i comuni di Ameglia, Sarzana e gli altri di essere al soldo dei cementificatori.
E’ proprio vero, al peggio non c’è mai fine.
Siamo già in campagna elettorale, lo si capisce. Ricordiamo allora a tal signore che le fila del suo partito-azienda sono popolate da molti figuri che, prima del loro gesto da voltagabbana, negli anni passati militavano (o meglio dicevano di militare) nella sinistra, ed amministrando i nostri comuni hanno partecipato a pieno titolo alla distruzione del territorio che va da Santo Stefano ad Ortonovo.
Non c’è bisogno di fare i loro nomi, tutti li ricordano bene.
E allora che non vengano a farci lezioncine di “verginità” ambientale, visto che a loro proprio non si addice.
Federazione della Sinistra – Coordinamento Val Di Magra