Olivieri e Zucchetti: “Radioattività a domicilio alla Spezia”

12 marzo 2014, by  
Archiviato in Ambiente, News, Primo piano

 

La giusta contestazione contro i treni che trasportano scorie nucleari ha trovato in Italia una imprevedibile soluzione all’italiana: dato che l’intera popolazione si ribella contro i treni nucleari, ora le scorie – con un’operazione ancora più pericolosa e scellerata – le mettono sui camion e le fanno passare dentro le città. Di quale città si parla? La Spezia, naturalmente: porto nucleare militare e terra di scorie tossiche e di omertà, dalle discariche e le “colline” nelle quali alcuni pentiti di camorra han recentemente rivelato essere nascosti veleni e rifiuti tossici, risalendo fino al Capitano di Marina De Grazia, assassinato col veleno qualche anno fa mentre stava indagando su traffici di rifiuti tossici partiti proprio da La Spezia.

L’ultimo mistero comincia nella notte tra il 3 e il 4 marzo, quando la città viene attraversata da tre tir che portano altrettanti container. Il convoglio, scortatissimo, con forze dell’ordine a presidiare gli incroci, entra nel Porto Militare dove tecnici in tute antiradiazioni caricano i container su una nave  inglese, che salpa nella notte verso destinazione ignota. Al solito, nessuno sa nulla, ma la popolazione nota la manovra, che diviene di dominio pubblico, e parla di scorie radioattive. La Prefettura in un primo momento rilascia una dichiarazione lapidaria: “Non c’è nulla da dire”. Poi, travolta dall’indignazione della gente, dirama un comunicato che è un capolavoro di reticenza, omertà e mezza disinformazione. Nel comunicato si parla di operazione condotta nel rispetto degli standard di sicurezza ma non si dice cosa sia quella sostanza che ha attraversato tutta la città. Il comunicato, infatti, parla di  “sostanze fissili non irraggiate”  per usi civili provenienti da un deposito nazionale. Di cosa si tratta? Traduciamo il virgolettato: “Combustibile nucleare fresco, Uranio arricchito oppure Plutonio, sostanza quest’ultima estremamente pericolosa e tossica”.

Forse così si capisce meglio. Nel suo algido comunicato la Prefettura precisa che l’informazione alla popolazione è “obbligatoria soltanto in caso di incidente che comporti emergenza radiologica”. Traduciamo anche qui: “per le strade della tua città e sotto casa tua passano dei camion carichi di materiale radioattivo altamente pericoloso, di notte: ma ti avvertiamo del pericolo solo in caso di un incidente, cioè a buoi (radioattivi) scappati”.

Il Sindaco della Spezia, però, sapeva, dato che in un suo comunicato parla di “segretezza necessaria”.  Sicurezza necessaria, che vuol dire trasparenza e informazione, potremmo ribattere. “Vogliamo la verità” hanno detto i cittadini spezzini che sabato scorso hanno sfilato in un folto corteo convocato da comitati ed associazioni ma disertato dalle istituzioni, dai sindacati e ovviamente dal Pd, partito del Sindaco: c’erano solo Sel, Prc e M5S a sostenere la protesta.

Ma siamo alla Spezia, la città dei grandi segreti, delle scorie, del porto nucleare vicino alle abitazioni, e da ora anche del materiale nucleare direttamente sotto casa dei cittadini.

Sergio Olivieri – Massimo Zucchetti,

Il Manifesto – 11/03/2014

Controlli radioattività sopra le banchine, Lombardi: “Noi spezzini pretendiamo la verità, nessuna facile ed illusoria scorciatoia ci fermerà”

27 febbraio 2014, by  
Archiviato in Ambiente, Partito, Primo piano

La nostra Provincia è tra le più ferite e violentate d’Europa, attraversata da mille cause di nocività, i cui responsabili sono sempre rimasti impuniti.
Ora si invocherebbe un facile colpo di spugna, un tocco di luci e pajettes per tutelarne illusoriamente l’immagine asseritamente lesa, tutto sarebbe a norma.
Noi spezzini, al contrario, non ci stiamo, e pretendiamo un impegno serio e fattivo da tutte le Istituzioni che, nonostante il territorio spezzino sia ferito e violentato, da evidenti lacerazioni sotto gli occhi di tutti, giocano ancora a ribaltare il piano delle responsabilità.
Occorre una svolta epocale che non mistifichi i timori legittimi degli abitanti spezzini ma che, al contrario e finalmente, sottoponga ad un vaglio scientifico globale le molteplici lesioni alla salute arrecate da una sommatoria di concause riconducibili eziologicamente alle cause inquinanti presenti.
Gli accertamenti devono essere eseguiti con strumentazioni idonee e nei luoghi di effettiva presenza di fonti di nocività, non bastano meri sopralluoghi e facili rassicurazioni ad escludere la presenza di rifiuti ed inquinanti.
Sul punto non si può non condividere in toto l’assunto contenuto nel comunicato di Legambiente che sostiene: “avremmo preferito che qualcuno escludesse categoricamente la presenza di qualsiasi tipo di rifiuto potenzialmente dannoso e contaminante a tutti i livelli”, ma così non è stato; conseguentemente appare assolutamente indispensabile elevare il livello di intervento ispettivo, connotandolo con indici di scientificità di livello apicale, al fine di ottenere risultanze inconfutabili, che ad oggi mancano completamente.
Amiamo il nostro territorio e lo conosciamo in ogni particolare, non ci scalfiscono minimamente le considerazioni critiche che chi si batte per la verità e la tutela della salute, ambiente e territorio, lo fa in modo strumentale e arrecherebbe pregiudizio alla città ed al territorio spezzino, le rimandiamo al mittente.
I dati circa le malattie tumorali e cardiovascolari sono impressionanti, sopra la media nazionale e il nesso eziologico che le riconduce agli scempi del nostro territorio è indubbio.
Noi non facciamo gli struzzi e non metteremo la testa sotto la sabbia.  
Ci batteremo con ogni metodo lecito per la ricerca della verità, andando casa per casa a monitorare lo stato di salute e le ragioni che le cagionano, unitamente alle decine di medici che hanno preso contatto con noi per verificare sulla base di dati scientifici le ragioni delle patologie, ispezioneremo ogni luogo. con corredo di relazioni scientifiche.
Niente e nessuno ci potrà imbavagliare, la verità è sempre rivoluzionaria e gli spezzini tutti, al di là di divisioni partitiche, la pretendono.
 

Massimo Lombardi

Segretario Provinciale Rifondazione Comunista La Spezia