Pastorino (Rete a Sinistra Liguria): “Borse di studio, soglie Isee liguri fra le più basse d’Italia, vanno adeguate ai massimi nazionali”

10 luglio 2016, by  
Archiviato in Istituzioni, Partito, Primo piano

 

Aumentare le soglie Isee e adeguarle ai massimali nazionali, per evitare l’abbandono degli studi universitari e scongiurare le fughe in altre regioni: a evidenziare il problema è Rete a Sinistra, con un’interrogazione che sarà discussa durante il consiglio di domani. «Il bando per le borse di studio 2015/2016 dimostra che le soglie Isee della Liguria sono fra le più basse d’Italia: soltanto 16.000 euro, a fronte di un massimale nazionale di 23.000 – dichiara il consigliere regionale Pastorino -. Non siamo una regione di nababbi; e questa scelta, tutta politica, colpisce moltissimi ragazzi che non possono proseguire gli studi o sono costretti a iscriversi a università di regioni limitrofe, dove rientrano nelle fasce Isee che beneficiano di borsa. Il che è paradossale».

«Il decreto ministeriale 486 del 14 luglio 2015 ha aggiornato le soglie, portando l’Isee a 23.000 Euro e l’Ispe a 50.000 Euro. Ad oggi, stando alle informazioni in nostro possesso, soltanto 6 regioni si sono allineate ai nuovi standard nazionali: Emilia Romagna, Piemonte, Lazio, Abruzzo, Toscana e Veneto (queste ultime due con soglie ISPE leggermente inferiori) – prosegue Pastorino – e altre 4 stanno per deliberare in tal senso. Bisogna riconoscere che le giuste rivendicazioni degli studenti universitari della rete LINK sono servite».

La fotografia che emerge è di un’Italia a due velocità: da una parte chi si è adeguato, dall’altra chi, come la Liguria, è rimasto fermo al palo. «Ci auguriamo che la risposta dell’Assessore Cavo sia positiva – commenta Pastorino -. Come Rete a Sinistra, riteniamo prioritario finanziare il diritto allo studio: permettere davvero a tutti di poter proseguire gli studi, indipendentemente dalla propria condizione economica. Lo avevamo già sostenuto con la nostra proposta di legge “Opportunità Scuola” e lo ribadiamo oggi con questa interrogazione. Le scelte passate hanno prodotto risultati pessimi, come dimostrano i dati: la fuga di studenti liguri verso altre regioni e altri Paesi, infatti, è aumentata dell’83% dal 2008 a oggi».

 

Gianni Pastorino,

consigliere regionale Rete a Sinistra Liguria

Rete a Sinistra: “Piano Verde per azzerare il consumo del suolo”

22 dicembre 2015, by  
Archiviato in Ambiente, Primo piano

 

Mentre si moltiplicano anche a livello nazionale le mobilitazioni contro il Piano Casa (oggi l’interrogazione parlamentare dei deputati Stefano Quaranta e Luca Pastorino), questa mattina il consigliere regionale Gianni Pastorino ha scritto ai 235 sindaci della Liguria invitandoli a intraprendere azioni tempestive per fermare la prima legge-scandalo della giunta Toti: “Dalla data di pubblicazione della legge, i comuni avranno 60 giorni per decidere come applicare il Piano Casa” – ricorda Pastorino. Gli amministratori potranno indicare in quali aree non ammettere gli ampliamenti e i cambi di destinazione d’uso previsti dalla nuova legge; il che può consentire di escludere l’intero territorio comunale”.

Questo il passaggio cruciale, sul quale insiste l’accorata lettera di Pastorino: se non si corre ai ripari, una volta scaduti i fatidici 2 mesi il Piano Casa sarà applicato automaticamente. E non si torna indietro. “Passati i termini, i Comuni non potranno rimediare in alcun modo” – sottolinea Pastorino – “per questo chiediamo alle amministrazioni locali di attivarsi immediatamente, approvando una delibera di giunta o del consiglio“.
Nel frattempo, hanno superato quota 1000 le firme poste in calce alla petizione di Rete a Sinistra “Salva la Liguria” su Change.org, che si muove parallelamente al percorso istituzionale della lettera: “La risposta dai territori non si è fatta attendere” – commenta Pastorino – “le firme erano già diverse centinaia dopo le prime 24 ore; centinaia di cittadini che hanno a cuore una Liguria senza altre colate di cemento. A tutti loro voglio dire: non tutto è perduto, la battaglia prosegue». Meglio ancora con l’aiuto dei sindaci”
Ma la exit strategy di Rete a Sinistra al Piano Casa è sempre pronta sul tavolo: “Il nostro “Piano Verde” rappresenta l’unica opzione verso il consumo-zero di suolo – ricorda Pastorino nella lettera ai sindaci . Lo abbiamo presentato come maxiemendamento sostitutivo del Piano Casa; ed ora diventerà la nostra proposta di legge”.

 

da www.cittadellaspezia.com

Secondo weekend della “Sagra della lumaca comunista” a Bottagna: domenica sera ospiti Luca e Gianni Pastorino di Rete a Sinistra

10 luglio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Al via da oggi il secondo weekend della “Sagra della lumaca comunista” di Bottagna, organizzata dal circolo Prc “XXV aprile – Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure, giunta alla sua quattordicesima edizione.
 
Dopo il successo dello scorso fine settimana, culminato con il collegamento in diretta dalla Grecia per seguire lo storico e vittorioso referendum del popolo ellenico, la festa replica questo fine settimana, il 10, 11, 12 luglio, presso il parco fluviale di Bottagna.
 
Un appuntamento all’insegna della buona tavola a km 0 (con menù di terra e di mare più vegano e vegetariano a prezzi popolari, domenica cucina aperta anche pranzo), della solidarietà e della grande politica, con importanti iniziative ed ospiti in programma. 
 
Confermati il venerdì gli “spaghetti contro la crisi”, offerti a chi ne farà richiesta, mentre la sera di domenica 12 luglio alle 21 si terrà l’atteso dibattito pubblico sulla sinistra italiana con Luca Pastorino (deputato ed ex candidato alla presidenza della Liguria) e Gianni Pastorino (consigliere regionale ligure eletto per Rete a Sinistra), che saranno coordinati da Nando Mainardi, della segreteria nazionale di Rifondazione Comunista.
 
Infine una novità che sarà replicata nelle altre feste spezzine di Rifondazione: ai partecipanti alla tre giorni verrà distribuito un piccolo questionario sulla crisi economica e politica ligure (rigorosamente anonimo) per un’indagine sociale sul territorio. 
 
Dieci domande a crocetta i cui dati verranno poi diffusi in autunno.
 
Buona festa a tutti!
 
Rifondazione Comunista,
 
circolo “XXV aprile – Aldo Lombardi” Vezzano Ligure

Lombardi: “Costruiamo la sinistra unita sui temi fondamentali per la collettività”

16 giugno 2015, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Rilanciare la sinistra spezzina sui temi forti come Enel, sanità, golfo, aree militari, lavoro, socialità e invertire la rotta sulle storiche definizioni-cliché della sinistra: quella dei “no” e quella del “buonismo”. E’ la ricetta politica di Massimo Lombardi, avvocato spezzino e segretario provinciale di Rifondazione Comunista, 1641 preferenze alle ultime elezioni regionali nella lista “Rete a Sinistra” in appoggio a Luca Pastorino.

Le regionali hanno dimostrato che c’è un grande vuoto che va riempito con le nostre lotte e con i nostri contenuti” – afferma Lombardi – “troppa gente non è andata a votare, troppi sono rimasti delusi dal brutto andazzo che la politica da tempo ha intrapreso a tutti i livelli. I cittadini non si fidano più di chi li amministra e nelle urne non perdonano. C’è bisogno di trasparenza e limpidezza: ripartiamo dalla questione morale per tornare alla partecipazione collettiva“.

La sinistra è stata accusata di aver fatto perdere la Paita, ma Lombardi è chiaro: “Non ci interessano i problemi interni del Pd, credo che la loro sconfitta sia stata bruciante proprio perché troppo netto è stato lo stacco percepito dall’elettorato sui temi e i metodi proposti dalla candidata presidente e dai suoi dirigenti. Ci interessano solo i contenuti, ma ci deve essere una vera volontà di agire e, soprattutto, rispetto. Da anni parliamo lingue opposte: nei comuni le forze di sinistra sono state prima utilizzate dal Pd per vincere le elezioni, per poi venire eliminate alla prima occasione a risultato acquisito. Il caso di Sarzana, dove è stata appena cacciata l’assessore di Sel, è solo l’ultimo esempio di una lunga serie”.

Lombardi pone l’attenzione al futuro di Spezia: “La causa Atc-comune sui parcheggi della Pinetina oltrepassa i limiti dell’assurdo. Dopo le numerose “perle” della sua gestione, tra cui spiccano i casi Acam e Piazza Verdi, il sindaco Federici non è stato nemmeno in grado di gestire questa situazione, in pratica portando se stesso in tribunale. Credo che l’episodio commenti l’intera da solo epoca federiciana“.

“L’amministrazione comunale dovrebbe accompagnare i cittadini nella battaglia per il no al carbone all’Enel” – prosegue l’esponente Prc – “difendendo al contempo i lavoratori in vista della futura chiusura della centrale. Dovrebbelottare per un golfo che torni ad essere pulito dai fanghi e dai veleni, pretendere una sanità efficiente e aiutare economicamente i commercianti delle zone più disagiate per combattere la criminalità con la socialità e non con la repressione, anche se va usata tolleranza zero con chi delinque, perché non c’è giustizia sociale senza giustizia reale. Occorre inoltre fornire incentivi alle società sportive per togliere dalla strada i ragazzini e sottrarli alla delinquenza: lo sport per tutti è garanzia di una società sana. Questi sono temi concreti da affrontare con urgenza“.

Il segretario di Rifondazione lancia infine uno sguardo al panorama nazionale in cui si muoverà la sinistra: Guardiamo con interesse al laboratorio di Landini e anche a quello di Civati. Ma dobbiamo uscire dalle singole sigle di partiti e associazioni, comitati e liste civiche, per costruire tutti insieme un’alternativa sociale. Senza primeggiare tra di noi, ma solo per lavorare per il bene della collettività. Tantissimi spezzini ce lo stanno chiedendo e noi lo faremo”.

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

“Grande soddisfazione per i candidati Lombardi, Novelli e Canzio. La Sinistra proceda compatta contro le due destre, in Liguria e in Italia”

8 giugno 2015, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

La federazione provinciale spezzina di Rifondazione Comunista esprime grande soddisfazione per l’esito delle elezioni regionali e comunali del 31 maggio scorso.
 
Con 1641 preferenze il nostro candidato Massimo Lombardi è il primo spezzino di “Rete a Sinistra”, superando nettamente il già ottimo risultato ottenuto cinque anni fa. 
 
Peccato per la mancata elezione, dovuta all’ingiusta legge elettorale che assegna a Spezia solo tre seggi, nonostante il quasi 10% ottenuto dal candidato presidente Luca Pastorino. 
 
Una legge modificata pochi mesi fa dagli stessi che hanno perso fragorosamente la Regione dando però la colpa agli altri.
 
Il 5,96% di “Rete a Sinistra” a Spezia, miglior risultato regionale, è stato ottenuto grazie al fondamentale contributo di tutte le componenti e i candidati, impegnati strenuamente su tutto il territorio provinciale: questa deve essere la base su cui ripartire per costruire un progetto solido e concreto per la sinistra unita. 
 
Procedere compatti è assolutamente necessario contro le due destre createsi nella regione e nel Paese.
 
La stessa soddisfazione la esprimiamo anche a Lerici, dove la nostra Stefania Novelli è risultata la prima della lista di sinistra “Cambiamo in Comune” con le sue 121 preferenze: un grande risultato che premia l’ottimo lavoro di Rifondazione nel comune lericino. Anche qui per una manciata di voti non è scattato il secondo seggio e così la compagna Novelli risulta la prima dei non eletti dietro al candidato sindaco Andrea Ornati, a cui va il nostro migliore in bocca al lupo per il suo lavoro di opposizione, forte del 18,69% di consensi.
 
Eletta invece alla grande la nostra Olivia Canzio a Levanto, con le sue 309 preferenze: a lei e ai compagni del circolo Prc levantese vanno i nostri più calorosi complimenti.
 
Infine non possiamo esimerci da una prima riflessione sul caso-regionali, che tanto riempiranno ancora di inchiostro le pagine dei giornali liguri e nazionali.
 

E’ curioso, veramente curioso, pensare di schiacciare, irridere, eliminare con ogni mezzo le minoranze di sinistra (anche del proprio stesso partito!) in dissenso con l’atteggiamento ducesco del renzismo dilagante, salvo poi piagnucolare rabbiosi perchè le stesse escono dalla “ditta” e giocano la loro partita tutte insieme.

 
Con lo stesso ragionamento va ribaltata l’accusa ridicola di questi giorni: è infatti il Pd ad aver fatto perdere la Sinistra, non il contrario. 

La mania bonapartista di Renzi, che ha contagiato il sindaco di Spezia Federici, l’ex presidente Burlando e naturalmente la mancata presidente Paita, ha fatto scopa con l’incapacità politica di capire i problemi della gente, già irrisa per tutta la campagna elettorale con spot e presenzialismi ai limiti del ridicolo. 

 
Facile gridare alla “vocazione maggioritaria” quando si crede di essere onnipotenti, scrivendo leggi vergognose in parlamento approvate sistematicamente con la forzatura del voto di fiducia, per poi lamentarsi, accusare, incolpare e nominare di continuo chi, come noi, ha fatto il suo sacrosanto dovere: quello di opporsi a questo scempio.
 
Il Pd ha perso da solo, come da solo era convinto di fare l’asso pigliatutto, a Spezia, in Liguria e in Italia. 
 
La Sinistra, quella vera, ha fatto la sua parte egregiamente e forse poteva fare ancora di più, se non fosse stato per il terrorismo sul voto “utile” (a chi?), lanciato alla disperata sui media negli ultimi giorni di campagna elettorale.
 
Il renzismo, con la sua violenta tracotanza, ha perso di brutto. E questa è una grande vittoria da cui ripartire.
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Appello finale di Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): “Da Spezia la piccola barchetta di carta è lanciata nel mare alla conquista di Genova. Un grazie e un abbraccio ai tantissimi che mi hanno sostenuto”

29 maggio 2015, by  
Archiviato in Campagna elettorale, Primo piano, Società

E’ stata una bellissima campagna elettorale, piena di calore, di persone, di emozioni. Voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno regalato un sostegno e un affetto straordinario.

La nostra piccola barchetta di carta, il piccolo vascello lanciato sul mare della nostra amata Liguria, sta compiendo la sua magica traversata verso Genova, che sarà stata in ogni caso meravigliosa, qualunque sia il risultato finale.

Nel porto ci arriveremo, nonostante i pochi e semplici mezzi adoperati in questo mese: senza spese folli, senza cifre roboanti, senza cene elettorali sponsorizzate da qualche magnate miliardario, ma solo con la faccia, le mani e la credibilità di ognuno di noi, che nel suo piccolo ha dato il suo decisivo contributo, anche solo portando un volantino, regalando un sorriso, parlando con altre persone e convincendole dell’importanza di questo voto.

Per questo insisto e continuerò a ripeterlo: la mia è una candidatura COLLETTIVA, nata dal basso, non calata da alcun nome altisonante ma esclusivamente a nome di tutti voi, che sarete e siete rappresentati dalla mia persona.

Non è Massimo Lombardi ad essere candidato, ma tutti voi insieme: una pluralità di soggetti che fanno un corpo unico, quello della società che vuole ribellarsi al sistema e farlo da sinistra. Con i nostri valori e principi saldi nel lavoro, nell’antifascismo, nella solidarietà.

Un filo rosso ci unisce e ci unirà sempre, quello che ci ha portato dai lavoratori spezzini dalle fabbriche ai call center fino ai compagni greci, al carissimo Argiris Panagopoulos​poulos, il mio capitano, che ci ha fatto sentire dal vivo la vicinanza, la forza e l’orgoglio del popolo greco, assieme a Syriza e Alexis Tsipras.

Alexis è un giovane compagno coraggioso, da gennaio alla guida della Grecia, contro tutti e contro tutto. Contro la soverchiante Bce e le superpotenze europee per difendere la sua gente, in preda a una vera e propria emergenza umanitaria: anche il suo vascello resiste nel mare, come quello, straordinario, dei compagni eroi della nostra Resistenza, quella contro il nazifascismo.

Le figure e I volti fantastici di Luigi “Fra Diavolo” Fiori da Lerici e Renato “Tigre” De Franchi da Montaretto sono le nostre bussole.

Il fascismo non è solo una terribile pagina di storia: è ancora oggi il nemico da battere, da combattere e da temere, così come l’odio che porta e il suo razzismo, la sua violenza contro i diversi e gli ultimi della terra, il migrante, il povero, il bisognoso.

Quello che ci hanno insegnato e ci insegnano i nostri partigiani vale e varrà a monito perenne per le nostre lotte: noi vogliamo e dobbiamo raccoglierne l’illustre testimone.

Il filo rosso è passato dalla popolazione di Pignone, che ci ha ricordato la lotta contro la devastazione della Val di Vara, la distruzione ambientale a causa dell’uomo: in quei terrificanti momenti è emerso l’alto valore della solidarietà e dell’amicizia, che va oltre la fede politica. Quella degli angeli del fango, ragazzi che con umiltà e dedizione sono venuti ad aiutare le popolazioni disperate dallo scempio.

Una solidarietà che ha unito il mondo ultras a cui appartengo, fatto di persone legate assieme dalla passione per il calcio e per lo sport che fa fratelli e non nemici, che regala umanità e solidarietà, non odio e violenza come ci vogliono far credere.

E allora voglio ringraziare due leggende del calcio spezzino come Beppe Vecchio e Andrea “Paperino” Stabile, sempre nei nostri cuori che mi hanno dato un sostegno unico ed emozionante.

Crediamo nel mondo della curva e del calcio: valori unici, quelli che aiutano a curare i bambini e le persone in difficoltà, sempre con generosità infinita, nel colore di una maglia che ci fa cantare, gioire, piangere e soffrire, esultare e abbracciare ad ogni gol.

Un calcio e uno sport purtroppo sempre più più deturpati da affari sporchi, corruzione, interessi economici debordanti. Dal calcio scommesse del mondo dei dilettanti fino allo scandalo Fifa con il “principe” Blatter, re dell’immondizia calcistica. Diciamo no al calcio moderno e sì ai valori puliti dell’onestà e della trasparenza.

Contro tutti i padroni del vapore noi ci schiereremo, tenendo sempre la schiena dritta, a testa alta. Ce lo hanno insegnato compagni stupendi come Eleonora Forenza e Paolo Ferrero, venuti più volte qui a Spezia a sostenermi e farsi partecipi delle battaglie contro le ingiustizie della nostra città: i nostri polmoni avvelenati dal carbone, la nostra sanità devastata, il nostro mare negato dai muri militari.

Paolo e Eleonora mi/ci hanno fatto sentire al centro dei loro pensieri, hanno portato al voce dei compagni di tutta Italia e del parlamento europeo nelle questioni spezzine. Sarò loro eternamente grato. Da consigliere comunale in passato ho rassegnato le dimissioni per rispetto dei compagni del May Day, perché tradito dall’amministrazione Federici: a loro dico che la forza della coerenza non mi ha abbandonato e continuerò ad esercitarla.

Voi tutti siete i miei indispensabili marinai.

Ringrazio intellettuali splendidi come Silvano D’Alto e Pier Giorgio Cavallini, grandi maestri di cultura e di vita, e i tanti giovani studenti come che, assieme agli insegnanti, hanno continuato la fondamentale lotta nel mondo della scuola, sempre più “comprata” dagli appetiti governativi e svenduta al miglior offerente.

Sono loro i miei radar.

Sono tantissime altre le cose da dire e non ho lo spazio per ricordarle tutte. Voglio solo dare un grande abbraccio a tutti i preziosi compagni di Rifondazione della provincia spezzina, da Ortonovo a Zignago, da Portovenere a Santo Stefano: sono orgoglioso di averli al mio fianco, sono le mie tigri all’assalto di Mompracem!

Infine voglio ringraziare una persona assolutamente speciale, un mito, il mio unico faro rosso oltre a mio papà Aldo.

Cinque anni fa era infatti presente con me in piazza Brin, oggi so che è sempre con me a farmi da guida: Don Andrea Gallo.

Andrea: le tue parole e il tuo insegnamento, non cadranno nel vuoto. La tua presenza non si cancellerà. La Resistenza e la lotta assieme agli umili continuerà.

Nel tuo nome venceremos!

 

Massimo Lombardi

candidato Rete a Sinistra

elezioni regionali Liguria

Agenda elettorale Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): chiusura oggi al Termo, Santo Stefano e in serata con Luca Pastorino a Spezia

29 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Ultimo giorno di campagna elettorale per Massimo Lombardi, candidato di Rete a Sinistra – Pastorino presidente.
Dopo la bellissima giornata di ieri in Val di Vara e Riviera, conclusa nella splendida Montaretto, Lombardi sarà questo pomeriggio alle 16.30 alla festa di chiusura al Termo, presso il circolo “Aldo Lombardi” per un brindisi collettivo aperto a tutti.
 
Alle 18 Lombardi incontrerà la cittadinanza presso il circolo Arci di Santo Stefano, mente alle 21.30 sarà alla festa finale a Spezia in piazzetta della Loggia con Luca Pastorino e tutti i candidati di Rete a Sinistra.

Agenda elettorale Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): domani tour in Val di Vara, Levanto e Montaretto

27 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Ultimi intensi giorni per la campagna elettorale di Massimo Lombardi, candidato di Rete a Sinistra – Pastorino presidente.
Dopo la grande giornata di ieri assieme a Pippo Civati, oggi alle 17.30 al centro “Allende” si terrà  l’“Orazione Civile sulla Responsabilità” di Roberto Lamma e Massimo Olcese, l’attore genovese celebre per il duo “Olcese e Margiotta”, giunto a Spezia a sostenere Lombardi con la sua performance teatrale a ingresso libero.
Un evento politico-culturale molto atteso, che sarà introdotto dalla giornalista Paola Settimini dopo un breve intervento del candidato.
Domani, giovedì 28 maggio, Massimo Lombardi dedicherà l’intera giornata alla Val di Vara e Riviera: dalle 11 in poi farà tappa presso i comuni di Riccò, Pignone, Calice, Brugnato, Borghetto, Rocchetta, Sesta Godano e Zignago. 
Alle 17.30 Lombardi si sposterà sul mare di Levanto per un incontro con la cittadinanza assieme alla candidata in consiglio comunale Olivia Canzio presso la sala mostre del comune in piazza Cavour.
A seguire si salirà a Montaretto di Bonassola, storica cellula rossa, dove Lombardi terrà un discorso pubblico presso la locale piazza del paese.

Agenda elettorale Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): domani alle 17.30 “Orazione civile” di Massimo Olcese e Roberto Lamma al centro “Allende”

26 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Finale col botto per la di campagna elettorale di Massimo Lombardi, candidato di Rete a Sinistra – Pastorino presidente.
 
Domani, mercoledì 27 maggio, alle ore 17.30 al centro “Allende” si terrà un’“Orazione Civile sulla Responsabilità” di Roberto Lamma e Massimo Olcese, l’attore genovese celebre per il duo “Olcese e Margiotta”, che verrà a Spezia a sostenere Lombardi con la sua performance teatrale a ingresso libero.
 
L’evento sarà introdotto dalla giornalista Paola Settimini.
 
Un grande onore avere al mio fianco artista di fama nazionale e un ligure di ferro come Olcese” – afferma Lombardi“un grazie di cuore a tutti, in particolare al caro amico e collega Roberto Lamma, promotore e artefice di questa iniziativa. Vi aspetto numerosi!”

Agenda elettorale Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): stasera iniziativa No Carbone, domani giornata con Pippo Civati in provincia

25 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Comincia il rush finale per il candidato di Rete a Sinistra Massimo Lombardi con una due giorni ricca di impegni sul territorio spezzino.
 
Oggi pomeriggio Lombardi sarà in Riviera per incontrare i cittadini di Volastra, mentre alle 21 parteciperà ad un’inziativa pubblica contro il carbone all’Enel presso al centro sociale di Melara, assieme a Daniela Patrucco e al comitato “Spezia via dal Carbone”.
 
Domani, martedì 26 maggio, è il giorno di Giuseppe “Pippo” Civati, che da Roma verrà a sostegno dei candidati di Rete a Sinistra in provincia.
 
Il primo appuntamento sarà alle 9.15 a Lerici presso il bar “Oriani”, mentre alle 10.30 si recheranno al mercato di Ceparana per incontrare la cittadinanza.
 
Alle 13.15 si terrà un pranzo elettorale a Spezia presso il ristorante “I pescatori” del molo Italia, dopodiché i candidati incontreranno i lavoratori delle aziende spezzine in difficoltà.
 
Alle 18 ci si sposterà a Sarzana, dove Lombardi interverrà all’iniziativa pubblica in piazza Martiri della libertà assieme a Civati e alla candidata Mirca Moruzzo.
 
Infine, alle 20, i candidati incontreranno i cittadini di Follo per un’apericena presso il locale circolo Arci.

Pagina successiva »