Gc La Spezia: “Rimettere la statua di Ciano vicino al comune è un affronto alle vittime del fascismo”

23 novembre 2017, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Apprendiamo dalle testate giornalistiche locali che il comune sta valutando la richiesta di riposizionare la statua di Costanzo Ciano proprio accanto al palazzo comunale dove era stata inaugurata nel 1939. Le parole dell’assessore Paolo Asti non fanno altro che rimarcare come la banalizzazione storica e il revisionismo stiano caratterizzando il discorso politico su vecchi e nuovi fascismi.

L’opera ritrovata del gerarca fascista non merita alcuna esposizione sulla pubblica piazza, proprio per ciò che rappresenta. In questa sede infatti non si intende discutere il capolavoro e la maestria dell’artista (Messina), quanto più il proprio significato simbolico: un oltraggio alla memoria storica. Tenendo presente il valore artistico dell’opera riteniamo che abbia già la giusta considerazione. Infatti il luogo più consono a raccogliere tale testimonianza del ventennio rimane il Museo Navale, dove è attualmente collocata.

Non si intende qui minare il patrimonio artistico nazionale, ma riconoscere che non vi è spazio per l’arte fascista sulla pubblica piazza di una città riconosciuta con la medaglia al valore della resistenza.
L’arte di regime non ha e non deve avere senso di esistere.

Noi rimarchiamo come suddetta esposizione artistica, auspicata dagli intellettuali firmatari della richiesta recapitata in Comune e sostenuta dall’assessore Paolo Asti, sia un affronto alle vittime di violenza fascista che la nostra provincia ha dovuto subire. In una fase storica dove il riaffiorare di vecchi e nuovi fascismi si fa sempre più prominente, non solo sul territorio locale ma su gran parte del panorama nazionale, ribadiamo che sia compito dell’amministrazione, sindaco e giunta tutta, riconoscere, ribadire e valorizzare quelli che sono i principi fondanti della nostra Costituzione, nata dalla resistenza partigiana.

Coordinamento provinciale Giovani Comunisti/e La Spezia

Giovani Comunisti La Spezia sul 10 febbraio: “La nostra memoria ricorda tutto”

11 febbraio 2012, by  
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano

 

La legge 30 marzo 2004, n. 92 ha istituito il 10 Febbraio come giorno del ricordo in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.

Ma cosa ricordiamo?

Dovremmo ricordare solo ciò che la memoria ufficiale e istituzionalizzata ci racconta: migliaia di cadaveri rinvenuti nelle foibe istriane, corpi di persone massacrate e poi gettate in queste profonde cavità naturali per mano dei partigiani jugoslavi comunisti di Tito oppure costrette per sopravvivere all’esodo per il solo fatto di essere italiane o contrarie al regime comunista.

Ma la nostra memoria ricorda tutto.

• Ricordiamo che il 10 febbraio del 1947 furono firmati i trattati di Parigi. L’Italia dovette cedere diversi territori a Francia e Jugoslavia (Fiume, Zara, Lagosta, Pelagosa, gran parte dell’Istria, del Carso triestino e dell’alta valle dell’Isonzo).

L’arco storico istituzionale ha fatto sì che la celebrazione dell’esodo dalmata/istriano ed il fenomeno foibe, fossero ricordati solamente a pochi giorni dalle celebrazioni in memoria della Shoah (27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa). La scelta politica del datare in maniera affine le due giornate pare chiara e si insinua in quel dibattito sconcio (in cui si inserirono, ahi noi, anche alcune forze di sinistra) che parla di pacificazione tra i fiancheggiatori dell’occupante germanico e i combattenti per la libertà del nostro giovin paese.

Ricordiamo la verità sul presunto fenomeno foibe.

• Gli “infoibati” furono quasi tutti individui compromessi con il fascismo, per quanto riguarda le foibe istriane del ‘43, e con l’occupatore tedesco per quanto riguarda il ‘45.

• Ci sono testimonianze autorevoli (per esempio dell’ispettore di polizia De Giorgi, colui che nel dopoguerra fu incaricato dei recuperi dalle foibe) che dicono che furono proprio uomini dell’Ispettorato Speciale di Polizia per la Venezia Giulia, istituito per la repressione della resistenza partigiana, in particolare quelli della squadra politica, la cosiddetta banda Collotti, a gettare negli “anfratti del Carso” degli arrestati che morivano sotto tortura.

Molti dei cosiddetti infoibati furono vittime di rese dei conti, per le quali ci furono nei mesi successivi dei processi e delle condanne che accertarono che si era trattato in genere di vendette personali che non possono essere attribuite al movimento di liberazione.

• Ricordiamone i numeri: in Istria nel ‘43 le persone uccise nel corso della insurrezione successiva al 8 settembre furono fra le 250 e le 500, la gran parte uccise al momento della rioccupazione del territorio da parte dei nazifascisti; nel ‘45 le persone scomparse sono meno di cinquecento a Trieste e meno di mille a Gorizia, alcuni fucilati ma la gran parte morti di malattia in campo di concentramento in Jugoslavia.

C’è quindi una grande differenza tra chi è morto per infoibamento e chi è stato trovato all’interno delle fessure carsiche. Non vi è prova alcuna che tutti i corpi rinvenuti nelle ispezioni successive al ‘45 all’interno delle foibe (di cui spesso si parla a sproposito censendo anche i corpi ritrovati in fosse comuni) fossero lì per un chiaro disegno eversivo.

Non si può nemmeno parlare di una pulizia etnica, non ci fu violenza mirata o decisa a tavolino dai partigiani di Tito diretta ad annientare i civili italiani per il solo fatto di appartenere a tale nazionalità o per il loro essere anticomunisti.

Ricordiamo i crimini di guerra fascisti rimasti impuniti.

Oltre 500.000 persone che abitavano le terre annesse dallo stato italiano dopo la prima guerra mondiale furono oggetto di persecuzioni razziali e ogni tipo di angherie: il fascismo attuò una politica di sopraffazione contro le minoranze slovena e croata dei territori occupati, la brutale snazionalizzazione (proibizione della propria lingua, chiusura di scuole e amministrazioni locali, boicottaggio del culto, imposizione di cognomi italianizzati, toponimi cambiati) in nome di una presunta superiorità della civiltà e della razza italica e della conservazione del monopolio strategico ed economico dell’Adriatico.

Queste le parole di Benito Mussolini:
¨Di fronte ad una razza inferiore e barbara come la slava non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino, ma quella del bastone. I confini dell’Italia devono essere il Brennero, il Nevoso e le Dinariche: io credo che si possano sacrificare 500.000 slavi barbari a 50.000 italiani¨.

Le centinaia di migliaia di vittime libiche durante la deportazione delle popolazioni cirenaiche, le armi chimiche e i gas letali utilizzati per massacrare la popolazione etiope, i campi di prigionia e di concentramento sparsi in tutta Italia, le deportazioni di Ebrei, Rom, Slavi, oppositori politici, la risiera di San Sabba, campo di sterminio con forno crematorio in cui morirono oltre 3000 persone, soprattutto partigiani italiani, sloveni e croati.

Denunciamo il revisionismo in atto, la campagna di disinformazione generalizzata portata avanti dai nostri rappresentanti politici, fieri portatori di una memoria storica falsata, in particolare dalla destra e dalla sua ala estrema che tenta di confondere vittime e carnefici, generare falsi miti e luoghi di culto come la foiba di Basovizza (in realtà pozzo di ispezione per la cava di carbone, quindi non una foiba vera e propria. Svuotata negli anni cinquanta dagli alleati per via del materiale di guerra – anche documenti importanti – gettato a mo di discarica dentro di essa) dove neonazisti e neofascisti da tutta Europa a suon di saluti romani si radunano per onorare i martiri caduti per difendere l’italianità di queste terre dalla barbarie slavo-comunista.

Ci opponiamo ai tentativi di riscrivere la storia, di riabilitare i nazifascisti e nascondere i crimini di guerra italiani, sulla scorta di una lettura propagandistica dei fatti che nasconde la verità e criminalizza la Resistenza antifascista e la lotta di liberazione partigiana.

Giovani Comunisti La Spezia

“Contro il revisionismo storico, i Giovani Comunisti spezzini ricordano il male assoluto del nazifascismo”

28 gennaio 2012, by  
Archiviato in Dall'Italia, Primo piano

 

Come ogni anno si ricordano le vittime della violenza nazifascista. Ora più che mai riteniamo di fondamentale importanza mettere in risalto il ruolo cardine della memoria, come riteniamo che tutti ed in particolare le nuove generazioni si debbano impegnare nella battaglia contro il revisionismo storico e le nuove forme di fascismo.

Viviamo all’interno di una società nella quale troppo spesso viene attuata una forma di revisionismo imbarazzante ma noi giovani studenti e futuri lavoratori non dimentichiamo un periodo storico così buio per l’Italia per l’Europa tutta.

Tramite la cultura della memoria e le associazioni come l’ANPI e l’ANED lottiamo fermamente per ricordare alle giovani genereazioni cosa è stato il nazifascismo.

Per questo condanniamo qualsiasi episodio di revisionismo e di apologia delle ideologie nazifasciste che hanno lo scopo, a oltre sessant’anni di distanza, di ricostruire un’immagine “presentabile” a quello che è stato il male assoluto dell’umanità.

A questo proposito mettiamo in evidenza e condanniamo duramente l’inqualificabile episodio accaduto alla Università Bocconi di Milano dove nei giorni scorsi è stata esposta una bandiera raffigurante il fascio littorio. Certi atti pensavamo appartenessero solo al peggior passato e invece constatiamo che qualcuno cerca di farlo rivivere. Noi ci auguriamo che le molteplici iniziative che si terranno nelle scuole servano a ricordare, sensibilizzare, insegnare ai giovani.

Per non dimenticare!

Michael Mazzola, Giovani Comuniste/i La Spezia

Coordinamento Scuola Università Prc La Spezia