Lucarelli (Rivoluzione Civile): “Il mio impegno anche per rilanciare i progetti spezzini, dalle Cinque Terre ad Acam”

Il candidato Alberto Lucarelli, per Rivoluzione Civile, interviene in merito allo stato della sentieristica delle Cinque Terre. In una nota si legge: “Appresa la situazione di grave dissesto in cui versano le tratte sentieristiche delle Cinque Terre (compresa la famosissima Via dell’Amore), gravemente dequalificate dagli errori della gestione precedente, porterò immediatamente in Parlamento la discussione, affinché il recupero idrogeologico, agricolo e turistico delle aree interessante sia sottoposto all’attenzione generale del Paese. Il particolare equilibrio antropico delle Cinque Terre, le immense risorse che provengono dalla sua tradizione agricola e il suo turismo dinamico, sono infatti preziose risorse che non vanno né trascurate e disperse, ma urgentemente rilanciate attraverso un nuovo modello ambientale che rimetta al centro della discussione la trasparenza della gestione pubblica, il sostegno alle attività vitivinicole e la riqualificazione delle aree idro-geologicamente instabili. Mi impegnerò dunque a superare la confusione che ha riguardato il territorio in questi ultimi anni a causa dell’evidente inadeguatezza del Partito Democratico (già peraltro fallimentare sulla sfida Acam), rilanciando progetti seri che sappiano cogliere in modo unitario la straordinaria dimensione agricola, naturale ed economica delle Cinque Terre“.
Rivoluzione Civile
www.rivoluzionecivile.it

Rivoluzione Civile La Spezia: oggi alle 17.30 chiusura di campagna elettorale al Favaro sui temi del lavoro

 

Siamo per il contratto collettivo nazionale, per il ripristino dell’art. 18 e per una legge sulla rappresentanza e la democrazia nei luoghi di lavoro. Vogliamo creare occupazione attraverso investimenti in ricerca e sviluppo, politiche industriali che innovino l’apparato produttivo e la riconversione ecologica dell’economia. Vogliamo introdurre un reddito minimo per le disoccupate e i disoccupati. Vogliamo che le retribuzioni italiane aumentino a partire dal recupero del fiscal drag e dalla detassazione delle tredicesime. Vogliamo difendere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Venerdì 22 Febbraio 2013

Alle ore 17.30 presso il Circolo Arci del Favaro

Incontro pubblico:”LAVORO: LE PROPOSTE DI RIVOLUZIONE CIVILE”

Assemblea pubblica dedicata ai temi del lavoro.

Oltre all’esposizione delle proposte avanzate da Rivoluzione Civile, grande sarà dato spazio ai lavoratori rappresentanti delle varie realtà lavorative della città.

Saranno presenti i candidati locali di Rivoluzione Civile.

 

Rivoluzione Civile La Spezia

rivoluzionecivilespezia.wordpress.com

Rivoluzione Civile La Spezia: “Con Alberto Lucarelli in difesa delle municipalizzate e del territorio”

Centro Allende alla Spezia stracolmo ieri sera per Alberto Lucarelli, giurista e professore all’Università di Napoli, ex assessore ai beni comuni nella giunta de Magistris ed estensore dei vittoriosi quesiti referendari sull’acqua del 2011.

Lucarelli, candidato numero 2 alla Camera per la regione Liguria in Rivoluzione Civile – Lista Ingroia, ha infiammato il popolo della sinistra spezzina sottolineando come la prossima rappresentanza parlamentare di Rivoluzione Civile sarà fondamentale per la lotta contro il duopolio Pd-Pdl, asserviti totalmente al neoliberismo come ha dimostrato il disegno eversivo della Costituzione attuato dal governo Monti, sostenuto da entrambi gli schieramenti che ora fanno finta di contrastarsi, in un ottica bipolare che favorirà sempre e solo gli interessi della grande economia finanziaria. Tutto questo è già stato sottoscritto dalla carta d’intenti sottoscritta da Sel che sarà costretta ad eseguire i voleri del Pd.

Lucarelli ha raccontato la vittoriosa lotta nel Comune di Napoli contro le logiche mafiose-clientelari che hanno messo in ginocchio la città partenopea, la lotta contro la privatizzazione dei servizi pubblici, sottolineando la virtuosa esperienza napoletana, che ha contrasto alla logica del profitto, contro i privilegi di manager strapagati, con l’assunzione di una responsabilità che oggi nessuno al il coraggio di avere.

Il fulcro dell’agire politico e istituzionale – spiega Lucarelli – deve essere solo e soltanto la Costituzione italiana, non come esercizio retorico, ma come corpo vivo che deve esprimersi ed essere difeso continuamente. Monti ora, Berlusconi prima, hanno continuamente e ripetutamente violato tanto i principi costituzionali dei diritti al lavoro, scuola e università, sanità e servizi pubblici (trasporto, acqua, rifiuti) quanto la volontà popolare espressa da 27 milioni di cittadini con il referendum del 2011, costantemente sotto attacco e negazione”.

All’assemblea sono intervenuti numerosi esponenti della società civile spezzina: dai lavoratori di Acam, alle prese con la più grave crisi aziendale della municipalizzata di via Picco, ai Murati Vivi di Marola, dagli studenti universitari, ai ragazzi della Val di Vara disastrata dall’alluvione del 25 ottobre, dal comitato Acqua Bene Comune al comitato Sanità Val di Magra. Lucarelli ha rilanciato i tanti spunti di discussione con un impegno preciso, in un auspicato mandato parlamentare in difesa dei diritti del lavoro, dell’ambiente e del sociale, che nei territori si traduca in una voce per queste realtà, dimenticate da una politica attenta solo a se stessa, o strumentalizzate da una protesta che non ha uno straccio di proposta.

 

Rivoluzione Civile La Spezia

rivoluzionecivilespezia.wordpress.com

Sinistra Europea per Ingroia: “Un voto per un’Italia e un’Europa più giusta”

20 febbraio 2013, by  
Archiviato in Campagna elettorale, Primo piano

 TSIPRAS, LAFONTAINE, MELENCHON, LARA E LAURENT SOSTENGONO LA RIVOLUZIONE CIVILE DI INGROIA

 

Il 24 e 25 Febbraio in Italia si voterà per il rinnovo del Parlamento. E’ un voto importante per l’Italia ed anche per i destini di tutti i popoli europei, che si trovano a vivere gli effetti della crisi del capitalismo finanziario , delle politiche neoliberiste e di austerità che stanno facendo pagare ai giovani, ai lavoratori, alle donne il prezzo più alto. In tutta Europa ci battiamo contro il fiscal compact e le politiche di austerità. Politiche recessive che aggravano la crisi e che aiutano solo la speculazione e le banche. Politiche sostenute insieme da governi di centrosinistra e centrodestra. Politiche che creano sempre più disoccupazione, disuguaglianza sociale e attacco ai diritti sociali, al welfare e ai beni comuni.

Per questo è importante che anche in Italia si affermino le forze della sinistra che hanno combattuto contro Berlusconi e il governo Monti e che propongono un programma alternativo. Un programma che metta al primo posto le persone e non il profitto, la lotta per la piena occupazione, la giustizia sociale, i diritti, la difesa dell’ambiente, la pace e il disarmo. Per queste ragioni sosteniamo e invitiamo a votare la lista Rivoluzione Civile di Antonio Ingroia, composta da uomini e donne della società civile e da forze politiche e sociali che si oppongono al neoliberismo, chiaramente alternative a Berlusconi come a Monti e a chi lo ha sostenuto. Un voto per un’Italia e un’Europa più giusta. Un’Europa dei popoli e non delle banche.

 

Primi firmatari:

Alexis Tsipras, Vice-presidente Partito della Sinistra Europea-Presidente Syriza –USF Grecia,
Pierre Laurent
, Presidente del Partito della Sinistra Europea-segretario nazionale PCF-Front de Gauche-Francia,
Jean Luc Melenchon, candidato presidenziale Front de Gauche, Presidente Parti de Gauche- Francia,
Bernd Riexinger e Katja Kipping– Presidenti Die Linke Germania,
Oskar Lafointane, Die Linke Germania,
Cayo Lara, Coordinatore generale di Izquierda Unida- Spagna,
Maite Mola, Vice Presidente Partito della Sinistra Europea, PCE- Izquierda Unida,
Francis Wurtz, già capogruppo GUE-NGL al Parlamento Europeo-PCF-Front de Gauche,
Jose Luis Centella, Segretario Nazionale Partito Comunista spagnolo,
Andros Kyprianou, segretario nazionale Akel-Cipro,
Joan Josep Nuet, Coordinatore generale Euia ( sinistra unita e alternativa) Catalogna- Spagna,
Milan Neubert, Presidente Partito del Socialismo democratico, Repubblica ceca,
Juha-Pekka Väisänen, segretario nazionale Partito comunista Finlandese,
David Wagner, portavoce nazionale Dei Lenk Lussemburgo,
Mirko Messner, segretario nazionale Partito Comunista austriaco,
Attila Vanaij, segretario nazionale Partito dei lavoratori Ungheria,
Willy Meier, eurodeputato e responsabile esteri Izquierda Unida- Spagna,
Dieter Dhem, parlamentare Die Linke- Germania,
Kostas Barkas, deputato Syriza-USF,
Yiannis Bournos della direzione di Syriza-USF-esecutivo sinistra europea,
Natasa Theodorakopoulou della direzione di Syriza-USF-esecutivo sinistra europea ,
Stelios Pappas Direzione Syriza-USF,
Nikolaj Villumsen parlamentare e responsabile Europa Alleanza Rosso Verde Danimarca
Inger V. Johansen Alleanza Rosso Verde Danimarca,
Mireia Rovira, responsabile Esteri Euia Catalogna (Spagna),
Toni Barbara e Angels Tomas Euia Catalogna,
Serge Urbany, parlamentare Dei Lenk (la sinistra) Lussemburgo,
Andre Hoffmann, Fabienne Lentz Murray Smith Dei Lenk Lussemburgo,
Christine Mendelsohn e Jean Francois Gau PCF- Front de Gauche,
Celine Meneses, Parti de Gauche-Front de Gauche- Francia,
Claudia Haydt Die Linke Germania,
Jiri Hudecek e Miroslava Hornychova Partito del socialismo democratico-Repubblica ceca,
Waltraud Fritz, Partito Comunista austriaco,
Margarita Mileva, Ivan Genov, portavoci Bulgarian Left,
Emmi Tuomi e Yrjö Hakanen– Partito Comunista Finlandese.

Appello delle studentesse e studenti e spezzini a votare Rivoluzione Civile-Ingroia: il vero voto utile per abbattere le “riforme” Gelmini e Profumo

20 febbraio 2013, by  
Archiviato in Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano

 

Siamo un gruppo di studenti e studentesse di scuole superiori o universitari e rivolgiamo questo appello ai giovani, agli studenti e in generale alla giovane generazione che oggi si vede sottratta e scippata dei suoi diritti, delle sue speranze, del suo futuro.

Siamo molto delusi da ciò che gli ultimi governi, in particolare Berlusconi e Monti, hanno fatto (o meglio non fatto) nel campo delle politiche scolastiche e giovanili. Oggi riteniamo che sia un dovere andare a votare, ma che sia altrettanto importante votare una lista, Rivoluzione Civile, che propone un’inversione totale di tendenza rispetto agli ultimi governi, una lista che vuole cancellare le “riforme” Gelmini e Profumo, che pretende di riportare all’accesso libero al sapere, all’abbassamento delle tasse universitarie e scolastiche, che vuole rimettere risorse al settore dell’istruzione e smetterla coi tagli.

Si può dire che sono frasi già sentite, ma sono capeggiate dagli stessi partiti che hanno sostenuto il governo Monti o che si sono fatti artefici di tali riforme. Rivoluzione Civile è quindi l’unica lista di ”rottura” con gli ultimi governi, una lista fatta per la maggior parte da candidati della società civile e non da ”politici di professione”.

Il voto dato a Rivoluzione Civile è l’unico vero voto utile, perché è l’unica lista nata non da politici professionisti, ma da una esigenza vera di tutti noi, che non promette l’impossibile ma assicura il dovuto e il concreto a ognuno di noi. Il voto dato a Rivoluzione Civile-Ingroia è un voto dato alla scuola, all’università e in generale ad un’istruzione pubblica, libera, un’istruzione che sia veramente considerata e quindi finanziata, come un baluardo, un pilastro, della nostra democrazia, del nostro Paese.

Gli studenti spezzini

Giulia Venturi

Nicolò Ciuffi

Michael Mazzola

Nicola Pedretti

Matteo Angelinelli

Domenico Proce

Giada Casavecchia

Yuri Tinghi

Luca Marchi

Filippo Vergassola

Rivoluzione Civile: domani Alberto Lucarelli a Sarzana, Arcola e La Spezia

Ultima settimana di campagna elettorale per Rivoluzione Civile La Spezia prima del decisivo voto delle politiche del 24 e 25 febbraio. La chiusura sarà col “botto” con l’arrivo di domani, 21 febbraio, del prof. Alberto Lucarelli, illustre giurista, estensore dei vittoriosi quesiti referendari sull’acqua del 2011, assessore a Napoli nella giunta De Magistris e candidatura di prestigio per la regione Liguria, il numero 2 della lista alla Camera per Rivoluzione Civile.Lucarelli saràdomani pomeriggio dalle 15 alle 16 a Sarzana per un incontro con la cittadinanza, mentre alle 17.30 interverrà ad Arcola nel convegno contro il femminicidio che si terrà presso la sala polivalente comunale alla presenza della candidata al senato Frida Alberti.

Alle 21 il professor Lucarelli si sposterà alla Spezia per l’attesa assemblea “Una Rivoluzione Civile per la difesa dei Beni Comuni” che si terrà al centro “Allende” di via Mazzini. Un’occasione per tuta la società civile spezzina di confrontarsi con uno dei massimi esperti della difesa dei Beni comuni e Ambiente, valori che Lucarelli rappresenterà al meglio nel prossimo parlamento italiano.

Nel convegno pomeridiano di Arcola sul femminicidio, coordinato dal referente comitato provinciale Idv Paolo Carbonaro e introdotto da Antonio Parrillo, dell’Idv di Arcola, interverranno anche Andrea Coffari, presidente del Movimento per l’Infanzia, oltre ai candidati per Rivoluzione Civile Elio Cambi, Sara Vatteroni (candidata alla Camera per la Toscana) e l’arcolana Frida Alberti, che farà gli onori di casa.


La nostra cultura condona e legittima la violenza di genere e il femminicidio a seguito del mancato riconoscimento della discriminazione di genere come vera e propria ‘discriminante’ e le cause sono da attribuire alla matrice patriarcale che permea tutta la nostra società” afferma la Alberti. “Le politiche fin qui adottate non hanno mai investito nel welfare come gli altri paesi europei, considerando la donna come un ammortizzatore sociale e spesso come uno psicofarmaco sociale. Dal taglio dei finanziamenti agli asili nido, all’odiosa pratica dei licenziamenti in bianco, alla difficoltà di reperire un ginecologo non obiettore, allo stereotipo della donna sempre vittima e bisognosa di tutela, a livello sociale e legislativo la matrice discriminante del sessismo non è stata ancora assimilata ne riconosciuta“.

Occorre rafforzare la prevenzione sul modello della legge spagnola, educare a nuove forme di relazione basate sul rispetto, aiutare uomini che agiscono comportamenti maltrattanti, cercare una alleanza con gli uomini, nostri compagni e mariti, che lottano al nostro fianco contro ogni forma di violenza e prevaricazione basata su modelli anacronistici di stampo autoritario. Vogliamo uno stato che garantisca la libertà di autodeterminazione e non i braccialetti antistupro. Vogliamo libertà di scelta,  autonomia, reddito, formazione e lavoro, e non ‘ tutela’ fine a se stessa che altro non fa che perpetuare dipendenza e bisogni, insieme a foraggiare carriere politiche che campano sullo stereotipo della donna sempre e comunque vittima“.
Frida Alberti interverrà anche questo pomeriggio a Ortonovo alla manifestazione di chiusura per il comitato Rivoluzione Civile di Ortonovo e Castelnuovo. L’incontro avrà inizio alle 18.30 presso il circolo Prc di Serravalletta alla presenza del segretario provinciale Prc Massimo Lombardi.

 

Rivoluzione Civile La Spezia

rivoluzionecivilespezia.wordpress.com

Rivoluzione Civile La Spezia: ultima settimana di iniziative elettorali con Alberto Lucarelli

Ultima settimana di campagna elettorale per Rivoluzione Civile La Spezia prima del decisivo voto delle politiche del 24 e 25 febbraio. La chiusura sarà col “botto” con l’arrivo, giovedì 21 febbraio, del professor Alberto Lucarelli illustre giurista, estensore dei vittoriosi quesiti referendari sull’acqua del 2011 e candidatura di prestigio per la regione Liguria, il numero 2 della lista alla Camera per Rivoluzione Civile.
Il movimento a sostegno di Antonio Ingroia comincerà domani, martedì 19 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30 con il volantinaggio al mercato spezzino di via Prosperi. Alle 12.30 si terrà un volantinaggio presso i lavoratori di Termomeccanica.

Volantinaggi anche mercoledì 20 febbraio dalle 7 alle 8 presso i lavoratori della Provincia e del Comune della Spezia, alle 8 ad Acam, alle 8.30 al call center di viale San Bartolomeo, alle 13 al call center delle PianazzeAlle 16 incontro con la cittadinanza a Pitelli. Volantinaggi previsti anche per i mercati settimanali del mattino ad Arcola, Levanto e Castelnuovo.Sempre mercoledì 20 febbraio ci sarà la manifestazione di chiusura per il comitato Rivoluzione Civile di Ortonovo e Castelnuovo con l’incontro le 18.30 con Frida Alberti, candidata al senato per Rivoluzione Civile. L’iniziativa si terrà presso il circolo Prc di Serravalletta alla presenza del segretario provinciale di Rifondazione Comunista Massimo Lombardi.

Giovedì 21 febbraio 
sarà il gran giorno di Alberto Lucarelli. 
L’assessore all’ambiente di Napoli sarà dalle 15 alle 16 a Sarzana per un incontro con la cittadinanza, mentre alle 17.30 interverrà ad Arcola nel convegno contro il femminicidio che si terrà presso la sala polivalente comunale alla presenza della candidata al senato Frida Alberti.

Alle 21 il professor Lucarelli si sposterà alla Spezia 
per l’attesa assemblea “Una Rivoluzione Civile per la difesa dei Beni Comuni” che si terrà al centro “Allende” di via Mazzini.

Nell’ultimo giorno di campagna elettorale, venerdì 22 febbraio, Rivoluzione Civile terrà volantinaggi dalle 9 alle 12 al mercato spezzino e dalle 12.30 alle 13.30 alla Fincantieri del Muggiano mentre alle 17.30 si terrà un’iniziativa-comizio al Favaro sui temi del lavoro.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!

Rivoluzione Civile La Spezia

rivoluzionecivilespezia.wordpress.com

Rivoluzione Civile La Spezia: il programma elettorale del weekend in provincia

Prosegue il fine settimana di iniziative politiche di Rivoluzione Civile La Spezia. Ecco il calendario di oggi e domani dei sostenitori di Antonio Ingroia in provincia.

Oggi pomeriggio alle 16 a Sarzana, presso il circolo Prc di via Mascardi, si terrà un incontro pubblico con Frida Alberti, candidata al senato per la regione Liguria in Rivoluzione Civile.
 
Alle 17, presso il point elettorale del circolo di Levanto, si terrà incontro pubblico con la cittadinanza alla presenza del segretario regionale Prc Sergio Olivieri, già deputato nella penultima legislatura.
Domani, domenica 17 febbraio, alle 10 ci sarà un comizio nella spezzina Piazza Brin con la consigliera comunale e capogruppo Fds Simona Cossu e il segretario provinciale Prc Massimo Lombardi assieme a Gianluigi Ago di Cambiare si può La Spezia.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!

Rivoluzione Civile La Spezia

rivoluzionecivilespezia.wordpress.com

Rivoluzione Civile La Spezia: le iniziative elettorali di sabato 16 febbraio a Ortonovo, Lerici, Sarzana e Levanto

Prosegue il fine settimana di iniziative politiche di Rivoluzione Civile La Spezia. Ecco il calendario di domani, 16 febbraio. 
Dalle 10 alle 12 a Casano di Ortonovonei pressi del municipio, i sostenitori di Rivoluzione Civile allestiranno un banchetto e incontreranno la cittadinanza locale. Nello stesso orario, dalle 10 alle 12,  volantinaggio presso il mercato del sabato di Lerici.
Alle 16 a Sarzana, presso il circolo Prc di via Mascardi, si terrà un incontro pubblico con Frida Alberti, candidata al senato per la regione Liguria in Rivoluzione Civile.Alle 17, presso il point elettorale del circolo di Levanto, comizio del segretario regionale Prc Sergio Olivieri, già deputato nella penultima legislatura.Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare!

Rivoluzione Civile La Spezia

rivoluzionecivilespezia.wordpress.com

Stop al femminicidio! Rivoluzione Civile oggi in piazza in tutta Italia al fianco delle donne

14 febbraio 2013, by  
Archiviato in Campagna elettorale, Primo piano

 

Rivoluzione Civile vuole mettere un argine a quella che è una piaga sociale vergognosa per un Paese democratico: il femminicidio. Per questo oggi, 14 febbraio, saremo nelle piazze e nelle strade d’Italia, insieme al miliardo di persone che, in tutto il mondo, ballerà per dire basta alla violenza sulle donne.

Antonio Ingroia ha assicurato il sostegno alla Convenzione “No More!” contro la violenza maschile sulle donne. Rivoluzione Civile sfida la politica a passare subito dalle parole ai fatti: il prossimo Parlamento deve ratificare al più presto la Convenzione di Istanbul. Noi, come già detto rispondendo alla lettera aperta di Luisa Betti, presenteremo una proposta di legge contro il femminicidio. Serve una rivoluzione a tutela delle donne e saremo i primi rivoluzionari. Vogliamo fermare la mano di uomini indegni di essere definiti tali.

Il femminicidio esiste e sul tema è necessario un dibattito serio che entri a pieno titolo non solo nella campagna elettorale, ma anche nell’agenda politica di un paese. Affinchè si possa contrastare una cultura generale che discrimina le donne e che possa dare soluzioni pratiche da adottare per proteggere le troppe vittime in Italia. Siamo di fronte ad uno scandalo tutto italiano. Non solo la politica ma anche la cultura e la società civile hanno la loro responsabilità. In un’Italia che è in ritardo rispetto agli altri paesi europei, è necessario che le Istituzioni, la società civile, la cultura ed i media lavorino insieme per prevenire il femminicidio.

Per fermare questa emergenza, diventata ormai  una non-emergenza, visto che ogni 48 ore una donna viene uccisa per mano di ex mariti o ex compagni, occorre un’assunzione di responsabilità collettiva, attraverso un grande dibattito pubblico su questo fenomeno, partendo dalla prevenzione soprattutto e dalla consapevolezza che è la cultura patriarcale generatrice di violenza ad essere responsabile di tanto dolore.

Firmiamo e facciamo firmare la convenzione No MORE e aderiamo alla manifestazione mondiale del 14 febbraio one billion rising. La danza come liberazione dalle catene mentali e fisiche della violenza, la danza come riscoperta dell’identità femminile.

http://convenzioneantiviolenzanomore.blogspot.it/

Rivoluzione Civile

Pagina successiva »