Il Parco delle Cinque Terre tra passato, presente e futuro
7 dicembre 2010, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano
Sabato 11 dicembre 2010 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 presso il Centro “Salvador Allende” alla Spezia
La bufera giudiziaria che ha decapitato la dirigenza del parco, mettendo a nudo l’illegalità, la corruzione e gli abusi di potere presenti, impone una riflessione anche a chi, come noi, denunciava da anni questa situazione. Pensiamo che sia giunto inoltre il momento di aprire un confronto con chi in buona fede si è trovato su posizioni diverse dalle nostre.
Sarà l’occasione per riflettere sul passato, per individuare gli obiettivi e le scelte di oggi e per mettere le basi per riprogettare il futuro di questo territorio.
Introduce, coordina e conclude Guido Pollice, presidente nazionale VAS.
Intervengono:
- Massimo Lombardi, avvocato, su: Risvolti istituzionali della vicenda, analisi delle responsabilità, ripristino della legalità e del rispetto delle regole;
- Marco Grondacci, esperto di diritto ambientale, su: Piano del parco in esercizio provvisorio da oltre dieci anni. Come dotare il parco del suo fondamentale strumento urbanistico, ma senza scorciatoie e con la partecipazione dei cittadini del territorio, attivando a tale scopo gli strumenti necessari;
- Alessandra Fava, giornalista, su: Mancanza di trasparenza istituzionale; ruolo dei media tra accondiscendenza colpevole e difficoltà d’accesso alle informazioni;
- Roberto Lamma, avvocato, su: I lavoratori del parco – legge calpestata, discriminazione dei diritti d’accesso, rispetto della legislazione corrente;
- Claudio Frigerio, presidente “AmbientalMente”, su: Tutela del territorio. Da una costosa politica d’immagine ad una vera politica dove agricoltura, assetto idrogeologico e tutela del paesaggio vengano assunti come tre aspetti di un unico problema.
La Spezia avvelenata
22 novembre 2010, by admin
Archiviato in Ambiente, Primo piano
tratto da Il Manifesto del 21 novembre 2010
Dopo 14 anni si avvicina alla sentenza il processo per la devastazione della collina di Pitelli, sopra il golfo di La Spezia. Una zona grande quattro volte Porto Marghera, per anni sommersa di ogni genere di rifiuti industriali
In quattordici anni il mondo è cambiato. Tre guerre, l’11 settembre, due governi Berlusconi, Prodi, D’Alema e ancora Prodi. Quattordici anni è la durata del processo per la devastazione di una collina sul Golfo di La Spezia, Pitelli, forse la più grande discarica industriale italiana. Un tempo che serve l’impunità di fatto assoluta per il traffico dei rifiuti pericolosi in Italia, che la Cia stimava in 80 milioni di tonnellate negli anni ’90 e che oggi quasi nessuno conta più. Ovvero quella sorta di impunità che ha riguardato gran parte delle inchieste per le rotte dei veleni dell’Italia degli ultimi decenni. Archiviati i processi per la nave Rosso spiaggiata ad Amantea, archiviati i processi per le navi a perdere, senza colpevoli e, soprattutto, senza mandanti gli omicidi di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, uccisi in un agguato mentre seguivano le tracce dei traffici di rifiuti verso la Somalia. Prescritto il processo contro i responsabili dei viaggi delle navi dei veleni degli anni ’80, quando l’Italia esportava tonnellate di scorie verso l’Africa e il Sud America. E ora il processo di Pitelli, vicino alla sentenza di primo grado dopo più di un decennio di udienze e prossimo alla prescrizione.
Nell’auletta della sezione penale di La Spezia sono passati quasi una trentina di imputati, decine di avvocati, almeno due generazioni di magistrati. E la storia di una città, simbolica e volutamente dimenticata.
Il sistema Duvia
Nell’ultima udienza dedicata alla discussione delle parti civili l’avvocato Roberto Lamma, per Legambiente, ha ricostruito pezzo dopo pezzo il sistema di Orazio Duvia, il dominus di Pitelli: «C’è una strategia di fondo in questa storia che si basa sull’opacità del sistema di gestione dei rifiuti. Una strategia del fatto compiuto». Ed è questa la chiave che può spiegare perché ancora oggi la gestione delle scorie industriali e perfino della comune monnezza è un’eterna emergenza e il miglior business italiano. Era l’agosto del 1976 quando Orazio Duvia chiese in sostanza di poter sistemare la collina di Pitelli – che per il piano regolatore era interamente destinata a verde, con un valore paesaggistico vincolante – buttando qualche rifiuto inerte. Qualche calcinaccio, un po’ di sabbia, tutta roba innocua, giurava. «Poi va oltre – ha raccontato Lamma – e arriva il fatto compiuto». A Pitelli scaricano camion di rifiuti di ogni genere, mentre il Comune di La Spezia si preparava ad accettare quel fatto compiuto, architrave del sistema Duvia. Il principio che andrà avanti fino al 1996 sarà sempre lo stesso: prima vengono sversati i rifiuti, poi Comune e Provincia sanano il tutto, con autorizzazioni ex post.
Il risultato del sistema Duvia è ora quell’enorme area contaminata che sovrasta il golfo dei poeti. «Una zona grande come quattro Porto Marghera messe insieme – sottolinea l’avvocato di Legambiente – ovvero il secondo sito d’interesse nazionale dopo l’Acna di Cengio». Una devastazione che forse non ha eguali nella storia italiana e che ora sarà impossibile risanare.
Un’incredibile coincidenza
Gli anni ’80 e i primi anni ’90 sono stati i peggiori. Il traffico dei camion carichi di scorie industriali aumentava mese dopo mese, riempiendo quattro crateri. La prima buca, la più antica, che non ha mai avuto un isolamento dal terreno e dalle falde acquifere venne coperta con altri tre invasi, messi uno sopra l’altro, come in una torre devastante per l’ambiente del golfo di La Spezia. Oggi è impossibile andare a vedere cosa è nascosto in quella prima fossa e riuscire a risanare è un’impresa senza nessuna possibilità di successo. Le conseguenze colpiranno intere generazioni, per decenni.
Alla fine del 1984 il pretore di La Spezia Attinà firmò quello che fu l’unico sequestro – fino al 1996, data della chiusura della discarica – dell’enorme invaso di Pitelli. Oggi l’anziano magistrato ricorda ancora quegli anni. «C’erano degli evidenti abusi e per me fu naturale ordinarne la chiusura», spiega. «Dopo poco passai al giudicante – ricorda – e un altro magistrato dispose la riapertura». Salta così agli occhi una incredibile coincidenza, temporale ma significativa. La chiusura momentanea della discarica di Pitelli – dal 1984 al 1986 – coincide chirurgicamente con l’epoca dei viaggi delle navi dei veleni, che iniziarono a caricare i rifiuti tossici dell’industria del nord Italia sulla banchina del porto di Marina di Carrara, distante pochi chilometri da La Spezia. Coincidenze? Forse, ma sembra evidente che le rotte dei veleni rispondessero ad un’unica regia, rimasta ancora oggi oscura.
Il sistema di corruzione
Non è possibile capire il caso Pitelli senza guardare quella sorta di libro mastro delle tangenti trovato negli uffici di Orazio Duvia durante le perquisizioni ordinate dal Pm di Asti Luciano Tarditi nel 1996. C’erano politici, funzionari pubblici, militari, decine di persone pagate dal re delle scorie di Pitelli. «Tutti reati oggi prescritti – spiega l’avvocato Roberto Lamma – ma necessari per capire storicamente quello che è accaduto». Ed è significativo l’episodio che Roberto Lamma ha ricordato nella sua ricostruzione dei fatti: «Questo foglio battuto a macchina è il primo esposto che presentammo come Legambiente nel 1988», spiega al collegio mostrando le pagine ormai ingiallite, simili alle antiche veline usate dai dattilografi. Un esposto dettagliato, minuzioso che avrebbe potuto fermare la distruzione della collina di Pitelli forse al momento giusto. Peccato, però, che quel fascicolo sparì. «Quando iniziammo l’inchiesta – ricorda Benito Castiglia, oggi comandante del Corpo forestale dello stato di La Spezia – la prima cosa che facemmo fu di verificare tutti i procedimenti a carico del gruppo di Orazio Duvia». Nel registro c’erano le tracce dell’esposto del 1988, ma tutte le carte erano sparite dai locali del Tribunale. Una minima parte del fascicolo venne ritrovato a casa di uno degli arrestati, ma non fu possibile ricostruire le eventuali complicità all’interno del palazzo di Giustizia. L’unica imputazione non prescritta è la più grave, il disastro ambientale doloso. Arrivare alla condanna è fondamentale per, almeno, stabilire una verità storica, per chiudere con dignità questa pagina terribile della storia della città di La Spezia. Ma soprattutto dovrà servire per rompere la lunga catena dell’impunità, quella sorta di licenza ad inquinare che ancora oggi è la principale causa della devastazione ambientale in Italia.
Andrea Palladino
Giustizia: Emergenza o voglia “d’ordine”?
14 marzo 2010, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano
Lunedi’ 15 Marzo 2010 alle ore 16.00 presso Museo CAMeC – Piazza Cesare Battisti,1 alla Spezia si terrà l’incontro pubblico sul tema
GIUSTIZIA: EMERGENZA O VOGLIA “D’ORDINE”?
Sull’intollerabile svolta autoritaria del governo in tema di giustizia, contro la repressione e la criminalizzazione del dissenso e contro gli omicidi di stato.
Introduce e modera Avv. Maurizio Sergi (Foro della Spezia)
Partecipa Giovanni Russo Spena (Responsabile Nazionale Giustizia Prc-Se)
Intervengono:
- Avv. Fabio Sommovigo (Foro della Spezia)
- Avv. Roberto Lamma (Foro della Spezia)
- Avv. Giuseppe Pelazza (Foro di Milano)
- Avv. Ezio Menzione (Foro di Pisa)
- Avv. Sauro Poli (Foro di Firenze)
Conclude Massimo Lombardi, Candidato alle Elezioni Regionali per la Federazione della Sinistra
contro la repressione e la criminalizzazione del dissenso e contro gli omicidi di stato.
Introduce e modera Avv. Maurizio Sergi Foro della Spezia
Partecipa:
Giovanni Russo Spena: Responsabile Nazionale Giustizia Prc-Se
Intervengono:
Avv. Fabio Sommovigo Foro della Spezia
Avv. Roberto Lamma Foro della Spezia
Avv. Giuseppe Pelazza Foro di Milano
Avv. Ezio Menzione Foro di Pisa
Avv. Sauro Poli Foro di Firenze
Conclude
Massimo Lombardi
Candidato alle Elezioni Regionali per la Federazione della Sinistra