Crisi Saem, Conti: “La Regione si impegni a ricollocare tutti i lavoratori. E Fincantieri non faccia finta di niente”

15 settembre 2014, by  
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano

 

Il capogruppo di Rifondazione Comunista in regione Liguria Giacomo Conti ha presentato un’interrogazione al presidente Burlando affinché si impegni per tutelare il posto di lavoro dei 120 addetti

Approda in Regione la crisi di Saem, l’azienda che opera anche in Liguria nel campo dell’impiantistica navale per conto di Fincantieri. Con un’interrogazione urgente al presidente della giunta Claudio Burlando e all’assessore competente, il consigliere Giacomo Conti ha chiesto che l’amministrazione regionale intervenga nella vertenza per favorire la ricollocazione dei 120 dipendenti dell’azienda, dopo che l’avvio della procedura di fallimento della società ha messo in serio pericolo il loro futuro lavorativo.

Nell’interrogazione Conti ha ripercorso le tappe della crisi dell’azienda, che ha stabilimenti a Riva Trigoso e nel Muggiano e ha sottolineato la necessità che l’impegno delle organizzazioni sindacali per la ricollocazione di tutti i lavoratori trovi un sostegno da parte della Regione. In particolare, Conti sottolinea la necessità che la Regione si impegni perché anche Fincantieri venga coinvolta nello sforzo di ricollocare i lavoratori della Saem, affinché il loro patrimonio di esperienza e di professionalità, utile per il completamento delle commesse affidate a Saem, non vada disperso“.

 

Giacomo Conti,

capogruppo Prc in consiglio regionale Liguria

Conti: “Saem verso il fallimento, Fincantieri deve intervenire”

28 agosto 2014, by  
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano

 

Anche nel periodo estivo è proseguito senza tregua lo smantellamento, pezzo per pezzo, del tessuto industriale delle Liguria.

Nei giorni scorsi é toccato a Saem, azienda genovese che opera nel campo dell’impiantistica navale con commesse e, in particolare, negli stabilimenti Fincantieri di Riva Trigoso e di Muggiano.

Le prospettive per i circa 120 lavoratori, che non hanno percepito nemmeno il salario dovuto per le ultime mensilità lavorate, risultano essere per questo molto incerte e preoccupanti perché nei giorni scorsi l’azienda ha depositato istanza di fallimento presso il Tribunale di Genova.

Credo che Fincantieri non possa cavarsela con un’alzata di spalle: i lavoratori di Saem rappresentano un patrimonio di esperienza e di professionalità che non deve andare disperso e che è può essere prezioso per il completamento della commesse che erano state affidate a Saem e che Fincantieri ha ora disdetto.

Giacomo Conti,
Capogruppo Prc in consiglio regionale Liguria


www.giacomoconti.it

Liberafesta Prc a Bottagna: stasera ospiti gli operai della Saem di Fincantieri

25 agosto 2014, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

Terzo appuntamento stasera alla festa provinciale di Rfondazione Comunista presso il parco fluviale di Bottagna. Una festa interamente dedicata al partigiano “Sgancia”, scomparso pochi giorni fa.

Dopo il successo dell’iniziativa di ieri sera sulla Palestina (nelle foto), con il collegamento via skype da Ramallah del responsabile esteri Prc Fabio Amato, a cui si è aggiunta via telefono l’ex vicepresidente del parlamento europeo Luisa Morgantini, appena tornata dalla Cisgiordania, stasera si parlerà di lavoro e crisi nel territorio spezzino.

Saranno infatti ospiti le famiglie dei lavoratori della Saem, l’azienda dell’indotto Fincantieri che da giugno non paga gli stipendi ai suoi dipendenti: alle 20.30 interverrà il segretario provinciale Massimo Lombardi e subito dopo  Davide Bernabò, Rsu Fiom della Saem, che racconterà la vicenda dei 114 operai a forte rischio licenziamento.
Dopo il dibattito si ballerà con Dj Menegatti. L’apertura della cucina sarà alle 19.30 con menu di mare e di terra a prezzi popolari.
Domani, domenica 24 agosto, giornata conclusiva con cucina aperta a pranzo dalle ore 12. Alla sera si ballerà con con Valerio Dj.

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

21, 22, 23, 24 agosto: a Bottagna la festa provinciale di Rifondazione Comunista

20 agosto 2014, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

Da domani, giovedì 21 agosto, fino a domenica 24 agosto si svolgerà la festa provinciale di Rfondazione Comunista presso il parco fluviale di Bottagna. 

“Con grande commozione la dedicheremo al partigiano “Sgancia”, storico iscritto al nostro partito presso la sezione di Lerici, che purtroppo ci ha lasciato in queste ore” dichiara Massimo Lombardi, segretario provinciale di Rifondazione. 

“Sarà un momento di festa e di condivisione delle lotte politiche e sociali, che metterà al centro il lavoro, l’internazionalismo, la Costituzione. Sarà la festa della sinistra che unisce e che vuole unire”.

Due le iniziative in programma: venerdi 22 agosto alle 21 si terrà un’assemblea pubblica sulla questione palestinese coordinata da Jacopo Ricciardi (segreteria provinciale di Rifondazione Comunista) con Giorgio Beretta (Rete per il Disarmo), Dror Briskin (Coordinamento Freedom Flottilla La Spezia – Massa Carrara) e, in collegamento da Ramallah, Fabio Amato (Responsabile Nazionale Esteri di Rifondazione Comunista),Sabato 23 agosto alle 20.30 si parlerà di lavoro, con l’intervento del segretario provinciale Massimo Lombardi e di Davide Bernabò, Rsu Fiom della Saem, che racconterà la vicenda della crisi dell’azienda dell’indotto di Fincantieri che sta per licenziare 114 lavoratori.
L’apertura della cucina sarà alle 19.30 con menu di mare e di terra. La domenica cucina aperta anche a pranzo dalle ore 12. Sabato sera si balla con Dj Menegatti e domenica sera con Valerio Dj.

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Corteo Saem, Prc La Spezia: “Si salvino stipendi e posti di lavoro. Vicini alla famiglia dell’operaio Acam Carlo Silvi, scandaloso ancora morire lavorando”

8 agosto 2014, by  
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano

 

Questa mattina si è svolto il corteo dei 114 lavoratori Saem di Fincantieri Muggiano, senza stipendio da giugno e incredibilmente a rischio licenziamento, nonostante la loro grande professionalità dimostrata in tanti anni e il carico di lavoro che tuttora ha l’azienda. 

 
Ci sono enormi responsabilità di gestione aziendale, ma a rimetterci, come al solito, sono le persone che lavorano, che devono mantenere le proprie famiglie e che non possono accettare di vedersi negate le proprie sacrosante paghe e il proprio futuro.

 
Rifondazione Comunista oggi ha manifestato al loro fianco, nel corteo che li ha portati al palazzo comunale della Spezia.
 
Anche la politica, infatti, deve dare loro delle risposte. I lavoratori sono stati ricevuti infatti dalla commissione lavoro del comune indetta per l’occasione dal presidente Pierluigi Sommovigo, su sollecitazione del capogruppo Prc spezzino Edmondo Bucchioni.
 
Azienda, Fincantieri e istituzioni dovranno trovare al più presto la soluzione prima per il pagamento degli stipendi e poi per la salvaguardia dei 114 posti di lavoro, offrendo loro concrete prospettive occupazionali per l’immediato futuro.
 
Inoltre oggi la commissione ha ricordato la strage dei lavoratori della miniera di Marcinelle, avvenuta l’8 agosto di 58 anni fa in Belgio, nella quale morirono 262 minatori, in gran parte italiani. 
 
Da una tragedia immane, avvenuta quasi sessanta anni fa, alla morte sul lavoro di ieri pomeriggio a Sarzana di un operaio di Acam Ambiente: i lavoratori morivano ieri come muoiono oggi. E’ scandaloso che nel 2014 si continui a morire di lavoro.
 
Rifondazione è vicina alla famiglia e agli amici di Carlo Silvi in questo momento di grandissimo dolore e auspica, per l’ennesima volta, una stretta generale da parte di tutti riguardo la sicurezza e la salvaguardia della vita dei lavoratori.
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia  

Presidio Saem in Confidustria, Bucchioni: “Solidarietà ai lavoratori in lotta”

5 agosto 2014, by  
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano

Questa mattina si è svolto fuori dalla sede di Confindustria spezzina un presidio organizzato dagli oltre 100 lavoratori della Saem, ditta dell’indotto Fincantieri, che da giugno non percepiscono lo stipendio. 
Presente al presidio anche una delegazione spezzina di Rifondazione Comunista guidata dal capogruppo in consiglio comunale Edmondo Bucchioni che ha dichiarato: “Siamo qui al fianco dei lavoratori per portare loro la nostra solidarietà in questo momento di grave difficoltà. Come al solito sono i settori più deboli e i lavoratori, la spina dorsale di questo Paese, a pagare la crisi. A loro vengono negati i salari a causa delle solite logiche padronali. Rifondazione interpellerà il consiglio comunale e la commissione competente per avere immediate e precise risposte in merito alla situazione della Saem.
Saremo ancora al loro fianco per qualsiasi manifestazione di protesta che vorranno organizzare nei prossimi giorni”. 
Edmondo Bucchioni,
capogruppo Prc in consiglio comunale La Spezia

Crisi Saem, Lombardi: “Solidarietà ai 110 lavoratori rimasti senza stipendio. Basta scaricare le crisi aziendali su chi lavora”

31 luglio 2014, by  
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano

Desidero esprimere personalmente, e a nome di tutta la federazione spezzina di Rifondazione Comunista, la piena solidarietà e vicinanza ai 110 lavoratori della Saem, ditta dell’indotto di Fincantieri Muggiano, che sono rimasti senza stipendio di giugno e rischiano la cassa integrazione.
Appoggeremo ogni forma di lotta dei lavoratori per far valere i propri diritti, in primis quello, fondamentale, di ricevere la meritata paga e di poter mantenere la propria famiglia.
Basta scaricare le crisi aziendali sulle spalle di chi lavora: istituzioni, azienda e sindacati si mettano a un tavolo per risolvere al più presto la vertenza, senza che a farne le spese siano, come al solito, i lavoratori.
 
Massimo Lombardi, 
segretario provinciale Prc La Spezia