Sciopero della scuola: “Il governo risponda con i fatti. Più soldi e assunzioni per la scuola pubblica”
9 giugno 2020, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
Acerbo (Rifondazione Comunista): “Sciopero contro il contagio a Fincantieri Muggiano. Fermare tutte le attività lavorative non essenziali”
13 marzo 2020, by admin
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano
Ieri l’azienda ha comunicato alla RSU della Fincantieri di Muggiano (La Spezia) che un lavoratore da giorni ricoverato risulta contagiato dal coronavirus. La RSU ha immediatamente indetto per oggi uno sciopero di 8 ore con la richiesta dell’interruzione dei lavori e l’avvio della procedura per la cassa integrazione. Proprio lo scorso martedì come Rifondazione Comunista avevamo fatto un esposto al Prefetto e alla Direzione Provinciale del Lavoro a seguito di segnalazioni di lavoratori evidenziando che nei cantieri navali che occupano più di 3000 lavoratori vi erano situazioni completamente in contrasto con i recenti dettami normativi emergenziali per contrastare il diffondersi del Coronavirus, sia nei luoghi angusti delle navi dove si svolgono le lavorazioni, nei locali mensa ma a bordo dei mezzi pubblici che trasportano operai da e per il lavoro.
I lavoratori fanno bene a scioperare per la salute e contro il diffondersi del contagio ovunque non siano garantite le condizioni che vengono raccomandate ai cittadini. Il contagio si combatte consentendo a lavoratrici e lavoratori di non essere involontari veicoli del contagio.
La Costituzione garantisce il diritto alla salute e non si può fermare davanti ai cancelli delle fabbriche, dei call center, delle aziende. Purtroppo ovunque non sono state finora garantite misure prevenzione e governo e regioni non hanno attivato controlli adeguati. Abbiamo messo sul nostro sito a disposizione un vademecum di tutela del lavoratore dal rischio biologico: http://www.rifondazione.it/primapagina/?p=41408
Rifondazione Comunista chiede al governo di sospendere le attività in tutte le aziende e le fabbriche che non si considerino essenziali. E bisogna farlo su tutto il territorio nazionale se si vuole fermare il contagio. I cinesi lo hanno fatto.
Maurizio Acerbo,
segretario nazionale Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
Manifestazione per la sanità pubblica, l’adesione del Prc: “Il nuovo Felettino non può più attendere, basta passerelle di Toti e Peracchini”
24 ottobre 2019, by admin
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano
TPL, Rifondazione: “Solidarietà ai lavoratori in sciopero”
12 gennaio 2019, by admin
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano
L’astensione dal lavoro proclamata da tutti i sindacati confederali e non, è dovuta alla mancate certezze che l’amministrazione comunale spezzina ha dato in merito ai presunti tagli di centinaia km di linea con il conseguente ridimensionamento del personale.
Mancate certezze, che vuol dire nero su bianco, ma molte parole consolatorie, come grandi progetti che si concentrano principalmente su parcheggi scambiatori. Il taglio di km di linea non ancora scongiurati, oltre a implicare taglio di personale colpirebbe la qualità del servizio già ridimensionata, con minori tratte coperte e minori corse, andando cosi a ripercuotersi verso chi già soffre la pesantezza della crisi economica del nostro paese, donne lavoratori e giovani studenti.
Per questo siamo solidali con le ragioni che hanno portato i lavoratori a sacrificare mezza giornata di lavoro e siamo a loro vicini.
Rifondazione Comunista,
Federazione della Spezia – Segreteria provinciale
Sciopero Acam, Prc Vezzano: “Reintegro della dipendente licenziata sarà una battaglia vinta dei lavoratori”
9 novembre 2018, by admin
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano
Il circolo Prc “XXV Aprile-Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure esprime tutta la sua solidarietà alla lavoratrice Acam licenziata a settembre dall’azienda. Un gesto senza giustificazioni e senza precedenti, che viola tutti i principi contrattuali e che richiede la piena mobilitazione dei lavoratori, come avvenuto questa mattina per le vie della città e come avverrà in seguito.
Prc e Spbc: “Solidarietà alla lavoratrice Acam licenziata ingiustamente, si dimetta l’assessore Casati per conflitto di interessi”
24 ottobre 2018, by admin
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano
Prc La Spezia: “Pieno sostegno allo sciopero logistica ed autotrasporto”
31 ottobre 2017, by admin
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano
“Solidarietà ai lavoratori della Provincia in sciopero”
5 ottobre 2017, by admin
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano
8 marzo 2017: Bucchioni (Prc La Spezia) presenta una mozione urgente di sostegno allo “sciopero globale delle donne”
9 marzo 2017, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
Mozione urgente:
Premesso che
per il prossimo 8 marzo è indetto lo sciopero globale delle donne, tappa della campagna “Non una di meno” partita dall’Argentina, cui hanno aderito 22 paesi fra cui l’Italia;
lo sciopero intende denunciare e portare alla luce in differenti luoghi e contesti la comune condizione di discriminazione, sfruttamento e violenza che le donne vivono nel quotidiano, sia in ambito pubblico sia in ambito domestico, dovunque esse svolgano la loro attività, dai luoghi di lavoro agli ambiti in cui prestano mansioni di cura, alle istituzioni, ai movimenti e ai partiti politici.
Visto che
la piattaforma del movimento si situa nell’ambito della lotta internazionale per il riconoscimento dei diritti dei soggetti discriminati e per il contrasto alla violenza sugli esseri umani;
Visto le richieste del movimento
– rafforzare l’autonomia delle donne per contrastare la violenza
– realizzare l’effettività dei diritti, prerequisito essenziale per garantire alle donne libertà e giustizia
– attribuire alle donne la piena titolarità sulle questioni che riguardano il loro corpo e la loro salute
– garantire alle donne un salario minimo europeo e un welfare rinnovato che consenta loro di uscire dalla dipendenza economica e dallo sfruttamento
– mutare le politiche di violenza alle frontiere in politiche di accoglienza e di convivenza pacifica tra le persone
– costruire una cultura in cui le differenze fra gli esseri umani siano un valore e insegnare alle giovani generazioni che la valorizzazione delle differenze è lo strumento principale per contrastare le culture della violenza e del fondamentalismo
– costruire nei territori spazi politici e fisici antisessisti, luoghi in cui tutti i femminismi possano incontrarsi, discutere e sperimentare modalità di socialità, di cura e di relazione libere dalle gerarchie
– contrastare i linguaggi sessisti e misogini, a cominciare da quello dei media, che discriminano la diversità di genere e descrivono le donne oggetto di violenza come vittime compiacenti e passive
rientrano nello spirito e nel dettato della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul 2011), ratificata dall’Italia nel giugno del 2013;
il Consiglio Comunale
– rinnova la sua adesione alla campagna “Non una di meno” e aderisce allo Sciopero Globale delle donne dell’8 marzo
– auspica che il maggior numero di donne, a cominciare dalle assessore e consigliere e dalle dipendenti dell’Ente vi aderiscano
– si impegna a comunicare alla stampa e a diffondere la sua adesione
F.to
Edmondo Bucchioni, capogruppo Prc comune La Spezia
Lombardi: “Massimo sostegno alle lavoratrici ed ai lavoratori delle telecomunicazioni”
8 febbraio 2017, by admin
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano
Rifondazione Comunista sostiene lo sciopero del 1° febbraio delle lavoratrici e dei lavoratori delle telecomunicazioni, a sostegno del rinnovo del contratto scaduto da oltre due anni e contro le richieste inaccettabili di Asstel di ulteriore flessibilità, controlli a distanza, riduzione dei salari e dei diritti.
Richieste inaccettabili che si accompagnano a delocalizzazioni selvagge con la perdita di migliaia di posti di lavoro, di cui è drammaticamente emblematico il ricatto vergognoso della vicenda Almaviva.
Ci battiamo per norme che contrastino realmente le delocalizzazioni, gli appalti al massimo ribasso, la precarietà inaccettabile frutto delle politiche neoliberiste dei governi di questi anni.