Novelli (Prc Lerici): “Scuole private, quante contraddizioni nel Pd!”

16 settembre 2015, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

L’intervento della consigliera comunale Pd Maria Chiara De Luca pubblicato sui quotidiani locali nei giorni scorsi denota la confusione e le contraddizioni del Pd ed in special modo della stessa consigliera De Luca.
Dopo aver votato (unica del suo gruppo) strenuamente a favore della delibera consigliare che prevedeva un aumento di € 12.000 all’asilo privato “Carpanini”, la stessa si scaglia contro il finanziamento decisamente più esiguo alla scuola pubblica, nello specifico quello riguardante uno dei rientri pomeridiani al modulare della Serra, arrivando addirittura a a sostenere che i bambini della scuola della Serra sarebbero ingiustamente avvantaggiati rispetto agli altri del plesso.
E lo fa, peraltro strumentalizzando e stigmatizzando il grande ed importante contributo che i comitati a difesa della scuola hanno profusoin questi anni proprio per evitare la chiusura dei piccoli plessi scolastici e per l’aumento dell’offerta formativa. Oggi è anche grazie al lavoro del Comitato, che 15 bambini hanno iniziato a frequentare la scuola della Serra, una scuola che proprio la scorsa amministrazione e il Pd volevano CHIUSA.

Rifondazione Comunista, a differenza della De Luca e forse del Pd, è favorevole a qualsiasi finanziamento alla scuola pubblica finalizzato all’aumento dell’offerta formativa o della sicurezza dei plessi scolastici ed anzi auspica  che venga incentivato; anziché boicottare i rientri del modulo della Serra, Rifondazione chiede che il contributo si estenda a tutti i tempi modulari.

 

Per Rifondazione Comunista Lerici

Il segretario del circolo “Lucio Libertini”

Stefania Novelli 

Chiusura delle scuole della Serra e Tellaro, Novelli (Prc Lerici): “La pagina più nera per il comune”

24 gennaio 2014, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Si registra la pagina più nera della politica lericina. La giunta Caluri, sentenziando la chiusura definitiva della scuola di Tellaro e quella prossima della Serra, ha definitivamente e in modo incontrovertibile tradito il programma elettorale e quei cittadini che sulla base di esso gli hanno dato il voto. In modo arrogante e poco lungimirante il sindaco ha comunicato la chiusura delle scuole nei borghi della Serra e di Tellaro e il trasferimento del tempo pieno a pugliola senza aver avuto alcun riguardo a nessuna delle istanze sollevate dai suoi cittadini e al grido di allarme lanciato dai borghi.

Registriamo l’inutilità della spesa sostenuta per il sondaggio (ma quale percorso partecipato!!!!), affidato alla Lindbergh che peraltro ha fornito esclusivamente dati che l’amministrazione già aveva, tanto da far sorgere il dubbio che tutto fosse già deciso e che ancora una volta si sia cercato solo un alibi per giustificare la decisione assunta, che guarda caso salvaguarda Lerici, San Terenzo e Pugliola.

Una cosa è certa, però: questa volta il Sindaco e la sua Giunta una responsabilità se la sono assunta, quella di aver abbandonato le frazioni più piccole, di aver ignorato i loro bisogni e le loro legittime aspettative, di aver probabilmente determinato con una scelta così scellerata, l’ulteriore diminuzione dei bambini nelle nostre scuole. 

Dal comunicato stampa dell’Amministrazione sulla riorganizzazione dei plessi, si deduce inoltre che il prossimo anno a Pugliola vi sarà solo la classe primaria del tempo pieno, venendo meno la classe tradizionale.

In questo modo si passerà da 4 prime a 3 su tutto il territorio. La salvaguardia dei posti di lavoro non interessa a nessuno?


Stefania Novelli

Segretaria circolo Prc “Lucio Libertini” Lerici

Stefania Novelli (Prc Lerici): “Dopo 100 giorni di rodaggio per la giunta Caluri è l’ora dei fatti”

31 agosto 2012, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Istituzioni, Partito, Primo piano

 

I primi 100 giorni dell’amministrazione Caluri sono già momento di riflessione sulla situazione del comune di Lerici. Il suo rinnovamento e ringiovanimento ha creato molte aspettative e Rifondazione Comunista crede che non possano essere banalmente deluse.

Ecco di seguito i punti programmatici e politici sui quali chiediamo impegno e scelte tempestive:

1) MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E DELLA RETE FOGNARIA

La manutenzione del territorio è l’altro tema su cui non si può attendere,: l’autunno incombe ed è almeno necessario tutelare i punti più a rischio responsabilizzando anche le proprietà private, così come non può aspettare la manutenzione della rete fognaria che questa estate ha dimostrato tutta la sua fragilità e su cui serve urgentemente programmazione di interventi.

2) RIFIUTI

Non possiamo non definire deficitaria la gestione rifiuti, che in questi mesi ha messo a dura prova la pazienza dei cittadini. Sappiamo dipendere in gran parte dalla drammatica situazione in cui si trova ACAM, ma ciò non può diventare un alibi: occorre dare informazioni puntuali alla cittadinanza in modo da coinvolgerla maggiormente per migliorarne il conferimento, senza rinunciare ovviamente all’obiettivo della raccolta “Porta a Porta”.

3) OTTIMIZZAZIONE ZTL

L’ottimizzazione della ZTL, valore aggiunto per la vivibilità del nostro territorio e occasione per le attività commerciali, è intesa come miglioramento e semplificazione del rilascio PASS, cartellonistica e comunicazione; implemento mobilità collettiva interna via terra e via mare; nuove verifiche sui PASS delle frazioni. Attività da svolgere basandosi esclusivamente sui nuovi dati dello “Piano del Traffico” (PGTU) da condividere con l’intera cittadinanza e non basandosi su “sensazioni” o false accessibilità. La scelta della ZTL è finalizzata ad un miglioramento della qualità della vita di TUTTI i cittadini, miglioramento delle condizioni della circolazione e della sicurezza stradale, riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico e non ultimo il risparmio energetico in una logica di incremento del trasporto pubblico e collettivo. E’ sbagliato sostenere incontri settoriali con rimessa in discussione di questi obiettivi. Riteniamo che non si possa fare marcia indietro con sbiaditi compromessi al ribasso, ma occorre rilanciare con coraggio un modello virtuoso e partecipativo.

4) SCUOLA DI TELLARO E DELLA SERRA

Crediamo che l’impegno politico manifestato nel programma elettorale volto a mantenere vive le frazioni debba passare ad azioni concrete a tutela del polo scolastico di  Tellaro e della Serra, con convinzione e impegno di risorse non solo umane ma anche finanziarie. La scuola e i bambini sono la vita di un paese e la scelta dell’apertura o della chiusura di un presidio scolastico è una questione politica sulla quale occorre confrontarsi con rapidità considerato che  tra quindici giorni avrà inizio l’anno scolastico.

5) PUC

Riteniamo fondamentale l’impegno nel voler andare verso una revisione del PUC e del Regolamento Edilizio con gli adeguamenti agli indirizzi e obiettivi del nuovo ciclo amministrativo che non preveda nuove costruzioni e che punti sul riutilizzo e ristrutturazione dell’esistente. Salvaguardando una progettazione per i borghi che tenga conto della socialità come perno vitale di un territorio più armonico vivibile. E’ per fare tutto ciò che si rende necessario incaricare quanto prima i responsabili dei procedimenti, tenuto conto che dal quel momento ci vorranno almeno 2 anni per riuscire a portare a compimento la revisione.

6) PARTECIPAZIONE
Per affrontare tutti i temi sopra esposti sarebbe necessario istituire ad esempio Forum tematici in cui quel concetto di partecipazione di cui tanto abbiamo parlato possa iniziare a muovere i primi passi.

100 giorni di rodaggio. Da oggi e sulla base di queste prime considerazioni Rifondazione Comunista ritiene che la giunta Caluri debba dimostrare con i fatti le tante parole condivise in campagna elettorale e gli impegni presi. 

Ci crediamo e saremo i primi a chiederne conto.

Stefania Novelli

Segretaria del circolo “Lucio Libertini”

Rifondazione Comunista Lerici