Torna la “Sagra della lumaca comunista”: a Bottagna presentazione di “Ossessione calcio” e tavola rotonda sulla Sinistra di alternativa

10 luglio 2014, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Ritorna da domani la “Sagra della lumaca comunista” presso l’area verde del parco fluviale di Bottagna organizzata dalcircolo Prc “XXV Aprile – Aldo Lombardi ” di Vezzano Ligure. Dopo il successo dello scorso fine settimana, la festa prosegue anche in questo weekend con dibattiti, iniziative e buona tavola nelle serate di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio, con cucina aperta a partire dalle ore 19.30.
 
Come lo scorso venerdì, verrà replicato anche domani sera lo “spaghetto rosso contro la crisi”: a tutti coloro che ne faranno richiesta verrà offerto un piatto di spaghetti al pomodoro, un gesto simbolico per far riflettere sulla devastante crisi economica che stiamo vivendo da anni.
Sempre domani si terranno due importanti dibattito su calcio e politica: alle 17.30 verrà presentato il libro “Ossessione calcio, storie di football e nostalgie” del giornalista emiliano Mando Mainardi, con prefazione di Paolo Sollier e postfazione di Rudi Ghedini.
Il segretario provinciale Prc e grande tifoso dello Spezia calcio Massimo Lombardi “filosofeggerà” assieme all’autore sullo sport più bello del mondo ripercorrendo, in pieno clima “mondiale”, una sorta di amarcord verso un modo di fare calcio che non c’è più. Mainardi, grande esperto anche di cantautori italiani, in particolare di Enzo Jannacci, racconta con ironia e tanta nostalgia piccole e grandi storie che hanno il pallone come unico denominatore. Il titolo del libro è ripreso da una celebre canzone di Franco Cigliano, “Ossessione 70”, scritta in occasione dei mondiali messicani del 1970, quelli di Italia-Germania 4-3: il testo è formato dall’elenco dei cognomi dei calciatori della mitica nazionale allenata dal compianto Ferruccio Valcareggi.
“Cari Enrico Ameri e Sandro Ciotti scrive Mainardi ho scritto questo libro sul calcio d’annata pensando a voi. Ricordate? Era il vostro calcio: quando lo stopper portava il numero cinque, quando i giocatori della nazionale non sapevano a memoria l’inno di Mameli, quando c’era la Mitropa Cup, quando milioni di orecchie si attaccavano alle radioline per ascoltare Tutto il calcio minuto per minuto. Quando non c’era Sky, e quando le vostre voci e le vostre parole – “stadio gremito fino ai limiti della capienza”, “abbranca il pallone e si accinge al rinvio”, “varca la linea centrale del campo con palla al piede” – ci facevano immaginare e sognare le partite della domenica pomeriggio…” 
Il sovraccarico di immagini che ha invaso lo sport, e il calcio in particolare, standardizzandone la percezione, fa venire voglia di racconto, parlato o scritto che sia” scrive l’ex calciatore Paolo Sollier nella prefazione –  “Le parole, svincolate dalla pur prodigiosa rigidità visiva, permettono traiettorie più libere, agili e misteriose: descrivono facendo sognare e spiegano lasciando fantasticare. (…) E allora possiamo emozionarci con la storia strepitosa della “seconda carriera” di Lodetti sui campetti di periferia, dove  la meraviglia è veramente a portata di mano, forse per questo pochi se ne accorgono. Oppure incontrare la figura, reale e simbolica al tempo stesso, del Gemma, l’individualista che tutti odiano ed è impossibile non amare. O interrogarci sul significato mutante della porta, e di come le sue forme descrivano insieme l’emergenza e la sua soluzione, spesso geniale, per incorniciare i gol, magari senza cornice. O capire perché una punizione di Rivelino in Brasile-Zaire, ai mondiali del 1974, fosse, per il difensore africano Ilunga Mwepu, una vera questione di vita o di morte…”.
Sempre domani sera, alle ore 21, si terrà il dibattito pubblico “Verso un Polo della Sinistra Alternativa”coordinato daJacopo Ricciardi, della segreteria provinciale del Prc spezzino. Parteciperanno Stefano Sarti (già candidato alle elezioni europee per L’Altra Europa con Tsipras), Andrea Ornati (coordinatore Provinciale di Sel), Giorgio Pagano (presidente associazione Mediterraneo), Coclite Tamberi (L’Altra Europa con Tsipras Lerici) e un esponente del Pdci provinciale assieme a Massimo Lombardi (segretario provinciale di Rifondazione Comunista), Sergio Olivieri (già deputato di Rifondazione Comunista) e Nando Mainardi (segreteria Nazionale di Rifondazione Comunista).
Dopo i due weekend vezzanesi, le feste di Rifondazione proseguiranno il 18, 19 e 20 luglio a Casano di Ortonovo e il 24, 25, 26 e 27 luglio ai “Cachi” di Fiumaretta.
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Feste di Liberazione, al via il “Luglio rosso”: da domani spaghetti gratis contro la crisi al parco fluviale di Bottagna

3 luglio 2014, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

Ricominciano con l’estate le feste di Liberazione su tutto il territorio provinciale spezzino: sarà un “luglio rosso” con appuntamenti in ogni fine settimana del mese.

Da domani, 4 luglio, fino a domenica 6 luglio si terrà la tradizionale festa della Lumaca Comunista di Bottagna,organizzata dal circolo Prc “XXV Aprile – Aldo Lombardi” di Vezzano Ligure.

Tutte le sere nell’area verde del parco fluviale di Bottagna a partire dalle 19.30 saranno serviti piatti di terra e di mare a prezzi popolari. La festa verrà replicata anche nel weekend successivo, da venerdì 11 a domenica 13 luglio.

La novità importante di quest’anno saranno gli “spaghetti contro la crisi”: a tutte le persone presenti nelle serate inaugurali divenerdì 4 e venerdì 11 luglio verranno offerti spaghetti come gesto simbolico per combattere la durissima crisi economica e sociale che si è abbattuta sulla nostra società. Un modo per far riflettere la cittadinanza sul drammatico impoverimento generale, sottolineando il valore sociale dell’azione politica di Rifondazione.

Da segnalare per venerdì 11 luglio due importanti iniziative: alle 17.30 l’attesa presentazione del libro di Nando Mainardi“Ossessione calcio, storie di football e nostalgie”, un’appassionata analisi sul calcio che non c’è più, piena di nostalgie per uno sport che ha perso molto del suo antico fascino, travolto dalla spaventosa macchina del business, come si può osservare in questi giorni di mondiali brasiliani.

Alle 21 si terrà un dibattito dal titolo “Verso il polo della sinistra alternativa”, con gli esponenti locali di Rifondazione e di Sel, all’indomani del successo della lista Tsipras alle elezioni europee.

Le feste di Liberazione proseguiranno nel successivo fine settimana, da venerdì 18 a domenica 20 luglio presso l’Arci Cpo di Casano di Ortonovo, organizzata da Rifondazione e Officina Rossa – Spazio Popolare. Domenica 20 luglio alle 21 si terrà il dibattito“Unire la sinistra d’alternativa” con la partecipazione di Eleonora Forenza, neoletta deputata europea di Rifondazione Comunista – L’Altra Europa con Tsipras.

Infine per l’ultima settimana di luglio si terrà la festa provinciale di Rifondazione presso i “Cachi” di Fiumaretta di Ameglia. Da giovedì 24 a domenica 27 luglio quattro giorni di musica dibattiti e ottima cucina a prezzi più che popolari per ripartire tutti insieme all’insegna della nuova Sinistra.

Di seguito il calendario completo:

ven. 4 luglio Bottagna

sab. 5 luglio Bottagna

dom. 6 luglio Bottagna

 

ven. 11 luglio Bottagna h. 17.30 presentazione libro “Ossessione calcio” di Nando Mainardi –  h. 21 dibattito “Verso il polo della sinistra d’alternativa”

sab. 12 luglio Bottagna

dom.13  luglio Bottagna

 

ven. 18 luglio Casano

sab. 19 luglio Casano

dom. 20 luglio Casano h. 21 dibattito “Unire la sinistra d’alternativa” con eurodeputata Eleonora Forenza

 

gio. 24 luglio Cachi di Fiumaretta

ven. 25 luglio Cachi di Fiumaretta

sab. 26 luglio Cachi di Fiumaretta

dom. 27 luglio Cachi di Fiumaretta

 

Rifondazione Comunista, Federazione provinciale La Spezia