“Assurde decisioni di Peracchini contro la scuola e la cultura spezzina. Il suo disprezzo fa il paio con quello del neo ministro Valditara”

12 novembre 2022, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Prendiamo atto con enorme stupore del decreto del presidente della Provincia Peracchini in tema di risparmio energetico.
Rimaniamo profondamente stupiti di queste direttive perentorie e calate dall’alto da chi evidentemente non conosce la situazione degli istituti spezzini nella realtà quotidiana. Nel regolamento si legge che verranno diminuiti i tempi e le temperature di erogazione di energia termica come se nei nostri istituti, soprattutto in questo periodo, le temperature fossero alte e gli studenti non fossero costretti a stare con il giubbotto.
Così come il divieto di utilizzare “stufette” e “pinguini” che non dovrebbero essere nemmeno citati in una direttiva del genere. Ma anche il non aprire le finestre quando esistono spesso infissi vecchi, che non si chiudono più, o peggio ancora che hanno i vetri rotti, come da anni ormai denunciano gli studenti spezzini che presto torneranno in piazza per rivendicare una scuola migliore.
E’ evidente che tutte queste problematiche nascano dal totale disinvestimento negli edifici scolastici: la questione termica è solo la punta dell’iceberg. Vi sono problemi rispetto alle normative antisismiche, alle strutture fatiscenti, agli edifici inagibili e ai soffitti che troppo spesso crollano improvvisamente, come accaduto a Sarzana, ad esempio.
Ma riteniamo che sia ancora più assurdo e vergognoso l’attacco alla cultura, nascosto nel divieto di organizzare iniziative extrascolastiche negli istituti.
Questo infatti non solo rappresenta una censura, vista la quasi inesistenza di spazi pubblici facilmente accessibili per organizzare presentazioni di libri o convegni e dibattiti, ma anche un grave impedimento a rendere la scuola luogo di democrazia, crescita e confronto al di là del mero orario scolastico.
Inoltre una direttiva di questo tipo impedisce l’utilizzo della scuola come luogo di socializzazione, come è diritto degli studenti nelle aule autogestite o per studiare negli appositi spazi nel pomeriggio (vista pure la limitata accessibilità anche alle biblioteche nell’intero territorio provinciale).
Questi sono i danni in sequenza che le amministrazioni locali di centrodestra, a partire dalla Provincia e comune capoluogo, riescono a produrre sulla vita delle ragazze e dei ragazzi frequentanti gli istituti superiori.
Del resto il disprezzo per la scuola e il suo vergognoso uso politico con invasioni di campo tipiche dello strapotere bullista e fascistoide, lo abbiamo subito osservato con le infami dichiarazioni (condite pure dalle circolari ufficiali alle scuole) ad opera del neo ministro Valditara, tutto voglioso di dimostrare quanto di destra sia nel governo meloniano, sottolineando la sua fede anticomunista in occasione dell’anniversario del crollo del muro di Berlino.
Rifondazione Comunista e i Giovani Comunisti spezzini esprimono piena solidarietà agli studenti e agli insegnanti di tutta Italia: non ci faremo intimidire né dai Valditara né dai Peracchini di turno. 
 
Segreteria provinciale Prc La Spezia e Giovani Comunisti La Spezia

Infortunio studente spezzino, Gc La Spezia: “Alternanza scuola-lavoro è sfruttamento senza tutela”

6 ottobre 2017, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

L’altra mattina uno studente di 17 anni dell’Istituto Capellini-Sauro ha subito un incidente che ha provocato la rottura della tibia mentre stava prestando alternanza scuola-lavoro in un’azienda di riparazione di motori nautici : lo studente si trovava alla guida di un muletto per il quale è necessario essere in possesso di patente, ed è rimasto schiacciato dal mezzo.
I tecnici della Asl spezzina hanno classificato “grave” l’incidente. E’ fin troppo banale invece classificare come vergognoso l’accaduto. L’incidente non si è trasformato in tragedia per il tempestivo intervento dei dipendenti stessa della ditta.
Ci troviamo di fronte all’ ennesimo esempio di totale malfunzionamento di un progetto, quello introdotto dalla L. 107 meglio nota come “Buona Scuola”, che certifica l’autentico disastro di questa trovata spacciata per “riforma”.
Sorvolando qui sull’assurdità di uno strumento che manda gli studenti a lavorare gratuitamente in pieno sfruttamento nell’ultimo triennio delle scuole superiori (per 200 ore nei licei e per 400 ore nei tecnici e nei professionali), svuotando di senso e della sua funzione la scuola e il diritto allo studio reale, è palese la totale insufficienza dei controlli che vengono effettuati sul reale funzionamento di questo “progetto”.
Tutte le previsioni contenute in questa riforma vengono sistematicamente disattese e da mesi ormai leggiamo ovunque casi che confermano il dato inequivocabile del fallimento dell’alternanza scuola-lavoro: le figure dei tutor, espressamente previsti, spesso sono assenti, i controlli preventivi sulle aziende sono un miraggio, le tutele degli studenti completamente inesistenti.
Chiederemo di far luce su questo episodio, ma non è più sufficiente denunciare le inadeguatezze.
A partire dalle sedi istituzionali riteniamo urgente far presente che la situazione è diventata intollerabile e necessita di essere radicalmente mutata.
Nelle prossime settimane inizieremo a chiedere conto ai dirigenti scolastici dei meccanismi e dei criteri di scelta delle aziende, vigilando sul concreto rispetto dei diritti degli studenti.
L’alternanza scuola-lavoro, come del resto tutta la lgiovani comunisti
egge 107, va abolita, nel frattempo occorre lavorare per limitare i danni di una riforma che sta producendo disastri nell’immediato, e che sul lungo periodo, senza interventi radicali, vedrà dispiegarsi effetti ancora peggiori. Con l’ augurio di una pronta guarigione verso lo studente alla quale esprimiamo tutta la nostra vicinanza.
 
Coordinamento Provinciale Giovani Comunisti/e La Spezia

Studenti in piazza, i Giovani Comunisti puntano il dito verso il Pd. I Gd interpellano la Regione

16 gennaio 2017, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Nessuna bandiera, nessuno striscione dichiaratamente di parte. I partiti sono rimasti fuori dalla manifestazione degli studenti di questa mattina, ma qualche silenziosa presenza di destra e di sinistra si è notata all’interno del serpentone.
Tra loro Filippo Vergassola, membro dell’esecutivo nazionale dei Giovani Comunisti e responsabile del settore scuola e università: “Da parte nostra c’è una condivisione sostanziale della protesta per il freddo da parte degli studenti, ma più in generale riteniamo che per il diritto allo studio ci siano carenze strutturali. Chiediamo risposte da parte della Provincia, del suo presidente Federici e del consiglio provinciale in mano al Pd, principale responsabile nel dover dare risposte agli studenti“.

Più morbido nei confronti dell’ente e pronto a chiamare in causa la Regione di centrodestra è stato Houssem Dalhoumi responsabile scuola dei Giovani Democratici della Spezia: “La nostra giovanile è vicina agli studenti spezzini, abbiamo infatti partecipato al corteo di stamattina con grande volontà e ci siamo messi a disposizione dei rappresentanti per poter avviare un dialogo con le istituzioni in cui il Partito democratico è presente. Auspichiamo che la giunta targata Toti partecipi al tavolo come hanno chiesto gli studenti, sappiamo che la regione non ha competenza in ciò ma è bene che si faccia presente visti gli appelli a comparire lanciati in questi giorni dai ragazzi, e che fino ad adesso sono rimasti inascoltati. Sicuramente la soluzione non potrà essere trovata nei prossimi giorni ma è bene che si cominci a parlare del disagio della popolazione studentesca“.

www.cittadellaspezia.com

Aule al freddo, Gc e Bucchioni (Prc La Spezia) “Solidarietà agli studenti del Capellini Sauro”. Presentata mozione in consiglio comunale

14 gennaio 2017, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

Martedì 10 gennaio si è svolta in maniera del tutto pacifica una protesta di una parte di studenti dell’Itis Capellini Sauro. A far uscire i ragazzi delle proprie aule è stato il freddo. Gli studenti infatti lamentano la mancata accensione dell’impianto di riscaldamento della scuola. 
Come Giovani Comunisti sosteniamo la protesta perché è assurdo che proprio nei giorni più freddi dell’anno le aule di un edificio pubblico siano senza riscaldamento. Chiediamo (ancora una volta) immediate spiegazioni alla Provincia, organo competente nella gestione degli immobili scolastici, e chiediamo che si ponga subito rimedio a questa assurda situazione che danneggia non solo l’attività didattica ma soprattutto che mette a repentaglio la possibilità per studenti docenti e personale di svolgere i propri compiti in condizioni umane.
Al neo consiglio provinciale, quello che grazie al Pd non viene più eletto da cittadini bensì dai politici stessi, chiediamo che risponda e in fretta, anche insieme al Comune, su un fatto gravissimo e che costituisce un precedente che si commenta da sè : è semplicemente pazzesco che gli studenti debbano uscire dalle aule per il troppo freddo. Chiederemo quindi spiegazioni sia in Comune sia in Provincia e vigileremo con attenzione affinché ciò che è accaduto stamattina non si ripeta.
 
Giovani Comuniste/i La Spezia
Edmondo Bucchioni, consigliere comunale di Rifondazione Comunista La Spezia
Oggetto: riscaldamento e messa in sicurezza delle scuole di La Spezia e Provincia
Alla riapertura dei plessi scolastici dopo le festività si è constatato che non vi sono le condizioni minime essenziali per poter svolgere le lezioni, in quanto la temperatura all’interno delle aule è al di sotto della soglia minima consentita cioè 18 gradi; nonostante la situazione verificatasi gli studenti ed il personale docente, come anche gli Ata hanno denunciato tale realtà, finora le necessarie misure per ripristinare un clima confortevole non ha avuto soluzione. Inoltre si denuncia tra situazione di degrado di molti istituti scolastici. 
 
Si interpella il Sindaco nonché e Presidente della Provincia Federici per trovare soluzioni a tali problematiche con la massima urgenza, in modo da garantirne condizioni minime essenziali per il normale svolgimento delle lezioni.
Edmondo Bucchioni, consigliere comunale Prc La Spezia

“Il lavoro non è un diritto? Bono si rilegga la Costituzione invece che offendere gli studenti e i lavoratori”

5 ottobre 2016, by  
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano

Le parole pronunciate ieri a Spezia dall’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono suonano di una gravità inaudita.
 
Come si permette un dipendente pubblico, nonché rappresentante di una delle maggiori società partecipate del governo italiano, di affermare che “il lavoro non è un diritto”?

Certo questa frase non è del tutto una sorpresa, in quanto risulta perfettamente in linea con il pensiero unico renziano e con la tendenza, da parte dei governi degli ultimi 20 anni, a mercificare, svilire e deprecare continuamente la classe lavoratrice.
 
Inoltre il neo presidente di Promostudi ha pensato bene di offendere, sotto gli occhi del sindaco Federici (che nulla ha avuto da obiettare in merito a tali affermazioni),non solo i giovani alla ricerca di un impiego, ma anche gli studenti che lo cercheranno a breve, bollando di infamia gli studenti fuoricorso.
 
Proprio un bel modo di incoraggiare il raggiungimento della laurea!
 
I risultati di queste brillanti pensieri si vedono a occhio nudo, dato che abbiamo la più bassa percentuale di laureati d’Europa.
 
Il signor Bono si ricordi che spesso, in italia, chi non è figlio di papà non trova un lavoro degno e che, al contrario, chi è laureato viene molte volte costretto a lavori che nulla hanno anche fare col proprio percorso di studi. 
 
Risolva questo, di problema, invece che sputare sentenze. 
 
si rilegga bene la Costituzione (sì proprio quella che il governo Renzi intende distruggere e che salveremo con una pioggia di No il 4 dicembre prossimo).
 
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Pastorino (Rete a Sinistra Liguria): “Borse di studio, soglie Isee liguri fra le più basse d’Italia, vanno adeguate ai massimi nazionali”

10 luglio 2016, by  
Archiviato in Istituzioni, Partito, Primo piano

 

Aumentare le soglie Isee e adeguarle ai massimali nazionali, per evitare l’abbandono degli studi universitari e scongiurare le fughe in altre regioni: a evidenziare il problema è Rete a Sinistra, con un’interrogazione che sarà discussa durante il consiglio di domani. «Il bando per le borse di studio 2015/2016 dimostra che le soglie Isee della Liguria sono fra le più basse d’Italia: soltanto 16.000 euro, a fronte di un massimale nazionale di 23.000 – dichiara il consigliere regionale Pastorino -. Non siamo una regione di nababbi; e questa scelta, tutta politica, colpisce moltissimi ragazzi che non possono proseguire gli studi o sono costretti a iscriversi a università di regioni limitrofe, dove rientrano nelle fasce Isee che beneficiano di borsa. Il che è paradossale».

«Il decreto ministeriale 486 del 14 luglio 2015 ha aggiornato le soglie, portando l’Isee a 23.000 Euro e l’Ispe a 50.000 Euro. Ad oggi, stando alle informazioni in nostro possesso, soltanto 6 regioni si sono allineate ai nuovi standard nazionali: Emilia Romagna, Piemonte, Lazio, Abruzzo, Toscana e Veneto (queste ultime due con soglie ISPE leggermente inferiori) – prosegue Pastorino – e altre 4 stanno per deliberare in tal senso. Bisogna riconoscere che le giuste rivendicazioni degli studenti universitari della rete LINK sono servite».

La fotografia che emerge è di un’Italia a due velocità: da una parte chi si è adeguato, dall’altra chi, come la Liguria, è rimasto fermo al palo. «Ci auguriamo che la risposta dell’Assessore Cavo sia positiva – commenta Pastorino -. Come Rete a Sinistra, riteniamo prioritario finanziare il diritto allo studio: permettere davvero a tutti di poter proseguire gli studi, indipendentemente dalla propria condizione economica. Lo avevamo già sostenuto con la nostra proposta di legge “Opportunità Scuola” e lo ribadiamo oggi con questa interrogazione. Le scelte passate hanno prodotto risultati pessimi, come dimostrano i dati: la fuga di studenti liguri verso altre regioni e altri Paesi, infatti, è aumentata dell’83% dal 2008 a oggi».

 

Gianni Pastorino,

consigliere regionale Rete a Sinistra Liguria

Borse di studio della Regione, Giovani Comunisti La Spezia: “Buon viso a cattiva scuola”

23 aprile 2016, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

In continuazione con la riforma della buona scuola e del governo Renzi, anche il governo ligure a giunta Toti mira a distruggere sempre di più tutto l’apparato della scuola pubblica.
 
Infatti nei giorni scorsi l’assessore all’istruzione Ilaria Cavo ha elogiato l’emissione di borsa di studio agli studenti di qualsiasi scuola di ordine e grado, compiuta dalla sua giunta.
Tali borse ricoprono la funzione di rimborso delle tasse scolastiche agli studenti più meritevoli.
L’assessore sottolinea come non siano pervenute domande da scuole pubbliche ma esclusivamente da scuola private.
Facciamo notare al l’assessore che se la borsa di studio è atta a ricoprire le tasse scolastiche, è normale che in un paese civile la scuola pubblica sia gratuita ed è normale che le domande arrivino solo da scuole paritarie.
Riteniamo non essere opportuno finanziare con fondi pubblici scuole paritarie, sia in maniera diretta che tramite queste iniziative, soprattutto in questo fragile momento in cui la scuola è attaccata da più fronti, sia a livello locale sia nazionale.
Il diritto allo studio non è una possibilità di scelta tra istruzione pubblica o privata, ma è la possibilità di tutti di accedere ad un’istruzione laica, antifascista, gratuita e che formi prima la persona e poi il lavoratore. 
L’assessore riporta i numeri della loro “lodevole” iniziativa di borse di studio, noi vogliamo invece vogliamo risposte per tutti studenti che pur essendo assegnatari di borsa di studio, ancora non hanno visto un soldo, e ancora vogliamo un finanziamento alla scuola pubblica di ogni ordine e grado e non un mero finanziamento alle paritarie mascherato da borsa di studio! 
Ci batteremo perché la scuola resti PUBBLICA! 
Coordinamento provinciale Giovani Comunisti La Spezia

Giovani Comunisti La Spezia: “La Buona Scuola? Bocciata!” Sabato alle 17.30 dibattito pubblico al Portrait cafè con Andrea Ranieri e Giorgia Vallone

12 dicembre 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Sabato 12 dicembre alle ore 17.30 presso il Portrait Cafè di via Rattazzi 25 alla Spezia si terrà un’iniziativa pubblica organizzata dal coordinamento provinciale dei Giovani Comunisti spezzini (in collaborazione con il gruppo consiliare Prc La Spezia) per discutere della disastrosa legge Renzi-Giannini che sconvolgerà definitivamente il mondo della scuola italiana, già provata dalle precedenti “riforme” Moratti e Gelmini.
 
 
Al dibattito interverranno Andrea Ranieri (giornalista di Left), Giorgia Vallone (segretaria Flc Cgil La Spezia), Filippo Vergassola (Coordinamento nazionale Gc) e Francesca Picci (Esecutivo nazionale Unione degli Studenti). Coordinerà il portavoce provinciale Gc La Spezia Matteo Angelinelli.
 
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
 
 
Coordinamento provinciale Gc La Spezia
Gruppo consiliare Prc La Spezia

Ricciardi: “La Buona Scuola è un provvedimento reazionario. Domani a Genova al corteo degli studenti”

8 ottobre 2015, by  
Archiviato in Partito, Primo piano, Società

 

Il governo Renzi sta realizzando alcuni dei provvedimenti reazionari di sempre: dal Jobs Act alla Buona Scuola allo Sblocca Italia. Fortunatamente la reazione dei movimenti non si fa attendere e già da domani cominceranno le mobilitazioni autunnali.

Infatti gli studenti scenderanno in piazza in tutta Italia per contrastare la demolizione della scuola pubblica che il centrodestra renziano intende mettere in campo tramite la cosiddetta Buona Scuola.
Come abbiamo già detto riteniamo che la scuola sia di chi lotta e per questo siamo pronti a sostenere pienamente le mobilitazioni del mondo della formazione, a cominciare dal corteo organizzato a Genova il 9 ottobre in occasione della giornata di mobilitazione studentesca nazionale, per impedire che le scuole pubbliche siano sottoposte a un sostanziale processo di privatizzazione e trasformate in un sistema autoritario.

Jacopo Ricciardi,
segreteria regionale Rifondazione Comunista – Responsabile movimenti

“Legge sulla scuola vergognoso strappo democratico, pronti al referendum abrogativo”

13 luglio 2015, by  
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano

 

Riteniamo l’approvazione della “riforma” della scuola, approvata tre giorni fa dalla Camera dei Deputati, uno strappo democratico enorme e vergognoso, voluto da un governo di destra che è riuscito a fare peggio della tanto – giustamente – criticata Gelmini.

Proponiamo e vogliamo costruire unitariamente un referendum contro questa legge ignobile e a dir poco deleteria per studenti, lavoratori Ata e insegnanti. L’amarezza di questi giorni è accresciuta dalle grida di giubilo elevati dai renziani, che pure si permettono di denigrare chi in questi mesi ha fatto strenua opposizione dentro e fuori il parlamento.

Infatti, invece che vergognarsi per aver distrutto di uno degli ultimi baluardi democratici della nostra società, qualcuno si è profuso in grandi e mirabolanti elogi rivolti in special modo al “principe” Renzi e che la dicono lunga sullo stato del Partito Democratico e dell’intero Paese da esso governato.

C’è sempre chi è più renzista del Renzi. Naturalmente, secondo tali esponenti, è chi protesta con tutte le sue forze ad essere “ideologico e bugiardo”: il solito refrain che da oltre trent’anni la destra italiana ha adoperato per demolire tutte le conquiste democratiche dal 1946 ad oggi, Costituzione e mondo del lavoro in primis. Ora con la scuola si chiude il cerchio.

Ma il Pd “stia sereno”: il movimento per la difesa della scuola pubblica non demorde, l’approvazione alla Camera non significa che la lotta si fermerà. Saremo al fianco delle mobilitazioni degli studenti e degli insegnanti che continueranno anche in estate e riprenderanno a settembre anche nella provincia spezzina.

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Pagina successiva »