Molto conosciuto in città, storico militante della sinistra di alternativa spezzina e uomo sempre fieramente “contro”, si è spento all’ospedale di Sarzana dopo un terribile ictus che lo aveva colpito circa due anni fa e dal quale non si era più ripreso.
Ex insegnante di lettere, Augusto è stato un vero e proprio protagonista del ’68 spezzino e non solo, fieramente e indissolubilmente trotzkista e storico militante di Rifondazione fino al 2009, quando aderì a Sinistra Critica.
Un comunista critico, coltissimo e pieno di ironia e autoironia, presente in ogni conflitto sociale, dalle lotte operaie al movimento antirazzista, dalle lotte contro la precarietà alla difesa dell’acqua pubblica e dell’ambiente, per non parlare della sua fiera militanza al fianco del popolo palestinese, lui che vantava con orgoglio le proprie origini ebraiche, a testimonianza assoluta del suo perenne spirito ribelle e rivoluzionario.
Oltre ad essere un fautore della controinformazione (celebri i suoi fogli “ciclostilati in proprio” e la diffusone della rivista Erre) Augusto è stato anche un brillante attore, poeta e autore teatrale, dalla ferrea scuola brechtiana.
Credeva fortemente nel teatro come strumento di coscienza rivoluzionaria: le sue opere sono state portate in scena fino a pochissimi mesi fa e certamente continueranno a vivere sulle nostre scene.
Sono moltissimi i ricordi che ci legano a lui, troppi da poter rievocare ora.
La federazione spezzina di Rifondazione Comunista piange la morte di un grande compagno e si stringe nel dolore ai familiari, agli amici e ai tantissimi che hanno avuto l’onore e il privilegio di conoscerlo.
I funerali si terranno in forma laica martedì 8 novembre alle 11.30 al cimitero dei Boschetti della Spezia.
Il destino ha voluto che Augusto ci lasciasse proprio in corrispondenza del 99° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre.
Ci piace pensare, con il sorriso che sempre lo ha contraddistinto, che Augusto abbia voluto farci un ultimo, grande, “coupe de theatre”.
Ciao Augusto, non ti dimenticheremo, che la terra ti sia lieve e…. viva la Rivoluzione!
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
Tags: attore, augusto caffaz, brechtiano, compagno, lutto, Palestina, poeta, rifondazione, rivoluzionario, sinistra critica, teatro, trotzkista
Con Dario Fo perdiamo non solo uno dei più grandi esponenti della cultura italiana, del teatro, dell’arte, un Nobel, un drammaturgo ed un attore straordinario.
Perdiamo un compagno, un uomo che da sempre, con Franca Rame, scelse coraggiosamente e coerentemente di stare dalla parte degli oppressi, contro ogni censura, di irridere sempre il potere, senza mai rimanerne affascinato. Un saluto a pugno chiuso, che la terra ti sia lieve.
Paolo Ferrero,
segretario nazionale di Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
All’incirca un secolo fa si inaugurava alla Spezia un Teatro di nome “Trianon”, adiacente via Manzoni,
lo stabile presentava notevoli pregi artistici in stile liberty e, proprio grazie alle sue decorazioni, si meritò un premio speciale all’Esposizione Universale di Parigi di quegli anni.
Dopo alcuni anni di attività il teatro andò in decadenza e venne lasciato in abbandono.
Nel 2007 il “Trianon” tornò al centro dell’attenzione e si riaprì il sipario anche se mancavano tendaggi e drappeggi: l’amministrazione comunale dovrebbe tuttora decidere la sorte a cu il teatro va incontro.
Visto il notevole valore artistico del Teatro Trianon,
Visto che altri teatri spezzini di valore storico sono stati abbatutti (vedi “Politeama”) o trasformati in supermercati (vedi “Astra”) o in parcheggi (vedi “Monteverdi”),
Si chiede all’amministrazione ed al sindaco che sia preservato il valore storico del “Trianon” e che non venga messo a disposizione di centri commerciali o call center, ma che sia valorizzato nella sua originaria funzione come centro culturale e teatrale.
Edmondo Bucchioni
Gruppo consiliare Rifondazione Comunista La Spezia
Tags: Call center, centro commerciale, Cultura, esposizione universale, interpellanza, parigi, rifondazione, sindaco, spezia, teatro, trianon
Ecco finalmente il programma della nona edizione del
festival della Resistenza “Fino al cuore della rivolta” che si terrà
dal 2 al 6 agosto 2013. Cinque giorni di musica, dibattiti, teatro e poesia. Tanti gli spettacoli e gli artisti che partecipano al festival, molte novità e alcune conferme che ormai sono una bella tradizione. Eccoli in ordine di apparizione:
Maurizio Maggiani,
Bobo Rondelli,
Pierpaolo Capovilla con le letture da P.P. Pasolini,
Davide Giromini,
Khorakhenè,
Alessio Lega,
un ospite a sorpresa,
Marco Rovelli,
David Riondino,
Dario Vergassola,
Paolo Ciarchi,
Claudio Cormio,
Isabella Cagnardi,
Contratto Sociale Gnu_folk,
Los Caimanos, grande finale con
The Gang e tante altre sorprese… Come i 5 dopospettacolo:
Emily Collettivo Musicale,
Le signore del rock,
Fratelli Rossi,
Vito e le orchestrine,
«Mucchio selvaggio». Assemblea musicale di fine festival e il teatro con lo spettacolo di domenica a pranzo
“Conosci i fratelli Cervi?” e le
schegge di teatro a cura di
Blanca Teatro e
Toni Garbini, con due omaggi a due grandi che non ci sono più:
Carlo Monni e
Roberto Denti. Moltissimi anche i momenti di approfondimento con le/i nostre/i partigiane/i e gli esperti
Angelo d’Orsi, Paolo Pezzino, Giovanni Contini,
Marco De Paolis, Paolo De Simonis,
Adriana Dadà,
Filippo Colombara,
Stefano Arrighetti, Massimo Cervelli, Pina Sardella, Michela Ponzani, Fabio Caffarena,
Francesco Calabrò,
Valerio Renzi e tanti altri ospiti ancora… Una vera e propria fucina di idee e una famiglia che si allarga contante associazioni che si sono gemellate al festival quest’anno per la prima:
Crisoperla,
Scuola Abreu per Aulla,
ValSusa FilmFest,
Rete del caffè sospeso. Il sottotitolo di questa edizione è
“Il tempo di seminare”, che è una metafora della nostra Resistenza quotidiana.

Il festival, che andrà in scena dal 2 al 6 agosto 2013, è a cura dell’associazione Archivi della Resistenza – Circolo Edoardo Bassignani e delle sezioni ANPI di Sarzana, Carrara, Villafranca-Bagnone, Lerici, Ortonovo, Fosdinovo, Castelnuovo Magra, Massa – Sez. Patrioti Apuani, tutti facenti parte del Comitato Sentieri della Resistenza. E ha il patrocinio di Regione Toscana e Consiglio regionale – Assemblea legislativa della Liguria, Province di Massa Carrara e della Spezia, dei Comuni di Fosdinovo, Carrara, Sarzana, Castelnuovo Magra, Lerici, Ortonovo, Massa e La Spezia. Inoltre ha la collaborazione di importanti festival e centri di ricerca: in primis Festival Lunatica 2013, quest’anno per tutte e cinque le giornate, Fondazione Ignazio Buttitta di Palermo, Istituto Ernesto de Martino di Sesto Fiorentino (FI), Circolo Gianni Bosio di Roma, Lega di Cultura di Piadena (PC), Museo Cervi di Gattatico (RE), Associazione Italiana di Storia Orale, Istituto Pedagogico della Resistenza di Milano, gli Istituti Storici della Resistenza Toscano e Apuano. Tra i nuovi soggetti quest’anno per la prima volta sono stati coinvolti nel progetto sono: Crisoperla. Associazione biologica per una economia solidale, Scuola Abreu per Aulla, ValSusa FilmFest, Rete del caffè sospeso. Infine Contatto Radio – Popolare Network è, come ogni anno, la radio ufficiale del festival.
Anche quest’anno ci dobbiamo scusare per l’enorme ritardo con cui abbiamo chiuso il programma, forse non è difficile immaginare tutte le difficoltà per realizzare questo festival… le motivazioni sono varie e complesse. Per noi rimane fondamentale mantenere tutte le iniziative ad ingresso libero. E quindi noi resistiamo e vi invitiamo a fare altrettanto! “Fino al cuore della rivolta” è un “bene comune” un bene di tutti e quindi chiediamo a tutti voi di aiutarci a farlo sopravvivere. Una prima forma di aiuto può essere quella di venire alle nostre iniziative, diffondere il più possibile il programma, sottoscrivere per il festival. Vi aspettiamo al cuore della rivolta!!!
Fino al cuore della rivolta
Festival della Resistenza – IX edizione
in collaborazione con il festival “Lunatica”
2-6 agosto 2013
PROGRAMMA
Venerdì 2 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Ore 16.30
Presentazione dell’iniziativa e saluto delle istituzioni
Massimo Cervelli (Regione Toscana), Osvaldo Angeli (Presidente Provincia Massa Carrara), Marino Fiasella (Commissario Straordinario della Provincia della Spezia), Massimo Dadà (Presidente MAR e Sindaco Fosdinovo), Gianni Neri (Direttore MAR), Giulia Chiatti (Ass. Politiche giovanili e pari opportunità Sarzana), Dino Baudone (Vicesindaco Lerici), Marina Babboni (Direttrice artistica festival Lunatica), Massimo Marcesini (Ass. Memoria Ortonovo), Alessandro Volpi (Sindaco Massa), Lisa Del Sarto (Ass. Memoria Fosdinovo), Daniele Montebello (Delegato alla Cultura Castelnuovo Magra), Giovanna Bernardini (Ass. Cultura Carrara), Cristiano Ruggia (Vicesindaco Comune della Spezia), Paolo Bissoli (Presidente ISRA), Umberto Moisè (Presidente ARCI Massa Carrara), Alberto Tognoni (Presidente ARCI Val di Magra), Rossella Cantoni (Museo Casa Cervi). Saranno presenti le/i partigiane/i delle sezioni locali dell’ANPI
Ore 18.00
Dibattito/1
Una storia di settant’anni. Memorie della Resistenza
con Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana),
Giovanni Contini (Soprintentenza archivistica per la Toscana, AISO – Associazione Italiana Storia Orale) e Massimo Cervelli (Regione Toscana)
Ore 21.15
Schegge di teatro/1
Toni Garbini
“Sarzana l’habitat del camaleonte”
Frammenti dall’opera poetica di Luciano GinesiOre 21.30
Maurizio Maggiani
“I figli della Repubblica”
Ore 22.30
Bobo Rondelli
“Bert e altri compagni di sangue”
reading-concerto con Bobo Rondelli (voce e chitarra)
Dopo spettacolo/1
Emily Collettivo Musicale
“I Cantari della Guerra Silenziosa”
Concerto-spettacolo ispirato all’opera di Manuel Scorza con Francesco Pelosi (voce e chitarra acustica), Alessandro Stocchi (tastiere e synth, fisarmonica, armonica a bocca), Marco Aiello (batteria e percussioni, cori), Nicolas De Francesco (basso elettrico, cori), Leonardo Barbieri (chitarra elettrica e acustica)
Sabato 3 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Ore 10.30
Storia orale: nuove prospettive e proposte didattiche
Tavola rotonda con gli ospiti del festival a cura di AISO (Associazione Italiana di Storia Orale)
Ore 16.00
Fuori Orario/1
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Giuseppe CargioliOre 16.30Dibattito/2
Donne, conflitto e Resistenza
con Adriana Dadà (Università di Firenze) e Michela Ponzani (Istituto storico germanico di Roma, Archivio storico del Senato)
Ore 18.00
Dibattito/3
Aspetti di cultura popolare nell’espressività del mondo operaio
con Filippo Colombara (Istituto Ernesto de Martino), Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana) e Giovanni Contini (Soprintentenza archivistica per la Toscana, AISO – Associazione Italiana Storia Orale)
Ore 21.15
Schegge di teatro/2
Blanca Teatro
“Humus omunculus”
Tratto da “L’uomo che piantava alberi” di J. Giono
Ore 21.30
Davide Giromini
“Rivoluzioni sequestrate”
con Davide Giromini (voce) e Lavinia Mancini (pianoforte)
Ore 21.45
Pierpaolo Capovilla
“La religione del mio tempo”.
Pierpaolo Capovilla legge Pier Paolo Pasolini
con Pierpaolo Capovilla (voce) e Paki Zennaro (chitarre, live electonics)
Khorakhanè
“Storie di paese”
con Fabrizio Coveri (voce), Pier David Fanti (batteria), Simone Mengozzi (basso), Matteo Scheda (chitarre e cori), Nicoletta Bassetti (violino), Enrico Francesconi (fisarmonica)
Dopo spettacolo/2
Le signore del rock
con Lara Vecoli (violoncello) e Franca Pampaloni (fisarmonica)
Domenica 4 agosto
Ore 10.30 – Museo Audiovisivo della Resistenza
Assemblea del festival
«Tra il dire e il fare»: incontro con gli ospiti di “Fino al cuore della rivolta” per un cantiere di idee e proposte
Ore 12.00
Blanca Teatro
“Conosci i fratelli Cervi? Dopo un raccolto ne viene un altro”
Intervento teatrale a cura di Antonio Bertusi, Virginia Martini, Matteo Procuranti, tratto da “I miei sette figli” di Alcide Cervi. In collaborazione con Archivi della Resistenza e Occupazioni Farsesche
Ore 16.00 – Piazza Camposanto vecchio (dietro Comune)- Fosdinovo
Dibattito/4
Dall’inno di Mameli a Bella Ciao: quali canzoni insegnare nella scuola pubblica?
con Paolo De Simonis (IDAST – Iniziative Demo-Etno-Antropologiche e di Storia Orale in Toscana), Angelo d’Orsi (Università di Torino), Stefano Arrighetti (Istituto Ernesto de Martino), Filippo Colombara (Istituto Ernesto de Martino), Serena Tusini (CESP – Centro studi per la scuola pubblica – Cobas scuola),
Interventi dei musicisti del festival
Presentazione dell’iniziativa “Il tempo di seminare” a cura “Crisoperla” Associazione biologica per l’economica solidale e Archivi della Resistenza
Ore 18.30- Fosdinovo – Museo Audiovisivo della Resistenza
Camminata per i Sentieri della Resistenza dedicata a Ivan Bernardini. Accompagnamento musicale dei Fratelli Rossi
a cura del Comitato Sentieri della Resistenza. Partenza dal borgo di Fosdinovo, arrivo al Museo Audiovisivo della Resistenza. Tempo previsto 45 minuti (per il ritorno sarà disponibile un servizio navetta fino al borgo di Fosdinovo)Ore 19.00
Fuori Orario/2
Pillole di Museo: visita con i partigiani Luigi Fiori e Vanda BianchiOre 21.30– Fosdinovo – Museo della Resistenza
Alessio Lega
“Mala Testa”
Presentazione nuovo disco con Alessio Lega (voce, chitarra), Francesca Baccolini (contrabbasso), Guido Baldoni (fisarmonica), Rocco Marchi (percussioni, chitarra)
Ore 22.30
Ospite a sorpresa…
a seguire
Marco Rovelli
“Viaggio al termine del lavoro”
recital-concerto con Marco Rovelli (voce, chitarra), Lara Vecoli (violoncello) e Guido Baldoni (fisarmonica)
Dopospettacolo/3
Fratelli Rossi
con Glauco Berni (chitarra e voce), Nicola Corti (polistrumentista), Francesco Iorio (tromba)
Lunedì 5 agosto – Museo Audiovisivo della Resistenza
Ore 10.30
Il museo incontra le/i bambine/i
con i partigiani Vanda Bianchi e Luigi Fiori
Ore 16.00
Fuori Orario/3
Pillole di Museo: visita con i partigiani Vanda Bianchi e Piero GuelfiOre 16.30Dibattito/5
Riparazione, giustizia, riconciliazione: la Commissione storica italo-tedesca
con Marco De Paolis (Procuratore Militare della Repubblica di Roma) e Paolo Pezzino (Università di Pisa, Presidente Comitato scientifico Mar). Introduce Federico Bogazzi (Radio Popolare – Popolare Network)
Ore 18.00
Dibattito/6
“Fascista sarà lei!” Fascismo ieri e oggi
con Angelo d’Orsi (Università di Torino) e Valerio Renzi (giornalista freelance). Introduce Matteo Bartolini (Contatto Radio Popolare Network).
Ore 21.15
Schegge di teatro/3
Blanca Teatro
Omaggio a Carlo Monni
Ore 21.30
David Riondino e Dario Vergassola
“Esistere, consistere, resistere”
recital con David Riondino e Dario VergassolaOre 22.30
Paolo Ciarchi e Claudio Cormio,
“Rosso un fiore”
con Paolo Ciarchi (voce, chitarra, rumorismi), Claudio Cormio (voce, chitarra) e Isabella Cagnardi (voce)
Dopospettacolo/4
Vito e le orchestrine
con Vito Santino (voce), Susanna Roncallo (basso), Arianna Musi (violino) e Michele Maschi (tamburi a cornice e pentole)
Martedì 6 agosto – Museo audiovisivo della Resistenza
Ore 10.30
Il museo incontra i/le bambini/e
con i partigiani Vanda Bianchi, Piero Guelfi e Luigi FioriOre 16.00Fuori Orario/4
Pillole di Museo: visita con i partigiani Turiddo Tusini, Luigi Fiori
Ore 16.30
Dibattito/7
Storie migranti: oralità, scritture e metodologie
con con Fabio Caffarena (Università di Genova), Adriana Dadà (Università di Firenze), Pina Sardella (ICEI – Istituto Cooperazione Economica Internazionale)
Ore 18.00
Dibattito/8
Cultura: tramonto dei festival?
con Angelo d’Orsi (Direttore FestivalStoria), Francesco Calabrò (ValSusa FilmFest)
Ore 21.15
Schegge di teatro/4
Blanca Teatro e Orchestra Filarmonica Fatica&Sudore
Omaggio a Roberto Denti
Ore 21.30
Contratto Sociale Gnu_Folk
“R_Evoluzione”
Presentazione nuovo disco con Federico Camici Roncioni (voce, fisarmonica), Giovanni Pietro Vitali (cori e chitarra), Carlo Andrea Berti (violino), Diego Di Vita (chitarra), Adriano Chicca (basso), Francesco Del Chiaro (batteria), Stefano Piamonti (suoni)
Ore 22.30
The Gang
“La lotta continua”
con Marino Severini (voce, chitarra acustica ed elettrica), Sandro Severini (chitarre elettriche), Francesco Caporaletti (basso), Fabio Verdini (organo hammond, pianoforte e synth), Luca Ventura (batteria)
featuring
Los Caimanos
con Luca Borghetti (voce e chitarra), Alberto Pagano (chitarra), Marco Sanguinetti (basso), Matteo Gattoronchieri (batteria), Gabriele De Mori (sassofono)
Dopospettacolo/5
«Mucchio selvaggio». Assemblea musicale di fine festival
INGRESSO GRATUITO PER TUTTI GLI SPETTACOLI
Il Museo Audiovisivo della Resistenza effettuerà la seguente apertura straordinaria: 10-21 per tutti i giorni del festival. È possibile fare visite guidate
(info 0187 680014 www.museodellaresistenza.it). Il Circolo culturale enogastronomico Archivi della Resistenza sostituirà il normale servizio di ristorazione con la tradizionale offerta gastronomica del festival (a buffet) per agevolare la fruizione degli spettacoli. IMPORTANTE: è previsto un servizio navetta dal campo sportivo di Fosdinovo (dove vi consigliamo di parcheggiare) al Museo, dalle 19 alle 24 per tutti i giorni del festival.
Tutti i giorni a partire dalle 17 laboratori gratuiti per bambine/i, a cura di Catia Castellani, Hellen Riga, Isabella Pennè, Mara Fazio
Laboratorio musicale per bambine/i a cura di
Paolo Ciarchi realizzato in collaborazione con la
Scuola Abreu per Aulla. Appuntamenti:
sab, dom, lun dalle ore 16.30, presso il bosco del Museo. Il corso è gratuito,
prenotazioni al 339.7888705
La tavola rotonda sulla storia orale e il dibattito/7 rientrano nel progetto “SMAP – Storie migranti. Un archivio del presente” Percorsi di innovazione 2012 – CESVOT
Tutte i giorni banchetto per lo scambio delle semente, all’interno della iniziativa “Il tempo di seminare” a cura dell’associazione Crisoperla e Archivi della Resistenza
Il festival è gemellato con Lunatica 2013, il festival della provincia di Massa Carrara
GASTRONOMIA DALLE 19.30
Contatto Radio Popolare Network è la radio ufficiale del festival FM 89,750 e 89,500 Mhz www.contattoradio.it
Tags: archivi della resistenza, festival, fino al cuore della rivolta, fosdinovo, maggiani, museo audiovisivo, musica, partigiani, poesia, riondino, rondelli, teatro, the gang, vergassola
In occasione dell’Estate Spezzina 2011, con il patrocinio del Comune della Spezia, i Servizi Culturali e il Cinema “Il Nuovo”, Oltre le Parole, l’associazione familiari vittime sul lavoro, ha organizzato tre serate di spettacoli in onore dei caduti sul lavoro divise tra cinema, teatro-danza e musica. Le serate si terranno il 29, 30, 31 agosto alle ore 21.30 presso la pinetina del centro “Allende” della Spezia.
Nella prima serata verrà proiettato il bellissimo film “Il posto dell’anima” del 2003 con Michele Placido, Silvio Orlando, Claudio Santamaria e Paola Cortellesi, sul tema delle malattie professionali sul luogo del lavoro.
Nella seconda lo spettacolo teatrale “Oltre, la vita è nuova” porterà sul palco, con il ballo e la recitazione, il messagggio della sicurezza sul lavoro come valore che non deve in alcun modo essere posto in discussione nella nostra società.
Nella terza due gruppi musicali spezzini, The Blake e Spoonful, dedicheranno i loro brani ai tanti caduti sul lavoro della nostra provincia e non solo. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare in onore ditutte le vittime civili “guerra civile” che si combatte ogni giorno: quella sui luoghi di lavoro.
Oltre le parole
Associazione familiari vittime sul lavoro
oltreleparole2011@gmail.com
Tags: caduti sul lavoro, Centro Allende, claudio santamaria, danza, il posto dell'anima, La Spezia, michele placido, paola cortellesi, Provincia, sicurezza, sicurezza sul alvoro, silvio orlando, teatro, The Blake