Mozione diritti civili ad Arcola, Romeo: “Pd spaccato, pronto soccorso rosso di Rifondazione Comunista alla giunta”

19 luglio 2012, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Istituzioni, Partito, Primo piano

 

Si sgretola la maggioranza arcolana sui diritti civili. E’ quanto accaduto durante la discussione in consiglio comunale dello scorso 6 luglio su un ordine del giorno presentato da Pd-Pdci e Socialisti circa il conferimento (seppur simbolico) della cittadinanza italiana  ai bambini stranieri residenti ad Arcola nati in Italia da genitori stranieri.

Infatti sia durante la discussione che al momento del voto l’assessore Arpe, il consigliere Bongiorno (Pd) e il consigliere Notarangelo (Udc) preferivano il corridoio esterno ai lavori consigliari.

L’importante documento, degno di una comunità civile, argomentato dai consiglieri Alpinoli, Fontana, Romeo e dagli assessori Bertucci e Orlandi, veniva poi approvato dalla restante parte della maggioranza e dal consigliere di opposizione Salvatore Romeo, mentre voto contrario veniva espresso dai consiglieri del Pdl Massi e Santini che con la loro presenza in aula garantivano comunque il numero legale.

In precedenza importante discussione sulla sicurezza stradale su una mozione presentata dal consigliere Notarangelo e la comunicazione del consigliere Romeo che informava sull’intendimento di porre un quesito alla Procura della Repubblica per mettere la parola “fine” circa la legittimità del tutor di velocità di Romito.

L’amministrazione comunale continua infatti a lasciare attivata la postazione (e a multare automobilisti che viaggiano a una velocità di 56 km orari in una strada extraurbana priva di abitazioni) nonostante il parere del Prefetto che ha dichiarato illegittimo il contratto che regola i rapporti fra comune e l’azienda proprietaria dell’impianto

Salvatore Romeo

Consigliere comunale Prc Arcola

Prc Arcola: “Tutor di Romito riattivato? Il Comune faccia chiarezza!”

27 febbraio 2012, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Apprendiamo dalla stampa che il sindaco di Arcola Livio Giorgi ha riattivato il tutor di Romito dopo alcuni mesi di fermo.

La decisione maturerebbe dalla convinzione del primo cittadino arcolano che tutta la pratica relativa alla diabolica macchina ruba soldi alle famiglie (ricordiamo che multa chi viaggia alla “stratosferica” velocità di 56 Km orari in una strada extraurbana senza alcuna abitazione e dove non è avvenuto nessun incidente negli ultimi 5 anni) sia regolare.

Crediamo che a questo punto occorre fare chiarezza una volta per tutte: il sig. Prefetto in data 20 ottobre 2011 in una nota inviata al Sindaco ha osservato (su un documento ufficiale) che il contratto stipulato fra il Comune e la ditta proprietaria del tutor è illegittimo in quanto non rispetta norme giuridiche nazionali.

Ne consegue una semplice deduzione: o il Comune se ne infischia di quanto dichiarato dalla Prefettura (organo periferico rappresentante il Governo) e sta operando in regime di illegittimità, oppure ritiene il parere della stessa Prefettura non credibile.

Assistiamo fra l’altro a ricorsi che vengono accolti e ad altri ricorsi che vengono respinti: eppure le motivazioni del ricorso sono le stesse!!! Ogni cittadino a questo punto è portato a pensare di tutto!

E’ troppo chiedere a chi è competente di esprimersi per come stanno le cose? Oppure ci si vuole obbligare a rivolgerci alla Procura della Repubblica o alla Guardia di Finanza?

Segreteria Rifondazione Comunista Arcola

Prc Arcola: “Il tutor “vampiro” di Romito ha le ore contate!”

14 settembre 2011, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

 

Leggiamo con sorpresa le dichiarazioni dell’assessore arcolano Giuseppe Mori che tendono ad assicurare circa la bontà dell’autovelox/tutor di Romito Magra.

Non entriamo, oggi, nel merito dell’utilità o meno dell’impianto in un tratto di strada extraurbana con una sola abitazione nei paraggi che impone la “folle” velocità di 50 km orari e che riteniamo essere solo un ruba quattrini alla gente (non esiste infatti nessuna relazione che comprovi il numero di incidenti negli ultimi 2 o 5 anni).

Rifondazione Comunista è in grado di dimostrare che il tutor di Romito Magra è illegittimo sotto diversi punti di vista e che tutti i verbali accertati sino ad ora sono da rigettare al mittente.

Le nostre motivazioni le renderemo pubbliche in occasione del prossimo consiglio comunale convocato per martedì 13 settembre alle ore 19.45 nella sede Municipale.

Nel frattempo invitiamo i cittadini che sono stati multati ad aspettare sino a mercoledì prossimo per decidere le proprie azioni in quanto Rifondazione ha presentato in Comune una mozione urgente tesa ad annullare tutti i verbali e a sospendere l’esercizio funzionale del tutor.

Ricordiamo inoltre agli sfortunati automobilisti che il periodo compreso fra il 1° agosto e 15 settembre (quindi 45 giorni) non concorre nel computo massimo dei 60 giorni entro i quali presentare eventuale ricorso, in quanto il suddetto periodo è considerato “mese feriale”.

Rifondazione invita altresì le autorità competenti a visionare la bontà della segnaletica stradale che avvisa della presenza del tutor e se le norme che la regolano rispettano quanto previsto dalla legge n. 120 del 2010, nonché la sentenza della Cassazione n. 10620 circa le modalità di appalto del sistema di controllo.

La segreteria del circolo Prc “Maggiani – Rolla” di Arcola

Prc Arcola: interpellanza del consigliere comunale Romeo sul tutor “vampiro” di Romito

20 agosto 2011, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Istituzioni, Primo piano

 

La segreteria di Rifondazione Comunista di Arcola prende le distanze dalla scelta del sindaco di tartassare migliaia di cittadini “colpevoli” di circolare a sessantadue km orari in una strada extraurbana e dove non vi è alcun centro urbanizzato ma una singola abitazione nel tratto stradale messo sotto accusa. E questo in nome di una maggiore sicurezza stradale.


Se così fosse l’azione del comune sarebbe encomiabile, ma non siamo affatto convinti che a muovere l’amministrazione sia stata questa sensibilità, bensì una scelta precisa di come recuperare denaro dopo i tagli del governo Berlusconi.

Se davvero si tiene alla sicurezza stradale si intervenga subito nel ripristinare il manto delle vie che assomigliano sempre più a delle mulattiere e si ripristini la segnaletica che spesso è assolutamente assente (la riprova nel grave incidente stradale occorso a due giovani presso il vialone industriale la settimana scorsa).

Sul fronte istituzionale il consigliere di Rifondazione/Lista Civica Salvatore Romeo ha richiesto una serie di documenti al fine di valutare la legittimità sul posizionamento del tutor e la relazione dei Vigili Urbani che giustifichi la scelta dell’amministrazione comunale. Romeo chiede inoltre di sapere quanti incidenti stradali siano accaduti in quel tratto negli ultimi cinque anni.

Rifondazione Comunista Arcola