Vergassola: “Solidarietà agli studenti caricati in tutta Italia dalle forze dell’ordine”

6 ottobre 2012, by  
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano

 

Vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà agli studenti che ieri, mentre manifestavano pacificamente, sono stati selvaggiamente picchiati dalle forze dell’ordine in diverse città d’Italia. Tutto questo fa parte di una precisa idea volta ad ammutolire tutti coloro che legittimamente esprimono il loro dissenso a questo scellerato governo.

Le cariche e le violenz avvenute fanno chiaramente emergere il messaggio che questo governo ha paura che la gente sappia e venga a conoscenza della verità rispetto a tutte le politiche folli che stanno portando avanti.

Vogliono spaventare chi esprime la propria contrarietà e picchiano invece di riflettere sul fatto che, se così tanta rabbia c’è in questo Paese, un motivo ci sarà, così come ci sono responsabilità ben precise. Da oggi in Italia non abbiamo più solo il governo dei disastri, ma quello dei disastri e dei manganelli, sostenuto con forza da Pd, Pdl e Udc.

Noi e larga parte di questo Paese invece vogliamo che vadano a casa. Rinnoviamo tutta la vicinanza e la solidarietà a tutti coloro che sono stati picchiati e umiliati da chi dovrebbe garantire l’ordine in un Paese che non li merita, che non ci merita.

Filippo Vergassola, Resp.Scuola e Università Prc La Spezia
Giovani Comuniste/i La Spezia

Olivieri (Prc/Fds): “La Chiesa non pagherà l’Imu, ecco l’equità secondo Monti, Bersani, Berlusconi e Casini”

6 settembre 2012, by  
Archiviato in Dall'Italia, Partito, Primo piano

«Mentre le famiglie italiane si preparano al versamento della rata dell’Imu sulla casa, viene allo scoperto una nuova beffa. Quando il Governo Monti, col voto favorevole del Pd, del Pdl e dell’Udc introdusse l’Imu, venne eliminata anche la clausola che esentava le proprietà della Chiesa cattolica dal pagamento delle imposte. Ora questa esenzione é stata di fatto reintrodotta perchè nel frattempo non sono state varate le “norme attuative” sicché il pagamento dell’Imu sarà applicato a tutti tranne che alla Chiesa cattolica».

«Quando si tratta di far pagare lavoratori e pensionati ha commentato Sergio Olivieri di Rifondazione Comunista – il Governo Monti, il Pd, il Pdl e l’Udc sono efficenti e solerti. Quando invece c’è da toccare i poteri forti, e il Vaticano é uno di questi, si usano mille riguardi. Passi per un partito confessionale come l’Udc o per una forza reazionaria come il Pdl – conclude Olivierima che il Pd tolleri tutto questo, magari per accreditarsi come forza di governo presso gli ambienti ecclesiastici, é una vera vergogna».

Sergio Olivieri
Segretario regionale Rifondazione Comunista/Fds Liguria

Mozione diritti civili ad Arcola, Romeo: “Pd spaccato, pronto soccorso rosso di Rifondazione Comunista alla giunta”

19 luglio 2012, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Istituzioni, Partito, Primo piano

 

Si sgretola la maggioranza arcolana sui diritti civili. E’ quanto accaduto durante la discussione in consiglio comunale dello scorso 6 luglio su un ordine del giorno presentato da Pd-Pdci e Socialisti circa il conferimento (seppur simbolico) della cittadinanza italiana  ai bambini stranieri residenti ad Arcola nati in Italia da genitori stranieri.

Infatti sia durante la discussione che al momento del voto l’assessore Arpe, il consigliere Bongiorno (Pd) e il consigliere Notarangelo (Udc) preferivano il corridoio esterno ai lavori consigliari.

L’importante documento, degno di una comunità civile, argomentato dai consiglieri Alpinoli, Fontana, Romeo e dagli assessori Bertucci e Orlandi, veniva poi approvato dalla restante parte della maggioranza e dal consigliere di opposizione Salvatore Romeo, mentre voto contrario veniva espresso dai consiglieri del Pdl Massi e Santini che con la loro presenza in aula garantivano comunque il numero legale.

In precedenza importante discussione sulla sicurezza stradale su una mozione presentata dal consigliere Notarangelo e la comunicazione del consigliere Romeo che informava sull’intendimento di porre un quesito alla Procura della Repubblica per mettere la parola “fine” circa la legittimità del tutor di velocità di Romito.

L’amministrazione comunale continua infatti a lasciare attivata la postazione (e a multare automobilisti che viaggiano a una velocità di 56 km orari in una strada extraurbana priva di abitazioni) nonostante il parere del Prefetto che ha dichiarato illegittimo il contratto che regola i rapporti fra comune e l’azienda proprietaria dell’impianto

Salvatore Romeo

Consigliere comunale Prc Arcola

Vergassola (Prc/Fds La Spezia): “La spending rewiew taglia ancora la scuola e favorisce università private. Campagna d’informazione in provincia contro il disastro-Monti”

5 luglio 2012, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Come se non fossero stati sufficienti i disastri delle politiche economiche come la finanziaria, la demolizione dell’articolo 18, i diritti dei lavoratori calpestati e la gente ridotta sul lastrico da questo gruppo di professori o sedicenti tali, ecco ora la spending review, ovvero lo strumento con cui verrà totalmente cancellato il welfare, lo stato sociale di questo Paese.

Ovviamente tutto nel solito stile di questo governo: tagli alle retribuzioni dei pubblici dipendenti, colpo durissimo alla sanità e anche una forte decurtazione di fondi all’università e ai centri di ricerca pubblici con un incremento di 200 milioni di fondi alle università private.

Noi, di fronte all’ennesima presa in giro e mancanza di rispetto verso milioni di giovani, rispondiamo con la promessa che con una massiccia campagna di informazione comunicheremo agli studenti spezzini quello che questo governo sta facendo, quello che sta togliendo loro cioè il loro futuro, tagliando continuamente risorse al loro mondo, quello dell’istruzione, in cui vorrebbero sviluppare il loro percorso di crescita.

Con loro inoltre organizzeremo momenti di protesta e di proposta alternativa a questo continuo massacro. Pd,Pdl e Udc i tre partiti che sostengono Monti, usano gli studenti come carne da macello per evitare di toccare gli interessi dei banchieri e dei poteri forti. Rifondazione Comunista, come sempre, continuerà a provare a difenderli da questo massacro.

Filippo Vergassola, Responsabile Scuola e Università Prc La Spezia

Prc/Fds La Spezia: “Adesione al presidio di domani della Cgil contro la vergognosa legge Fornero. L’articolo 18 non si tocca!”

26 giugno 2012, by  
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Lavoro, Primo piano

 

Rifondazione Comunista/Federazione della Sinistra La Spezia aderisce alla mobilitazione indetta dalla Cgil per domani 27 giugno alle 16 sotto la prefettura (in contemporanea con il resto d’Italia) per protestare contro la scandalosa legge Fornero che la Camera dei Deputati dovrebbe approvare definitavemente proprio domani dopo ben quattro voti di fiducia.

Si tratta di un incredibile attacco al mondo del lavoro, in teoria cardine della stessa Repubblica, che porta la firma dei tre partiti Udc-Pdl-Pd in appoggio incondizionato del governo Monti.

Dopo la “riforma” delle pensioni e il “salva Italia” che salassa ancora di più la stragrande maggioranza dei cittadini italiani senza toccare minimamente quell’1% di ricchi ultramilionari, ecco il colpo di grazia a firma di Elsa Fornero che risucirà alddove nessuno, nemmeno Berlusconi, è mai arrivato prima: abbattere l’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.

Una decisione che troverà la risposta della società civile e di quanti si oppongono per davvero al governo: già si pensa alla raccolta firme per un immediato referendum abrogativo.

No al governo Monti, L’articolo 18 non si tocca!
Federazione della Sinistra La Spezia

Arcola, approvate le mozioni Prc contro F35 e dimissioni in bianco, Rifondazione Comunista: “Grande vittoria politica, non solo simbolica”

18 maggio 2012, by  
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano

 

Nel consiglio comunale di Arcola dello scorso lunedì sera sono state approvate importanti due mozioni presentate dal consigliere di minoranza Prc Salvatore Romeo. La prima contro la scandalosa decisione del governo Monti di voler acquistare aerei da caccia F35 dal valore esorbitante di 18 miliardi di euro, la seconda contro il vergognoso fenomeno delle dimissioni in bianco sui posti di lavoro.

Due atti politici forti e di grande caratura che il consiglio ha approvato nonostante assurde “scenate” tenute da chi, evidentemente, ha paura a prendere posizione contro il governo Monti preferendo fare cabaret anzichè discutere nel merito.

Infatti le dichiarazioni e il comportamento del rappresentante Udc che si è permesso, in sfregio all’istituzione che rappresenta, di abbandonare l’aula durante la presentazione della mozione, si commentano da sole.

Evidentemente per qualche politico il consiglio comunale non è il luogo più adatto per fare politica, quella con la P maiuscola. Gli aerei da guerra nulla hanno a che fare con Arcola? Lo si spieghi allora ai cittadini, non solo arcolani, che si vedono tagliare drasticamente i servizi dai comuni, (costretti a fare salti mortali per mettere a norma una scuola, garantire l’assistenza sociale a chi ne ha bisogno eccetera) mentre il governo si permette di buttare dalla finestra una cifra da manovra finanziaria.

Se tutti gli oltre ottomila comuni italiani avessero fatto come Arcola, forse a Monti sarebbe arrivato un segnale serio, dal basso, di quanto le persone non sopportino più essere vessate e prese in giro.

Ma è il curioso attacco verso il nostro recente lusinghiero risultato elettorale il capolavoro conclusivo di ribaltamento della realtà. A noi risulta che è proprio l’Udc, provinciale e nazionale, ad aver accusato un tremendo flop al contrario di chi, contro ogni previsione di sondaggio, continua ad essere premiato dagli elettori, magari proprio per merito di battaglie come queste, che da oltre vent’anni contraddistinguono Rifondazione Comunista. Evidentemente le batoste delle urne annebbiano (molto) le idee di chi le subisce.

Rifondazione Comunista, circolo “Maggiani-Rolla” Arcola