Prc La Spezia alla Settimana per il Clima: lunedì assemblea all’Urban Center prima dello sciopero globale di venerdì 27 settembre

21 settembre 2019, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Si terrà lunedì 23 settembre alle 17.45 presso l’Urban Center del teatro civico spezzino, l’incontro pubblico “La Sfida dei movimenti climatici: dalla Giustizia Sociale ai rapporti col mondo del lavoro” organizzato dalla federazione di Rifondazione Comunista della Spezia. Interverranno la giornalista Monica Di Sisto, vicepresidente di Fairwatch, l’osservatorio su commercio internazionale e clima ed esperta in economie solidali, assieme alla segretaria provinciale Prc Verusckha Fedi.
“Con questa iniziativa vogliamo contribuire al dibattito sulla crisi climatica nella settimana che precede lo Sciopero Globale sul clima organizzato per venerdì 27 settembre – dichiara la sessa Fedi –  “intendiamo ripercorrere la storia dei movimenti ambientalisti e approfondire con gli studenti e le studentesse ciò per cui loro stessi stanno dando vita. Le nuove generazioni hanno riportato d’attualità il grande tema dell’ambientalismo in un momento storico di grande crisi sociale, economica e, appunto, climatica”.
Nello stesso tempo verrà discusso e approfondito il rapporto tra ecologia e mondo del lavoro, una dicotomia che negli ultimi anni sembra essersi contrapposta, ma che riserva esperienze di lotta e di resistenze molto forti. L’esempio è quello dell’Ilva di Taranto, la cui vicenda verrà raccontata da un ex operaio dell’acciaieria che sarà ospite del dibattito. Prevista anche la partecipazione del C.A.L.P (Camalli del Porto di Genova). Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

“Marx oltre i luoghi comuni”: mercoledì 20 febbraio Paolo Ferrero presenta il suo ultimo libro assieme a Sergio Olivieri

24 febbraio 2019, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Si terrà mercoledì 20 febbraio alle 17.30 presso l’Urban Center del teatro Civico di via Carpenino, la presentazione dell’ultimo libro di Paolo Ferrero “Marx oltre i luoghi comuni”, alla presenza dell’autore e di Sergio Olivieri, già deputato di Rifondazione Comunista. 
L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza per riscoprire la portata della figura storica e intellettuale di uno dei maggiori pensatori dell’umanità del quale verrà descritta la straordinaria attualità e lucidità della sua filosofia, in tempi di turbocapitalismo, di sovranismo e di crisi economico-istituzionale globalizzata.
Paolo Ferrero è l’ex segretario nazionale di Rifondazione Comunista ed attuale Vice Presidente del Partito della Sinistra Europea, già ministro di Rifondazione nel governo Prodi II dal 2006 al 2008. E’ autore di numerosi libri e saggi si successo tra i quali ricordiamo Quel che il futuro dirà di noi. Idee per uscire dal capitalismo in crisi e dalla Seconda Repubblica (2010), Pigs! La crisi spiegata a tutti (2012), La truffa del debito pubblico (2014), TTIP L’accordo di libero scambio transatlantico. Quando lo conosci lo eviti (2016).
A seguire si terrà una cena sociale presso la sede della federazione Prc in Via Lunigiana 545 (SP) aperta a chiunque voglia partecipare, con menù fisso a 15 euro a testa.
Vi aspettiamo!
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

La resistenza nel Brasile di Bolsonaro: martedì 29 gennaio all’Urban Center incontro pubblico organizzato da Rifondazione Comunista

28 gennaio 2019, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Un importante focus sulla situazione dell’America latina e in particolare su quella del suo paese più grande, il Brasile, del neo eletto presidente neofascista-trumpista Jair Messias Bolsonaro, contro il quale la sinistra brasiliana sta organizzando la propria lotta di resistenza civile.
Se ne parlerà martedì 29 gennaio alle 17.30 presso l’Urban Center del Teatro Civico della Spezia in un confronto pubblico organizzato da Rifondazione Comunista e il gruppo consiliare Spezia Bene Comune che vedrà intervenire la parlamentare del Psol (Partito Socialismo e Libertade) Samara Castro, il rappresentante esteri dello stesso Psol Israel Dutra assieme all’omologo di Rifondazione Comunista Marco Consolo, della segreteria nazionale Prc. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Per la segretaria provinciale di Rifondazione spezzina Veruschka Fedi sarà l’occasione per ricordare la splendida figura della sociologa e attivista del Psol Marielle Franco, consigliera comunale di Rio de Janeiro, assassinata il 14 marzo scorso soli 39 anni da una squadra di sicari, pare riconducibili alla stessa famiglia Bolsonaro, come affermano gli stessi militanti del Psol: “Dobbiamo far sentire la nostra voce in un clima di “democrazia” totalmente anomalo per il Brasile” – dichiarano Castro e Dutra – “Ci stiamo rendendo conto sempre più che siamo minacciati, e basta citare proprio lo stesso Bolsonaro, capace di lanciare di continuo frasi liberticide come: “Metteremo fine a tutte le forme di attivismo in Brasile”  o “Spazzeremo via tutti i comunisti rossi dal paese” oppure “Voi compagni avrete la polizia alle calcagna”  e “Il Brasile non sarà mai rosso”. 
Senza contare tutte le affermazioni razziste, xenofobe, omofobe, violente verso le minoranze, le donne e la popolazione afro-brasiliana, di cui per la prima volta dopo decenni non è presente un rappresentante nel governo. Nel discorso ufficiale di insediamento del 1° gennaio scorso il presidente ha inoltre dichiarato che in quel momento “il Brasile stava cominciando a liberarsi del socialismo, dell’inversione dei valori, del gigantismo di stato e della correttezza politica”. 
Insomma una situazione ogni giorno più tenebrosa: i ministri in carica stanno già muovendosi e la catastrofe è già dichiarata. “Quello che è successo pochi giorni fa – concludono gli esponenti del Psol – “con un parlamentare costretto a rinunciare al mandato perché minacciato, dalle ultime scoperte sul possibile coinvolgimento della famiglia Bolsonaro nell’assassinio di Marielle, ci spaventa ma non ci fa indietreggiare di nemmeno un passo nella lotta. Ma per far questo dobbiamo parlare a livello internazionale di questi problemi, confrontarci e cooperare tra di noi perché la situazione non è incoraggiante. Questi incontri sono solo l’inizio di uno scambio di idee e di esperienze per poter sconfiggere una volta per tutte qualsiasi forma di fascismo”.
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Agenda elettorale Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): domani alle 17.30 iniziativa su Acam all’urban center

21 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Dopo l’emozionante incontro di oggi tra Massimo Lombardi, candidato al consiglio regionale della Liguria per Rete a Sinistrae Argiris Panagopoulos, portavoce del presidente del consiglio greco Alexis Tsipras, la campagna elettorale proseguirà domanigiovedì 21 maggio, dalle 10 alle 12 al mercato di Sarzana.

Nel pomeriggio grande appuntamento per l’iniziativa pubblica su Acam presso l’Urban center del teatro Civico: alle 17.30 si discuterà dello smembramento patrimonio dell’azienda pubblica spezzina assieme ai lavoratori, che potranno portare liberamente il proprio contributo. 

Introdurrà l’avvocato Nicola Giusteschi Conti, coordinerà l’avvocato Daniele Bordigoni, conclusioni di Massimo Lombardi.

Siti internet: www.reteasinistra.it  www.conpastorino.it
Twitter: @MAXLombardiSP

Agenda elettorale Massimo Lombardi (Rete a Sinistra): domani incontri con i cittadini a Ceparana, Prati e Melara. Giovedì iniziativa Acam all’urban center

18 maggio 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Campagna elettorale, Primo piano

Domani, martedì 19 maggio, il candidato al consiglio regionale della Liguria Massimo Lombardi per Rete a Sinistra sarà dalle 9 alle 10 al mercato di Ceparana, mentre dalle 10.30 alle 12.30 incontrerà i cittadini dei Prati di Vezzano e Molinello. 

Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, Lombardi sarà a Spezia nei quartieri di MelaraTermo e Pianazze.

Intanto è tutto pronto per la giornata di giovedì 21 maggio con la grande iniziativa pubblica su Acam presso l’Urban center del teatro Civico: alle 17.30 si discuterà dello smembramento patrimonio dell’azienda pubblica spezzina assieme ai lavoratori, che potranno portare liberamente il proprio contributo. 

Introdurrà l’avvocato Nicola Giusteschi Conti, coordinerà l’avvocato Daniele Bordigoni, conclusioni di Massimo Lombardi.

 

“La truffa del debito pubblico”: mercoledì ore 21 all’Urban Center Paolo Ferrero presenta il suo nuovo libro insieme a Massimo Lombardi di Rete a Sinistra

27 aprile 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Mercoledì 29 aprile alle 21 il segretario nazionale di Rifondazione Comunista Paolo Ferrero sarà alla Spezia presso l’Urban Center del Teatro Civico per presentare il suo ultimo libro “La truffa del debito pubblico”, edito da Derive Approdi. 
 
Un’importante occasione per discutere sui grandi temi economici nazionali assieme a Filippo Paganini, presidente dell’ordine dei giornalisti della Liguria e Massimo Lombardi, candidato al consiglio regionale ligure per #Rete a Sinistra – Pastorino presidente.
 
 
Il libro spiega in modo semplice e chiaro come il debito pubblico italiano non abbia nulla a che vedere con la spesa pubblica, e men che meno con la spesa sociale. Come il debito pubblico italiano sia gonfiato artificialmente a causa degli interessi da usura volutamente pagati dallo Stato agli speculatori. Il debito pubblico, infatti, è aumentato repentinamente a partire dal 1991, quando il ministro del Tesoro Andreatta decise, con l’allora governatore della Banca d’Italia Ciampi, di rendere autonoma la Banca d’Italia, obbligando così lo Stato a finanziare il proprio debito pubblico attraverso i mercati finanziari. A partire da quella data gli interessi pagati dallo Stato sono schizzati alle stelle e con essi il debito, che dal 60% è passato al 120% in pochi anni. L’esplosione del debito pubblico è diventata l’argomento per giustificare politiche di tagli e rigore. Così, dal 1992 la spesa pubblica è stata continuamente tagliata producendo un risultato straordinario: da quell’anno lo Stato registra un avanzo primario, cioè la spesa è regolarmente minore delle entrate, fatte salve le spese per interessi. In questo modo lo Stato è diventato in questi trent’anni una gigantesca idrovora che prende i soldi dalle tasche dei cittadini e li sposta nelle tasche degli speculatori e della rendita finanziaria. Il tutto è giustificato da un enorme debito pubblico che nulla ha che vedere con la spesa, perché è tutto integralmente dovuto agli interessi da usura che lo Stato paga agli speculatori. Il libro chiarisce i termini di questa gigantesca truffa e avanza proposte su come uscirne.
 
 
Paolo Ferrero è nato a Pomaretto (To) nel 1960. Operaio e poi cassaintegrato Fiat, valdese, obiettore di coscienza, è stato segretario nazionale della Federazione Giovanile Evangelica Valdese. Ha ricoperto ruoli di direzione politica in Cgil e Democrazia proletaria. È stato Ministro della solidarietà sociale del secondo governo Prodi e oggi è segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista.
 

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia
 
#Rete a Sinistra, Pastorino presidente

Pronto soccorso al collasso, convegno all’Urban Center

28 marzo 2015, by  
Archiviato in Partito, Primo piano, Società

 

Dopo la denuncia del primario Gianfranco Mazzotta sui problemi del Pronto Soccorso, tali da non garantire ai pazienti una certezza di intervento in tempo, si è tenuto all’Urban Center un convegno con Carla Mastrantonio della Cgil, Arturo Fortunati ex consigliere regionale, il consigliere comunale civico Giulio Guerri, il segretario provinciale di Rifondazione Massimo Lombardi, i medici Mariano Mij e Giuseppe Agrimi.

Ha coordinato il consigliere comunale di Rifondazione Edmondo Bucchioni. Lombardi, alla luce dell’allarme di Mazzotta, che ha ipotizzato che a causa dei disservizi al Pronto Soccorso siano già morte almeno tre persone, ha invitato i cittadini a mobilitarsi. Sono intervenuti esponenti di gruppi politici diversi, come il consigliere Valter Chiappini, che si occupa da tempo di sanità, e fa parte del Movimento 5 Stelle.

Si è parlato di tanti problemi della sanità spezzina: mancanza di personale, strutture vecchie, e il progetto del nuovo ospedale, quello del Felettino, di cui si parla da anni, senza però certezze che sia realizzato. Intanto, la gente deve accontentarsi di quello che ha: poco, secondo i relatori, secondo i quali gli spezzini non vedono garantito il loro diritto alla salute.

www.ilsecoloxix.it

“Fermiamo lo sfascio della sanità ligure”: iniziativa di Rifondazione all’Urban Center

26 marzo 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

La sanità è un tema sempre attuale, soprattutto in una provincia, quella spezzina, in cui le occasioni per il dibattito davvero non mancano. I ritardi nel trasferimento della “Don Gnocchi” da Sarzana alla Spezia, il Pronto soccorso che si ingolfa di ambulanze, la carenza ormai cronica di personale medico e infermieristico, un ospedale nuovo che è ancora da vedere iniziare e che andrà a sostituire due strutture sanitarie vecchie, fatiscenti, inadatte ad ospitare una sanità che pure, a livello clinico, risulta in linea con i parametri nazionali e tra le migliori della Liguria.
Il quadro è complesso e offre spunti a non finire, così la federazione spezzina di Rifondazione Comunista ha deciso di organizzare un convegno per domani, giovedì 26 marzo, alle 17.30 negli spazi dell’Urban Center (via Carpenino).
Il titolo, ‘Fermiamo lo sfascio della sanità in Liguria’, la dice lunga su quale sarà il tenore degli interventi.

Parteciperanno Carla Mastrantonio per la segreteria della Cgil, Arturo Fortunati, ex consigliere regionale da sempre attento alle tematiche legate alla salute, il consigliere comunale Giulio Guerri, il segretario provinciale di Rifondazione Massimo Lombardi, i medici Mariano Mij e Giuseppe Agrimi. Coordina il consigliere comunale di Rifondazione, Edmondo Bucchioni.

Abbiamo voluto organizzare un’iniziativa plurale, che potesse raccogliere idee diverse con le quali poter tracciare la strada per uscire dalla crisi della sanità regionale tenendo come caposaldo assoluto il diritto alla salute, mentre vediamo che ci sono sempre più cittadino che fanno fatica ad accedere alle cure mediche. Per questo – afferma Lombardi – rilanciamo il grido d’allarme lanciato dal primario del Pronto soccorso, Gianfranco Mazzotta: ‘Spezzini indignatevi!. Le condizioni in cui operano medici e infermieri sono drammatiche, li ringraziamo per il loro impegno, ma bisogna cambiare radicalmente l’approccio ai problemi della sanità locale. Non è con le provocazioni come quella lanciata recentemente dal sindaco che si risolvono le cose“.
Massimo Federici aveva annunciato di voler imporre con un’ordinanza l’assunzione di personale da parte della Asl, non arrivando la deroga da parte della Regione. Una dichiarazione che era stata motivo di scontro con l’assessore regionale alla Salute, Claudio Montaldo.
Montaldo – interviene Jacopo Ricciardi, membro della segreteria regionale di Rifondazione comunista – è stato critico anche nei confronti della legge sui primari voluta dal Pd. Ha ragione il nostro segretario regionale, Marco Ravera: questa norma è un regalo che il Pd renziano ha fatto ai primari. Nonostante i numerosi scontri del passato, anche in considerazione della posizione che ha tenuto su questa vicenda, abbiamo invitato l’assessore regionale a partecipare al nostro incontro di domani“.

Intanto Lombardi annuncia che, raccogliendo la volontà di alcuni cittadini, sarà presto presentato un esposto alla magistratura per quel che riguarda l’innalzamento dell’ultimo piano dell’ospedale del Felettino, un intervento costato 4 milioni di euro “e mai utilizzato“.
Solo oggi questi cittadini sono giunti in possesso delle informazioni necessarie per presentare un esposto consistente, quindi, nonostante sia passato molto tempo chiederemo ai magistrati di indagare sulla progettazione, il finanziamento, la realizzazione e le verifiche di quell’opera che rappresenta un enorme spreco di denaro pubblico“, conclude Lombardi.

www.cittadellaspezia.com

La Spezia, 26 marzo ore 17.30: “Stop allo sfascio della sanità in Liguria!”

16 marzo 2015, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Il gruppo consiliare Prc La Spezia organizza un’iniziativa pubblica per giovedì 26 marzo alle 17.30, presso l’Urban Centre del teatro Civico in via Carpenino, con a tema la grave crisi della sanità ligure (e spezzina in particolare).

Coordina ed introduce:

Edmondo Bucchioni
Consigliere Comunale, capogruppo Prc La Spezia

parteciperanno:

Arturo Fortunati
Già Consigliere Regionale Liguria

Giulio Guerri 
Consigliere Comunale Lista civica “Per la nostra città” – La Spezia

Massimo Lombardi
Segretario Provinciale Prc Federazione La Spezia

Valter Chiappini
Infermiere – Comitato Sanità Valdimagra- Consigliere Comunale M5S – Sarzana

Giuseppe Agrimi
Medico Sert distretto 19 – Primario di Psichiatria Ospedale di Sarzana

Mariano Mij
Medico e membro del comitato politico regionale del Prc Liguria

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Da Bruxelles a Spezia: lunedì 1 dicembre tour spezzino della compagna Eleonora Forenza, europarlamentare Prc della Lista Tsipras

29 novembre 2014, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

 

L’europarlamentare di Rifondazione Comunista Eleonora Forenza, eletta a Bruxelles lo scorso 25 maggio nelle liste de “L’Altra Europa con Tsipras“, sarà alla Spezia nella giornata di lunedì 1 dicembre per un tour interamente spezzino.

La compagna Forenza, assieme al segretario provinciale Prc Massimo Lombardi,al segretario regionale Marco Ravera, al capogruppo Prc spezzino Edmondo Bucchioni e al responsabile movimenti Jacopo Ricciardi farà tappa in numerosi punti “caldi” del nostro territorio, incontrando cittadini, comitati e lavoratori. Di seguito il calendario degli appuntamenti:

alle 9.30 incontro con Fiom e Cgil presso Fincantieri Muggiano

alle 11 incontro con i cittadini di Marola

alle 12 conferenza stampa presso la sala gruppi di minoranza del palazzo comunale della Spezia

alle 14 incontro con il comitato “Spezia via dal Carbone”

alle 15.45 incontro con il comitato di Piazza Verdi

alle 17 iniziativa “Quale energia per l’Europa?” presso l’urban center del teatro civico della Spezia organizzata dall’Associazione Culturale Mediterrano: interverranno il rappresentate della commissione europea Fabrizio Spada e l’europarlamentare Pd Brando Benifei. 

 

Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia