Unione Popolare con de Magistris: iniziata oggi a Spezia la raccolta firme, ecco il calendario in provincia dei banchetti

Dopo l’esordio di questa mattina al mercato spezzino di via Prosperi, prosegue la campagna di raccolta firme della lista della sinistra Unione Popolare con De Magistris che si presenterà alle politiche del prossimo 25 settembre.
Tra i candidati ci saranno gli spezzini Massimo Lombardi e Catia Castellani per la Camera dei Deputati e Veruschka Fedi per il Senato della Repubblica. La lista, che è composta da Rifondazione Comunista, Potere al Popolo, Manifesta, e Dema, raccoglierà le firme nelle più proibitive condizioni climatico-temporali che sono state decise per queste elezioni “balneari”.
Siamo una delle pochissime formazioni a doverlo fare, per una bizzarria legale volta da escludere ogni voce di opposizione al “draghismo” imperante su ogni canale politico e mediatico. Ma noi non ci scoraggiamo di fronte a questo attacco antidemocratico, favorito dalla pessima legge elettorale che nessuno ha voluto cambiare.
Unione Popolare propone l’abolizione delle vergognose leggi sul precariato, il salario minimo garantito, la reintroduzione della scala mobile per adeguare salari e pensioni al tasso d’inflazione reale contro il carovita e l’aumento delle bollette, la difesa dell’ambiente e della pace, contro il militarismo imperante. Sarà fondamentale portare la nostra voce nel Parlamento, una voce che si opporrà alle scelte filopadronali di ogni altra formazione che si candiderà nel nome dello stra abusato “voto utile”.
Di seguito il calendario dei banchetti dove ogni cittadino ligure potrà firmare, autenticato dai nostri consiglieri comunali, vi aspettiamo!
 
10.8 ARCOLA fraz. Ponte – dalle 10 alle 12 c/o Piazza del Mercato 
 
10.8 VEZZANO LIGURE – dalle 10 alle 12 c/o piazzale adiacente Banca Carispe al Termo
 
11.8 LA SPEZIA dalle 18 – c/o Skaletta Rock Club Via Crispi 168
 
12.8 LA SPEZIA dalle 10 alle 12 c/o Corso Cavour, angolo Via Rattazzi
 
12.8 ARCOLA fraz. Romito Magra – dalle 10 alle 12 c/o mercato di Romito 
 
13.8 LUNI fraz. Casano, piazza XXIX Novembre dalle 10 alle 12 c/o mercato
 
13.8 FOLLO dalle 9.30 alle 12.30 c/o Piazza Matteotti
 
 
Unione Popolare La Spezia

La resistenza nel Brasile di Bolsonaro: martedì 29 gennaio all’Urban Center incontro pubblico organizzato da Rifondazione Comunista

28 gennaio 2019, by  
Archiviato in Appuntamenti, Partito, Primo piano

Un importante focus sulla situazione dell’America latina e in particolare su quella del suo paese più grande, il Brasile, del neo eletto presidente neofascista-trumpista Jair Messias Bolsonaro, contro il quale la sinistra brasiliana sta organizzando la propria lotta di resistenza civile.
Se ne parlerà martedì 29 gennaio alle 17.30 presso l’Urban Center del Teatro Civico della Spezia in un confronto pubblico organizzato da Rifondazione Comunista e il gruppo consiliare Spezia Bene Comune che vedrà intervenire la parlamentare del Psol (Partito Socialismo e Libertade) Samara Castro, il rappresentante esteri dello stesso Psol Israel Dutra assieme all’omologo di Rifondazione Comunista Marco Consolo, della segreteria nazionale Prc. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
Per la segretaria provinciale di Rifondazione spezzina Veruschka Fedi sarà l’occasione per ricordare la splendida figura della sociologa e attivista del Psol Marielle Franco, consigliera comunale di Rio de Janeiro, assassinata il 14 marzo scorso soli 39 anni da una squadra di sicari, pare riconducibili alla stessa famiglia Bolsonaro, come affermano gli stessi militanti del Psol: “Dobbiamo far sentire la nostra voce in un clima di “democrazia” totalmente anomalo per il Brasile” – dichiarano Castro e Dutra – “Ci stiamo rendendo conto sempre più che siamo minacciati, e basta citare proprio lo stesso Bolsonaro, capace di lanciare di continuo frasi liberticide come: “Metteremo fine a tutte le forme di attivismo in Brasile”  o “Spazzeremo via tutti i comunisti rossi dal paese” oppure “Voi compagni avrete la polizia alle calcagna”  e “Il Brasile non sarà mai rosso”. 
Senza contare tutte le affermazioni razziste, xenofobe, omofobe, violente verso le minoranze, le donne e la popolazione afro-brasiliana, di cui per la prima volta dopo decenni non è presente un rappresentante nel governo. Nel discorso ufficiale di insediamento del 1° gennaio scorso il presidente ha inoltre dichiarato che in quel momento “il Brasile stava cominciando a liberarsi del socialismo, dell’inversione dei valori, del gigantismo di stato e della correttezza politica”. 
Insomma una situazione ogni giorno più tenebrosa: i ministri in carica stanno già muovendosi e la catastrofe è già dichiarata. “Quello che è successo pochi giorni fa – concludono gli esponenti del Psol – “con un parlamentare costretto a rinunciare al mandato perché minacciato, dalle ultime scoperte sul possibile coinvolgimento della famiglia Bolsonaro nell’assassinio di Marielle, ci spaventa ma non ci fa indietreggiare di nemmeno un passo nella lotta. Ma per far questo dobbiamo parlare a livello internazionale di questi problemi, confrontarci e cooperare tra di noi perché la situazione non è incoraggiante. Questi incontri sono solo l’inizio di uno scambio di idee e di esperienze per poter sconfiggere una volta per tutte qualsiasi forma di fascismo”.
 
Rifondazione Comunista, federazione provinciale La Spezia

Prc La Spezia: “Pieno sostegno allo sciopero logistica ed autotrasporto”

31 ottobre 2017, by  
Archiviato in Lavoro, Partito, Primo piano

La federazione spezzina di Rifondazione Comunista esprime piena solidarietà ai lavoratori della logistica e dell’autotrasporto, che stanno chiedendo il rinnovo di un contratto nazionale scaduto da 22 mesi, chiedendo riconosciute le regole che diano loro diritti minimi, contro ulteriore ricatti, e per inserire la clausola sociale sulla fine del subappalto. In questo senso la mobilitazione dei lavoratori è ancora più importante, perché rivolta ad un sistema in cui, una sostanziale deregolamentazione del lavoro e la ricerca della massimizzazione del profitto, che ha prodotto riduzione di salario e di diritti. 
La segretaria provinciale Veruschka Fedi aggiunge: “Vorremmo porre l’attenzione tuttavia, sul fatto che questa condizione si riscontra in pressochè tutti i settori lavorativi del nostro paese, dove la logica di chi ha governato in questi ultimi anni è stata quella di fare uno “spezzatino”, in modo da ridurne la forza e la capacità contrattuale, e dove i pochi contratti di lavoro nazionali rimasti hanno tutti lo stesso tenore: minor diritti, minor salario, massima competizione al ribasso tra i lavoratori in una logica di massimo profitto per il datore di lavoroEcco perché questa mobilitazione, e quelle che auspichiamo saranno messe in campo, dovranno trovare solidarietà da parte di tutte le categorie di lavorator*, disocupat* e cittadin*; perché la logica che sta alla base di questo contratto è la stessa per tutti i settori.
Il nostro è anche un appello all’unità di chi ritiene questa situazione figlia delle politiche neoliberiste dei governi di questi anni, per cui solo la solidarietà e la determinazione può portare al riscatto di una vita dignitosa. Occorre una mobilitazione ancora più ampia dei lavoratori e dell’intero fronte sindacale, che sosterremo con impegno, per riconquistare diritti e salario per tutte e tutti.
Veruschka Fedi, 
segretaria provinciale Rifondazione Comunista La Spezia

Novelli: “In piazza a Lerici in sostegno alla campagna nazionale “L’Italia sono anch’io”

28 gennaio 2012, by  
Archiviato in Appuntamenti, Dalla Provincia, Primo piano

 

Ultimi appuntamenti in provincia per la raccolta delle firme sulle due proposte di legge popolare lanciate a livello nazionale da diverse associazioni per la campagna nazionale L’Italia sono anch’io“.

Oggi saremo in piazza con le Giovani comuniste e i Giovani comunisti– dichiara Stefania Novelli, segretaria del circolo lericino del Prc- perchè crediamo crediamo che l’uguaglianza sia valore fondante di uno stato che si dice democratico e che il riconoscimento dei diritti di ogni individuo possa essere decisivo per il futuro del nostro Paese. La possibilità di essere cittadino italiano a tutti gli effetti e il diritto di votare alle elezioni locali sono elementi imprescindibili affinché i migranti che vivono nel nostro Paese possano partecipare alla realizzazione di una società più giusta e democratica in tutti gli ambiti sociali, lavorativi e culturali. Garantiamo pari diritti a tutti, portiamo avanti concretamente i valori su cui si è fondata la nsotra repubblica: costruiamo una società più aperta e civile“.

Il banchetto per la raccolta firme si terrà in piazza Garibaldi a Lerici dalle 10 alle 13 in occasione del consueto mercato settimanale del sabato mattina. Sarà presente Veruschka Fedi, candidata a sindaco per le primarie del centrosinistra di Lerici.

Stefania Novelli, segretaria circolo Prc “Lucio Libertini” Lerici

Primarie Lerici: Veruschka Fedi candidata con un “Programma per il Buon Vivere”

 

Veruschka Fedi parteciperà alle primarie del centrosinistra per il candidato a sindaco di Lerici.

L’attuale assessore Prc all’ambiente ha accettato tale candidatura a seguito dell’appello promosso dalla società civile lericina per un programma partecipato che ponga al centro lo stop al consumo del territorioe un nuovo modello economico di società fondato sulrispetto dell’ambiente e della green economy.

L’appello potrà essere sottoscritto da tutti i cittadini nell’iniziativa pubblica di presentazione che si terrà sabato pomeriggio alle 14.45 nella piazza Brusacà di San Terenzo.

Di seguito il testo dell’appello:

Nello slogan “un altro mondo è possibile” persone diverse, credendoci, si sono impegnate in questi anni mettendo capacità, professionalità e tempo, per costruirlo, impegnandosi nelle associazioni ambientaliste, nel commercio equo-solidale, nei gruppi di acquisto, nella politica.

Oggi, di fronte alle imminenti primarie del centrosinistra, convinti che finalmente il vecchio modo di concepire la politica è definitivamente scomparso lasciando spazio alla partecipazione, le stesse persone hanno sentito il bisogno di unirsi e condividere un Programma unitario, che non sarà una semplice delega, ma un progetto su cui continuare a lavorare ed impegnarsi nella sua attuazione oltre la scadenza elettorale.

Per questo hanno deciso di sostenere e di scrivere assieme questo programma con Veruschka Fedi, che ha accettato di sostenere con la propria persona questa sfida. I cambiamenti climatici che hanno colpito la nostra provincia, senza risparmiare il territorio lericino, visto il suo ripetersi ciclicamente con maggiore o minore intensità non possono più esser considerati eccezionali, ma conseguenze di un Sistema sbagliato che occorre contrastare investendo in manutenzione del territorio, bisogna quindi iniziare ad ipotizzare ed attuare un modello economico locale basato sulla valorizzazione e la difesa del suolo e non dello sfruttamento e sarà proprio il PUC, la cui scadenza cade proprio nel 2012, la prima sfida su cui impegnare tutte le forze e tutte le risorse.

Un programma che parta anche dall’attuazione di quella green-economy in cui hanno creduto i cosiddetti Comuni virtuosi da cui attingere a piene mani: energie rinnovabili, riduzione riuso e riciclo dei rifiuti, risparmio di risorse, recupero e ristrutturazione, mobilità alternativa, passando per la Democrazia partecipata nelle decisioni che riguardano la collettività.

C’è una politica distante dai cittadini, autoreferenziale, incapace di affrontare le sfide importanti che stiamo vivendo come Paese Italia, che va ad accrescere il divario tra la politica tradizionale e la popolazione, che genera soltanto scontro sociale e fenomeni di anti-politica. Bisogna ripartire ponendo nuovamente l’uomo e la comunità al centro degli interessi, dalle micro alle macro aree, cercando di ridurre sempre le disparità sociali e le ingiustizie, un programma utopistico? Forse, ma basta crederci. Verusckha Fedi e il suo gruppo l’hanno già fatto.

Rifondazione Comunista, circolo “Lucio Libertini” Lerici

Parte a Lerici Earth Days 2011

26 maggio 2011, by  
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano

Parte, dal 27 al 29 maggio 2011, la terza edizione di Earth Days al Parco Shelley a San Terenzo (Lerici).

VENERDI’ 27 MAGGIO

ore 10.00
Laboratorio “Energia ieri, oggi…e domani?”, a cura di Associazione Casa della scienza di Parma.

Il laboratorio e’ pensato per bambini degli ultimi anni delle elementari o delle scuole medie inferiori, e intende approfondire alcuni aspetti di particolari risorse energetiche, ovvero dei combustibili fossili (petrolio, carbone e metano) e delle risorse rinnovabili. Per spiegare come si formano tali combustibili si fanno costruire agli stessi bambini due piccole “teche” (che poi , volendo, si possono portare a scuola) che rappresentano una il modello di un giacimento petrolifero, con tutta la stratigrafia dei diversi componenti, e l’altra di un giacimento di carbone. Nella seconda parte del laboratorio l’attenzione si sposterà sui problemi connessi con l’utilizzo di tali combustibili e la necessità di rivolgere l’attenzione ad un altro tipo di fonti energetiche, rinnovabili e il piu’ possibile “pulite”. Anche in tal caso, attraverso piccole esperienze e piccoli exhibits interattivi ai ragazzi saranno spiegati i processi di funzionamento dei generatori eolici, idroelettrici e di pannelli solari e celle fotovoltaiche.

Ore 17.00
Presentazione della manifestazione
Saluti dell’assessore all’ambiente del comune di Lerici, Veruschka Fedi.

Ore 17.15
“Il ruolo dei Beni Comuni nella promozione di una società giusta e democratica”

Dibattito sul tema dei “commons”, i beni primari come aria, acqua, terra, energia e conoscenza, la cui produzione e fruizione, essenziale per il funzionamento delle odierne società, richiede di uscire dalla logica di mercato e adottare meccanismi di controllo democratico. “Il riconoscimento del Nobel all’economista Elinor Ostrom dimostra che il pensiero unico neoliberista sta incrinandosi anche dentro l’accademia. Ma nella sfera politica (specie in quella italiana) non vi è ancora traccia di ravvedimento: la saga delle privatizzazioni procede, ma cresce anche l’opposizione da parte di numerosi gruppi di cittadinanza attiva, di comitati, di associazioni in nome di una società più consapevole nei riguardi della natura e più responsabile nei confronti di tutta la comunità umana”.

Con Paolo Cacciari (giornalista e curatore de “La società dei Beni Comuni” – ed.Ediesse e Carta), Tommaso Fattori (Comitato Italiano Contratto Mondiale dell’Acqua Pubblica) ed Andrea Calori (docente di pianificazione territoriale al Politecnico di Milano)

Ore 20.00
BIO-APERITIVO ecosostenibile a Km 0

Ore 21.15
EARTH FILM FESTIVAL – “Capitalism: a love story“, di Michael Moore (USA, 2009)
L’impatto disastroso che il dominio delle corporation ha sulla vita quotidiana degli americani (e, quindi, anche del resto del mondo). Ma questa volta il colpevole è molto più grande della General Motors e la scena del crimine ben più ampia di Flint, Michigan. Dalla Middle America fino ad arrivare ai corridoi del potere a Washington e all’epicentro finanziario globale di Manhattan, Michael Moore porterà ancora una volta gli spettatori su una strada inesplorata con umorismo e indignazione.

 

SABATO 28 MAGGIO

ore 10.30
ECOLOGIA DELLA NASCITA

Progetto Pannolini lavabili: dopo 2 mesi facciamo il punto con le mamme che hanno aderito al progetto con possibilità di nuove adesioni.

ore 11.00
“Si può riciclare proprio tutto! Magazzini del Mondo presenta Eco Maximus”, a cura di Magazzini del Mondo.

Eco Maximus è un progetto di riciclo della cacca degli elefanti, da cui si può produrre carta da vendere nel circuito del commercio equo e solidale e ottenere così una forma di reddito sostenibile. Inviteremo un rappresentante della Cooperativa Vagamondi, ideatrice e importatrice diretta del progetto, a raccontarci la storia di questo simpatico ma concretamente utile progetto. Lo scopo che Magazzini del Mondo si prefigge con questo progetto è di fornire strumenti utili al ragionamento sul riciclo, portando ad esempio un progetto di commercio equo e solidale che, partendo da una problematica di sovraffollamento di elefanti in Sri-lanka, crea un’occasione di sviluppo sostenibile che salvaguardia sia gli animali sia gli abitanti dei villaggi sia l’ambiente.

a seguire Laboratorio di manipolazione della Carta.

Ore 15.00
“Altraeconomia – La rete delle economie solidali in Liguria”, con Deborah Lucchetti (Presidente Fair).

Il ruolo del Commercio Equo e Solidale nell’aiutare i produttori ed i lavoratori dei Paesi in Via di Sviluppo ad ottenere una condizione di vita dignitosa ed autosufficiente è un argomento centrale nel dibattito sullo sviluppo sostenibile. Attraverso condizioni economiche particolari riconosciute ai produttori delle economie marginalizzate, ed attraverso la sensibilizzazione dei consumatori del Nord del mondo, tale certificazione tenta di riequilibrare il mercato mondiale direzione di una maggior equità di diritti, perpetuata nel rispetto dell’ambiente. Per passare dal globale al locale e per parlare di reti di economia solidale in Liguria e, quindi, nella nostra provincia. L’economia sostenibile è, infatti, di fondamentale importanza non solo per i Paesi in Via di Sviluppo, ma anche per i cosiddetti Paesi Sviluppati che hanno nella governance locale una grande occasione di trasformazione del sistema economico.

Ore 16.00
Spazio per bambini

Ore 16.30
Cittadini, istituzioni, stili di vita e partecipazione attiva.

Marco Boschini presenta “L’anti casta, L’italia che funziona

ore 17.30
Cambiamenti climatici e conflitti sociali come conseguenza dei disastri ambientali. Il futuro possibile o impossibile.

Si parte dall’analisi scientifica di un fenomeno poco noto come l’acidificazione degli oceani come conseguenza dei cambiamenti climatici per riflettere sugli effetti delle catastrofi naturali nei sistemi sociali. Direttamente e indirettamente, i disastri ambientali creano condizioni di instabilità e conflitto, esacerbando ingiustizie sociali, scarsità di risorse e accelerando i cambiamenti nei sistemi sociali. Nonostante una moltitudine di studi nell’ambito del disastro, tuttavia, una attenzione trascurabile viene dedicata allo studio del conflitto in seguito a un disastro naturale.

Con Marina Lombardi (Ricercatrice ENEA), Alberto Zoratti (Fair), Santo Grammatico (responsabile Legambiente Liguria)

Ore 21.15
EARTH FILM FESTIVALWater makes money“, Come le multinazionali fanno profitti sull’acqua


DOMENICA 29 MAGGIO

ore 10,00 – 18.00
BIO – MERCATO CONTADINO

Mercato dei produttori biologici della provincia spezzina

ore 11.00
LABORATORIO VERDE
Incontro con la Terra. La Terra è viva, la Terra come fonte della vita. Come preservare la fertilità e contribuire ad aumentarla naturalmente con ò’agricoltura biologica. Il Compostaggio, la concimazione oganica i sovesci di leguminose, le rotazioni. Durante questo spazio si avrà anche l’incontro diretto con i produttori bio locali della Provincia di la spezia e di Massa Carrara, per conoscere il perchè della scelta dell’agricoltura biologica, le loro esperienze, la qualità dei loro prodotti le loro aspettative.

Presentato da CRISOPERLA Associazione Biologica per L’Economia Solidale.

ore 13.00
PIC-NIC della decrescita
In solidarietà con il popolo di Fukushima! Che vogliamo? Energia pulita! Quando la vogliamo? ora!

Vi invitiamo a raccogliere amici, parenti e vicini di casa in un meraviglioso pic-nic. L’edizione 2010 è stata organizzata in circa 70 città, in oltre 20 paesi. L’edizione di quest’anno è organizzato in solidarietà con le persone che erano al centro della enorme crisi che è successa a Fukushima. Mentre i media stanno lentamente dimenticando … Noi non dimentichiamo! Questo pic-nic è una semplice azione per metterla in modo chiaro ai nostri governi che vogliamo il 100% di energia pulita e come l’energia nucleare non è affatto sicura. Inoltre, per fare un esempio, solo in Europa, 143 centrali nucleari non forniscono più del 20% dell’energia totale necessaria! Quindi vale la pena di prendere un tale rischio per il 20% dell’approvvigionamento energetico? La risposta è chiaramente no! La risposta dei movimenti di decrescita in molte parti del mondo è, in primo luogo, consumare meno energia e, quindi scegliere l’energia pulita. Questo è il messaggio dietro questo pic-nic. Ci auguriamo che ti unirai a noi!

ore 15.00
Mobilità alternativa e collettiva: bike sharing- Presentazione progetto Lerici e CARPOOLING: come ci organizziamo?
Quanti sono coloro che, vuoi per motivi di lavoro, di studio o altro, si spostano in continuazione soli in auto, spesso anche più di una volta nella settimana? Sicuramente moltissimi…cerchiamo un modo facile per trovare compagni di viaggio, e un punto di incontro fra chi cerca e chi offre passaggi auto per risparmiare, inquinare meno e fare.

ore 16,00
Spazio per bambini

ore 16,00
“InterGas con Mauro Serventi: chi sono e cosa vogliono i GAS? dagli stili di vita al modello di società”
Gas, con questa sigla inquietante stanno rivoluzionando il modo di fare la spesa: migliaia le famiglie che disertano i supermercati e insieme fanno acquisti all’ingrosso aiutando i piccoli produttori, nel segno della solidarietà.

Incontro con Mauro Serventi, modera Catia Loccori (Gas L’Orbacco).

Ore 17,30
Non facciamoci più suicidare da Pesticidi, Diossine ed OGM. Riconvertiamo l’Agricoltura al Biologico
Incontro con Giuseppe Altieri (Agroecologo Docente di Fitopatologia ed Entomologia) e Marco Rivieri (presidente sezione provinciale spezzina Medici per l’ambiente)

ore 21.15
EARTH FILM FESTIVAL -“Fast food nation di Richard Linklater (USA, 2006)

Verso Cancun 2010: cambiamo l’economia per non cambiare il clima

16 novembre 2010, by  
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano

Dal 29 novembre al 10 dicembre prossimo, si terrà la Sedicesima Conferenza delle Parti (COP) sul Cambio Climatico, riunione convocata dalla Conferenza delle Nazioni Unite a Cancun, Quintana Roo, in Messico. Meglio conosciuta come Cop 16 dovrebbe, secondo le intenzioni dichiarate da parte dei 192 paesi che vi sono rappresentati, arrivare ad un accordo multilaterale che sostituisca il Protocollo di Kyoto, prossimo a scadere, nato nel 1992 dalla Conferenza della Terra e che riguarda la riduzione delle emissioni dei gas serra.

Dopo il fallimento della scorsa riunione della COP a Copenhagen l’anno scorso in Danimarca, diverse organizzazioni sociali, movimenti ecologisti e contadini, movimenti autonomi e ONG si stanno dando appuntamento a Cancun per proporre alternative valide a quelle che definiscono “false soluzioni”, promosse nelle sedi ufficiali della COP.

Oggi essere ambientalisti e/o ecologisti significa più che mai lavorare per una giustizia sociale.

Sappiamo quante siano oggi le donne e gli uomini impegnate giornalmente a difendere i beni comuni, i diritti sul lavoro, la possibilità di scegliere criticamente i propri consumi, con stili di vita responsabili e la possibilità di tornare a partecipare alle scelte che incidono concretamente nelle nostre vite.

È per questo che crediamo possibile incontrarci e confrontarci in modo da unire il locale al globale,

SABATO 20 NOVEMBRE, ORE 17.00 presso la SALA CONSILIARE del COMUNE DI LERICI

Interverranno:

Santo Grammatico – Coordinatore Regionale Legambiente

Alberto Zoratti – FAIR

Marina Ciceri – Magazzini del Mondo

Veruschka Fedi – Ass. Ambiente Comune di Lerici

Sono invitati ad intervenire:

ARCI, WWF, Italia Nostra, Gruppi d’Acquisto Solidale, Critical Mass, Scout, Comitato per l’Acqua Bene Comune,

Siete tutti invitati a partecipare!


INFO per arrivare a Lerici

IN BICI: basta pedalare in direzione Lerici!

IN AUTO: Parcheggio Venere Azzurra – Bus navetta gratuito che porta direttamente davanti al Comune di Lerici (seguiranno orari dettagliati)

IN AUTOBUS: da Spezia: Linea L e Linea S ogni 15 minuti

LINK:
http://www.facebook.com/event.php?eid=119915441405712

Navi dei veleni, altro che leggende metropolitane…

20 settembre 2010, by  
Archiviato in Ambiente, Primo piano

Riportiamo la rassegna stampa dell’evento curato dall’assessore all’ambiente di Lerici di Rifondazione comunista, Veruskha Fedi, a cui a partecipato l’autore di “Navi dei veleni”, Riccardo Bocca, dell’Espresso.

Durante il presidio all’AP, Forcieri ci ha dichiarato che i traffici di rifiuti alla Spezia sono leggende metropolitane, e lui ha pensato bene di non partecipare all’incontro.

Earth Days, la Sinistra che vuole trasformare lo stato reale delle cose

17 giugno 2010, by  
Archiviato in Appuntamenti, Primo piano

Per il secondo anno consecutivo va in scena a Lerici, Earth Day, un’iniziativa pensata ed organizzata dall’assessore all’ambiente di Rifondazione Comunista, Veruschka Fedi, e che vedrà la presenza all’apertura dell’assessore provinciale PRC all’ambiente Giulia Micheloni. Un momento di riflessione con esperti, studiosi, professionisti ed associazioni, ma soprattutto momenti di confronto sul tema delle buone pratiche, proposte per piccole rivoluzioni nella nostra quotidianità.

Con Marco Geronimi Stoll, Maurizio Pallante, Marina Ciceri, Ava Kumar, i GAS, ci sarà la possibilità di aprire un confronto sulle modalità di pratiche di critica del sistema, quello capitalista, che ci ha condotto ad una delle crisi economiche più devastanti della Storia. Oltre alla teoria, ecco le buone pratiche. Tutto ciò sarà possibile farlo con un pizzico di attenzione alla Cultura, con la visione di una rassegna cinematografica tematica appositamente allestita, da One Water, a Recipes for disaster, passando per The Thake.

Earth Day rappresenta inoltre l’ennesimo punto di partenza di un lavoro ben fatto nelle istituzioni da parte di Rifondazione Comunista, che con l’ass.Fedi da sempre punta a valorizzare e promuovere scelte eco-compatibili, non per mantenere questo grigio sistema autodistruttivo, ma per proporre prospettive alternative e sostenibili. Un risultato politico di grande rilievo che deve essere un passaggio per continuare su questa strada. Appuntamento quindi in questi giorni al Castello di S.Terenzo a tutta la cittadinanza interessata ad un mondo migliore e più vivibile.