Bersani a Lerici, Prc/Fds in piazza: “Difendi l’articolo 18 e stacca la spina al Governo Monti-Fornero”
23 marzo 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Lavoro, Partito, Primo piano
All’arrivo di Pierluigi Bersani in Piazza Garibaldi a Lerici per un comizio, un nutrito gruppo di militanti di Rifondazione comunista/Federazione della sinistra, tra i quali il segretario regionale Sergio Olivieri e l’assessore al comune di Lerici Verusckha Fedi, ha srotolato uno striscione con la scritta “Giu’ le mani dall’articolo 18“.
Nel corso dell’iniziativa non si é registrata alcuna tensione tra i manifestanti del Prc/Fds ed i partecipanti all’incontro con Bersani molti dei quali hanno espresso l’auspicio che dallo stesso Pd venga un deciso rifiuto della cancellazione dell’art 18 voluta dal Governo.
La medesima aspirazione é stata peraltro espressa anche dai militanti di Rifondazione che hanno precisato che “l’esposizione delle striscione non é stata una contestazione a Bersani ma un semplice invito a stare con i lavoratori in difesa dell’art. 18 ed a staccara la spina ad un Governo antioperaio che cancella i diritti del mondo del lavoro“.
Prc/Federazione della Sinistra La Spezia
Primarie Lerici: Lombardi (Prc/Fds): “Soddifatti per l’ottimo risultato, dimostrata l’importanza della nostra azione politica sul territorio”
27 febbraio 2012, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Dalla Provincia, Partito, Primo piano
A nome di Rifondazione Comunista e della Federazione della Sinistra della Spezia esprimo grande soddisfazione per il risultato ottenuto dalla nostra candidata Verusckha Fedi alle primarie del centrosinistra di Lerici.
Il terzo posto finale e il 7,7 % di oggi dimostrano la bontà della nostra azione politica nel territorio spezzino e nella stessa amministrazione lericina, all’insegna dell’attenzione di una vera Sinistra ai temi dell’ambiente, dello stop alla cementificazione, di un nuovo e sostenibile sviluppo economico.
Temi che dovranno essere al centro del futuro programma del candidato sindaco Caluri, che sosterremo, e a cui va il nostro in bocca al lupo.
Un particolare ringraziamento va alla compagna Veruschka e a tutto il circolo Prc di Lerici che hanno lavorato benissimo e con abnegazione nella delicata corsa di questa campagna elettorale.
Massimo Lombardi, segretario provinciale Prc/Fds La Spezia
Primarie di Lerici: Veruschka Fedi è la candidata dell’alternativa all’insegna della green economy
25 febbraio 2012, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano
Rendere Lerici solidale, equa, accogliente, con i temi dell’ambiente in primo piano a partire dallo stop alla cementificazione per puntare tutto sulla ristrutturazione con i canoni della bioediliza.
Sono gli obbiettivi di Verusckha Fedi, 41 anni, geologa, assessore uscente all’ambiente e candidata alle primarie del centrosinistra di Lerici del 26 febbraio, unica candidata della Sinistra fuori dall’egemonia del Pd.
Una candidatura all’insegna della discontinuità rappresentata dalle battaglie intraprese sino ad oggi sull’applicazione del Piano regolatore, cercando un coinvolgimento vero dei cittadini sulle politiche di riduzione dei rifiuti. “Per praticare la discontinuità occorre esser svincolati da ogni rapporto di potere con i diversi settori della società per avere una visione complessiva e agire per il bene comune” sostiene Verusckha Fedi.
Per la sua corsa alle primarie la Fedi ha ricevuto nei giorni scorsi il sostegno di numerosi esponenti dell’ambientalismo nazionale e internazionale: dal giornalista ed ex parlamentare Paolo Cacciari, autore nel 2008 del libro “Decrescita o barbarie” ad Alessio Ciacci, assessore all’ambiente di Capannori, primo comune italiano a Rifiuti Zero; dal presidente del Forum Ambientalista Ciro Pesacane alla statunitense Julia “Butterfly” Hill, celebre per aver vissuto per circa due anni su una sequoia di sessanta metri per impedirne il suo abbattimento, impresa che l’ha trasformata in un’icona dell’ambientalismo mondiale.
“Quanto successo sul nostro territorio in questi mesi” -aggiunge la Fedi- “non può più essere considerato come un evento eccezionale, visto il suo ripetersi ciclicamente con maggiore o minore intensità, ma è il segno evidente di un sistema sbagliato di concepire il territorio. Bisogna quindi iniziare ad ipotizzare ed attuare un modello economico locale basato sulla valorizzazione e la difesa del suolo e non dello sfruttamento e sarà proprio il PUC, la cui scadenza cade proprio nel 2012, la prima sfida su cui impegnare tutte le forze e tutte le risorse”.
“Un programma che parta anche dall’attuazione di quella green-economy tanto decantata e poco attuata se non in quei Comuni virtuosi da cui attingere a piene mani: energie rinnovabili, riduzione riuso e riciclo dei rifiuti, risparmio di risorse, recupero e ristrutturazione, mobilità alternativa, passando per la Democrazia partecipata nelle decisioni che riguardano la collettività”.
“C’è una politica distante dai cittadini -conclude la Fedi- autoreferenziale, incapace di affrontare le sfide importanti che stiamo vivendo come Paese, che va ad accrescere il divario tra quella che viene definita “Casta” e la popolazione, che genera soltanto scontro sociale e fenomeni di anti-politica. Bisogna ripartire ponendo nuovamente l’uomo e la comunità al centro degli interessi, dalle micro alle macro aree, cercando di ridurre sempre le disparità sociali e le ingiustizie, un programma utopistico? Forse, ma basta crederci“.
Verusckha Fedi
candidata alle primarie del centrosinistra di Lerici
Cacciari, Ciacci, Pesacane, Hill: “Al fianco di Veruschka Fedi sindaco di Lerici!”
22 febbraio 2012, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano
Paolo Cacciari, Alessio Ciacci, Ciro Pesacane e Julia “Butterfly” Hill: sono le personalità di spicco dell’ambientalismo italiano e mondiale scese a sostegno di Veruschka Fedi, candidata alle primarie del centrosinistra di Lerici di domenica 26 febbraio.
“Le primarie sono un’occasione in più di partecipazione e, concretamente, per concorrere a determinare il futuro di un posto meraviglioso come Lerici che ha bisogno di essere governato da chi ha dato prova di credere nella democrazia partecipativa, nella condivisione delle scelte con i cittadini e le cittadine, per affermare un futuro che abbia al centro il riconoscimento e la salvaguardia dei beni comuni. Mando il mio “in bocca al lupo” a Veruschka Fedi, con la consapevolezza che con lei, Lerici sarà sempre più bene comune.”
Paolo Cacciari
Giornalista ambientalista, già parlamentare, autore del libro “Decrescita o barbarie”
“Il nostro paese merita un cambiamento, nel quale le tematiche ambientali siano il centro del buon agire e del buon vivere. Un altro mondo possibile in cui il rispetto per noi stessi sia il rispetto per ciò che ci circonda e che a Lerici si manifesta in tutta la sua bellezza. So che Veruschka Fedi può essere l’interprete giusta per questo cambiamento: una donna, un’ambientalista, una pacifista, una compagna. A lei il mio augurio di buon lavoro.”
Ciro Pesacane
presidente del Forum Ambientalista
“Veruschka, thank you for your incredible commitment to a healthy and vibrant planet, community, and society! Politics need to be about supporting people and the planet over money and power, and YOU make a very good and big and important difference in this way! I wish you all the very best of success!” [E da parte mia, mi auguro che la città di Lerici sappia cogliere la straordinaria occasione di avere una persona come te come sindaco. La tua sensibilità, consapevolezza, passione ed esperienza sono alleati preziosi nel riportare la politica verso i cittadini e l’ambiente, dando voce ai loro reali bisogni e alle loro sfide quotidiane. Hai la forza e il coraggio per rendere Lerici una città ancora più bella!]
Julia “Butterfly” Hill
Ambientalista americana autrice del libro “La ragazza sull’albero”
“A Veruschka un particolare augurio e sostegno in questo appuntamento così importante per il futuro della comunità di Lerici. Per la sua attenzione all’ambiente, alla sostenibilità, alla partecipazione ma soprattutto per interpretare e vivere la politica come un servizio alla cittadinanza con uno sguardo al futuro, le faccio i miei migliori auguri.”
Alessio Ciacci
Assessore all’Ambiente di Capannori, primo comune italiano a Rifiuti Zero
Cambia stile, vota Verusckha Fedi! Domenica 26 febbraio, primarie di Lerici: scegli il sindaco dell’alternativa
22 febbraio 2012, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano
Alle primarie di Lerici di domenica vota e fai votare Verusckha Fedi, sindaco dell’alternativa, per rompere gli schemi della vecchia politica! Di seguito l’appello della candidata:
Carissm*


Primarie Lerici, Novelli (Prc): “Inaccettabili le parole di Tedoldi. Il centrosinistra eviti scelte autolesioniste”
20 gennaio 2012, by admin
Archiviato in Campagna elettorale, Dalla Provincia, Primo piano
Le recenti dichiarazioni rilasciate e dall’ex sindaco Giorgio Tedoldi e dal partito di Sel confermano ancora una volta il profondo imbarazzo che ha suscitato, in primis al suo interno, la candidatura a sindaco di Lerici del vigile urbano Roberto Franzini, ex esponente per “qualche anno” di An, come egli stesso ha confermato sulla stampa.
Un dettaglio non da poco che riteniamo degno di rimarcare con forza a dispetto di chi ci taccia di “travisare la verità” e di ordire su di lui fantomatiche “campagne distruttive”. Da quando in qua la verità è distruttiva? Questi interventi sono solo pallidi tentativi di salvare la faccia dopo una frittata evidentemente commessa da chi si riempie la bocca con la parola “Sinistra” senza pensare alla stessa e ai suoi elettori.
Lasciamo infatti ai lericini il compito di decidere se il signor Franzini, noto per essere culturalmente di destra al di la del passato in An, deve essere considerato eroe solo perché ha compiuto il suo dovere. Secondo questa logica qualsiasi cittadino onesto può essere un appetibile candidato, purché abbia l’ “appeal” giusto per presentarsi alle elezioni, senza badare, nel nome del “nuovo”, a “formalismi” come i programmi e le idee politiche.
Questa è la prova della deriva della politica inoculata nella nostra democrazia da vent’anni di berlusconismo martellante. La politica non è uno show televisivo col televoto, è bene ricordarlo. Del resto è stata proprio parte della cosiddetta “sinistra” a sdoganare in passato il mito della Resistenza e dell’antifascismo, valori nei quali crediamo debba fondarsi senza se e senza ma.
Per questo consigliamo a Tedoldi e al suo partito di evitare assurdi paragoni con personaggi come Dario Fo e Giorgio Bocca che nulla hanno da spartire con il candidato, per storia, levatura e ruoli, così come fantomatiche allusioni alle nostre “digestioni di sassi” nel recente passato.
E’ Rifondazione a ribadire, nella candidatura di Veruschka Fedi, non solo i veri valori della sinistra, ma anche idee concrete e obbiettivi realizzati in questi ultimi anni. Non accettiamo attacchi e critiche al nostro operato soprattutto se provenienti da chi come l’ex sindaco ha redatto il piano regolatore causa dell’attuale disastro di Lerici.
In questi anni noi di Rifondazione assieme a Veruschka Fedi abbiamo cercato di marcare la differenza con alcune scelte dell’amministrazione che non ci vedevano d’accordo, come la questione ambientale di Tellaro e i nostri vari no sempre sull’ambiente, ricevendo spesso per questo critiche feroci senza essere difesi da nessuno. Noi crediamo alla concretezza e ai programmi che Sel ha dimostrato di non avere.
Per questo richiamiamo la coalizione tutta ad un senso di unità su valori condivisi invitando Sel a smetterla con i personalismi e le scelte irresponsabili che fanno solo il gioco dell’antipolitica e del centrodestra che tanto avranno da guadagnare da questi incredibili autogol.
Stefania Novelli, segretaria circolo Prc Lerici “Lucio Libertini”
Primarie Lerici, Novelli (Prc): “Sel candida un ex An. Rifondazione unica forza credibile a sinistra del Pd con Veruschka Fedi sindaco”
16 gennaio 2012, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Partito, Primo piano
“Nel panorama politico lericino l’unica forza politica di sinistra, coerente e credibile è Rifondazione Comunista“. Lo ha dichiarato lo scorso sabato pomeriggio a San Terenzo la segretaria Prc di Lerici Stefania Novelli nella presentazione ufficiale di Veruschka Fedi, assessore all’ambiente e candidata a sindaco per le primarie del centrosinistra che si terranno tra un mese circa.
“Mentre Sel candida un ex esponente di Alleanza Nazionale, noi presentiamo il percorso personale e politico di Veruschka Fedi con un programma partecipato con associazioni, comitati e singoli con i quali condividere un idea di progetto nuovo per Lerici“. Al fianco della Fedi erano presenti l’esperto di diritto ambientale Marco Grondacci e l’esponente dei Gruppi di Acquisto Solidale Catia Loccori.
“Programma del buon vivere, rispetto per l’ambiente, rispetto tra cittadino e amministrazione locale, con il lavoro il primo pensiero delle fasce più giovani e che sta diventando il problema anche di chi giovane non è: questi sono tra i punti fermi da cui partire” ha affermato la candidata Fedi. “Un programma che dovrà essere partecipato, da decidere al di fuori delle grigie stanze dei partiti: la politica è distante dai cittadini, è autoreferenziale e per questo si genera il fenomeno dell’antipolitica”.
Un appello, quello della Fedi, lanciato a tutto il mondo della sinistra: “Un percorso difficile che Rifondazione compie da anni, ma è necessario il dialogo con movimenti e comitati, che perdura nel tempo: unire le forze, le diverse capacità e i diversi ruoli sarà fondamentale“.
Fedi (PRC Lerici): “Da Pdl solita strumentalizzazione, noi per un concreto cambiamento sulla pianificazione”
9 febbraio 2011, by admin
Archiviato in Dalla Provincia, Primo piano

«L’atto da noi proposto segna un primo cambiamento che tiene conto di una sostanziale e generale fragilità del nostro territorio, un dato che è sotto gli occhi di tutti, tranne di chi non vuol vedere».
Così l’assessore all’ambiente di Lerici Veruschka Fedi di Rifondazione Comunista interviene nel dibattito che si è aperto nei giorni successivi all’approvazione della mozione sulla sospensione delle nuove edificazioni, voluta dal Prc e approvata dal consiglio comunale. Un voto che ha scatenato numerose polemiche dentro e fuori alla maggioranza.
Il centrodestra rivendica il merito della mozione. Lei come risponde?
«Il Pdl fa una demagogica strumentalizzazione di ciò che sta avvenendo e su questo concordiamo con l’assessore Saia. Rifondazione ha voluto un documento che ponesse all’ordine del giorno lo stato drammatico del territorio, e ci ritroviamo a seguire una polemica propagandistica da chi sostiene il fallimentare governo Berlusconi, fautore di condoni edilizi e piani casa»
Dopo questo passaggio come sarà il futuro politico per Lerici?
«La mozione è un primo passo e potrà essere la base di partenza per un nuovo modo di pianificare, se il centrosinistra vuole seriamente mettere in pratica un modo nuovo di amministrare e di pensare il territorio. Non limitiamoci a dire che “sarà l’occasione per rivisitare le linee del Piano Urbanistico”, ma confrontiamoci su come riportare esperienze già consolidate in cui la pianificazione territoriale va in funzione delle reali esigenze dei cittadini».
Quali sono le vostre proposte in merito?
«Rilanciare a livello locale un’economia di recupero, di ristrutturazione e di rivitalizzazione dei centri storici, oltre che una progettazione di mobilità collettiva che vada oltre i confini comunali. Le sfide di Lerici per stare al passo con i tempi sono queste e una classe politica responsabile come credo noi rappresentiamo deve sapersi mettere in gioco senza indugi».
Un commento alle critiche del consigliere di maggioranza Vallero?
«Confesso che le reazioni post-mozione mi preoccupano, meno quelle del consigliere Vallero di cui sappiamo quanto l’interesse per l’ambiente ed il paesaggio sia subentrato solo in una seconda fase della sua vita politica, in particolare dopo che non gli è stato riconosciuto un ruolo in giunta. E’ uscito dal Pd un anno fa e chiede di rientrare in maggioranza previe dimissioni di Saia, come fosse il solo responsabile delle politiche dell’amministrazione. E’ voluto uscire dalla porta per poi rientrare dalla finestra».
E a quelle dell’assessore Di Sibio?
«Le dichiarazioni di Di Sibio sono molto più gravi, sia nel metodo sia nella sostanza. Nel metodo perché non aver approvato la mozione in consiglio, senza peraltro argomentare la sua posizione nell’aula preferendo anzi giustificarsi nei giornali, è un atteggiamento alquanto irrispettoso. Nella sostanza perché, dopo un serrato confronto che ha portato a una naturale mediazione riportata poi negli emendamenti, la sua decisione apre una seria questione politica: Di Sibio vuole seguire questo tentativo di svolta oppure rimane ancorato al suo passato?».
Rifondazione Comunista Lerici: “Approvato lo stop al cemento. Sospese le nuove edificazioni”.
3 febbraio 2011, by admin
Archiviato in Ambiente, Dalla Provincia, Primo piano
Dopo un consiglio comunale interminabile incentrato esclusivamente sul dissesto idrogeologico che ha colpito il territorio di Lerici, Rifondazione Comunista vede approvata la propria mozione per la sospensione di tutte le nuove edificazioni fino all’introduzione di norme di salvaguardia e all’introduzione di un geologo a corredo dell’ufficio tecnico comunale.
La superficiale mozione del centrodestra limitava la sospensione solo alle opere pubbliche e a quelle private di “grande impatto”, una discriminante non accettabile nel momento in cui occorre comprendere a fondo le ragioni del dissesto. Un’originalità, quella del Pdl lericino, nel dissociarsi dalle politiche regionali e nazionali della loro stessa coalizione.
Dobbiamo prendere atto che è in corso un cambiamento climatico che non ci consente di indugiare: ci siamo trovati a fare i conti con tre mesi di pioggia in cui spicca l’evento eccezionale del 22 -23 dicembre. Ma l’eccezionalità non ci deve far sminuire la gravità del dissesto idrogeologico del territorio, quindi la sospensione delle nuove edificazioni è quantomeno doverosa.
E’ un grande risultato perché finalmente può iniziare quell’analisi della pianificazione che Rifondazione Comunista chiede da tempi non sospetti in funzione delle reali necessità sociali della popolazione piuttosto che degli interessi economici di pochi.
Auspichiamo che a questo primo passo si inizi un percorso di analisi del territorio ed un’autentica “rifondazione” della pianificazione territoriale, che metta fine alla crescita quantitativa e punti invece sulla riqualificazione e alla trasformazione sia delle aree urbane che di quelle rurali.
Rifondazione Comunista Lerici
Scaricate:
- il testo della Mozione sul dissesto -
(doc - 27 kB) presentata
- il testo finale della Mozione sul dissesto (emendata) -
(doc - 21.5 kB) votata e approvata.
Non esiste futuro sostenibile senza giustizia sociale
24 novembre 2010, by admin
Archiviato in Dal Mondo, Primo piano
Cambiare l’economia per non cambiare il clima. Sul tavolo del convegno organizzato da Legambiente in Regione c’è molto di più di un semplice slogan: è un percorso comune di azione di contrasto al cambiamento climatico tra istituzioni, esperti e società civile. Da Genova infatti partirà una piccola delegazione ligure, formata da Santo Grammatico, coordinatore di Legambiente Liguria, Alberto Zoratti, dell’organizzazione equosolidale Fair e Verushka Fedi, assessore all’ambiente del Comune di Lerici, alla volta di Cancun, sede della sedicesima Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (29 novembre).
“I Governi cercheranno di impostare un’economia che sia a basso contenuto di carbonio e quindi più sostenibile – spiega Alberto Zoratti, rappresentante Fair – ma c’è il rischio che non si possa trovare un accordo e chi i poteri economici forti condizionino nei fatti i negoziati e che quindi venga tutto rimandato alla “Cop 17 del Sudafrica” il prossimo anno. Per questo noi come soceità civile stiamo cercando di lavorare insieme alle istituzioni, quelle più illuminate, per fare un percorso di sensibilizzazione e di pressione dal basso.
La Liguria può lavorare su diversi livelli, i comuni e le province possono impostare dei piani di sviluppo sostenibile sul rismparmio energetico, energie alternative, investimenti su mercati e agricoltura locali – aggiunge Zoratti – Ma anche la società civile può fare molto per sensibilizzare i cittadini e i cittadini possono fare molto per contribuire al risparmio energetico e alla mobilità sostenibile, ad esempio, utilizzando i mezzi pubblici o comunque riconvertendo i propri stili di vita.
Una questione di investimenti e di volontà politica. “Dobbiamo tenere insieme quelle che sono le esigenze dell’ambiente e quelle del sociale. Non può esistere un futuro sostenibile solo dal punto di vista della tutela ambientale se non consideriamo anche le questioni di giustizia sociale. Da parte delle istituzioni c’è una doppia sfida, la necessità di costruire un futuro che sia a misura di ambiente ma che sappia anche rispondere alle esigenze dei lavoratori e di chi in questo momento sta soffrendo una crisi di cui è solo vittima”
Vai al sito web del COP16